Afrosoricida: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67: Riga 67:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cite journal|url=http://www.pnas.org/cgi/reprint/95/17/9967?ck=nck|author=Michael J. Stanhope et al|title=Molecular evidence for multiple origins of Insectivora and for a new order of endemic African insectivore mammals|journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 1998; 95(17): 9967–9972.}}
*{{MSW3|pagine=pp.71-81}}
*{{MSW3|pagine=pp.71-81}}
*{{cite journal|url=http://www.pnas.org/cgi/reprint/95/17/9967?ck=nck|author=Michael J. Stanhope et al|title=Molecular evidence for multiple origins of Insectivora and for a new order of endemic African insectivore mammals|journal=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 1998; 95(17): 9967–9972.}}
*{{cite journal|author=Asher R.J., Novacek M.J. and Geisler J.H|title= Relationships of Endemic African Mammals and Their Fossil Relatives Based on Morphological and Molecular Evidence|journal=Journal of Mammalian Evolution 2003; 10: 131-194|doi= 10.1023/A:1025504124129}}

==Voci correlate==
*[[Classificazione dei mammiferi]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 23:17, 21 nov 2007

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Afrosoricidi

Tenrec ecaudatus
(Tenrecidae)
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineAfrotheria
OrdineAfrosoricida
Stanhope, 1998
Famiglie

Gli Afrosoricidi (Afrosoricida Stanhope, 1998) sono un ordine di mammiferi di cui fanno parte le talpe dorate sudafricane e i tenrec del Madagascar.


Tassonomia

Le specie appartenenti a quest'ordine erano tradizionalmente incluse nell'ordine polifiletico Insectivora.
Il primo a proporne la classificazione nel clade Afrosoricida è stato Michael J. Stanhope nel 1998. Successivamente studi filogenetici basati sulla analisi combinata di dati morfologici e dati derivanti dallo studio del DNA hanno consentito di confermare il carattere monofiletico di questo taxon che è oggi considerato come un ordine a sè stante, di cui oggi è accettata l'appartenenza al superordine degli Afrotheria.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni