Monte Coglians

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Coglians)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Coglians
Il Monte Coglians (prima alta cima da sinistra) visto dal Monte Zoncolan (da sud), a dx la Creta delle Chianevate.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Regione  Friuli-Venezia Giulia
  Carinzia
Provincia  Udine
Altezza2 780 m s.l.m.
Prominenza1 144 m
Isolamento33,7 km
CatenaAlpi
Coordinate46°36′25.2″N 12°53′16.8″E / 46.607°N 12.888°E46.607; 12.888
Altri nomi e significatiColiàns (friulano)
Hohe Warte (tedesco)
Data prima ascensione30 settembre 1865
Autore/i prima ascensionePaul Grohmann
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Coglians
Monte Coglians
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Coglians
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Carniche e della Gail
SottosezioneAlpi Carniche
SupergruppoCatena Carnica Occidentale
GruppoCresta Coglians-Mooskofel
SottogruppoMassiccio del Coglians
CodiceII/C-33.I-A.4.a

Il monte Coglians (Coliàns in friulano, Hohe Warte in tedesco), con i suoi 2.780 m s.l.m., è la vetta più alta delle Alpi Carniche e del Friuli-Venezia Giulia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Situato in Carnia, a ovest del passo di monte Croce Carnico (Plöckenpass), lungo il confine tra Italia e Austria, all'interno del gruppo Coglians-Mooskofel, il versante meridionale appartiene ai comuni di Forni Avoltri e Paluzza mentre quello settentrionale al comune di Lesachtal, nella Carinzia germanofona. Come tutto il gruppo cui appartiene, è caratterizzato da intensi fenomeni carsici: la grotta più profonda finora esplorata è l'Abisso Marinelli. Le pendici meridionali sono percorse dal sentiero Spinotti, che proviene dal rifugio Lambertenghi-Romanin presso la sella Volaia.

Durante la prima guerra mondiale la cima venne stabilmente occupata dalle truppe italiane, che lo utilizzavano come punto d'osservazione: sulla cima sono tuttora visibili i resti di alcune postazioni risalenti alla Grande Guerra. È raggiungibile attraverso due vie: la via normale, più facile, che parte dal rifugio Giovanni e Olinto Marinelli (2111 m), per il versante sud, o la via ferrata del versante nord, assai più impegnativa.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]