Ulcera peptica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Amplio da en.wiki con note
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 4: Riga 4:
|Didascalia=Ulcera gastrica profonda
|Didascalia=Ulcera gastrica profonda
}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ulcera peptica''', conosciuta anche come '''ulcera allo stomaco''', è un'[[ulcera]] circoscritta che colpisce la [[mucosa]] (il rivestimento) dello [[stomaco]], la prima portzione dell'[[intestino tenue]] o, occasionalmente, la parte inferiore dell'[[esofago]].<ref name=Na2011>{{cite journal|last1=Najm|first1=WI|title=Peptic ulcer disease.|journal=Primary care|date=September 2011|volume=38|issue=3|pages=383–94, vii|pmid=21872087|doi=10.1016/j.pop.2011.05.001}}</ref><ref>{{cite web|title=Definition and Facts for Peptic Ulcer Disease|url=http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/peptic-ulcer/Pages/definition-facts.aspx|website=http://www.niddk.nih.gov/|accessdate=28 February 2015}}</ref> Un ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamata '''ulcera gastrica''' mentre quella nella prima parte dell'intestino '''ulcera duodenale'''. I [[sintomi]] più comuni consistono nello svegliarsi improvvistanno di notte con [[dolore addominale]] superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come "sordo" o come un bruciore. Altri sintomi includono [[eruttazione]], [[vomito]], perdita di peso, scarso [[appetito]]. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presentano alcun sintomo.<ref name=Na2011/> Le complicazioni includono [[sanguinamento]], [[Perforazione intestinale|perforazione]] e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 15% delle persone.<ref name=Mil2011/>
L''''ulcera peptica''' è un'[[ulcera]] circoscritta che colpisce la [[mucosa]] di una zona del tratto digerente superiore esposta all'azione del [[succo gastrico]]. A seconda dell'area di localizzazione, l'ulcera peptica viene definita [[ulcera duodenale|duodenale]] o [[ulcera gastrica|gastrica]]. Anche il tratto terminale dell'[[esofago]] può essere sede di ulcerazioni di tipo peptico all'interno del quadro clinico di un'[[esofagite]] da [[malattia da reflusso gastroesofageo|reflusso esofageo]].

Le cause più comuni sono i [[batteri]], l<nowiki>'</nowiki>''[[Helicobacter pylori]]'' e i [[FANS|farmaci anti-infiammatori non steroidei]] (FANS).<ref name=Na2011/> Altre cause meno comuni includono il [[tabagismo|fumo di tabacco]], lo [[Stress (medicina)|stress]] dovuto ad una grave malattia, come la [[malattia di Behcet]], la [[sindrome di Zollinger-Ellison]], la [[malattia di Crohn]] e la [[cirrosi epatica]].<ref name=Na2011/><ref name=St2002>{{cite journal|last1=Steinberg|first1=KP|title=Stress-related mucosal disease in the critically ill patient: risk factors and strategies to prevent stress-related bleeding in the intensive care unit.|journal=Critical care medicine|date=June 2002|volume=30|issue=6 Suppl|pages=S362-4|pmid=12072662}}</ref> Le persone anziane sono più sensibili agli effetti dei FANS. La [[diagnosi]] viene sospettta quando si presnetano i primi sintomi, per poi essere confermata tramite [[endoscopia]] o [[radiografia|radiografie]] con [[bario]] ingestito come [[mezzo di contrasto]]. Le [[infezione|infezioni]] da ''H. pylori'' possono essere diagnosticate tramite gli [[esami del sangue]] per gli [[anticorpi]], un [[test del respiro]] per l'[[urea]] o una [[biopsia]] dello stomaco. Altre condizioni che producono sintomi simili includono il [[cancro allo stomaco]], la [[malattia coronarica]] e l'[[gastrite|infiammazione del rivestimento dello stomaco]] o [[colecistite|della colecisti]].<ref name=Na2011/>

Il tipo di [[dieta]] non riveste un ruolo significativo sia nella prevenzione che come causa di ulcere.<ref>{{cite web|title=Eating, Diet, and Nutrition for Peptic Ulcer Disease|url=http://www.niddk.nih.gov/health-information/health-topics/digestive-diseases/peptic-ulcer/Pages/eating-diet-nutrition.aspx|website=http://www.niddk.nih.gov|accessdate=28 February 2015}}</ref> Il trattamento comprende lo smettere di fumare, evitare l'assunzione di FANS, di [[bevanda alcolica|bevande alcoliche]] e assumere farmaci per diminuire l'acidità dello stomaco. Il [[farmaco]] usato per diminuire l'acidità di solito è un [[inibitore della pompa protonica]] (IPP) o un [[antagonista dei recettori H2]] con quattro settimane di trattamento iniziale raccomandato.<ref name=Na2011/> Le ulcere causate da ''H. pylori'' sono trattate con una combinazione di farmaci, come l'[[amoxicillina]], la [[claritromicina]] e un IPP. La [[resistenza agli antibiotici]] è in aumento e il trattamento non può essere quindi sempre efficace.<ref name=Wang2011>{{cite journal|last1=Wang|first1=AY|last2=Peura|first2=DA|title=The prevalence and incidence of Helicobacter pylori-associated peptic ulcer disease and upper gastrointestinal bleeding throughout the world.|journal=Gastrointestinal endoscopy clinics of North America|date=October 2011|volume=21|issue=4|pages=613–35|pmid=21944414|doi=10.1016/j.giec.2011.07.011}}</ref> Le ulcere sanguinanti possono essere trattate mediante [[endoscopia]] o con la [[chirurgia]] a "cielo aperto" tipcamente utilizzata solo nei casi di insuccesso.<ref name=Mil2011/>

Circa il 4% della popolazione soffre di una ulcera peptica.<ref name=Na2011/> Circa il 10% delle persone sviluppano un'ulcera peptica in qualche momento della loro vita.<ref name=Snow2008>{{Cite journal |author=Snowden FM |title=Emerging and reemerging diseases: a historical perspective |journal=Immunol. Rev. |volume=225 |issue= 1 |pages=9–26 |date=October 2008 |pmid=18837773 |doi=10.1111/j.1600-065X.2008.00677.x |url=}}</ref> Nel 2013 hanno comportato 301.000 decessi, in diminuzione dai 327.000 registrati nel 1990.<ref name=GDB2013>{{cite journal|last1=GBD 2013 Mortality and Causes of Death|first1=Collaborators|title=Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013.|journal=Lancet|date=17 December 2014|pmid=25530442|doi=10.1016/S0140-6736(14)61682-2}}</ref> La prima descrizione di un ulcera peptica perforata fu nel 1670 sul corpo della principessa [[Enrichetta d'Inghilterra]].<ref name=Mil2011>{{cite journal|last1=Milosavljevic|first1=T|last2=Kostić-Milosavljević|first2=M|last3=Jovanović|first3=I|last4=Krstić|first4=M|title=Complications of peptic ulcer disease.|journal=Digestive diseases (Basel, Switzerland)|date=2011|volume=29|issue=5|pages=491–3|pmid=22095016|doi=10.1159/000331517}}</ref> L'''H. pylori'' è stato certificato come causa grazie agli studi di [[Barry Marshall]] e [[Robin Warren]], intorno alla fine del XX secolo,<ref name=Wang2011/> per la cui scoperta ricevettero il [[premio Nobel]] nel 2005.<ref name="Nobel">{{cite web|title=The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2005|url=http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/2005/|website=nobelprize.org|publisher=Nobel Media AB|accessdate=3 June 2015}}</ref>


== Cause ==
== Cause ==

Versione delle 00:26, 29 ott 2015

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ulcera peptica
Ulcera gastrica profonda
Specialitàgastroenterologia
EziologiaHelicobacter pylori infectious disease e FANS
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD010437
MedlinePlus000206
eMedicine181753

L'ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima portzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.[1][2] Un ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamata ulcera gastrica mentre quella nella prima parte dell'intestino ulcera duodenale. I sintomi più comuni consistono nello svegliarsi improvvistanno di notte con dolore addominale superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come "sordo" o come un bruciore. Altri sintomi includono eruttazione, vomito, perdita di peso, scarso appetito. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presentano alcun sintomo.[1] Le complicazioni includono sanguinamento, perforazione e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 15% delle persone.[3]

Le cause più comuni sono i batteri, l'Helicobacter pylori e i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS).[1] Altre cause meno comuni includono il fumo di tabacco, lo stress dovuto ad una grave malattia, come la malattia di Behcet, la sindrome di Zollinger-Ellison, la malattia di Crohn e la cirrosi epatica.[1][4] Le persone anziane sono più sensibili agli effetti dei FANS. La diagnosi viene sospettta quando si presnetano i primi sintomi, per poi essere confermata tramite endoscopia o radiografie con bario ingestito come mezzo di contrasto. Le infezioni da H. pylori possono essere diagnosticate tramite gli esami del sangue per gli anticorpi, un test del respiro per l'urea o una biopsia dello stomaco. Altre condizioni che producono sintomi simili includono il cancro allo stomaco, la malattia coronarica e l'infiammazione del rivestimento dello stomaco o della colecisti.[1]

Il tipo di dieta non riveste un ruolo significativo sia nella prevenzione che come causa di ulcere.[5] Il trattamento comprende lo smettere di fumare, evitare l'assunzione di FANS, di bevande alcoliche e assumere farmaci per diminuire l'acidità dello stomaco. Il farmaco usato per diminuire l'acidità di solito è un inibitore della pompa protonica (IPP) o un antagonista dei recettori H2 con quattro settimane di trattamento iniziale raccomandato.[1] Le ulcere causate da H. pylori sono trattate con una combinazione di farmaci, come l'amoxicillina, la claritromicina e un IPP. La resistenza agli antibiotici è in aumento e il trattamento non può essere quindi sempre efficace.[6] Le ulcere sanguinanti possono essere trattate mediante endoscopia o con la chirurgia a "cielo aperto" tipcamente utilizzata solo nei casi di insuccesso.[3]

Circa il 4% della popolazione soffre di una ulcera peptica.[1] Circa il 10% delle persone sviluppano un'ulcera peptica in qualche momento della loro vita.[7] Nel 2013 hanno comportato 301.000 decessi, in diminuzione dai 327.000 registrati nel 1990.[8] La prima descrizione di un ulcera peptica perforata fu nel 1670 sul corpo della principessa Enrichetta d'Inghilterra.[3] L'H. pylori è stato certificato come causa grazie agli studi di Barry Marshall e Robin Warren, intorno alla fine del XX secolo,[6] per la cui scoperta ricevettero il premio Nobel nel 2005.[9]

Cause

Il succo gastrico, indispensabile al processo digestivo, possiede una forte azione nei confronti delle proteine: esso è infatti costituito essenzialmente da acido cloridrico e da pepsina, un enzima che si attiva solo in ambiente acido. Lo stomaco è naturalmente protetto dall'azione dell'acido grazie a una barriera mucosa prodotta dalle sue stesse cellule; nel duodeno invece il succo acido viene neutralizzato dai succhi duodenale e pancreatico, ricchi in bicarbonato di sodio. L'ulcera peptica, sia gastrica sia duodenale, si sviluppa per azione dell'acidità del succo gastrico, probabilmente a causa di uno squilibrio tra il grado di acidità e i meccanismi protettivi. I fattori che possono indurre un tale squilibrio sono molteplici, diversi per l'ulcera gastrica e per quella duodenale e non tutti perfettamente conosciuti.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
  1. ^ a b c d e f g Peptic ulcer disease., in Primary care, vol. 38, n. 3, September 2011, pp. 383–94, vii, DOI:10.1016/j.pop.2011.05.001.
  2. ^ Definition and Facts for Peptic Ulcer Disease, su niddk.nih.gov. URL consultato il 28 February 2015.
  3. ^ a b c Complications of peptic ulcer disease., in Digestive diseases (Basel, Switzerland), vol. 29, n. 5, 2011, pp. 491–3, DOI:10.1159/000331517.
  4. ^ Stress-related mucosal disease in the critically ill patient: risk factors and strategies to prevent stress-related bleeding in the intensive care unit., in Critical care medicine, vol. 30, 6 Suppl, June 2002, pp. S362-4.
  5. ^ Eating, Diet, and Nutrition for Peptic Ulcer Disease, su niddk.nih.gov. URL consultato il 28 February 2015.
  6. ^ a b The prevalence and incidence of Helicobacter pylori-associated peptic ulcer disease and upper gastrointestinal bleeding throughout the world., in Gastrointestinal endoscopy clinics of North America, vol. 21, n. 4, October 2011, pp. 613–35, DOI:10.1016/j.giec.2011.07.011.
  7. ^ Snowden FM, Emerging and reemerging diseases: a historical perspective, in Immunol. Rev., vol. 225, n. 1, October 2008, pp. 9–26, DOI:10.1111/j.1600-065X.2008.00677.x.
  8. ^ Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., in Lancet, 17 December 2014, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2.
  9. ^ The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2005, su nobelprize.org, Nobel Media AB. URL consultato il 3 June 2015.