Oriente (Ecuador): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da perfezionare, causa problemini del nuovo wikitraduttore
fix vari
Riga 1: Riga 1:
{{Regione geografica
{{WIP|Kirk39}}
|nomeTerritorio = Amazzonia
{{tmp|Regione geografica}}
|nomeUfficiale = Oriente
|panorama = Rio Napo in Francisco de Orellana.jpg
|didascalia = Il fiume [[Rio Napo|Napo]] a [[Puerto Francisco de Orellana]], uno dei maggiori centri della regione amazzonica ecuadoriana.
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = ECU
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio = {{EC-D}}<br/>{{EC-S}}<br/> {{EC-N}}<br/>{{EC-U}}<br/>{{EC-Y}}<br/>{{EC-Z}}
|superficie = 120000
|abitanti = ca. {{formatnum:740000}}
|anno =
|densità =
|lingue = spagnolo, varie
|fusi = [[UTC-5]]
|nomeAbitanti =
|linkMappa =
|noteMappa =
|codiceMappa =
|lat =
|long =
|sito =
}}
La '''regione amazzonica''', o '''Oriente dell'Ecuador''', è una delle quattro [[Regione geografica|regioni naturali]] dell'[[Ecuador]]. Comprende le province di [[Provincia di Orellana|Orellana]], [[Provincia del Pastaza|Pastaza]], [[Provincia del Napo|Napo]], [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]], [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]], [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe.]] Si estende su un'area di 120.000 km² ricca di propserosa vegetazione, tipica delle [[foreste pluviali tropicali]], e rappresenta il 48% del territorio ecuadoriano. I suoi limiti sono la [[Ande|Cordigliera delle Ande]] nella parte occidentale e i confini con [[Perù]] e [[Colombia]], rispettivamente, nella parte orientale e in quella meridionale.
La '''regione amazzonica''', o '''Oriente dell'Ecuador''', è una delle quattro [[Regione geografica|regioni naturali]] dell'[[Ecuador]]. Comprende le province di [[Provincia di Orellana|Orellana]], [[Provincia del Pastaza|Pastaza]], [[Provincia del Napo|Napo]], [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]], [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]], [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe.]] Si estende su un'area di 120.000 km² ricca di propserosa vegetazione, tipica delle [[foreste pluviali tropicali]], e rappresenta il 48% del territorio ecuadoriano. I suoi limiti sono la [[Ande|Cordigliera delle Ande]] nella parte occidentale e i confini con [[Perù]] e [[Colombia]], rispettivamente, nella parte orientale e in quella meridionale.


L'esistenza di una prolífica flora e fauna accanto a straordinarie variazioni di macro e micro habitat è la caratteristica più importante di questa regione.
L'esistenza di una prolífica flora e fauna accanto a straordinarie variazioni di macro e micro habitat è la caratteristica più importante di questa regione.


Diverse [[Etnia|etnie]] hanno occupato la regione ancor prima della colonizzazione spagnola, integrandosi e formando parte dell'ambiente, permettendogli di sopravvivere grazie alle conoscenze ancestrali per sfruttare le risorse naturali presenti nella regione.
Diverse [[etnie]] hanno occupato la regione ancor prima della colonizzazione spagnola, integrandosi e formando parte dell'ambiente amazzonico, sopravivendo grazie alle conoscenze ancestrali che gli hanno consentito di sfruttare le risorse naturali della regione.


Nell'Oriente ecuadoriano vivono diversi gruppi indigeni. I [[Quijos-Quichua|quichua]] della zona del [[Rio Coca|Coca]] e del [[Rio Napo|Napo]] sono di carattere pacifico e facilitarono in passato l'[[acculturazione]], rifiutata invece dai [[shuar]].
Nell'Oriente ecuadoriano vivono diversi gruppi indigeni. I [[Quijos-Quichua|Quichua]] della zona del [[Rio Coca|Coca]] e del [[Rio Napo|Napo]] sono di carattere pacifico e facilitarono in passato l'[[acculturazione]], rifiutata invece dai [[shuar]]. I [[shuar]] e i [[Secoya]] vivono nelle zone dei fiumi Aguarico e Cuyabeno; gli [[Yumbo]], [[Aucas]], [[Zaparo]] nella zona di [[Puyo]]; i [[Cofan]] nelle zone dei fiumi Putumayo e Aguarico, e si dedicano all'agricoltura e alla pesca.

I shuar e i secoyas vivono nelle zone dei fiumi Aguarico e Cuyabeno; gli yumbos, aucas, záparos nella zona di [[Puyo]]; i cofanes nelle zone dei fiumi Putumayo e Aguarico, e si dedicano all'agricoltura e alla pesca.


== Geografia ==
== Geografia ==
===Orografia===
===Orografia===
L'[[orografia]] dell'Amazzonia ecuadoriana consiste in una serie di colline che si originano dalle Ande orientali e scendono fino alle pianure del [[bacino dell'Amazzonia]], nel quale scorrono importanti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]]. Esistono due subregioni geografiche: l'Alta Amazzonía e la Pianura Amazzonica. I rilievi più importanti dell'Amazzonía si trovano nella parte nord della regione, vicino al vulcano Sumaco, e i più bassi ad est, verso la pianura amazzonica.
L'[[orografia]] dell'Amazzonia ecuadoriana consiste in una serie di colline che si originano dalle Ande orientali e scendono fino alle pianure del [[bacino dell'Amazzonia]], nel quale scorrono importanti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]]. Esistono due subregioni geografiche: l'Alta Amazzonía e la Pianura Amazzonica. I rilievi più importanti dell'Amazzonía si trovano nella parte nord della regione, vicino al vulcano [[Sumaco]], e i più bassi ad est, verso la pianura amazzonica.


=== Idrografia ===
=== Idrografia ===
Nell'Amazzonia ecuadoriana scorrono diversi fiumi che nascono nelle Ande orientali, di grande portata e in gran parte navigabili. Il più importante è il [[Rio Napo|Rio Napo]], che si forma sui monti delle province di [[Provincia del Tungurahua|Tungurahua]] e [[Provincia del Cotopaxi|Cotopaxi]]. Nel suo corso riceve acque dei fiumi [[Rio Coca|Coca]], [[Aguarico]] e [[Curaray]]. In Perù, quando si unisce con il [[Marañón (fiume)| Marañón]], si forma il Rio delle Amazzoni. Il [[Rio Pastaza]], che nasce con il nome di ''Rio Cutuchi y Patate'', sfocia nel Marañón, così come il [[Rio Santiago]], che è il risultato dell'unione dei fiumi Namangoza e [[Rio Zamora|Zamora]].
Nell'Amazzonia ecuadoriana scorrono diversi fiumi che nascono nelle Ande orientali, di grande portata e in gran parte navigabili.
* [[Rio Napo|Rio Napo]]: questo fiume si forma si forma sui monti delle province di Tungurahua e Cotopaxi. Nel suo ricorso riceve acque dei fiumi [[Rio Coca|Torta]], Aguarico e Curaray. In Perù, quando si unisce con il [[Marañón (fiume)| Marañón]], si forma il Rio delle Amazzoni.
* [[Rio Pastaza]]: nasce con il nome di Rio Cutuchi y Patate, e sfocia nel Marañón.
* [[Rio Santiago]]: è il risultato dell'unione dei fiumi Namangoza e Zamora, e anch'esso sfocia nel Marañón.


=== Clima ===
=== Clima ===
La temperatura annuale media oscilla tra i 15 C e 40 C. L'ecosistema amazzonico, specialmente la sua [[foresta pluviale]], contiene gli [[habitat]] più ricchi e complessi di specie vegetali e animali del mondo.
La temperatura annuale media oscilla tra i 15[[Grado Celsius|°C]] e 40°C. L'[[ecosistema]] amazzonico, specialmente la sua [[foresta pluviale]], contiene gli [[habitat]] più ricchi e complessi di specie vegetali e animali del mondo.


== Economia ==
== Economia ==
La sua economia si basa nel commercio, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento
L'economia della regione si basa nel commercio, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento


Risorse naturali: Canna da zucchero, banana, platano,  yuca, tabacco, tè.
Risorse naturali: [[Canna da zucchero]], [[banana]], [[Musa acuminata|platano]], [[Manihot esculenta|yuca]], [[tabacco]], [[]].


==== Petrolio ====
==== Petrolio ====
Nel 1964, la [[Texaco]] cominciò l'esplorazione del nord-est dell'Ecuador. L'anno seguente iniziò le operazioni di estrazione vicino a quella che oggi è [[Nueva Loja]], per un consorzio della Texaco e della [[Gulf Oil Corporation|Gulf]]. Nel 1972 iniziò la produzione su grande scala. Il Governo ecuadoriano creò la prima compagnia statale CEPE, adesso Petroecuador, ed ottenne un 25% degli interessi del consorzio nel 1974.<ref name="aguinda">{{Template:Cite court|litigants = Aguinda v. Texaco Inc.|volumen = 303|reporter = F.3d|opinion = 470|court = 2d Cir.|fecha = 2002|url = http://caselaw.lp.findlaw.com/cgi-bin/getcase.pl?court=2nd&navby=case&no=017756}}</ref>
Nel 1964, la [[Texaco]] cominciò l'esplorazione del nord-est dell'Ecuador. L'anno seguente iniziò le operazioni di estrazione vicino a quella che oggi è [[Nueva Loja]], per un consorzio della Texaco e della [[Gulf Oil Corporation|Gulf]]. Nel 1972 iniziò la produzione su grande scala. Il Governo ecuadoriano creò la prima compagnia statale CEPE, adesso Petroecuador, ed ottenne un 25% degli interessi del consorzio nel 1974.<ref name="aguinda">{{cita pubblicazione|titolo = Aguinda v. Texaco Inc.|volume = 303|autore = F.3d|opinion = 470|coautore = 2d Cir.|data = 2002|url = http://caselaw.lp.findlaw.com/cgi-bin/getcase.pl?court=2nd&navby=case&no=017756}}</ref>
Passati 20 anni nella zona di [[Cantone di Lago Agrio|Lago Agrio]] vennero prodotti 1,7 miliardi di barili di petrolio per 25 miliardi di dollari.<ref name="kraul">{{Template:Cita web|url = http://articles.latimes.com/2008/apr/20/opinion/op-feige20|título = Pursuing the polluters|editorial = [[Los Angeles Times]]|fecha = 20 de abril de 2008|fechaacceso = 23 de febrero de 2009}}</ref> Nel 1977 la [[Gulf Oil Corporation|Gulf]] vendette i suoi interessi alla CEPE e la Texaco cedette l'amministrazione a Petroecuador nel 1990, lasciando Petroecuador come unico proprietario nel 1993 quando terminò la concessione.
Passati 20 anni nella zona di [[Cantone di Lago Agrio|Lago Agrio]] vennero prodotti 1,7 miliardi di barili di petrolio per 25 miliardi di dollari.<ref name="kraul">{{Cita web|titolo=Pursuing the polluters|url = http://articles.latimes.com/2008/apr/20/opinion/op-feige20|título = Pursuing the polluters|editore = [[Los Angeles Times]]|data = aprile 2008}}</ref> Nel 1977 la [[Gulf Oil Corporation|Gulf]] vendette i suoi interessi alla CEPE e la Texaco cedette l'amministrazione a Petroecuador nel 1990, lasciando Petroecuador come unico proprietario nel 1993 quando terminò la concessione.


==== Miniera d'oro di Nambija ====
==== Miniera d'oro di Nambija ====
Il giacimento aurifero di Nambija è iil più grande della provincia di Zamora Chinchipe. Si trova a 36 km dalla città di [[Zamora (Ecuador)|Zamora]], a 2600 metri sopra il livello del mare. 
Il giacimento aurifero di Nambija è il più grande della provincia di Zamora Chinchipe. Si trova a 36 km dalla città di [[Zamora (Ecuador)|Zamora]], a 2600 metri sopra il livello del mare. 


Nelle numerose gallerie e caverne migliaia di minatori impiegarono metodi tradizionali per l'estrazione, che causarono gravi incidenti nei quali morirono centinaia di persone. 
Nelle numerose gallerie e caverne migliaia di minatori impiegarono metodi tradizionali per l'estrazione, che causarono gravi incidenti nei quali morirono centinaia di persone. 


Nei dintorni si pratica l'allevamento e sono presenti diverse aree boschive che non sono state tutelate, causando col tempo che gli scarti dello sfruttamento della regione inquinassero il fiume Nambija, causando gravi danni alla flora e fauna locali.
Nei dintorni si pratica l'allevamento e sono presenti diverse aree boschive che non sono state tutelate, causando col tempo inquinamento al fiume Nambija, con gravi danni alla flora e fauna locali.


=== Turismo ===
=== Turismo ===
Nell'Oriente esistono 8000 specie di piante medicinali, 85 specie di pesci, 47 di anfibi e rettili, 95 di uccelli e 80 di mammiferi in pericolo di estinzione, dove vive il 70% delle 25 mille specie di [[Tracheobionta|piante vascolari]] esistenti sul pianeta.
Nell'Oriente esistono 8000 specie di [[piante medicinali]], 85 specie di pesci, 47 di anfibi e rettili, 95 di uccelli e 80 di mammiferi in pericolo di estinzione, dove vive il 70% delle 25 mille specie di [[Tracheobionta|piante vascolari]] esistenti sul pianeta.
I microclimi favoriscono lo svilupparsi di specie vegetali e animali endemiche, che tuttavia sono messe a rischio dalla esagerata e inadeguata colonizzazione dovuta principalmente allo sfruttamento del petrolio, contaminante per terre, boschi, acque e abitanti della regione.<ref>[http://www.visitaecuador.com/amazonia.php Visita Ecuador Región Amazónica Datos Generales]</ref>
I microclimi favoriscono lo svilupparsi di specie vegetali e animali endemiche, che tuttavia sono messe a rischio dalla colonizzazione dovuta principalmente allo sfruttamento del petrolio.<ref>[http://www.visitaecuador.com/amazonia.php Visita Ecuador Región Amazónica Datos Generales]</ref>


==== Parco Nazionale Yasuní ====
==== Parco Nazionale Yasuní ====
Riga 48: Riga 76:
Il '''Parco Nazionale Yasuní''' è un [[parco nazionale]] ecuadoriano che si estende su un'area di 9820 chilometri quadrati nelle province di [[Provincia del Pastaza|Pastaza]], e [[Provincia di Orellana|Orellana]] tra il [[Rio Napo]] e il fiume Curaray. Il parco, fondamentalmente [[Foresta pluviale|selvatico]], fu designato dall'[[Unesco]] nel [[1989]] come una [[riserva della biosfera]] ed è parte del territorio dove vive il popolo [[Waorani|Huaorani.]] Due fazioni huao, i tagaeri e taromenane, sono [[tribù mai contattate]]
Il '''Parco Nazionale Yasuní''' è un [[parco nazionale]] ecuadoriano che si estende su un'area di 9820 chilometri quadrati nelle province di [[Provincia del Pastaza|Pastaza]], e [[Provincia di Orellana|Orellana]] tra il [[Rio Napo]] e il fiume Curaray. Il parco, fondamentalmente [[Foresta pluviale|selvatico]], fu designato dall'[[Unesco]] nel [[1989]] come una [[riserva della biosfera]] ed è parte del territorio dove vive il popolo [[Waorani|Huaorani.]] Due fazioni huao, i tagaeri e taromenane, sono [[tribù mai contattate]]


È situato nelle aree dei fiumi Tiputini, Yasuní, Nashiño, Cononaco e Curaray, tributari del fiume Napo, affluente del Rio delle Amazzoni.<ref>{{Cita web|url = http://www.visitaecuador.com/index.php?cod_seccion=5&codigo=lD1JRdAY|título = Parque Nacional Yasuní – (#32)|editorial = Visitaecuador.com|fecha = |fechaacceso = 6 de julio de 2011}}</ref> Secondo un recente studio il Parco Nazionale Yasuní e la [[Biodiversità|zona più biodiversa del pianeta]] per la sua ricchezza in anfibi, volatili, mammiferi e piante.<ref name="pls-0008767">{{cita pubblicazione |autore=Margot_S._Bass.3B_Matt_Finer.3B_Clinton_N._Jenkins.3B_Holger_Kreft.3B_Diego_F._Cisneros-Heredia.3B_Shawn_F._McCracken.3B_Nigel_C._A._Pitman.3B_Peter_H._English.3B_Kelly_Swing.3B_Gorky_Villa.3B_Anthony_Di_Fiore.3B_Christian_C._Voigt.3B_Thomas_H._Kunz2010">Margot S. Bass; Matt Finer; Clinton N. Jenkins; Holger Kreft; Diego F. Cisneros-Heredia; Shawn F. McCracken; Nigel C. A. Pitman; Peter H. English; Kelly Swing; Gorky Villa; Anthony Di Fiore; Christian C. Voigt; Thomas H. Kunz (2010)</ref>
È situato nelle aree dei fiumi Tiputini, Yasuní, Nashiño, Cononaco e Curaray, tributari del fiume Napo, affluente del Rio delle Amazzoni.*[http://www.orellana.gob.ec/turismo/campana-yasuni/79-parque-nacional-yasuni.html Parque Nacional Yasuni] orellana.gob.ec Secondo un recente studio il Parco Nazionale Yasuní e la [[Biodiversità|zona più biodiversa del pianeta]] per la sua ricchezza in anfibi, volatili, mammiferi e piante.<ref name="pls-0008767">{{cita pubblicazione |autore=S. Margot ''et al.''|data=2010|url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0008767|titolo=Global Conservation Significance of Ecuador's Yasuní National Park}}</ref>


==== Riserva di Produzione Faunística Cuyabeno ====
==== Reserva de Producción Faunística Cuyabeno ====
[[File:Ecuador.jpg|left|thumb|250x250px|Laguna nel Cuyabeno, Sucumbíos]]
[[File:Ecuador.jpg|left|thumb|250x250px|Laguna nel Cuyabeno, provincia di Sucumbíos]]
La '''Riserva di Produzione Faunística Cuyabeno''' si trova situata nella Provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]], nel nordest della regione amazzonica ecuadoriana.
La Reserva de Producción Faunística Cuyabeno si trova situata nella Provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]], nel nordest della regione amazzonica ecuadoriana.


Nella riserva Cuyabeno vivono più di 550 specie differenti di uccelli: 60 specie di [[Orchidaceae|orchidee]]; più di 350 specie di pesci; e una grande varietà di rettili come le anaconde, i caimani e le tartarughe di fiume, mentre 12.000 sono le specie di piante stimate  che si trovano dentro la riserva. In questa riserva vive anche il [[Inia geoffrensis]], il delfino di fiume sudamericano.
Nella riserva Cuyabeno vivono più di 550 differenti specie di uccelli: 60 specie di [[Orchidaceae|orchidee]]; più di 350 specie di pesci; e una grande varietà di rettili come le [[anaconde]], i [[caimani]] e le [[tartarughe]] di fiume, mentre 12.000 sono le specie di piante stimate che si trovano dentro la riserva, dove vive anche l'[[Inia geoffrensis]], il delfino di fiume sudamericano.


==== Parco Nazionale Podocarpus ====
==== Parco Nazionale Podocarpus ====
[[File:Bosquebombus.jpg|thumb|Foresta che circonda al fiume Bombuscaro, Zamora ]]
[[File:Bosquebombus.jpg|thumb|Foresta che circonda al fiume Bombuscaro, Zamora ]]
E' un [[parco nazionale]] situato nelle province di [[Provincia di Loja|Loja]] e [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]], nel sud-est dell'Ecuador. Fu instaurato il [[15 dicembre|15 di dicembre]] di [[1982]].<ref>[http://www.ambiente.gob.ec/sites/default/files/archivos/PUBLICACIONES/BIODIVERSIDAD/GuiaPatrimonioareasNaturalesProtegidasEcuador/24-podocarpus.pdf, Guia de Parque Nacional Podocarpus]</ref>
E' un [[parco nazionale]] situato nelle province di [[Provincia di Loja|Loja]] e [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]], nel sud-est dell'Ecuador. Fu inaugurato il 15 dicembre del [[1982]].<ref>[http://www.ambiente.gob.ec/sites/default/files/archivos/PUBLICACIONES/BIODIVERSIDAD/GuiaPatrimonioareasNaturalesProtegidasEcuador/24-podocarpus.pdf, Guia de Parque Nacional Podocarpus]</ref>


Si estende su 146.280 [[Chilometro quadrato|km²]] e fu creato con il fine di proteggere tre specie di [[conifere]] del genere ''[[Podocarpus]]'', le uniche conifere native dell'Ecuador.
Si estende su 146.280 [[Chilometro quadrato|km²]] e fu creato con il fine di proteggere tre specie di [[conifere]] del genere ''[[Podocarpus]]'', le uniche conifere native dell'Ecuador.


== Demografia ==
== Demografia ==
Nella seguente tabella sono ordinate le città amazzoniche ecuadoriane che hanno più di 2.000 abitanti, secondo con i risultati del censimento del 2010:
Nella seguente tabella sono ordinate le città amazzoniche ecuadoriane che hanno più di 5.000 abitanti, secondo con i risultati del censimento del 2010:
{| class="wikitable sortable" data-cx-mt-provider="Apertium"
{| class="wikitable sortable" data-cx-mt-provider="Apertium"
! # Regionale
! # Reg.
! # Nazionale
! # Naz.
! Città
! Città
! Provincia
! Provincia
! Hab. (2010)
! Pop. (2010)
|-
|-
| 1
| 1
| 25
| 25
| [[Nueva Loja|Nuova Loja]][[File:Bandera_Lago_Agrio.svg|border|20x20px]]
|[[File:Bandera_Lago_Agrio.svg|border|20x20px]] [[Nueva Loja]]
|{{EC-U}}
| [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]{{Template:ECU|U}}
| 48 562
| 48 562
|-
|-
| 2
| 2
| 30
| 30
| [[Puerto Francisco de Orellana|Francisco Di Orellana]][[File:Bandera_de_Puerto_Francisco_de_Orellana.png|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Puerto_Francisco_de_Orellana.png|20x20px]] [[Puerto Francisco de Orellana|Francisco Di Orellana]]
| {{EC-D}}
| [[Provincia di Orellana|Orellana]]{{Template:ECU|D}}
| 40 730
| 40 730
|-
|-
| 3
| 3
| 43
| 43
| [[Puyo]][[File:Bandera_del_Puyo.png|20x20px]]
| [[File:Bandera_del_Puyo.png|20x20px]] [[Puyo]]
| {{EC-Y}}
| [[Provincia del Pastaza|Pastaza]]{{Template:ECU|Y}}
| 33 557
| 33 557
|-
|-
| 4
| 4
| 52
| 52
| [[Tena (Ecuador)|Tena]][[File:Bandera_de_Tena.png|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Tena.png|20x20px]] [[Tena (Ecuador)|Tena]]
| {{EC-N}}
| [[Provincia del Napo|Napo]]{{Template:ECU|N}}
| 28 307
| 28 307
|-
|-
| 5
| 5
| 60
| 60
| [[Macas]][[File:Bandera_Macas.png|border|20x20px]]
| [[File:Bandera_Macas.png|border|20x20px]] [[Macas]]
| {{EC-S}}
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 18 984
| 18 984
|-
|-
| 6
| 6
| 67
| 67
| [[Cantone di Shushufindi|Shushufindi]][[File:Bandera_de_Shushufindi.png|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Shushufindi.png|20x20px]] [[Cantone di Shushufindi|Shushufindi]]
| {{EC-U}}
| [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]{{Template:ECU|U}}
| 16 335
| 16 335
|-
|-
| 7
| 7
| 78
| 78
| [[Zamora (Ecuador)|Zamora]][[File:Bandera_de_Zamora_(Ecuador).svg|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Zamora_(Ecuador).svg|20x20px]] [[Zamora (Ecuador)|Zamora]]
| {{EC-Z}}
| [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]]{{Template:ECU|Z}}
| 12 386
| 12 386
|-
|-
| 8
| 8
| 80
| 80
| [[Cantone di Joya de los Sachas|Il Gioiello dei Sachas]][[File:Bandera_de_La_Joya_de_Los_Sachas.png|border|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_La_Joya_de_Los_Sachas.png|border|20x20px]] [[Cantone di Joya de los Sachas|La Joya de los Sachas]]
| {{EC-D}}
| [[Provincia di Orellana|Orellana]]{{Template:ECU|D}}
| 11 480
| 11 480
|-
|-
| 9
| 9
| 91
| 91
| Yantzaza[[File:Yantzazaflag.gif|20x20px]]
| [[File:Yantzazaflag.gif|20x20px]] [[Cantone di Yanzatza|Yantzaza]]
| [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]]{{Template:ECU|Z}}
| {{Template:EC-Z}}
| 9 199
| 9 199
|-
|-
| 10
| 10
| 101
| 101
| Sucúa[[File:Bandera_de_Sucúa.png|border|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Sucúa.png|border|20x20px]] [[Cantone di Sucúa|Sucúa]]
| {{EC-S}}
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 7 805
| 7 805
|-
|-
| 11
| 11
| 105
| 105
| [[Cantone di Gualaquiza|Gualaquiza]][[File:Bandera_Canton_Gualaquiza.svg|20x20px]]
| [[File:Bandera_Canton_Gualaquiza.svg|20x20px]] [[Cantone di Gualaquiza|Gualaquiza]]
| {{EC-S}}
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 7 232
| 7 232
|-
|-
| 12
| 12
| 127
| 127
| Archidona[[File:Bandera_de_Archidona.png|border|20x20px]]
| [[File:Bandera_de_Archidona.png|border|20x20px]] [[Cantone di Archidona|Archidona]]
| {{EC-N}}
| [[Provincia del Napo|Napo]]{{Template:ECU|N}}
| 5 478
| 5 478
|-
| 13
| 144
| Il Chaco[[File:Bandera_de_El_Chaco.png|border|20x20px]]
| [[Provincia del Napo|Napo]]{{Template:ECU|N}}
| 4 026
|-
| 14
| 152
| Generale Leonidas Piazza Gutiérrez[[File:Banderadelimonindanza.png|20x20px]]
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 3 523
|-
| 15
| 154
| [[Cantone di Loreto|Loreto]][[File:Bandera_del_Cantón_Loreto.png|20x20px]]
| [[Provincia di Orellana|Orellana]]{{Template:ECU|D}}
| 3 257
|-
| 16
| 156
| [[Cantone di Chinchipe|Zumba]][[File:Chinchipeflag.png|20x20px]]
| [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]]{{Template:ECU|Z}}
| 3 163
|-
| 17
| 157
| [[Cantone di Palora|Palora]][[File:Bandera_de_Palora.png|border|20x20px]]
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 3 152
|-
| 18
| 159
| [[Cantone di El Pangui|Il Pangui]][[File:Ec-z-pan.png|20x20px]]
| [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]]{{Template:ECU|Z}}
| 3 084
|-
| 19
| 168
| [[Cantone di Santiago de Méndez|Santiago di Méndez]][[File:Bandera_del_Cantón_Santiago.png|20x20px]]
| [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]]{{Template:ECU|S}}
| 2 277
|-
| 20
| 169
| Zumbi[[File:Bandera_de_Centinela_del_Cóndor.png|border|20x20px]]
| [[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora Chinchipe]]{{Template:ECU|Z}}
| 2 233
|-
| 21
| 170
| Porto Il Carmen di Putumayo[[File:Bandera_del_Cantón_Putumayo.png|border|20x20px]]
| [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]{{Template:ECU|U}}
| 2 197
|-
| 22
| 174
| Il Dorato di Cascales[[File:Bandera_de_Cascales.png|20x20px]]
| [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]{{Template:ECU|U}}
| 2 090
|-
| 23
| 175
| Lumbaqui[[File:Bandera_de_Lumbaqui.png|20x20px]]
| [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]{{Template:ECU|U}}
| 2 007
|}
|}


=== Comunità indigene ===
=== Comunità indigene ===
* [[Siona]]: Questa etnia si trova ubicata nel nororiente ecuadoriano ai confini con la [[Colombia]], nella parte alta del fiume Aguarico nella provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios.]] La sua lingua ufficiale è il paicoca, oltre allo spagnolo.
* [[Siona]]: Questa etnia si trova ubicata nella regione nordorientale dell'Ecuador ai confini con la [[Colombia]], nella parte alta del fiume Aguarico nella provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios.]] La sua lingua ufficiale è il paicoca, oltre allo spagnolo.
* [[Cofan|Cofán]]: Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e il A’inagae ed è formata 342 individui divisi in 74 comunità nella provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios.]] Le sue principali attività sono la caccia e la pesca.
* [[Cofan|Cofán]]: Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e il A’inagae ed è formata 342 individui divisi in 74 comunità nella provincia di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios.]] Le sue principali attività sono la caccia e la pesca.


* [[Secoya]]: Come La comunità Siona, questa etnia appartiene alla famiglia linguistica tukano occidentale. Si trovano ubicati nei territori vicini al Cuyabeno, nella conca del fiume Aguarico, nelle province di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios]] e [[Provincia di Orellana|Orellana.]] Questa comunità è formata da un totale di 330 persone distribuite in 78 famiglie. Le sue attività economiche sono la caccia, la pesca e l'agricoltura. 
* [[Secoya]]: Come La comunità dei Siona, questa etnia appartiene alla famiglia linguistica [[Lingua tukano|tukano]] occidentale. Si trovano ubicati nei territori vicini al Cuyabeno, nella conca del fiume Aguarico, nelle province di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbios]] e [[Provincia di Orellana|Orellana.]] Questa comunità è formata da un totale di 330 persone distribuite in 78 famiglie. Le sue attività economiche sono la caccia, la pesca e l'agricoltura. 


[[File:Huaorani man and woman.jpg|thumb|Uomo e donna [[Waorani]]]]
* [[Waorani]]: Questo popolo vive tra il [[Rio Napo|fiume Napo]], al nord, e il fiume Curaray, al sud, lungo i fiumi Yasuní, Shiripuno e Cononaco, nelle province di [[Provincia di Orellana|Orellana]] e [[Provincia del Pastaza|Pastaza.]] Il suo idioma ufficiale è il Wao terero. Questa comunità è conosciuta principalmente per la sua abilità nella caccia e nella guerra. La sua popolazione è di circa 1800 individui.
* [[Waorani]]: Questo popolo vive tra il [[Rio Napo|fiume Napo]], al nord, e il fiume Curaray, al sud, lungo i fiumi Yasuní, Shiripuno e Cononaco, nelle province di [[Provincia di Orellana|Orellana]] e [[Provincia del Pastaza|Pastaza.]] Il suo idioma ufficiale è il Wao terero. Questa comunità è conosciuta principalmente per la sua abilità nella caccia e nella guerra. La sua popolazione è di circa 1800 individui.


* Kichwas: Questa etnia si trova divisa in due comunità I Quichuas del Napo che vivono sulle rive dei fiumi Napo, Aguarico, San Miguel, e Putumayo; i Quichuas di Pastaza si localizzano nei pressi dei fiumi Curaray, Bonbonaza, e, Pastaza. È una delle comunità col maggior numero di individui, quasi 60.000.
* Quichua: Questa etnia si trova divisa in due comunità I Quichua del Napo che vivono sulle rive dei fiumi Napo, Aguarico, San Miguel, e Putumayo, e i Quichua di Pastaza, che si trovano nei pressi dei fiumi Curaray, Bonbonaza, e, Pastaza. È una delle comunità col maggior numero di individui, quasi 60.000.


[[File:Pwanchir Pitu, Shaman et chef spirituel du peuple Achuar.jpg|thumb|Pwanchir Pitu, sciamano e capo spirituale del popolo [[Achuar]]]]
* [[Achuar]]: Si trovano ubicati nelle province Pastaza e di Morona Santiago. La sua lingua ufficiale è l'achuar che viene della famiglia linguistica Jivaroana. Questa comunità si trova tanto in Ecuador come in Perù, In territorio ecuadoriano la popolazione approssimata è di 5 440, divise in 836 famiglie. Le sue attività economiche più importanti sono l'agricoltura, la caccia, la pesca e la raccolta di frutti.
* [[Achuar]]: Si trovano ubicati nelle province Pastaza e di Morona Santiago. La sua lingua ufficiale è l'achuar che viene della famiglia linguistica Jivaroana. Questa comunità si trova tanto in Ecuador come in Perù, In territorio ecuadoriano la popolazione approssimata è di 5 440, divise in 836 famiglie. Le sue attività economiche più importanti sono l'agricoltura, la caccia, la pesca e la raccolta di frutti.


* [[Shuar]]: si trovano nelle province di Zamora Chinchipe e Morona Santiago, e nella parte meridionale della provincia di Pastaza. Il suo idioma ufficiale è il Shuar  che proviene della stessa famiglia linguistica della comunità Achuar. La sua popolazione oscilla tra le 110.000 persone divise in 668 comunità, secondo i dati raccolti nel 1991. Le sue principali attività economiche sono l'orticultura e la produzione di oggetti artigianali.
* [[Shuar]]: si trovano nelle province di Zamora Chinchipe e Morona Santiago, e nella parte meridionale della provincia di Pastaza. Il suo idioma ufficiale è il Shuar  che proviene della stessa famiglia linguistica della comunità Achuar. La sua popolazione oscilla tra le 110.000 persone divise in 668 comunità, secondo i dati raccolti nel 1991. Le sue principali attività economiche sono l'orticultura e la produzione di oggetti artigianali.


* Shiwiar: I Shiwiar sono stato gli abitanti tradizionali dei territori situati nei bacini del Río Corrientes y la cuenca alta del Río Tigre.
* Shiwiar: Sono stato gli abitanti tradizionali dei territori situati nei bacini del Río Corrientes e del [[Río Tigre]].


* Zápara: È una delle comunità dell'Amazzonia ecuadoriana meno studiata. Secondo Il censimento del 1991 la sua popolazione era composta da 24 persone, situate sulle rive dei fiumi Conambo, Pindoyacu, e Curaray.
* Zápara: È una delle comunità dell'Amazzonia ecuadoriana meno studiata. Secondo Il censimento del 1991 la sua popolazione era composta da 24 persone, situate sulle rive dei fiumi Conambo, Pindoyacu, e Curaray.


* Tagaeri: Sono un clan dei Wuaorani che vivono nel Parco Nazionale Yasuní. Mentre condividono un patrimonio culturale e linguistico con altri Wuaorani, hanno continuato a vivere lo stile di vita nomade, e non hanno mail voluti [[Tribù mai contattate|essere contattati]]. Oltre ai Tagaeri la zona è casa di altri 3 gruppi non contattati: il Taromenane , l'Oñamenane , e l'Huiñatare.<ref>www.miltonviventura-ecuador.es.tl</ref><ref>www.ecoturismo-uce.es.tl</ref>
* Tagaeri: Sono un clan dei Wuaorani che vivono nel Parco Nazionale Yasuní. Mentre condividono un patrimonio culturale e linguistico con altri Wuaorani, hanno continuato a vivere lo stile di vita nomade, e non hanno mail voluti [[Tribù mai contattate|essere contattati]]. Oltre ai Tagaeri la zona è casa di altri 3 gruppi non contattati: il Taromenane , l'Oñamenane , e l'Huiñatare.<ref>[http://www.visitaecuador.com/ve/mostrarRegistro.php?idRegistro=27422 Los Huaoranis]</ref>


== Note ==
== Note ==
Riga 241: Riga 205:


== Collegamenti esteriori ==
== Collegamenti esteriori ==
* [http://www.britannica.com/place/Oriente-region-Ecuador Oriente] Britannica.com
* [http://www.sinchisacha.org/ Fondazione Sinchi Sacha]
* [http://www.ecuadorexplorer.com/es/html/la-selva-amazonica.html Todo sobre la selva amazónica de Ecuador]
* [http://www.lonelyplanet.com/ecuador/the-oriente Introducing The Oriente] lonelyplanet.com
* [http://www.latitudsur.org/ Fondazione Latitudine Sud]
* [http://www.latitudsur.org/ Fondazione Latitudine Sud]
* [http://www.silae.org Servizi di Iniziativa Locale per L'Amazonía Ecuadoriana]^
* [http://www.vivecuador.com/html2/esp/amazonia.htm Autovettura nell'Amazonía Ecuadoriana]

Versione delle 22:20, 28 gen 2016

Amazzonia
Oriente
Il fiume Napo a Puerto Francisco de Orellana, uno dei maggiori centri della regione amazzonica ecuadoriana.
StatiBandiera dell'Ecuador Ecuador
Territorio  Orellana
  Morona-Santiago
  Napo
  Sucumbíos
  Pastaza
  Zamora Chinchipe
Superficie120 000 km²
Abitantica. 740 000
Linguespagnolo, varie
Fusi orariUTC-5

La regione amazzonica, o Oriente dell'Ecuador, è una delle quattro regioni naturali dell'Ecuador. Comprende le province di Orellana, Pastaza, Napo, Sucumbíos, Morona Santiago, Zamora Chinchipe. Si estende su un'area di 120.000 km² ricca di propserosa vegetazione, tipica delle foreste pluviali tropicali, e rappresenta il 48% del territorio ecuadoriano. I suoi limiti sono la Cordigliera delle Ande nella parte occidentale e i confini con Perù e Colombia, rispettivamente, nella parte orientale e in quella meridionale.

L'esistenza di una prolífica flora e fauna accanto a straordinarie variazioni di macro e micro habitat è la caratteristica più importante di questa regione.

Diverse etnie hanno occupato la regione ancor prima della colonizzazione spagnola, integrandosi e formando parte dell'ambiente amazzonico, sopravivendo grazie alle conoscenze ancestrali che gli hanno consentito di sfruttare le risorse naturali della regione.

Nell'Oriente ecuadoriano vivono diversi gruppi indigeni. I Quichua della zona del Coca e del Napo sono di carattere pacifico e facilitarono in passato l'acculturazione, rifiutata invece dai shuar. I shuar e i Secoya vivono nelle zone dei fiumi Aguarico e Cuyabeno; gli Yumbo, Aucas, Zaparo nella zona di Puyo; i Cofan nelle zone dei fiumi Putumayo e Aguarico, e si dedicano all'agricoltura e alla pesca.

Geografia

Orografia

L'orografia dell'Amazzonia ecuadoriana consiste in una serie di colline che si originano dalle Ande orientali e scendono fino alle pianure del bacino dell'Amazzonia, nel quale scorrono importanti affluenti del Rio delle Amazzoni. Esistono due subregioni geografiche: l'Alta Amazzonía e la Pianura Amazzonica. I rilievi più importanti dell'Amazzonía si trovano nella parte nord della regione, vicino al vulcano Sumaco, e i più bassi ad est, verso la pianura amazzonica.

Idrografia

Nell'Amazzonia ecuadoriana scorrono diversi fiumi che nascono nelle Ande orientali, di grande portata e in gran parte navigabili. Il più importante è il Rio Napo, che si forma sui monti delle province di Tungurahua e Cotopaxi. Nel suo corso riceve acque dei fiumi Coca, Aguarico e Curaray. In Perù, quando si unisce con il  Marañón, si forma il Rio delle Amazzoni. Il Rio Pastaza, che nasce con il nome di Rio Cutuchi y Patate, sfocia nel Marañón, così come il Rio Santiago, che è il risultato dell'unione dei fiumi Namangoza e Zamora.

Clima

La temperatura annuale media oscilla tra i 15°C e 40°C. L'ecosistema amazzonico, specialmente la sua foresta pluviale, contiene gli habitat più ricchi e complessi di specie vegetali e animali del mondo.

Economia

L'economia della regione si basa nel commercio, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento

Risorse naturali: Canna da zucchero, banana, platano, yuca, tabacco, .

Petrolio

Nel 1964, la Texaco cominciò l'esplorazione del nord-est dell'Ecuador. L'anno seguente iniziò le operazioni di estrazione vicino a quella che oggi è Nueva Loja, per un consorzio della Texaco e della Gulf. Nel 1972 iniziò la produzione su grande scala. Il Governo ecuadoriano creò la prima compagnia statale CEPE, adesso Petroecuador, ed ottenne un 25% degli interessi del consorzio nel 1974.[1] Passati 20 anni nella zona di Lago Agrio vennero prodotti 1,7 miliardi di barili di petrolio per 25 miliardi di dollari.[2] Nel 1977 la Gulf vendette i suoi interessi alla CEPE e la Texaco cedette l'amministrazione a Petroecuador nel 1990, lasciando Petroecuador come unico proprietario nel 1993 quando terminò la concessione.

Miniera d'oro di Nambija

Il giacimento aurifero di Nambija è il più grande della provincia di Zamora Chinchipe. Si trova a 36 km dalla città di Zamora, a 2600 metri sopra il livello del mare. 

Nelle numerose gallerie e caverne migliaia di minatori impiegarono metodi tradizionali per l'estrazione, che causarono gravi incidenti nei quali morirono centinaia di persone. 

Nei dintorni si pratica l'allevamento e sono presenti diverse aree boschive che non sono state tutelate, causando col tempo inquinamento al fiume Nambija, con gravi danni alla flora e fauna locali.

Turismo

Nell'Oriente esistono 8000 specie di piante medicinali, 85 specie di pesci, 47 di anfibi e rettili, 95 di uccelli e 80 di mammiferi in pericolo di estinzione, dove vive il 70% delle 25 mille specie di piante vascolari esistenti sul pianeta. I microclimi favoriscono lo svilupparsi di specie vegetali e animali endemiche, che tuttavia sono messe a rischio dalla colonizzazione dovuta principalmente allo sfruttamento del petrolio.[3]

Parco Nazionale Yasuní

Pappagalli nel Parco Nazionale Yasuní, Orellana

Il Parco Nazionale Yasuní è un parco nazionale ecuadoriano che si estende su un'area di 9820 chilometri quadrati nelle province di Pastaza, e Orellana tra il Rio Napo e il fiume Curaray. Il parco, fondamentalmente selvatico, fu designato dall'Unesco nel 1989 come una riserva della biosfera ed è parte del territorio dove vive il popolo Huaorani. Due fazioni huao, i tagaeri e taromenane, sono tribù mai contattate

È situato nelle aree dei fiumi Tiputini, Yasuní, Nashiño, Cononaco e Curaray, tributari del fiume Napo, affluente del Rio delle Amazzoni.*Parque Nacional Yasuni orellana.gob.ec Secondo un recente studio il Parco Nazionale Yasuní e la zona più biodiversa del pianeta per la sua ricchezza in anfibi, volatili, mammiferi e piante.[4]

Reserva de Producción Faunística Cuyabeno

Laguna nel Cuyabeno, provincia di Sucumbíos

La Reserva de Producción Faunística Cuyabeno si trova situata nella Provincia di Sucumbíos, nel nordest della regione amazzonica ecuadoriana.

Nella riserva Cuyabeno vivono più di 550 differenti specie di uccelli: 60 specie di orchidee; più di 350 specie di pesci; e una grande varietà di rettili come le anaconde, i caimani e le tartarughe di fiume, mentre 12.000 sono le specie di piante stimate che si trovano dentro la riserva, dove vive anche l'Inia geoffrensis, il delfino di fiume sudamericano.

Parco Nazionale Podocarpus

Foresta che circonda al fiume Bombuscaro, Zamora

E' un parco nazionale situato nelle province di Loja e Zamora Chinchipe, nel sud-est dell'Ecuador. Fu inaugurato il 15 dicembre del 1982.[5]

Si estende su 146.280 km² e fu creato con il fine di proteggere tre specie di conifere del genere Podocarpus, le uniche conifere native dell'Ecuador.

Demografia

Nella seguente tabella sono ordinate le città amazzoniche ecuadoriane che hanno più di 5.000 abitanti, secondo con i risultati del censimento del 2010:

# Reg. # Naz. Città Provincia Pop. (2010)
1 25 Nueva Loja   Sucumbíos 48 562
2 30 Francisco Di Orellana   Orellana 40 730
3 43 File:Bandera del Puyo.png Puyo   Pastaza 33 557
4 52 File:Bandera de Tena.png Tena   Napo 28 307
5 60 Macas   Morona-Santiago 18 984
6 67 Shushufindi   Sucumbíos 16 335
7 78 Zamora   Zamora Chinchipe 12 386
8 80 La Joya de los Sachas   Orellana 11 480
9 91 Yantzaza   Zamora Chinchipe 9 199
10 101 File:Bandera de Sucúa.png Sucúa   Morona-Santiago 7 805
11 105 Gualaquiza   Morona-Santiago 7 232
12 127 Archidona   Napo 5 478

Comunità indigene

  • Siona: Questa etnia si trova ubicata nella regione nordorientale dell'Ecuador ai confini con la Colombia, nella parte alta del fiume Aguarico nella provincia di Sucumbios. La sua lingua ufficiale è il paicoca, oltre allo spagnolo.
  • Cofán: Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e il A’inagae ed è formata 342 individui divisi in 74 comunità nella provincia di Sucumbios. Le sue principali attività sono la caccia e la pesca.
  • Secoya: Come La comunità dei Siona, questa etnia appartiene alla famiglia linguistica tukano occidentale. Si trovano ubicati nei territori vicini al Cuyabeno, nella conca del fiume Aguarico, nelle province di Sucumbios e Orellana. Questa comunità è formata da un totale di 330 persone distribuite in 78 famiglie. Le sue attività economiche sono la caccia, la pesca e l'agricoltura. 
Uomo e donna Waorani
  • Waorani: Questo popolo vive tra il fiume Napo, al nord, e il fiume Curaray, al sud, lungo i fiumi Yasuní, Shiripuno e Cononaco, nelle province di Orellana e Pastaza. Il suo idioma ufficiale è il Wao terero. Questa comunità è conosciuta principalmente per la sua abilità nella caccia e nella guerra. La sua popolazione è di circa 1800 individui.
  • Quichua: Questa etnia si trova divisa in due comunità I Quichua del Napo che vivono sulle rive dei fiumi Napo, Aguarico, San Miguel, e Putumayo, e i Quichua di Pastaza, che si trovano nei pressi dei fiumi Curaray, Bonbonaza, e, Pastaza. È una delle comunità col maggior numero di individui, quasi 60.000.
Pwanchir Pitu, sciamano e capo spirituale del popolo Achuar
  • Achuar: Si trovano ubicati nelle province Pastaza e di Morona Santiago. La sua lingua ufficiale è l'achuar che viene della famiglia linguistica Jivaroana. Questa comunità si trova tanto in Ecuador come in Perù, In territorio ecuadoriano la popolazione approssimata è di 5 440, divise in 836 famiglie. Le sue attività economiche più importanti sono l'agricoltura, la caccia, la pesca e la raccolta di frutti.
  • Shuar: si trovano nelle province di Zamora Chinchipe e Morona Santiago, e nella parte meridionale della provincia di Pastaza. Il suo idioma ufficiale è il Shuar  che proviene della stessa famiglia linguistica della comunità Achuar. La sua popolazione oscilla tra le 110.000 persone divise in 668 comunità, secondo i dati raccolti nel 1991. Le sue principali attività economiche sono l'orticultura e la produzione di oggetti artigianali.
  • Shiwiar: Sono stato gli abitanti tradizionali dei territori situati nei bacini del Río Corrientes e del Río Tigre.
  • Zápara: È una delle comunità dell'Amazzonia ecuadoriana meno studiata. Secondo Il censimento del 1991 la sua popolazione era composta da 24 persone, situate sulle rive dei fiumi Conambo, Pindoyacu, e Curaray.
  • Tagaeri: Sono un clan dei Wuaorani che vivono nel Parco Nazionale Yasuní. Mentre condividono un patrimonio culturale e linguistico con altri Wuaorani, hanno continuato a vivere lo stile di vita nomade, e non hanno mail voluti essere contattati. Oltre ai Tagaeri la zona è casa di altri 3 gruppi non contattati: il Taromenane , l'Oñamenane , e l'Huiñatare.[6]

Note

  1. ^ F.3d, 2d Cir., Aguinda v. Texaco Inc., vol. 303, 2002.
  2. ^ Pursuing the polluters, su articles.latimes.com, Los Angeles Times, aprile 2008.
  3. ^ Visita Ecuador Región Amazónica Datos Generales
  4. ^ S. Margot et al., Global Conservation Significance of Ecuador's Yasuní National Park, 2010.
  5. ^ Guia de Parque Nacional Podocarpus
  6. ^ Los Huaoranis

Bibliografia

  • Amazon Wordls peoples an cultures of Ecuador`s amazon region, Paymal Noemi y Sosa Catalina, Sinchichichi Sacha Fundation, Quito, Ecuador, 1993.
  • Amazonia: Ecuador, Perú y Bolivia, Costales Piedad y Costales Alfredo, Mundo Shuar, 1983.
  • Amazonia presente y…?, Ediciones ABYA-YALA, Quito, Ecuador.
  • Mendoza B. Milton R. 2007. Antropología de las culturas del Ecuador.
  • Dr.byron Cuasquer, Amazonia: Ecuador, Perù y Bolivia

Collegamenti esteriori