Gynura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Aggiornato al APG IV
Riga 1: Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Gynura
|nome= Gynura
|statocons=
|statocons=
|immagine=Gynura aurantiaca.jpg
|immagine=Gynura aurantiaca.jpg
|didascalia=''Gynura aurantiaca''
|didascalia=''Gynura aurantiaca''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|ordine=[[Asterales]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottordine=
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Senecioneae]]
|tribù=[[Senecioneae]]
|sottotribù=[[Senecioninae]]
|sottoribù=[[Senecioninae]]
|genere='''Gynura'''
|genere=''' Gynura'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 37: Riga 23:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8=[[Euasteridi II]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
Riga 44: Riga 32:
|tribùFIL=[[Senecioneae]]
|tribùFIL=[[Senecioneae]]
|sottotribùFIL=[[Senecioninae]]
|sottotribùFIL=[[Senecioninae]]
|genereFIL= ''' Gynura'''
|genereautoreFIL= [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1825]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=
|binome=
|binome=
|bidata=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|sinonimi=
Riga 57: Riga 43:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
<div align="center">(Vedi: [[Specie di Lactuca]] )</div>
* Vedi testo
}}
}}


''''' Gynura''''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1825]]</small> è un genere di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:331640-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 28 novembre 2022}}</ref>
'''''Gynura''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (o [[Compositae]]). Data la colorazione violacea delle foglie di alcune [[specie]] esse vengono indicate con il nome di ''velluto porporino''.


== Descrizione ==
==Etimologia==
L'etimologia del nome del genere deriva da due parole [[lingua greca antica|greche]]: ''"gyne"'' (= femmina) e ''"ura"'' (coda) e fa riferimento ai bracci stigmatici allungati dello stilo.<ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=114359|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=28 novembre 2022}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|p. 187}}</ref> Data la colorazione violacea delle foglie di alcune [[specie]] esse vengono indicate con il nome di ''velluto porporino''.
Una sottile peluria dà alle [[foglie]] una caratteristica colorazione purpurea.


Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781-1832) nella pubblicazione ''" Dictionnaire des Sciences Naturelles, dans lequel on traite méthodiquement des différens êtres de la nature, considérés soit en eux-mêmes, d'aprés l'état actuel de nos connoissances, soit relativement à l'utilité quén peuvent retirer la médecine, l'agriculture, le commerce et les arts. Strasbourg. Edition 2"'' ( Dict. Sci. Nat., ed. 2. [F. Cuvier] 34: 391 (-392) ) del 1825.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/331640-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso= XX novembre 2022}}</ref>
Il frutto ricorda da vicino il [[soffione]].

==Descrizione==
[[File:白鳳菜.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Gynura formosana]]'']]
[[File:Gynura_spp..jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Gynura aurantiaca]]'']]
[[File:Gynura pseudochina var. hispida (16822151309).jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Gynura pseudochina ]]'']]
[[File:白子菜(雞菜) Gynura divaricata -香港動植物公園 Hong Kong Botanical Garden- (9216099482).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Gynura divaricata]]'']]

'''Habitus'''. Le [[specie]] di questo genere hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo perenne che sub[[Arbusto|arbustivo]]. Le superfici delle piante possono essere sia [[Glossario botanico#G|glabre]] che [[Glossario botanico#P|pubescenti]] per peli semplici o ispidi o vellutati. Queste piante contengono [[ossalto di calcio]]; in particolare sottoforma di cristalli [[Drusa (botanica)|drusiformi]]. Altezza media delle piante: 20 - 100 cm.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 232}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 503}}.</ref><ref name=efloras/>

'''Radici'''. Le radici in genere sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose o tuberose. I [[Rizoma|rizomi]] sono striscianti o legnosi.

'''Fusto'''. La parte aerea è eretta o arrampicante; semplice o ramosa.

