Ernst Zierke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernst Zierke
Zierke (quarto da destra) con lo staff delle SS del campo di sterminio di Bełżec nel 1942
NascitaKöslin, 6 maggio 1905
MorteCelle, 23 maggio 1972
(67 anni)
Etniatedesco
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Schutzstaffel
UnitàSS-Totenkopfverbände
Anni di servizio1930-1945
GradoSS-Unterscharführer
Guerreseconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Ernst Zierke (Köslin, 6 maggio 1905Celle, 2 maggio 1972) è stato un militare tedesco, che partecipò all'Aktion T4 (Programma nazista di eutanasia) e all'Aktion Reinhardt, nome in codice dato al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Zierke nacque nel 1905 a Köslin. Il padre, un ferroviere, morì nel 1917. Nel 1930 aderì al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e alle SA, poi lavorò come infermiere presso l'ospedale di Neuruppin. Alla fine del 1939 fu reclutato nell'ambito dell'Aktion T4 e prestò servizio nei centri di sterminio di Grafeneck e Hadamar. Zierke fu poi trasferito al centro di eutanasia di Eichberg alla fine del 1941, mentre tra il gennaio e il marzo 1942 lavorò nell'Organizzazione Todt in Unione Sovietica; infine tornò ad Eichberg.[1]

Dal giugno 1942 al marzo 1943 operò presso il campo di sterminio di Bełżec, principalmente supervisionò gli ebrei al loro arrivo al campo a bordo dei treni della morte e la svestizione delle vittime prima che queste entrassero nelle camere a gas. Dopo aver lavorato brevemente al campo di transito di Dorohucza, venne infine inviato al campo di sterminio di Sobibór il 5 novembre 1943, dove si occupò di supervisionare le operazioni di smantellamento delle strutture del campo e partecipò all'uccisione dell'ultimo gruppo di trenta lavoratori ebrei (Arbeitsjuden) che avevano lavorato a tal proposito. Nel perpetrare tale crimine fu aiutato dall'SS-Unterscharführer Erich Sporleder e all'SS-Scharführer Robert Jührs.[2]

Nel dicembre 1943 gli fu ordinato di recarsi in Italia per prestare servizio assieme a Odilo Globočnik nel lager della Risiera di San Sabba. Dopo la fine della guerra Zierke fu arrestato, detenuto in un campo di prigionia e poi rilasciato, lavorando in seguito come operaio di una segheria.[3] Zierke venne nuovamente arrestato il 31 gennaio 1963 nella Germania Ovest e messo sotto processo. Fu però assolto sia al processo di Bełżec, tenutosi a Monaco di Baviera nel 1964, sia a quello di Sobibór ad Hagen (1965). Morì per complicazioni di salute otto anni dopo[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Henry Friedlander (1995). The Origins of Nazi Genocide: From Euthanasia to the Final Solution, Chapel Hill: University of North Carolina Press, p. 242. ISBN 0-8078-2208-6
  2. ^ ARC, deathcamps.org, http://www.deathcamps.org/belzec/perpetrators.html. URL consultato il 24 gennaio 2022.
    «Sources: Arad, Friedlander, Klee, Tregenza.»
  3. ^ Sobibor - The Forgotten Revolt. Internet Archive.
  4. ^ ARC, deathcamps.org, http://www.deathcamps.org/belzec/perpetrators.html. URL consultato il 24 gennaio 2022.
    «Sources: Arad, Friedlander, Klee, Tregenza.»
    ARC (2006). "Belzec Perpetrators". An overview of the German and Austrian SS and Police Staff. ARC. Sources: Arad, Friedlander, Klee, Tregenza.
Controllo di autoritàVIAF (EN52872955 · ISNI (EN0000 0000 1944 1333 · GND (DE133269817