Intelligenza dei gatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foto ravvicinata di un gatto soriano

L'intelligenza dei gatti è la capacità degli stessi di percepire informazioni e di ricordarle sotto forma di conoscenze da applicare alla risoluzione di problemi. Qui si danno alcune informazioni su ciò che attiene alle abilità e attitudini psichiche e mentali dei gatti.

Il cervello felino[modifica | modifica wikitesto]

Taglia[modifica | modifica wikitesto]

Il cervello del gatto domestico ha una lunghezza di circa 5 cm e un peso di 25-30 g.[1][2] Poiché un gatto tipico ha una lunghezza di circa 60 cm e un peso di circa 3.3 kg, il cervello rappresenta circa lo 0.91%[3] della sua massa corporea totale (a paragone, il cervello umano occupa il 2.33%[3] della massa corporea totale). Tra i quozienti di encefalizzazione proposti da Jerison nel 1973,[3][4] i valori superiori a 1 sono classificati come "di cervello grande", quelli inferiori a 1 come corrispondenti a "cervello piccolo".[5] Al gatto domestico vengono attribuiti valori compresi tra 1 e 1.71 (gli esseri umani hanno quozienti compresi tra 7.44 e 7.8).[1][3] Fra tutti i felidi, i cervelli più grandi appartenevano alle tigri di Bali e Java.[6]

La maggior parte degli esperimenti tendenti ad avvalorare la dipendenza dell'intelligenza dalle dimensioni del cervello poggiano sul presupposto che il comportamento complesso (cioè intelligente, che dimostri almeno in apparenza dei livelli di vera comprensione) richieda un cervello complesso, il che, tuttavia, non è stato dimostrato in modo coerente.[7][8][9][10][11]

L'area superficiale della corteccia cerebrale felina è di approssimativamente 83 cm² (quella della corteccia cerebrale umana è di 2500 cm²).[12] Inoltre, un gatto del peso di 2,5 kg avrebbe un cervelletto di 5.3 g, corrispondenti allo 0.17% del peso totale.[13]

Strutture cerebrali[modifica | modifica wikitesto]

Secondo ricercatori della Tufts University School of Veterinary Medicine, le strutture fisiche dei cervelli umani e felini sono molto simili.[14] Entrambi i tipi di cervello hanno cortecce cerebrali[15] con lobi simili.[16]

Il numero di neuroni corticali contenuti nel cervello felino è di circa 763 milioni.[17] L'area 17[18] della corteccia cerebrale visiva pare contenere 51 400 neuroni per mm3.[19][20] Entrambi i cervelli umano e felino hanno delle pieghe cerebrali.[21][22]

Le analisi dei cervelli felini hanno condotto alla conclusione che essi sono divisi in molte aree dedicate a compiti specializzati. Queste aree sono estremamente interconnesse tra loro e condividono le informazioni sensoriali in una rete alla "Hub and spoke", comprensiva di un gran numero di nodi specializzati e di molti percorsi alternativi tra di loro. Questo scambio di informazioni sensoriali permette al cervello di costruirsi una percezione complessa del mondo reale e di reagire all'ambiente oltre che di manipolarlo.[23]

Il talamo del gatto[24][25] è costituito da un ipotalamo,[26] un epitalamo, parti ventrali e dorsali,[27] e include un corpo genicolato laterale.[28] Altre strutture nucleari secondarie sono responsabili del controllo degli impulsi alla corteccia, delle funzioni del sonno, della memoria formatasi da dati sensoriali, e di funzioni cellulari non ancora pienamente comprese ("unaccounted for", "inspiegate"[29][30]). Il talamo presenta una connettività neuronale col cervelletto.[31]

Nel 1979, Grouse et al. hanno accertato la neuroplasticità del cervello dei gattini, per quanto riguarda il controllo dello stimolo visivo correlato con cambiamenti nelle strutture di RNA.[32] In uno studio più tardo, è stato trovato che i gatti possiedono una memoria visuale di riconoscimento,[33][34] e che il loro cervello presenta una flessibilità di codifica delle informazioni visive nella memoria, un'adattabilità verificantesi in seguito a cambiamenti negli stimoli ambientali.[35]

Strutture cerebrali secondarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cervello del gatto domestico comprende anche un ippocampo,[36] un'amigdala,[37] lobi frontali (che costituiscono dal 3 al 3.5% del cervello totale del gatto, contro il 25% negli umani),[38][39] un corpo calloso,[40][41] una commessura anteriore,[42] una ghiandola pineale,[43] un nucleo caudato, dei nuclei settali e un mesencefalo.[44]

La dieta confacente[modifica | modifica wikitesto]

Per un'ottima salute e un ottimo funzionamento del suo cervello, un gatto richiederebbe soprattutto manganese, potassio, vitamina D, vitamina B1 e vitamina B6. Calcio, sodio, magnesio e vitamina A dovrebbero essere naturalmente presenti in una dieta nutrizionalmente equilibrata.[45] Inoltre, la taurina è un aminoacido essenziale della dieta felina, la cui insufficienza porta a degenerazioni retiniche e insufficienza cardiaca.[46]

Intelligenza[modifica | modifica wikitesto]

Si può dedurre dagli esperimenti sui gatti domestici, che la loro memoria di lavoro per la permanenza degli oggetti (uno dei fattori essenziali dell'intelligenza) è di circa 16 ore.[47]

I fattori che determinano una migliore intelligenza sono la velocità della trasmissione degli impulsi elettrici al cervello ed il numero di neuroni corticali.[48] A differenza di altri cervelli di mammiferi, tale numero per i gatti è di 11/14 in totale.[1][49]

Ulteriori ricerche hanno dimostrato che i gatti hanno consapevolezza degli oggetti non direttamente visibili, e un'intelligenza senso-motoria paragonabile a quella di un bambino di due anni.[50] In condizioni sperimentali, la memoria di un gatto è stata dimostrata come avente la capacità di ritenere e richiamare informazioni fino a 10 anni.[51]

Alcuni studi suggeriscono che i gatti possano sognare.[52][53][54]

Memoria[modifica | modifica wikitesto]

Nel complesso, i gatti hanno una memoria eccellente.[55] Tuttavia, fattori quali i rapporti con l'uomo e l'età possono influenzare la memoria. I gatti possono ricordare ciò che hanno imparato in passato e adattare questi ricordi alle situazioni correnti per proteggere se stessi.[56][57]

Nei gatti molto giovani[modifica | modifica wikitesto]

I gatti ricordano per tutta la vita ciò che hanno imparato nel loro primo stadio di vita. Ciò si concentra soprattutto sui momenti di gioco, che per loro non è semplicemente un divertimento, ma serve a stabilire gli ordini sociali, affinare le competenze di cattura delle prede e in generale le capacità di sopravvivenza. Le prime due-sette settimane sono un periodo critico per i gattini. Senza alcun contatto umano durante questo periodo, è possibile che il gatto non riponga, per tutta la sua vita, fiducia negli esseri umani.[56]

Nei gatti medio-giovani e adulti[modifica | modifica wikitesto]

Così come nell'uomo, l'avanzare dell'età può influenzare la memoria dei gatti. Alcuni gatti possono sperimentare un indebolimento di entrambe le capacità di apprendimento e di memoria che li incide negativamente in modo simile a quanto riscontrabile nel cattivo invecchiamento nell'uomo. L'invecchiamento può influenzare la memoria modificando il modo in cui il cervello memorizza le informazioni e rendendo più difficile recuperare le informazioni memorizzate. I gatti perdono progressivamente le cellule del loro cervello con l'età, proprio come negli esseri umani.[58] Più anziano è il gatto, più questi cambiamenti possono influenzare la sua memoria. Non ci sono stati studi condotti sui ricordi dei gatti durante l'invecchiamento, ma vi sono alcune speculazioni secondo cui, proprio come nelle persone, la memoria a breve termine dei gatti è la parte della loro memoria più influenzata dal loro invecchiamento.[59]

In un test riguardante il ritrovamento di cibo, la memoria a breve termine dei gatti adulti è stata misurata come di 16 ore.[60]

Influenza delle malattie[modifica | modifica wikitesto]

La memoria felina può essere influenzata anche dalle malattie. Vi è una sindrome chiamata Feline Cognitive Dysfunction ("Disfunzione cognitiva felina", FCD) che è simile all'Alzheimer nell'uomo. I sintomi includono disorientamento, una ridotta interazione sociale, disturbi del sonno, e la perdita dell'addestramento casalingo. Questa sindrome provoca cambiamenti degenerativi nel cervello che sono la fonte dei danni funzionali.[58]

Effetti dell'addomesticamento[modifica | modifica wikitesto]

Sono state identificate delle differenze tra la struttura genetica dei gatti domestici e quella dei gatti selvatici,[61][62] conseguenti sia alle pratiche della domesticazione dei gatti che a quelle del loro allevamento, e indicanti una selezione artificiale indotta dall'uomo.[61][62] Il gatto domestico nato da tale selezione, ha sviluppato caratteristiche desiderabili per quanto riguarda la condivisione degli insediamenti umani e del loro stile di vita, e si pensa che sia stato derivato da alcune scelte specifiche di gatti selvatici effettuate negli ambienti urbani del Neolitico.[63]

Si pensa che l'intelligenza del gatto sia largamente dipendente dalle interazioni inter-specie,[senza fonte] per esempio dalle interazioni con l'H. sapiens, e che si rifletta negli ormoni dello stress rilasciati dai gatti intenti in comportamenti esplorativi. Infatti, l'esplorazione di un ambiente arricchito e stimolante, come può esserlo, per esempio, quello dei luoghi urbani, richiede comportamenti adattativi nuovi, aumentando tra l'altro la plasticità cerebrale.[64] Il comportamento "da spazzini" negli ambienti urbani[65][66] avrebbe prodotto dei cambiamenti lenti dal punto di vista evolutivo, ma comparabili con i cambiamenti nel cervello[67] subiti dagli ominidi primitivi (che coesistevano con i gatti primitivi quali il Machairodontinae, il Megantereon e l'Homotherium) mentre si adattavano alle condizioni della savana.[68][69][70][71]


Eutheria

Xenarthra (tardo Cretaceo)
(armadilli, formichieri, bradipi)

Pholidota (tardo Cretaceo)
(pangolini)

Epitheria (fine Cretaceo)

(alcuni gruppi estintisi) X

Insectivora (fine del periodo Cretacico)
(ricci, toporagni, talpe, tenrec)

Anagalida

Zalambdalestidae X (tardo Cretaceo)

Macroscelidea (tardo Eocene)
(toporagni elefante)

Anagaloidea X

Glires (inizi del Paleocene)

Lagomorpha (Eocene)(conigli, lepri, pika)

Rodentia (tardo Paleocene)
(topi e ratti, scoiattoli, istrici)

Archonta

Scandentia (metà Eocene)
(tupaie)

Primatomorpha

Plesiadapiformes X

Primates (inizi del Paleocene)
(tarsidi, lemuri, scimmie esseri umani compresi)

Dermoptera (tardo Eocene)
(colughi)

Chiroptera (tardo Paleocene)
(pipistrelli)

Carnivora (inizi del Paleocene)
(gatti, cani, orsi, foche)

Ungulatomorpha (tardo Cretaceo)
Eparctocyona (tardo Cretaceous)

(alcuni gruppi estintisi) X

Arctostylopida X (tardo Paleocene)

Mesonychia X (metà Paleocene)
(predatori / spazzini non strettamente correlati coi moderni carnivori)

Cetartiodactyla

Cetacea (inizi Eocene)
(balene, delfini, focene)

Artiodactyla (inizi Eocene)
(ungulati: maiali, ippopotami, giraffe, cammelli, bovini, cervi)

Altungulata

Hilalia X

Perissodactyla (tardo Paleocene)
(cavalli, rinoceronti, tapiri)

Tubulidentata (inizi del Miocene)
(oritteropi)

Paenungulata 

Hyracoidea (inizi dell'Eocene)
(iraci)

Sirenia (inizi dell'Eocene)
(lamantini, dugonghi)

Proboscidea (inizi dell'Eocene)
(elefanti)

Si consideri l'albero delle famiglie dei mammiferi placentati ricavato dai fossili qui sopra;[72] la linea dei felini diverge molti anni prima di quella dei primati; il gatto sia selvatico che domestico è rimasto in stasi nella sua nicchia della rete alimentare durante l'evoluzione degli ominidi.[73]

Sulle capacità di apprendimento[modifica | modifica wikitesto]

Nei fondamentali esperimenti condotti da Edward Thorndike, i gatti sono stati in grado di imparare tramite condizionamento operante. [74] In uno di questi esperimenti, sono stati collocati dei gatti in varie scatole di circa 50 cm (20 pollici) di lunghezza, circa 40 cm (15 pollici) di larghezza e circa 30 cm (12 pollici) di altezza; queste scatole erano dotate di una porta in grado di aprirsi spingendo un peso ad essa attaccata. I gatti si sono liberati dalle scatole per tentativi ed errori, con successi casuali.[74][75] In un altro test, venne dimostrato che i gatti riuscivano sempre meno bene nell'esperimento quanto più tardi esso veniva ripetuto dalla prima volta, suggerendo che i gatti non avevano mantenuto nessun apprendimento nella memoria a lungo termine.[76] Thorndike credeva che il gatto avesse la capacità di apprendere secondo la legge dell'effetto: le risposte seguite da soddisfazione (cioè da ricompense) diventano le risposte future allo stesso stimolo più probabili.[75]

Nel 2009 è stato condotto un esperimento dove i gatti potevano tirare su delle stringhe allo scopo di ottenere delle leccornie. Una volta appreso il meccanismo, ai gatti venivano presentati numeri differenti di stringhe. Di fronte a una singola corda, i gatti non avevano problemi a ripetere il procedimento, ma di fronte a un numero maggiore di corde, non tutte legate a delle ricompense, essi erano incapaci di scegliere quella corretta, facendo concludere che essi non comprendono i rapporti causa-effetto allo stesso modo di come fanno gli umani.[77][78] Thorndike era scettico sulla presenza di intelligenza nei gatti, e criticava le fonti della letteratura contemporanea sulla sensibilità degli animali come "parziali nelle deduzioni dai fatti e soprattutto nella scelta dei fatti da indagare".[79]

È stata fatta una ricerca per individuare un possible apprendimento osservazionale nei gattini. Ne è risultato che i gattini che hanno potuto osservare le loro madri mentre svolgevano un esperimento organizzato, sono stati in grado di eseguire le stesse azioni in maniera più rapida rispetto ai gattini che non avevano osservato alcun altro gatto, e soprattutto in maniera più rapida rispetto a gattini che avevano osservato gatti adulti a loro non correlati.[80][81][82] Mentre in alcune investigazioni sperimentali sui primati si è visto che gli scimpanzé mostrano un limitato insight per quanto riguarda l'apprendimento osservazionale, tale capacità pare essere completamente assente nei gatti domestici,[83][84] in Panthera leo e in Panthera tigris.

Possibilità legate all'addestramento[modifica | modifica wikitesto]

I gatti possono essere addestrati come animali da circo,[85] sebbene tale addestramento paia essere difficoltoso principalmente in quanto essi assumono i comportamenti circensi solo in cambio di benefici diretti.[senza fonte] Un buon esempio di addestramento circense dei gatti è quello che avviene nel The Yuri Kuklachev Cat Theatre di Mosca,[86] il cui proprietario ha addestrato gatti per molti anni fino ad avere un inventario completo di spettacoli a loro dedicati.

Nell'intelligenza artificiale[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2009 degli scienziati sono riusciti a simulare il cervello di un gatto usando un supercomputer[87] contenente 24 576 processori.[88][89] Nell'esperimento non vennero simulate né le funzioni dei singoli neuroni del cervello, né i suoi schemi sinaptici. Il suo scopo era quello di dimostrare che il problema della simulazione di un cervello biologico poteva essere scalato su grandi piattaforme di supercomputer,[90] sebbene il suo approccio sia stato criticato come imperfetto.[91][92]

Vi è un certo numero di motivi per cui il cervello del gatto è un obiettivo della simulazione al computer. I gatti sono animali familiari e facilmente tenuti, per cui la loro fisiologia è stata particolarmente ben studiata. Le strutture fisiche del cervello umano e del cervello felino sono molto simili.[14] I gatti, come l'uomo, hanno inoltre una visione binoculare che dà loro la percezione della profondità.[93]

Documentari[modifica | modifica wikitesto]

Il programma Ulisse - Il piacere della scoperta dedica la puntata Animali, compagni di vita anche ai gatti e al loro comportamento. Vi si parla diffusamente delle loro capacità intellettive.[94]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Gerhard Roth e Ursula Dicke, Evolution of the brain and intelligence, in Trends in Cognitive Sciences, vol. 9, n. 5, 2005, pp. 250-7, DOI:10.1016/j.tics.2005.03.005, PMID 15866152.
  2. ^ Patricia Anne Kinser, Brain and Body Size, su Serendip, Bryn Mawr College. URL consultato il 26 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2007).
  3. ^ a b c d Laura Freberg, Relative Encephalization Quotients, in Discovering Biological Psychology, 2009, p. 56, ISBN 978-0-547-17779-3.
  4. ^ Dave Deamer, Calculating Animal Intelligence, su science20.com, 5 novembre 2009.
  5. ^ Paul Davies, How Much Intelligence is Out There?, in The Eerie Silence: Renewing Our Search for Alien Intelligence, 2010, pp. 66-92, ISBN 978-0-547-48849-3.
  6. ^ Nobuyuki Yamaguchi, Andrew C. Kitchener, Emmanuel Gilissen e David W. MacDonald, Brain size of the lion (Panthera leo) and the tiger (P. Tigris): Implications for intrageneric phylogeny, intraspecific differences and the effects of captivity, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 98, n. 1, 2009, pp. 85-93, DOI:10.1111/j.1095-8312.2009.01249.x.
  7. ^ Susan D. Healy e Candy Rowe, A critique of comparative studies of brain size, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 274, n. 1609, 2007, pp. 453-64, DOI:10.1098/rspb.2006.3748, JSTOR 25223800, PMC 1766390, PMID 17476764.
  8. ^ William Outhwaite, The Blackwell dictionary of modern social thought, 2nd, Wiley-Blackwell, 2006, p. 257, ISBN 1-4051-3456-9.
  9. ^ Irving B. Weiner e W. Edward Craighead, The Corsini Encyclopedia of Psychology, vol. 4, John Wiley & Sons, 2010, p. 1857.
  10. ^ Richard Sorabji, Animal Minds and Human Morals: The Origins of the Western Debate, Cornell University Press, 1995, ISBN 0-8014-8298-4.
  11. ^ Colin Allen, Animal Consciousness, in Edward N. Zalta (a cura di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy, 13 ottobre 2010.
  12. ^ Rudolf Nieuwenhuyis, Hendrik Jan ten Donkelaar e Charles Nicholson, The Central Nervous System of Vertebrates, 1998, ISBN 978-3-540-56013-5.
  13. ^ Eric H. Chudler, Brain Facts and Figures, su faculty.washington.edu.
  14. ^ a b Richard Gross, Psychology: The Science of Mind and Behaviour, 2010, ISBN 978-1-4441-0831-6.
  15. ^ M Mann, Sets of neurons in somatic cerebral cortex of the cat and their ontogeny, in Brain Research Reviews, vol. 1, n. 1, 1979, pp. 3-45, DOI:10.1016/0165-0173(79)90015-8, PMID 385112.
  16. ^ How Smart Is Your Cat?, su Cat Watch, Cornell University College of Veterinary Medicine, febbraio 2010.
  17. ^ Rajagopal Ananthanarayanan, Steven K. Esser, Horst D. Simon e Dharmendra S. Modha, The cat is out of the bag: cortical simulations with 109 neurons, 1013 synapses, in Proceedings of the Conference on High Performance Computing Networking, Storage and Analysis - SC '09, 2009, pp. 1-12, DOI:10.1145/1654059.1654124, ISBN 978-1-60558-744-8.
  18. ^ S. M. Kosslyn, A Pascual-Leone, O Felician, S Camposano, JP Keenan, WL Thompson, G Ganis, KE Sukel e NM Alpert, The Role of Area 17 in Visual Imagery: Convergent Evidence from PET and rTMS, in Science, vol. 284, n. 5411, 1999, pp. 167-70, Bibcode:1999Sci...284..167K, DOI:10.1126/science.284.5411.167, PMID 10102821.
  19. ^ Bennett Solnick, Thomas L. Davis e Peter Sterling, Numbers of Specific Types of Neuron in Layer IVab of Cat Striate Cortex, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 81, n. 12, 1984, pp. 3898-900, Bibcode:1984PNAS...81.3898S, DOI:10.1073/pnas.81.12.3898, PMC 345329, PMID 6587398.
  20. ^ Clermont Beaulieu e Marc Colonnier, Number of neurons in individual laminae of areas 3B, 4?, and 6a? Of the cat cerebral cortex: A comparison with major visual areas, in The Journal of Comparative Neurology, vol. 279, n. 2, 1989, pp. 228-34, DOI:10.1002/cne.902790206, PMID 2913067.
  21. ^ Gyrencephalic Definition, su serendip.brynmawr.edu, Serendip. URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  22. ^ J. M. Smith, M. F. James, K. H. J. Bockhorst, M. I. Smith, D. P. Bradley, N. G. Papadakis, T. A. Carpenter, A. A. Parsons, R. A. Leslie, L. D. Hall e C. L.-H. Huang, Investigation of feline brain anatomy for the detection of cortical spreading depression with magnetic resonance imaging, in Journal of Anatomy, vol. 198, n. 5, 2001, pp. 537-54, DOI:10.1017/S002187820100766X, PMC 1468243, PMID 11430693.
  23. ^ Jürgen Kurths, Changsong Zhou e Gorka Zamora-López, Exploring Brain Function from Anatomical Connectivity, in Frontiers in Neuroscience, vol. 5, 2011, p. 83, DOI:10.3389/fnins.2011.00083, PMC 3124130, PMID 21734863.
  24. ^ Sherry Feig e John K. Harting, <281::AID-CNE2>3.0.CO;2-Z Corticocortical communication via the thalamus: Ultrastructural studies of corticothalamic projections from area 17 to the lateral posterior nucleus of the cat and inferior pulvinar nucleus of the owl monkey, in The Journal of Comparative Neurology, vol. 395, n. 3, 1998, pp. 281-95, DOI:10.1002/(SICI)1096-9861(19980808)395:3<281::AID-CNE2>3.0.CO;2-Z, PMID 9596524.
  25. ^ Chuong C Huang e Donald B Lindsley, Polysensory responses and sensory interaction in pulvinar and related postero-lateral thalamic nuclei in cat, in Electroencephalography and Clinical Neurophysiology, vol. 34, n. 3, 1973, pp. 265-80, DOI:10.1016/0013-4694(73)90254-X, PMID 4129614.
  26. ^ Mark F. Bear, Barry W. Connors e Michael A. Paradiso, Neural Components of Aggression Beyond the Amygdala, in Neuroscience: Exploring the Brain, 2007, pp. 579-81, ISBN 978-0-7817-6003-4.
  27. ^ Kenneth S. Norris (a cura di), The Diencephalon, in Whales, Dolphins, and Porpoises, 1966, pp. 239-47, ISBN 978-0-520-03283-5.
  28. ^ A. Fourment e J.C. Hirsch, Synaptic potentials in cat's lateral geniculate neurons during natural sleep with special reference to paradoxical sleep, in Neuroscience Letters, vol. 16, n. 2, 1980, pp. 149-54, DOI:10.1016/0304-3940(80)90335-3, PMID 6302571.
  29. ^ S. Murray Sherman, The thalamus is more than just a relay, in Current Opinion in Neurobiology, vol. 17, n. 4, 2007, pp. 417-22, DOI:10.1016/j.conb.2007.07.003, PMC 2753250, PMID 17707635.
  30. ^ S. Sherman, Thalamus, in Scholarpedia, vol. 1, n. 9, 2006, p. 1583, DOI:10.4249/scholarpedia.1583.
  31. ^ A. B. Melik-Musyan e V. V. Fanardjyan, Projections of the central cerebellar nuclei to the intralaminar thalamic nuclei in cats, in Neurophysiology, vol. 30, 1998, pp. 39-47, DOI:10.1007/BF02463111.
  32. ^ Lawrence D. Grouse, Bruce K. Schrier e Phillip G. Nelson, Effect of visual experience on gene expression during the development of stimulus specificity in cat brain, in Experimental Neurology, vol. 64, n. 2, 1979, pp. 354-64, DOI:10.1016/0014-4886(79)90275-9, PMID 428511.
  33. ^ Vazha Okujav, Teimuraz Natishvili, Ketevan Gogeshvili, Thea Gurashvili, Senera Chipashvili, Tamila Bagashvili, George Andronikashvili e Natela Okujava, Visual Recognition Memory in Cats: Effects of Massed vs. Distributed Trials (PDF), in Bulletin of the Georgian National Academy of Sciences, vol. 3, n. 2, 2009, pp. 168-72. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  34. ^ Vazha Okujava, Teimuraz Natishvili, Mortime Mishkin, Thea Gurashvili, Senera Chipashvili, Tamil Bagashvili, George Andronikashvili e George Kvernadze, One-trial visual recognition in cats [collegamento interrotto], in Acta Neurobiologiae Experimentalis, vol. 65, n. 2, 2005, pp. 205-11, PMID 15960308.
  35. ^ Sylvain Fiset e François Y. Doré, Spatial encoding in domestic cats (Felis catus), in Journal of Experimental Psychology: Animal Behavior Processes, vol. 22, n. 4, 1996, pp. 420-37, DOI:10.1037/0097-7403.22.4.420, PMID 8865610.
  36. ^ R.E. Adamec e C. Stark-Adamec, Partial kindling and emotional bias in the cat: Lasting aftereffects of partial kindling of the ventral hippocampus, in Behavioral and Neural Biology, vol. 38, n. 2, 1983, pp. 205-22, DOI:10.1016/S0163-1047(83)90212-1, PMID 6314985.
  37. ^ P Marcos, R Coveñas, J.A Narvaez, J.A Aguirre, G Tramu e S Gonzalez–Baron, Neuropeptides in the Cat Amygdala, in Brain Research Bulletin, vol. 45, n. 3, 1998, pp. 261-8, DOI:10.1016/S0361-9230(97)00343-2, PMID 9580215.
  38. ^ David V. Forrest, The Executive Brain: Frontal Lobes and the Civilized Mind, in American Journal of Psychiatry, vol. 159, n. 9, 2002, pp. 1615-6, DOI:10.1176/appi.ajp.159.9.1615.
  39. ^ Adele Diamond, Frontal Lobe Involvement in Cognitive Changes During the First Year of Life, in Kathleen R. Gibson e Anne C. Petersen (a cura di), Brain Maturation and Cognitive Development: Comparative and Cross-Cultural Perspectives, 2011, pp. 127-80, ISBN 978-1-4128-4450-5.
  40. ^ Stephanie Clarke, François de Ribaupierre, Victoria M. Bajo, Eric M. Rouiller e Rudolf Kraftsik, The auditory pathway in cat corpus callosum, in Experimental Brain Research, vol. 104, n. 3, 1995, pp. 534-40, DOI:10.1007/BF00231988, PMID 7589305.
  41. ^ B. R. Payne e D. F. Siwek, The Visual Map in the Corpus Callosum of the Cat, in Cerebral Cortex, vol. 1, n. 2, 1991, pp. 173-88, DOI:10.1093/cercor/1.2.173, PMID 1822731.
  42. ^ Ford F. Ebner e Ronald E. Myers, Distribution of corpus callosum and anterior commissure in cat and raccoon, in The Journal of Comparative Neurology, vol. 124, n. 3, 1965, pp. 353-65, DOI:10.1002/cne.901240306, PMID 5861718.
  43. ^ Jesús Boya, Jose Luis Calvo e Dolores Rancano, Structure of the pineal gland in the adult cat, in Journal of Pineal Research, vol. 18, n. 2, 1995, pp. 112-8, DOI:10.1111/j.1600-079X.1995.tb00148.x, PMID 7629690.
  44. ^ D. A. V. Peters, P. L. McGeer e E. G. McGeer, The Distribution of Tryptophan Hydroxylase in Cat Brain, in Journal of Neurochemistry, vol. 15, n. 12, 1968, pp. 1431-5, DOI:10.1111/j.1471-4159.1968.tb05924.x, PMID 5305846.
  45. ^ Craig Datz, Cats: Health, Diseases, and Prevention, in Radford G. Davis (a cura di), Caring for Family Pets: Choosing and Keeping Our Companion Animals Healthy: Choosing and Keeping Our Companion Animals Healthy, 2011, pp. 77-95, ISBN 978-0-313-38528-5.
  46. ^ Taurine Deficiency in dogs and cats, su Vetnext. URL consultato il 16 settembre 2014.
  47. ^ Sylvain Fiset e François Y. Doré, Duration of cats' (Felis catus) working memory for disappearing objects, in Animal Cognition, vol. 9, n. 1, 2006, pp. 62-70, DOI:10.1007/s10071-005-0005-4, PMID 16133631.
  48. ^ Roth & Dicke 2005
  49. ^ H Haug, Brain sizes, surfaces, and neuronal sizes of the cortex cerebri: A stereological investigation of man and his variability and a comparison with some mammals (primates, whales, marsupials, insectivores, and one elephant), in The American journal of anatomy, vol. 180, n. 2, 1987, pp. 126–42, DOI:10.1002/aja.1001800203, PMID 3673918.
  50. ^ Miriam Heishman, Mindy Conant e Robert Pasnak, Human Analog Tests of the Sixth Stage of Object Permanence, in Perceptual and Motor Skills, vol. 80, 3c, 1995, pp. 1059-68, DOI:10.2466/pms.1995.80.3c.1059, PMID 7478858.
  51. ^ The Intelligent Cat, su catsinternational.org, Cats International (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2006).
  52. ^ M. Jouvet, Telencephalic and Rhombencephalic Sleep in the Cat, in Ciba Foundation Symposium – the Nature of Sleep, Novartis Foundation Symposia, 2008, pp. 188-208, DOI:10.1002/9780470719220.ch9, ISBN 978-0-470-71922-0.
  53. ^ Jerome M Siegel, The stuff dreams are made of: Anatomical substrates of REM sleep, in Nature Neuroscience, vol. 9, n. 6, 2006, pp. 721-2, DOI:10.1038/nn0606-721, PMID 16732200.
  54. ^ J. Hazra, Effect of hemicholinium-3 on slow wave and paradoxical sleep of cat, in European Journal of Pharmacology, vol. 11, n. 3, 1970, pp. 395-7, DOI:10.1016/0014-2999(70)90018-X, PMID 5477316.
  55. ^ Feline Intelligence, su Animal Planet.
    «Once attained, even if by accident or trial and error, most knowledge is retained for life, thanks to the cat's excellent memory.»
  56. ^ a b Stock, Judith A. Pet Place. 1 January 2011. Web. 24 March 2011.[verifica fonte]
  57. ^ Pawprints and Purrs. Cat Health. 11 October 2010. Web. 24 March 2011.[verifica fonte]
  58. ^ a b Memory Loss With Aging. Family Doctor. 22 January 1996. Web. 24 March 2011.
  59. ^ Do Cats Have Long-Term Memory?, su The Nest.
    «As Kitty ages, his brain function will decline. Feline cognitive dysfunction is a disease similar to Alzheimer's in humans. It is caused by deterioration of the brain itself, leading to reduced cognitive functioning. A cat with this condition has trouble getting around, because he becomes disoriented easily.»
  60. ^ Do Cats Have Long-Term Memory?, su The Nest.
    «In one test of where to find food, cats' short-term memory lasted about 16 hours...»
  61. ^ a b C. A. Driscoll, M. Menotti-Raymond, A. L. Roca, K. Hupe, W. E. Johnson, E. Geffen, E. H. Harley, M. Delibes, D. Pontier, A. C. Kitchener, N. Yamaguchi, S. J. O'Brien e D. W. MacDonald, The Near Eastern Origin of Cat Domestication, in Science, vol. 317, n. 5837, 2007, pp. 519-23, Bibcode:2007Sci...317..519D, DOI:10.1126/science.1139518, PMID 17600185.
  62. ^ a b Evolution of the cat, su fabcats.org, The Feline Advisory Bureau.
  63. ^ Carlos A. Driscoll, David W. MacDonald e Stephen J. O'Brien, Colloquium Papers: From wild animals to domestic pets, an evolutionary view of domestication, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 106, Suppl 1, 2009, pp. 9971-8, Bibcode:2009PNAS..106.9971D, DOI:10.1073/pnas.0901586106, JSTOR 40428411, PMC 2702791, PMID 19528637.
  64. ^ Kathy Carlstead, Janine L. Brown e John Seidensticker, Behavioral and adrenocortical responses to environmental changes in leopard cats (Felis bengalensis), in Zoo Biology, vol. 12, n. 4, 1993, pp. 321-31, DOI:10.1002/zoo.1430120403.
  65. ^ Rare scavenging wild cat - Jaguar, su Stalking the Jaguar, BBCWorldwide. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  66. ^ cutoffresonance, Scavenging cat caught in the act, su youtube.com. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  67. ^ Craig B. Stanford e Henry T. Bunn (a cura di), Meat-Eating and Human Evolution, 2001, ISBN 978-0-19-535129-3.
  68. ^ Veerle Linseele, Wim Van Neer e Stan Hendrickx, Evidence for early cat taming in Egypt, in Journal of Archaeological Science, vol. 34, n. 12, 2007, pp. 2081-90, DOI:10.1016/j.jas.2007.02.019.
  69. ^ Philip V. Tobias, Paleoecology of Hominid Emergence, in J. William Schopf (a cura di), Major Events in the History of Life, 1992, pp. 147-58, ISBN 978-0-86720-268-7.
  70. ^ Roman Croitor, On supposed ecological relationship of the early representatives of the genus Homo and saber-toothed cats, su SciTopics, 17 marzo 2010. URL consultato il 26 giugno 2013.
  71. ^ Donna Hart e Robert W. Sussman, The Influence of Predation on Primate and Early Human Evolution: Impetus for Cooperation, in Robert W. Sussman e C. Robert Cloninger (a cura di), Origins of Altruism and Cooperation, 2011, pp. 19-40, DOI:10.1007/978-1-4419-9520-9_3, ISBN 978-1-4419-9519-3.
  72. ^ web.archive.org [Retrieved 2011-12-26]
  73. ^ Ferenc Jordán, Wei-Chung Liu e Andrew J. Davis, Topological keystone species: Measures of positional importance in food webs, in Oikos, vol. 112, n. 3, 2006, pp. 535-46, DOI:10.1111/j.0030-1299.2006.13724.x.
  74. ^ a b Edward Lee Thorndike, Animal Intelligence, Macmillian Company, 1911, p. 150.
  75. ^ a b D.Bernstein, L. A. Penner, A. Clarke-Stewart e E. J. Roy, Psychology, Cengage Learning, ottobre 2007, p. 205, ISBN 978-0-618-87407-1. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  76. ^ Edward Lee Thorndike, Animal Intelligence, 1898.
  77. ^ B. Osthaus Archiviato l'11 settembre 2015 in Internet Archive. James Meikle, Cats outsmarted in psychologist's test, in The Guardian, 16 giugno 2009.
  78. ^ B. Pallaud, Hypotheses on mechanisms underlying observational learning in animals, in Behavioural Processes, vol. 9, n. 4, 1984, p. 381, DOI:10.1016/0376-6357(84)90024-X.
  79. ^ Stephen Budiansky, If a Lion Could Talk: Animal Intelligence and the Evolution of Consciousness, 1911, ISBN 978-0-684-83710-9. URL consultato il 16 aprile 2012.
  80. ^ P. Chesler, Maternal Influence in Learning by Observation in Kittens, in Science, vol. 166, n. 390, 1969, pp. 901-903, Bibcode:1969Sci...166..901C, DOI:10.1126/science.166.3907.901, PMID 5345208.
  81. ^ Linda P. Case, The cat: its behavior, nutrition, & health, Wiley-Blackwell, 2003, ISBN 0-8138-0331-4.
  82. ^ D. C. Turner, The domestic cat: the biology of its behaviour, Cambridge University Press, 2000, ISBN 0-521-63648-5.
  83. ^ Michael Wertheimer, A Brief History of Psychology, Psychology Press, 2012, ISBN 978-1-84872-874-5.
  84. ^ C. George Boeree, Article on Understanding, su webspace.ship.edu, Shippensburg University, 2 febbraio 2012.
  85. ^ G. Popovich google.co.uk
    • [Retrieved 2011-12-27]
  86. ^ (moscow.info), su moscow.info. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  87. ^ IBM computer simulates cat's cerebral cortex, NBC News, 18 novembre 2009. URL consultato il 26 giugno 2013.
  88. ^ Mark Fischetti, IBM Simulates 4.5 percent of the Human Brain, and All of the Cat Brain, su scientificamerican.com, Nature America, Inc, 25 ottobre 2011. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  89. ^ Sally Adee, IBM Unveils a New Brain Simulator, IEEE Spectrum, 18 novembre 2009. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  90. ^ Sally Adee, Two simulations and an angry e-mail reveal the conflicting goals of supercomputer brain modeling, IEEE Spectrum, gennaio 2010. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  91. ^ Jeffrey Burt, Rival Scientist Calls IBM Cat Brain Simulation a Scam[collegamento interrotto], eWeek, 24 novembre 2009. URL consultato il 2 febbraio 2012.
  92. ^ IBM Cat Brain Computer Debunked : Discovery News
  93. ^ Stephen Grossberg e Alexander Grunewald, Temporal dynamics of binocular disparity processing with corticogeniculate interactions, in Neural Networks, vol. 15, n. 2, 2002, pp. 181-200, DOI:10.1016/S0893-6080(01)00149-6, PMID 12022507.
  94. ^ Video Rai.TV Animali, compagni di vita, su rai.tv. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) D.M.Fankhauser biology.clc.uc.edu Removal and study of the cat brain and Cranial nerves of the cat biology.clc.uc.edu [Retrieved 2011-12-22] (images and instruction) for an anatomy and physiology class for the dissecting of the brain of a cat