'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] [[Glossario botanico#C|cauline]], disposte in modo alternato, sono [[Picciolo|picciolate]] o [[Sessilità|sessili]] (quelle superiori). La forma della lamina è intera oppure può essere da lobata o variamente sezionata (pennatifida); i contorni variano da ovati o ellittici a rombici oppure sono oblanceolati o lanceolati fino a lineari. I margini sono interi o dentati o seghettati. La consistenza della foglia spesso è coriacea a volte subsucculenta. Una sottile peluria dà alle [[foglie]] una caratteristica colorazione purpurea.

'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da più capolini (ma anche uno solo) organizzati in formazioni corimboso-panicolate. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato di tipo [[Glossario botanico#D|discoide]]. Alla base dell'involucro (la struttura principale del capolino) può essere presente un calice formato da 3 - 8 brattee fogliacee. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme da cilindriche a campanulate, composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, da 8 a 13, sono disposte in modo embricato di solito su una sola serie e possono essere connate alla base. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori); la forma è piatta e a volte è alveolato. Diametro dell'involucro: 3 - 8 mm.

'''Fiori'''. I fiori (da 30 a 80 per capolino) sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]].

* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>

* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.

* [[Corolla]]: nella parte inferiore i [[petali]] della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare le corolle dei fiori del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) terminano con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. I tubi sono più lunghi delle corolle; i lobi possono avere una forma da deltoide a triangolare-ovata. Il colore delle corolle è giallo, porpora, arancio, rosso o verdastro.

* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi. La parte basale del collare dei filamenti può essere dilatata. Le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le antere sono provviste di coda, ottuse alla base e a volte auricolate. La struttura delle antere è di tipo tetrasporangiato, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (tipo "helianthoid").<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - p. 760}}.</ref>

* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi sono lineari con appendici allungate e papillate. Le superfici stigmatiche sono separate o parzialmente confluenti, oppure continue. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Le pareti dell'ovario possiede dei cristalli drusiformi.

'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma degli acheni è ellittico-oblunga; la superficie è percorsa da 5 - 10 coste longitudinali (o angoli o nervature) e può essere [[Glossario botanico#G|glabra]] o talvolta [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Possono essere presenti delle ali o degli ispessimenti marginali.Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] è indistinguibile oppure ha una forma anulare. Il pappo è formato da numerose setole (da 60 a 80) snelle, bianche, lisce o barbate. Il frutto ricorda da vicino il [[soffione]].

== Biologia ==
'''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).

'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).

'''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
Le specie di questo genere sono distribuite in [[Africa]] (centrale), [[Asia]] (sud-orientale), [[Nuova Guinea]] e [[Australia]] (orientale). Altrove (in [[America]]) sono introdotte.<ref name=KEW/>


==Sistematica==
Il genere comprende piante native dell'[[Asia]] e zone limitrofe (soprattutto [[Indonesia]], [[Nuova Zelanda]] ed [[India]]).
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
== Tassonomia ==
Tra le specie più note troviamo:
* ''gynura aurantiaca'', ricoperta da un'elegante e vellutata peluria di color viola. Tuttavia, la chiamata ''aurantica'' per i suoi fiori arancioni. È una pianta pendente con foglie semisucculente. Viene utilizzata come [[pianta ornamentale]], bisognosa di molta luce affinché le sue parti possano sviluppare la tipica colorazione (anche se è sensibile al sole battente). Tenuta in vaso, viene messa al riparo dai rigori invernali nella cattiva stagione. Si tratta di una pianta conosciuta, dato che facile da coltivare e che non richiede molta concimazione;
* ''gynura bicolor'';
* ''gynura crepidioides'' [http://www.hear.org/gcw/html/menus/fam_a.htm];
* ''gynura japonica''.


===Filogenesi===
== Moltiplicazione ==
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Senecioninae]] della tribù [[Senecioneae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base ai dati filogenetici la sottotribù, all'interno della tribù, occupa il "core" della tribù e insieme alla sottotribù [[Othonninae]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=FS/>


I seguenti caratteri sono indicativi per la sottotribù:<ref name=FS/>
:* il portamento è molto vario (erbe, arbusti, liane, epifite, alberelli o alberi);
:* le foglie sono sia basali che cauline disposte in modo alternato;
:* sono presenti capolini sia [[Glossario botanico#R|radiati]], [[Glossario botanico#D|disciformi]] o [[Glossario botanico#D|discoidi]];
:* le antere sono tetrasporangiate, raramente bisporangiate.

La struttura della sottotribù è molto complessa e articolata (è la più numerosa della tribù con oltre 1.200 specie distribuite su un centinaio di generi) e al suo interno sono raccolti molti sottogruppi caratteristici le cui analisi sono ancora da completare.

Il genere di questa voce fa parte del gruppo "''Gynuroid clade"'' formato dai generi ''Gynura'', ''[[Kleinia]]'', ''[[Solanecio]]'', dalla "''Curio'' alliance" (generi: ''[[Curio]]'', ''[[Baculellum]]'' e ''[[Delairea]]'') e del "''Senecio melastomifolius''-''S. meuselii'' clade". In particolare i tre generi ''Gynura'', ''Kleinia'', ''Solanecio'', che formano un clade ben supportato, sono caratterizzati dalla presenza, al loro interno, di [[ossalto di calcio]]; in particolare sottoforma di cristalli [[Drusa (botanica)|drusiformi]]. In posizione "basale" a questo gruppo di generi si trova la ''"Curio alliance"'' (formano insieme un "[[Cladistica|gruppo fratello]]"). Il gruppo è inoltre imparentato, da un punto di vista filogenetico, al gruppo delle Adenostylinae o "Gruppo quadridentato" chiamato informalmente Adenostylinae (generi: ''Adenostyles'', ''Caucasalia'', ''Dolichorrhiza'', ''Iranecio'' e ''Pojarkovia''). Il cladogramma seguente mostra una possibile configurazione filogenetica di questo "supergruppo" delle Senecioninane.<ref>{{cita|Ozerova et al 2017}}</ref><ref name=FS/>

{{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=''Senecio melastomifolius''-''S. meuselii'' clade
|2={{Clade
|label1=_'''''Gynuroid''_clade'''_
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=''[[Solanecio]]''
|2='''''Gynura'''''
}}
|2=''[[Kleinia]]''
}}
|label2=_''Curio''_alliance_
|2=''[[Curio]]'' - ''[[Baculellum]]'' - ''[[Delairea]]''
}}
}}
|label2=_Quadridentato_group_(Adenostylinae)_
|2= ''[[Adenostyles]]'' - ''[[Caucasalia]]'' - ''[[Dolichorrhiza]]'' - ''[[Iranecio]]'' - ''[[Pojarkovia]]''
}}
}}

I caratteri distintivi per le specie del genere '' Gynura'' sono:<ref name=KJ/>
:* il portamento del genere è sia erbaceo che arbustivo;
:* le foglie variano da subsucculente a coriacee;
:* i capolini sono sia solitari che raccolti in sinflorescenze corimbose-panicolate;
:* l'involucro è provvisto di un calice basale esterno;
:* i bracci dello stilo sono provvisti di appendici allungate.

Il [[numero cromosomico]] delle specie è: 2n = 10, 20, 22, 34 e 40.<ref name=KJ/>

===Specie del genere===
Il genere comprende 54 specie.<ref name=KEW/> Tra le specie più note troviamo ''Gynura aurantiaca'', ricoperta da un'elegante e vellutata peluria di color viola. Tuttavia, la chiamata ''aurantica'' per i suoi fiori arancioni. È una pianta pendente con foglie semisucculente. Viene utilizzata come [[pianta ornamentale]], bisognosa di molta luce affinché le sue parti possano sviluppare la tipica colorazione (anche se è sensibile al sole battente). Tenuta in vaso, viene messa al riparo dai rigori invernali nella cattiva stagione. Si tratta di una pianta conosciuta, dato che facile da coltivare e che non richiede molta concimazione;

{{vedi anche|Specie di Gynura}}

==Giardinaggio==
Queste piante si moltiplicano facilmente per [[talea]].
Queste piante si moltiplicano facilmente per [[talea]].


== Bibliografia ==
== Note ==
<references />
* {{cita libro |url=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore=Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H. |capitolo=Classification of Compositae |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna |accesso=7 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414053114/http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |urlmorto=sì }}

==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/322337830_Curio_alliance_Asteraceae_Senecioneae_revisited |autore=Lyudmila V. Ozerova, Ivan A. Schanzer & Alexander C. Timonin |titolo=Curio alliance (Asteraceae: Senecioneae) revisited |rivista=Wulfenia |data=2017 |volume=24 |pp=29-52 |cid= Ozerova et al 2017}}
* {{cita libro |url=http://ubm.opus.hbz-nrw.de/volltexte/2008/1731/pdf/diss.pdf |autore=Ongkarn Vanijajiv |titolo=Systematics and biogeography of Southeast Asian Senecioneae (Asteraceae): revision of Cissampelopsis and Gynura and hybridisation in the introduced Crassocephalum |editore=Am Fachbereich Biologie Der Johannes Gutenberg-Universität Mainz |città=Mainz |anno=2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017004719/http://ubm.opus.hbz-nrw.de/volltexte/2008/1731/pdf/diss.pdf }}
* {{cita libro |url=http://ubm.opus.hbz-nrw.de/volltexte/2008/1731/pdf/diss.pdf |autore=Ongkarn Vanijajiv |titolo=Systematics and biogeography of Southeast Asian Senecioneae (Asteraceae): revision of Cissampelopsis and Gynura and hybridisation in the introduced Crassocephalum |editore=Am Fachbereich Biologie Der Johannes Gutenberg-Universität Mainz |città=Mainz |anno=2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017004719/http://ubm.opus.hbz-nrw.de/volltexte/2008/1731/pdf/diss.pdf }}
* {{cita pubblicazione|url=https://bmcgenomics.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12864-019-6196-x |autore= Tianyu Han, Mimi Li, Jiawei Li, Han Lv, Bingru Ren, Jian Chen and Weilin Li|titolo=Comparison of chloroplast genomes of Gynura species: sequence variation, genome rearrangement and divergence studies |rivista=BMC Genomics |data=2019 |volume=20:791 |pp=1-10 |cid= Han et al. 2019}}


== Voci correlate ==
==Voci correlate==
* [[Generi di Asteraceae]]
*[[Generi di Asteraceae]]


== Altri progetti ==
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

* {{cita web|url=http://www.botany.com/gynura.html|titolo=Scheda botanica|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.botany.com/gynura.html|titolo=Scheda botanica|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Gynura/Gynura.asp|titolo=Consigli per la coltivazione}}
* {{cita web|url=http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Gynura/Gynura.asp|titolo=Consigli per la coltivazione}}
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:331640-2 '' Gynura''] Royal Botanic Gardens KEW - Database


{{portale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae]]
[[Categoria:Asteroideae ]]

Versione delle 09:32, 29 nov 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gynura
Gynura aurantiaca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
SottotribùSenecioninae
Genere Gynura
Cass., 1825
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
Genere Gynura
Specie

Gynura Cass., 1825 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).[1][2]

Etimologia

L'etimologia del nome del genere deriva da due parole greche: "gyne" (= femmina) e "ura" (coda) e fa riferimento ai bracci stigmatici allungati dello stilo.[3][4] Data la colorazione violacea delle foglie di alcune specie esse vengono indicate con il nome di velluto porporino.

Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione " Dictionnaire des Sciences Naturelles, dans lequel on traite méthodiquement des différens êtres de la nature, considérés soit en eux-mêmes, d'aprés l'état actuel de nos connoissances, soit relativement à l'utilité quén peuvent retirer la médecine, l'agriculture, le commerce et les arts. Strasbourg. Edition 2" ( Dict. Sci. Nat., ed. 2. [F. Cuvier] 34: 391 (-392) ) del 1825.[5]

Descrizione

Il portamento
Gynura formosana
Le foglie
Gynura aurantiaca
Infiorescenza
Gynura pseudochina
I fiori
Gynura divaricata

Habitus. Le specie di questo genere hanno un habitus di tipo erbaceo perenne che subarbustivo. Le superfici delle piante possono essere sia glabre che pubescenti per peli semplici o ispidi o vellutati. Queste piante contengono ossalto di calcio; in particolare sottoforma di cristalli drusiformi. Altezza media delle piante: 20 - 100 cm.[6][7][8][9][10][3]

Radici. Le radici in genere sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose o tuberose. I rizomi sono striscianti o legnosi.

Fusto. La parte aerea è eretta o arrampicante; semplice o ramosa.

Foglie. Le foglie cauline, disposte in modo alternato, sono picciolate o sessili (quelle superiori). La forma della lamina è intera oppure può essere da lobata o variamente sezionata (pennatifida); i contorni variano da ovati o ellittici a rombici oppure sono oblanceolati o lanceolati fino a lineari. I margini sono interi o dentati o seghettati. La consistenza della foglia spesso è coriacea a volte subsucculenta. Una sottile peluria dà alle foglie una caratteristica colorazione purpurea.

Infiorescenza. Le sinflorescenze sono composte da più capolini (ma anche uno solo) organizzati in formazioni corimboso-panicolate. Le infiorescenze vere e proprie sono formate da un capolino terminale peduncolato di tipo discoide. Alla base dell'involucro (la struttura principale del capolino) può essere presente un calice formato da 3 - 8 brattee fogliacee. I capolini sono formati da un involucro, con forme da cilindriche a campanulate, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori. Le brattee, da 8 a 13, sono disposte in modo embricato di solito su una sola serie e possono essere connate alla base. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette a protezione della base dei fiori); la forma è piatta e a volte è alveolato. Diametro dell'involucro: 3 - 8 mm.

Fiori. I fiori (da 30 a 80 per capolino) sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi tubulosi e actinomorfi.

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio [11]
  • Corolla: nella parte inferiore i petali della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare le corolle dei fiori del disco centrale (tubulosi) terminano con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. I tubi sono più lunghi delle corolle; i lobi possono avere una forma da deltoide a triangolare-ovata. Il colore delle corolle è giallo, porpora, arancio, rosso o verdastro.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi. La parte basale del collare dei filamenti può essere dilatata. Le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. Le antere sono provviste di coda, ottuse alla base e a volte auricolate. La struttura delle antere è di tipo tetrasporangiato, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il polline è tricolporato (tipo "helianthoid").[12]
  • Gineceo: lo stilo è biforcato con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi sono lineari con appendici allungate e papillate. Le superfici stigmatiche sono separate o parzialmente confluenti, oppure continue. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Le pareti dell'ovario possiede dei cristalli drusiformi.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma degli acheni è ellittico-oblunga; la superficie è percorsa da 5 - 10 coste longitudinali (o angoli o nervature) e può essere glabra o talvolta pubescente. Possono essere presenti delle ali o degli ispessimenti marginali.Il carpoforo è indistinguibile oppure ha una forma anulare. Il pappo è formato da numerose setole (da 60 a 80) snelle, bianche, lisce o barbate. Il frutto ricorda da vicino il soffione.

Biologia

Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).

Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).

Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).

Distribuzione e habitat

Le specie di questo genere sono distribuite in Africa (centrale), Asia (sud-orientale), Nuova Guinea e Australia (orientale). Altrove (in America) sono introdotte.[2]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][10][9]

Filogenesi

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Senecioninae della tribù Senecioneae (una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae). In base ai dati filogenetici la sottotribù, all'interno della tribù, occupa il "core" della tribù e insieme alla sottotribù Othonninae forma un "gruppo fratello".[10]

I seguenti caratteri sono indicativi per la sottotribù:[10]

  • il portamento è molto vario (erbe, arbusti, liane, epifite, alberelli o alberi);
  • le foglie sono sia basali che cauline disposte in modo alternato;
  • sono presenti capolini sia radiati, disciformi o discoidi;
  • le antere sono tetrasporangiate, raramente bisporangiate.

La struttura della sottotribù è molto complessa e articolata (è la più numerosa della tribù con oltre 1.200 specie distribuite su un centinaio di generi) e al suo interno sono raccolti molti sottogruppi caratteristici le cui analisi sono ancora da completare.

Il genere di questa voce fa parte del gruppo "Gynuroid clade" formato dai generi Gynura, Kleinia, Solanecio, dalla "Curio alliance" (generi: Curio, Baculellum e Delairea) e del "Senecio melastomifolius-S. meuselii clade". In particolare i tre generi Gynura, Kleinia, Solanecio, che formano un clade ben supportato, sono caratterizzati dalla presenza, al loro interno, di ossalto di calcio; in particolare sottoforma di cristalli drusiformi. In posizione "basale" a questo gruppo di generi si trova la "Curio alliance" (formano insieme un "gruppo fratello"). Il gruppo è inoltre imparentato, da un punto di vista filogenetico, al gruppo delle Adenostylinae o "Gruppo quadridentato" chiamato informalmente Adenostylinae (generi: Adenostyles, Caucasalia, Dolichorrhiza, Iranecio e Pojarkovia). Il cladogramma seguente mostra una possibile configurazione filogenetica di questo "supergruppo" delle Senecioninane.[16][10]


Senecio melastomifolius-S. meuselii clade

_Gynuroid_clade_

Solanecio

Gynura

Kleinia

_Curio_alliance_

Curio - Baculellum - Delairea

_Quadridentato_group_(Adenostylinae)_

Adenostyles - Caucasalia - Dolichorrhiza - Iranecio - Pojarkovia

I caratteri distintivi per le specie del genere Gynura sono:[9]

  • il portamento del genere è sia erbaceo che arbustivo;
  • le foglie variano da subsucculente a coriacee;
  • i capolini sono sia solitari che raccolti in sinflorescenze corimbose-panicolate;
  • l'involucro è provvisto di un calice basale esterno;
  • i bracci dello stilo sono provvisti di appendici allungate.

Il numero cromosomico delle specie è: 2n = 10, 20, 22, 34 e 40.[9]

Specie del genere

Il genere comprende 54 specie.[2] Tra le specie più note troviamo Gynura aurantiaca, ricoperta da un'elegante e vellutata peluria di color viola. Tuttavia, la chiamata aurantica per i suoi fiori arancioni. È una pianta pendente con foglie semisucculente. Viene utilizzata come pianta ornamentale, bisognosa di molta luce affinché le sue parti possano sviluppare la tipica colorazione (anche se è sensibile al sole battente). Tenuta in vaso, viene messa al riparo dai rigori invernali nella cattiva stagione. Si tratta di una pianta conosciuta, dato che facile da coltivare e che non richiede molta concimazione;

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Gynura.

Giardinaggio

Queste piante si moltiplicano facilmente per talea.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 28 novembre 2022.
  3. ^ a b eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 28 novembre 2022.
  4. ^ David Gledhill 2008, p. 187
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il XX novembre 2022.
  6. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1
  7. ^ Strasburger 2007, pag. 860
  8. ^ Judd 2007, pag.517
  9. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, p. 232.
  10. ^ a b c d e Funk & Susanna 2009, p. 503.
  11. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - p. 760.
  13. ^ Judd 2007, pag. 520.
  14. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  15. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 aprile 2021.
  16. ^ Ozerova et al 2017

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica