Neurolinguistica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Parziale traduzione da en wiki (la pagina in inglese è segnata anche come voce di qualità)
Riga 1: Riga 1:
{{S|linguistica}}
[[File:DTI-sagittal-fibers.jpg|thumb|right|Rete neurale ripresa con tecnica [[Diffusion tensor imaging|DTI]]]]
[[File:DTI-sagittal-fibers.jpg|thumb|right|Rete neurale ripresa con tecnica [[Diffusion tensor imaging|DTI]]]]
[[File:Gray726-Brodman.png|thumb|right|Superficie del cervello cui sopra sono indicare le [[aree di Brodmann]]]]
[[File:Gray726-Brodman.png|thumb|right|Superficie del cervello cui sopra sono indicare le [[aree di Brodmann]]]]
La '''neurolinguistica''' è una scienza interdisciplinare che applica teorie, metodi, strumenti e tecniche della [[linguistica]], della [[psicolinguistica]], della [[psicologia dello sviluppo]], della [[psicobiologia]] e delle [[neuroscienze cognitive]]. Il suo obiettivo primario consiste nello studio dei correlati anatomo-funzionali del [[linguaggio]], del suo sviluppo, della sua perdita e riabilitazione in seguito a lesioni cerebrali. Questi obiettivi vengono conseguiti su più fronti. Da un lato, quella che potremmo definire "neurolinguistica sperimentale" tenta di individuare i network neurali alla base della elaborazione del linguaggio mediante l'ideazione di esperimenti in cui soggetti sani o pazienti con lesioni cerebrali devono eseguire specifici compiti linguistici mentre la loro attività cerebrale viene rilevata con strumenti come ad esempio la [[risonanza magnetica funzionale]] (fMRI, dall'ingl. Functional Magnetic Resonance Imaging), la [[tomografia a emissione di positroni]] (PET, dall'ingl. Positron Emission Tomography), l'[[elettroencefalogramma]] (EEG), la [[magnetoencefalografia]] (MEG, dall'ingl. Magneto-encephalography) o alterata temporaneamente mediante somministrazione di impulsi magnetici (come nel caso della [[stimolazione magnetica transcranica]], TMS dall'ingl. Transcranic-magnetic stimulation). Dall'altro quella che potremmo definire "neurolinguistica clinica" che si occupa invece di analizzare il disturbo linguistico acquisito o congenito nel paziente cerebroleso o con ritardo intellettivo.
La '''neurolinguistica''' è una scienza interdisciplinare che applica teorie, metodi, strumenti e tecniche della [[linguistica]], della [[psicolinguistica]], della [[psicologia dello sviluppo]], della [[psicobiologia]] e delle [[neuroscienze cognitive]]. Il suo obiettivo primario consiste nello studio dei correlati anatomo-funzionali del [[linguaggio]], del suo sviluppo, della sua perdita e riabilitazione in seguito a lesioni cerebrali. Questi obiettivi vengono conseguiti su più fronti. Da un lato, quella che potremmo definire "neurolinguistica sperimentale" tenta di individuare i network neurali alla base della elaborazione del linguaggio mediante l'ideazione di esperimenti in cui soggetti sani o pazienti con lesioni cerebrali devono eseguire specifici compiti linguistici mentre la loro attività cerebrale viene rilevata con strumenti come ad esempio la [[risonanza magnetica funzionale]] (fMRI, dall'inglese Functional Magnetic Resonance Imaging), la [[tomografia a emissione di positroni]] (PET, dall'inglese Positron Emission Tomography), l'[[elettroencefalogramma]] (EEG), la [[magnetoencefalografia]] (MEG, dall'inglese Magneto-encephalography) o alterata temporaneamente mediante somministrazione di impulsi magnetici (come nel caso della [[stimolazione magnetica transcranica]], TMS dall'inglese Transcranic-magnetic stimulation). Dall'altro quella che potremmo definire "neurolinguistica clinica" che si occupa invece di analizzare il disturbo linguistico acquisito o congenito nel paziente cerebroleso o con ritardo intellettivo.


Il termine ''neurolinguistique'' viene utilizzato per la prima volta da Henry Hécaen in un articolo del 1968 (''L'aphasie''). Hécaen la descrive come un ramo della [[neuropsicologia]] concentrato sullo studio dei deficit linguistici, i cui obiettivi sono:
Il termine ''neurolinguistique'' viene utilizzato per la prima volta da Henry Hécaen in un articolo del 1968 (''L'aphasie''). Hécaen la descrive come un ramo della [[neuropsicologia]] concentrato sullo studio dei deficit linguistici, i cui obiettivi sono:
Riga 8: Riga 7:
* identificazione e correlazione tra tali deficit e aree lesionate
* identificazione e correlazione tra tali deficit e aree lesionate
La neurolinguistica nasce come disciplina indipendente nel [[1985]], con il primo numero di [[Journal of Neurolinguistics]].
La neurolinguistica nasce come disciplina indipendente nel [[1985]], con il primo numero di [[Journal of Neurolinguistics]].

== Storia ==
La neurolinguistica è storicamente radicata nello sviluppo, nel [[XIX secolo|19° secolo]], dell'[[afasologia]], lo studio dei deficit linguistici ([[afasia]]) che si verificano a seguito di [[Cerebrolesione|danni cerebrali]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://mind.c.u-tokyo.ac.jp/Sakai_Lab_files/Staff/KLS_Paper/KLS2005.pdf|titolo=Language and the brain}}</ref>. L'afasiologia tenta di correlare la struttura alla funzione analizzando l'effetto delle lesioni cerebrali sull'elaborazione del linguaggio<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.anglozof.com/linguistics/neurolinguistics.htm|titolo=Neurolinguistics {{!}} Nauka Angielskiego Online|sito=www.anglozof.com|accesso=2020-08-10}}</ref>. Una delle prime persone a tracciare una connessione tra una particolare area del cervello e l'elaborazione del linguaggio è stata [[Paul Broca]], un [[Chirurgia|chirurgo]] francese che ha condotto [[Autopsia|autopsie]] su numerosi individui con deficit di linguaggio e ha scoperto che la maggior parte di loro aveva danni cerebrali (o lesioni) sul lobo frontale sinistro, in una zona oggi nota come [[area di Broca]]. I [[Frenologia|frenologi]] avevano affermato all'inizio del XIX secolo che diverse regioni del cervello svolgevano funzioni diverse e che il linguaggio era per lo più controllato dalle regioni frontali del cervello, ma la ricerca di Broca fu forse la prima a offrire prove [[Empirismo|empiriche]] per tale relazione<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=N. F.|cognome=Dronkers|nome2=O.|cognome2=Plaisant|nome3=M. T.|cognome3=Iba-Zizen|data=2007-05-01|titolo=Paul Broca's historic cases: high resolution MR imaging of the brains of Leborgne and Lelong|rivista=Brain|volume=130|numero=5|pp=1432–1441|lingua=en|accesso=2020-08-10|doi=10.1093/brain/awm042|url=https://academic.oup.com/brain/article/130/5/1432/283170}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090205094518/http://www.muskingum.edu/~psych/psycweb/history/broca.htm|titolo=Psychology History|sito=web.archive.org|data=2009-02-05|accesso=2020-08-10}}</ref>, ed è stato descritto come "epocale"<ref>{{Cita web|url=http://www.whonamedit.com/doctor.cfm/1982.html|titolo=Pierre Paul Broca|sito=www.whonamedit.com|accesso=2020-08-10}}</ref> e "cardine"<ref name=":2" /> nei campi della neurolinguistica e delle [[scienze cognitive]]. Successivamente, [[Carl Wernicke]], da cui prende il nome l'[[area di Wernicke]], propose che diverse aree del cervello fossero specializzate per diversi compiti linguistici, con l'area di Broca che gestisce la produzione motoria del linguaggio e l'area di Wernicke che gestisce la comprensione uditiva del parlato<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Il lavoro di Broca e Wernicke ha stabilito il campo dell'afasia e l'idea che il linguaggio possa essere studiato esaminando le caratteristiche fisiche del cervello<ref name=":3" />. I primi lavori in afasologia hanno beneficiato anche del lavoro del primo Novecento di [[Korbinian Brodmann]], che ha "mappato" la superficie del cervello, dividendola in aree numerate in base alla [[citoarchitettura]] (struttura cellulare) e alla funzione di ciascuna area<ref>{{Cita web|url=http://www.csuchico.edu/~pmccaffrey/syllabi/CMSD%20320/362unit4.html|titolo="CMSD 620 Neuroanatomy of Speech, Swallowing and Language". Neuroscience on the Web. California State University, Chico.}}</ref>; queste aree, note come [[aree di Brodmann]], sono ancora ampiamente utilizzate nelle [[neuroscienze]] oggi<ref>{{Cita libro|nome=K.|cognome=Brodmann|titolo=Brodmann's: Localisation in the Cerebral Cortex|url=https://www.springer.com/gp/book/9780387269177|accesso=2020-08-10|data=2006|editore=Springer US|lingua=en|ISBN=978-0-387-26917-7}}</ref>.

La coniazione del termine "neurolinguistica" è attribuita a Edith Crowell Trager, Henri Hecaen e [[Aleksandr Romanovič Lurija|Alexandr Luria]], alla fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[Anni 1950|cinquanta]]; Il libro di Luria "''Problems in Neurolinguistics''" è probabilmente il primo libro con "neurolinguistica" nel titolo. [[Harry Whitaker]] rese popolare la neurolinguistica negli Stati Uniti negli [[Anni 1970|anni '70]], fondando la rivista "''Brain and Language''" nel 1974<ref>Peng, F.C.C. (1985). "What is neurolinguistics?". ''Journal of Neurolinguistics''. '''1''' (1): 7–30. doi:[[doi:10.1016/S0911-6044(85)80003-8|10.1016/S0911-6044(85)80003-8]].</ref>.

Sebbene l'afasologia sia il nucleo storico della neurolinguistica, negli ultimi anni il campo si è notevolmente ampliato, grazie anche all'emergere di nuove tecnologie di [[Imaging (medicina)|imaging]] cerebrale (come [[Tomografia a emissione di positroni|PET]] e [[Risonanza magnetica funzionale|fMRI]]) e tecniche elettrofisiologiche sensibili al tempo ([[Elettroencefalografia|EEG]] e [[Magnetoencefalografia|MEG]]), che possono evidenziare modelli di attivazione cerebrale mentre le persone si impegnano in vari compiti linguistici<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Colin M.|cognome=Brown|nome2=Peter|cognome2=Hagoort|titolo=The Neurocognition of Language|url=https://books.google.com/books?id=iQN6DwAAQBAJ&printsec=frontcover#v=snippet&q=%22The%20cognitive%20neuroscience%20of%20language%22&f=false|accesso=2020-08-10|data=2000|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-850793-2}}</ref><ref>Weisler (1999), p. 293</ref>; le tecniche elettrofisiologiche, in particolare, sono emerse come metodo praticabile per lo studio del linguaggio nel 1980 con la scoperta dell'[[N400 (neuroscienze)|N400]], una risposta cerebrale che ha dimostrato di essere sensibile alle questioni semantiche nella comprensione del linguaggio<ref>Hagoort, Peter (2003). "How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing". ''NeuroImage''. '''20''': S18–29. doi:[[doi:10.1016/j.neuroimage.2003.09.013|10.1016/j.neuroimage.2003.09.013]]</ref><ref name=":4">{{Cita libro|nome=Christopher J.|cognome=Hall|titolo=An Introduction to Language and Linguistics: Breaking the Language Spell|url=https://books.google.com/books?id=RWspkUKj274C&pg=PA69&lpg=PA69&dq=neurolinguistics+and+psycholinguistics|accesso=2020-08-10|data=2005-01-01|editore=Bloomsbury Academic|lingua=en|ISBN=978-0-8264-8734-6}}</ref>. L'N400 è stato il primo potenziale correlato a eventi rilevanti per la lingua ad essere identificato e, dalla sua scoperta, l'EEG e il MEG sono diventati sempre più ampiamente utilizzati per condurre ricerche sul linguaggio<ref>Hagoort, Peter; Colin M. Brown; Lee Osterhout (1999). "The neurocognition of syntactic processing." in Brown & Hagoort. ''The Neurocognition of Language''. p. 280.</ref>.

== Disciplina ==

=== Interazioni con altri campi ===
La neurolinguistica è strettamente correlata al campo della [[psicolinguistica]], che cerca di delucidare i meccanismi cognitivi del linguaggio utilizzando le tecniche tradizionali della [[psicologia sperimentale]]; oggi, le teorie psicolinguistiche e neurolinguistiche spesso si informano a vicenda, e c'è molta collaborazione tra i due campi<ref name=":4" /><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Peter|cognome=Hagoort|data=2003-11-01|titolo=How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing|rivista=NeuroImage|volume=20|pp=S18–S29|lingua=en|accesso=2020-08-10|doi=10.1016/j.neuroimage.2003.09.013|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811903005251}}</ref>.

Gran parte del lavoro in neurolinguistica comporta la verifica e la valutazione di teorie avanzate da psicolinguisti e linguisti teorici. In generale, i linguisti teorici propongono modelli per spiegare la struttura del linguaggio e come sono organizzate le informazioni linguistiche, gli psicolinguisti propongono modelli e [[Algoritmo|algoritmi]] per spiegare come le informazioni linguistiche vengono elaborate nella mente e i neurolinguisti analizzano l'attività cerebrale per inferire come le strutture biologiche (popolazioni e reti dei [[Neurone|neuroni]]) eseguono questi algoritmi di elaborazione psicolinguistica<ref>{{Cita web|url=http://www.psych.nyu.edu/pylkkanen/Neural_Bases/01_Intro.pdf|titolo=What is neurolinguistics?}}</ref>. Ad esempio, esperimenti sull'elaborazione delle frasi hanno utilizzato le risposte cerebrali [[ELAN]], [[N400 (neuroscienze)|N400]] e [[P600 (neuroscienze)|P600]] per esaminare in che modo le risposte cerebrali fisiologiche riflettono le diverse previsioni dei modelli di elaborazione delle frasi presentate dagli psicolinguisti, come il modello "seriale" di [[Janet Fodor]] e [[Lyn Frazier]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Angela D.|cognome=Friederici|autore2=|autore3=|data=2002-02-01|titolo=Towards a neural basis of auditory sentence processing|rivista=Trends in Cognitive Sciences|volume=6|numero=2|pp=78–84|lingua=inglese|accesso=2020-08-10|doi=10.1016/S1364-6613(00)01839-8|url=https://www.cell.com/trends/cognitive-sciences/abstract/S1364-6613(00)01839-8}}</ref>, e il "modello di unificazione" di Theo Vosse e Gerard Kempen<ref name=":5" />. I neurolinguisti possono anche fare nuove previsioni sulla struttura e l'organizzazione del linguaggio basate su intuizioni sulla [[fisiologia]] del cervello, "generalizzando dalla conoscenza delle strutture neurologiche alla struttura del linguaggio"<ref>Weisler (1999), p. 280.</ref>.
{| class="wikitable"
!Campo
!Questioni di ricerca in neurolinguistica
|-
|[[Fonetica]]
|come il cervello estrae i [[Suono|suoni]] del parlato da un [[segnale acustico]], come il cervello separa i suoni del parlato dal [[rumore di fondo]]
|-
|[[Fonologia]]
|come il sistema fonologico di una particolare lingua è rappresentato nel cervello
|-
|[[Morfologia (linguistica)|Morfologia]] e [[lessicologia]]
|come il cervello archivia e accede alle parole che una persona conosce
|-
|[[Sintassi]]
| rowspan="2" |come il cervello combina le parole in [[Costituente (linguistica)|costituenti]] e [[Frase|frasi]]; come le informazioni strutturali e semantiche vengono utilizzate nella comprensione delle frasi
|-
|[[Semantica]]
|-
|}

=== Argomenti considerati ===
La ricerca neurolinguistica indaga diversi argomenti, tra cui dove vengono elaborate le informazioni linguistiche, come l'elaborazione del linguaggio si svolge nel tempo, come le strutture cerebrali sono correlate all'acquisizione e all'apprendimento del linguaggio e come la neurofisiologia può contribuire alla patologia del linguaggio e del linguaggio.

==== Localizzazioni di processi linguistici ====
Gran parte del lavoro in neurolinguistica ha, come i primi studi di Broca e Wernicke, investigato le posizioni di specifici "moduli" linguistici all'interno del cervello. Le domande di ricerca includono quali informazioni sulla lingua del corso seguono attraverso il cervello mentre vengono elaborate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gregory|cognome=Hickok|nome2=David|cognome2=Poeppel|data=2007-05|titolo=The cortical organization of speech processing|rivista=Nature Reviews Neuroscience|volume=8|numero=5|pp=393–402|lingua=en|accesso=2020-08-10|doi=10.1038/nrn2113|url=https://www.nature.com/articles/nrn2113}}</ref>, se particolari aree sono specializzate o meno nell'elaborazione di particolari tipi di informazioni<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Embick|nome2=Alec|cognome2=Marantz|nome3=Yasushi|cognome3=Miyashita|data=2000-05-23|titolo=A syntactic specialization for Broca's area|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=97|numero=11|pp=6150–6154|accesso=2020-08-10|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC18573/}}</ref>, come diverse regioni del cervello interagiscono tra loro nell'elaborazione del linguaggio<ref>Brown, Colin M.; and Peter Hagoort (1999). "The cognitive neuroscience of language." in Brown & Hagoort. ''The Neurocognition of Language''. p. 7.</ref>, e come le posizioni dell'attivazione cerebrale differiscono quando un soggetto produce o percepisce una lingua diversa dalla sua prima lingua<ref>{{Cita web|url=https://kuscholarworks.ku.edu/bitstream/1808/12458/1/JongmanJCN15.pdf|titolo="fMRI evidence for cortical modification during learning of Mandarin lexical tone" (PDF). Journal of Cognitive Neuroscience. 15 (7): 1019–1027.}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20081211081710/http://www.lsadc.org/info/ling-fields-neuro.cfm|titolo=LSA: About Linguistics|sito=web.archive.org|data=2008-12-11|accesso=2020-08-10}}</ref><ref>http://www.sfn.org/index.cfm?pagename=brainBriefings_thebilingualbrain</ref>.

==== Andamento temporale dei processi linguistici ====
Un'altra area della letteratura neurolinguistica riguarda l'uso di tecniche [[Elettrofisiologia|elettrofisiologiche]] per analizzare la rapida elaborazione del linguaggio nel tempo<ref name=":0" />. L'ordinamento temporale di specifici modelli di attività cerebrale può riflettere processi computazionali discreti che il cervello subisce durante l'elaborazione del linguaggio; per esempio, una teoria neurolinguistica dell'analisi delle frasi propone che tre risposte cerebrali (ELAN, N400 e P600) siano il prodotto di tre diversi passaggi nell'elaborazione sintattica e semantica<ref name=":7">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Angela D.|cognome=Friederici|autore2=|autore3=|data=2002-02-01|titolo=Towards a neural basis of auditory sentence processing|rivista=Trends in Cognitive Sciences|volume=6|numero=2|pp=78–84|lingua=inglese|accesso=2020-08-10|doi=10.1016/S1364-6613(00)01839-8|url=https://www.cell.com/trends/cognitive-sciences/abstract/S1364-6613(00)01839-8}}</ref>.

==== Acquisizione linguistica ====
Un altro argomento è la relazione tra le strutture cerebrali e l'[[acquisizione del linguaggio]]<ref>Caplan (1987), p. 11.</ref>. La ricerca sull'acquisizione della [[Madrelingua|prima lingua]] ha già stabilito che i bambini di tutti gli ambienti linguistici attraversano fasi simili e prevedibili (come il [[Lallazione|balbettio]]) e alcune ricerche neurolinguistiche tentano di trovare correlazioni tra le fasi dello sviluppo del linguaggio e le fasi dello sviluppo del cervello<ref>Caplan (1987), p. 12.</ref>, mentre altre ricerche indagano sui cambiamenti fisici (noti come [[Plasticità sinaptica|neuroplasticità]]) che il cervello subisce durante l'acquisizione della [[seconda lingua]], quando gli adulti imparano una nuova lingua<ref>{{Cita libro|nome=Ocke-Schwen|cognome=Bohn|nome2=Murray J.|cognome2=Munro|titolo=Language Experience in Second Language Speech Learning: In Honor of James Emil Flege|url=https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=F4twnj4T2owC&oi=fnd&pg=PA239&dq=%22Behavioral+and+cortical+effects+of+learning+a+second+language:+The+acquisition+of+tone%22&ots=4WaSgLehza&sig=YW5rzWgis1mBT0q_NAUZy7uSFXQ#v=onepage&q=%22Behavioral%20and%20cortical%20effects%20of%20learning%20a%20second%20language:%20The%20acquisition%20of%20tone%22&f=false|accesso=2020-08-10|data=2007-01-01|editore=John Benjamins Publishing|lingua=en|ISBN=978-90-272-1973-2}}</ref>. La neuroplasticità viene osservata quando vengono indotte sia l'acquisizione della seconda lingua che l'esperienza di apprendimento linguistico, il risultato di questa esposizione linguistica conclude che un aumento della [[Sostanza grigia|materia grigia]] e [[Sostanza bianca|bianca]] potrebbe essere riscontrato nei bambini, nei giovani adulti e negli anziani.

==== Patologia del linguaggio ====
Le tecniche neurolinguistiche sono anche utilizzate per studiare i disturbi e le interruzioni del linguaggio, come l'[[afasia]] e la [[dislessia]], e come si relazionano alle caratteristiche fisiche del cervello<ref name=":6" /><ref name=":7" />.

== Tecnologie usate ==
{{Sezione vuota|Linguistica}}

== Stile sperimentale ==
{{Sezione vuota|Linguistica}}

== Note ==
<references />


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 19:01, 10 ago 2020

Rete neurale ripresa con tecnica DTI
Superficie del cervello cui sopra sono indicare le aree di Brodmann

La neurolinguistica è una scienza interdisciplinare che applica teorie, metodi, strumenti e tecniche della linguistica, della psicolinguistica, della psicologia dello sviluppo, della psicobiologia e delle neuroscienze cognitive. Il suo obiettivo primario consiste nello studio dei correlati anatomo-funzionali del linguaggio, del suo sviluppo, della sua perdita e riabilitazione in seguito a lesioni cerebrali. Questi obiettivi vengono conseguiti su più fronti. Da un lato, quella che potremmo definire "neurolinguistica sperimentale" tenta di individuare i network neurali alla base della elaborazione del linguaggio mediante l'ideazione di esperimenti in cui soggetti sani o pazienti con lesioni cerebrali devono eseguire specifici compiti linguistici mentre la loro attività cerebrale viene rilevata con strumenti come ad esempio la risonanza magnetica funzionale (fMRI, dall'inglese Functional Magnetic Resonance Imaging), la tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese Positron Emission Tomography), l'elettroencefalogramma (EEG), la magnetoencefalografia (MEG, dall'inglese Magneto-encephalography) o alterata temporaneamente mediante somministrazione di impulsi magnetici (come nel caso della stimolazione magnetica transcranica, TMS dall'inglese Transcranic-magnetic stimulation). Dall'altro quella che potremmo definire "neurolinguistica clinica" che si occupa invece di analizzare il disturbo linguistico acquisito o congenito nel paziente cerebroleso o con ritardo intellettivo.

Il termine neurolinguistique viene utilizzato per la prima volta da Henry Hécaen in un articolo del 1968 (L'aphasie). Hécaen la descrive come un ramo della neuropsicologia concentrato sullo studio dei deficit linguistici, i cui obiettivi sono:

  • descrizione e classificazione dei deficit sulla base delle loro cause (accertate o ipotizzate);
  • identificazione e correlazione tra tali deficit e aree lesionate

La neurolinguistica nasce come disciplina indipendente nel 1985, con il primo numero di Journal of Neurolinguistics.

Storia

La neurolinguistica è storicamente radicata nello sviluppo, nel 19° secolo, dell'afasologia, lo studio dei deficit linguistici (afasia) che si verificano a seguito di danni cerebrali[1]. L'afasiologia tenta di correlare la struttura alla funzione analizzando l'effetto delle lesioni cerebrali sull'elaborazione del linguaggio[2]. Una delle prime persone a tracciare una connessione tra una particolare area del cervello e l'elaborazione del linguaggio è stata Paul Broca, un chirurgo francese che ha condotto autopsie su numerosi individui con deficit di linguaggio e ha scoperto che la maggior parte di loro aveva danni cerebrali (o lesioni) sul lobo frontale sinistro, in una zona oggi nota come area di Broca. I frenologi avevano affermato all'inizio del XIX secolo che diverse regioni del cervello svolgevano funzioni diverse e che il linguaggio era per lo più controllato dalle regioni frontali del cervello, ma la ricerca di Broca fu forse la prima a offrire prove empiriche per tale relazione[3][4], ed è stato descritto come "epocale"[5] e "cardine"[3] nei campi della neurolinguistica e delle scienze cognitive. Successivamente, Carl Wernicke, da cui prende il nome l'area di Wernicke, propose che diverse aree del cervello fossero specializzate per diversi compiti linguistici, con l'area di Broca che gestisce la produzione motoria del linguaggio e l'area di Wernicke che gestisce la comprensione uditiva del parlato[1][2]. Il lavoro di Broca e Wernicke ha stabilito il campo dell'afasia e l'idea che il linguaggio possa essere studiato esaminando le caratteristiche fisiche del cervello[4]. I primi lavori in afasologia hanno beneficiato anche del lavoro del primo Novecento di Korbinian Brodmann, che ha "mappato" la superficie del cervello, dividendola in aree numerate in base alla citoarchitettura (struttura cellulare) e alla funzione di ciascuna area[6]; queste aree, note come aree di Brodmann, sono ancora ampiamente utilizzate nelle neuroscienze oggi[7].

La coniazione del termine "neurolinguistica" è attribuita a Edith Crowell Trager, Henri Hecaen e Alexandr Luria, alla fine degli anni quaranta e cinquanta; Il libro di Luria "Problems in Neurolinguistics" è probabilmente il primo libro con "neurolinguistica" nel titolo. Harry Whitaker rese popolare la neurolinguistica negli Stati Uniti negli anni '70, fondando la rivista "Brain and Language" nel 1974[8].

Sebbene l'afasologia sia il nucleo storico della neurolinguistica, negli ultimi anni il campo si è notevolmente ampliato, grazie anche all'emergere di nuove tecnologie di imaging cerebrale (come PET e fMRI) e tecniche elettrofisiologiche sensibili al tempo (EEG e MEG), che possono evidenziare modelli di attivazione cerebrale mentre le persone si impegnano in vari compiti linguistici[1][9][10]; le tecniche elettrofisiologiche, in particolare, sono emerse come metodo praticabile per lo studio del linguaggio nel 1980 con la scoperta dell'N400, una risposta cerebrale che ha dimostrato di essere sensibile alle questioni semantiche nella comprensione del linguaggio[11][12]. L'N400 è stato il primo potenziale correlato a eventi rilevanti per la lingua ad essere identificato e, dalla sua scoperta, l'EEG e il MEG sono diventati sempre più ampiamente utilizzati per condurre ricerche sul linguaggio[13].

Disciplina

Interazioni con altri campi

La neurolinguistica è strettamente correlata al campo della psicolinguistica, che cerca di delucidare i meccanismi cognitivi del linguaggio utilizzando le tecniche tradizionali della psicologia sperimentale; oggi, le teorie psicolinguistiche e neurolinguistiche spesso si informano a vicenda, e c'è molta collaborazione tra i due campi[12][14].

Gran parte del lavoro in neurolinguistica comporta la verifica e la valutazione di teorie avanzate da psicolinguisti e linguisti teorici. In generale, i linguisti teorici propongono modelli per spiegare la struttura del linguaggio e come sono organizzate le informazioni linguistiche, gli psicolinguisti propongono modelli e algoritmi per spiegare come le informazioni linguistiche vengono elaborate nella mente e i neurolinguisti analizzano l'attività cerebrale per inferire come le strutture biologiche (popolazioni e reti dei neuroni) eseguono questi algoritmi di elaborazione psicolinguistica[15]. Ad esempio, esperimenti sull'elaborazione delle frasi hanno utilizzato le risposte cerebrali ELAN, N400 e P600 per esaminare in che modo le risposte cerebrali fisiologiche riflettono le diverse previsioni dei modelli di elaborazione delle frasi presentate dagli psicolinguisti, come il modello "seriale" di Janet Fodor e Lyn Frazier[16], e il "modello di unificazione" di Theo Vosse e Gerard Kempen[14]. I neurolinguisti possono anche fare nuove previsioni sulla struttura e l'organizzazione del linguaggio basate su intuizioni sulla fisiologia del cervello, "generalizzando dalla conoscenza delle strutture neurologiche alla struttura del linguaggio"[17].

Campo Questioni di ricerca in neurolinguistica
Fonetica come il cervello estrae i suoni del parlato da un segnale acustico, come il cervello separa i suoni del parlato dal rumore di fondo
Fonologia come il sistema fonologico di una particolare lingua è rappresentato nel cervello
Morfologia e lessicologia come il cervello archivia e accede alle parole che una persona conosce
Sintassi come il cervello combina le parole in costituenti e frasi; come le informazioni strutturali e semantiche vengono utilizzate nella comprensione delle frasi
Semantica

Argomenti considerati

La ricerca neurolinguistica indaga diversi argomenti, tra cui dove vengono elaborate le informazioni linguistiche, come l'elaborazione del linguaggio si svolge nel tempo, come le strutture cerebrali sono correlate all'acquisizione e all'apprendimento del linguaggio e come la neurofisiologia può contribuire alla patologia del linguaggio e del linguaggio.

Localizzazioni di processi linguistici

Gran parte del lavoro in neurolinguistica ha, come i primi studi di Broca e Wernicke, investigato le posizioni di specifici "moduli" linguistici all'interno del cervello. Le domande di ricerca includono quali informazioni sulla lingua del corso seguono attraverso il cervello mentre vengono elaborate[18], se particolari aree sono specializzate o meno nell'elaborazione di particolari tipi di informazioni[19], come diverse regioni del cervello interagiscono tra loro nell'elaborazione del linguaggio[20], e come le posizioni dell'attivazione cerebrale differiscono quando un soggetto produce o percepisce una lingua diversa dalla sua prima lingua[21][22][23].

Andamento temporale dei processi linguistici

Un'altra area della letteratura neurolinguistica riguarda l'uso di tecniche elettrofisiologiche per analizzare la rapida elaborazione del linguaggio nel tempo[1]. L'ordinamento temporale di specifici modelli di attività cerebrale può riflettere processi computazionali discreti che il cervello subisce durante l'elaborazione del linguaggio; per esempio, una teoria neurolinguistica dell'analisi delle frasi propone che tre risposte cerebrali (ELAN, N400 e P600) siano il prodotto di tre diversi passaggi nell'elaborazione sintattica e semantica[24].

Acquisizione linguistica

Un altro argomento è la relazione tra le strutture cerebrali e l'acquisizione del linguaggio[25]. La ricerca sull'acquisizione della prima lingua ha già stabilito che i bambini di tutti gli ambienti linguistici attraversano fasi simili e prevedibili (come il balbettio) e alcune ricerche neurolinguistiche tentano di trovare correlazioni tra le fasi dello sviluppo del linguaggio e le fasi dello sviluppo del cervello[26], mentre altre ricerche indagano sui cambiamenti fisici (noti come neuroplasticità) che il cervello subisce durante l'acquisizione della seconda lingua, quando gli adulti imparano una nuova lingua[27]. La neuroplasticità viene osservata quando vengono indotte sia l'acquisizione della seconda lingua che l'esperienza di apprendimento linguistico, il risultato di questa esposizione linguistica conclude che un aumento della materia grigia e bianca potrebbe essere riscontrato nei bambini, nei giovani adulti e negli anziani.

Patologia del linguaggio

Le tecniche neurolinguistiche sono anche utilizzate per studiare i disturbi e le interruzioni del linguaggio, come l'afasia e la dislessia, e come si relazionano alle caratteristiche fisiche del cervello[22][24].

Tecnologie usate

Stile sperimentale

Note

  1. ^ a b c d Language and the brain (PDF), su mind.c.u-tokyo.ac.jp.
  2. ^ a b Neurolinguistics | Nauka Angielskiego Online, su www.anglozof.com. URL consultato il 10 agosto 2020.
  3. ^ a b (EN) N. F. Dronkers, O. Plaisant e M. T. Iba-Zizen, Paul Broca's historic cases: high resolution MR imaging of the brains of Leborgne and Lelong, in Brain, vol. 130, n. 5, 1º maggio 2007, pp. 1432–1441, DOI:10.1093/brain/awm042. URL consultato il 10 agosto 2020.
  4. ^ a b Psychology History, su web.archive.org, 5 febbraio 2009. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  5. ^ Pierre Paul Broca, su www.whonamedit.com. URL consultato il 10 agosto 2020.
  6. ^ "CMSD 620 Neuroanatomy of Speech, Swallowing and Language". Neuroscience on the Web. California State University, Chico., su csuchico.edu.
  7. ^ (EN) K. Brodmann, Brodmann's: Localisation in the Cerebral Cortex, Springer US, 2006, ISBN 978-0-387-26917-7. URL consultato il 10 agosto 2020.
  8. ^ Peng, F.C.C. (1985). "What is neurolinguistics?". Journal of Neurolinguistics. 1 (1): 7–30. doi:10.1016/S0911-6044(85)80003-8.
  9. ^ (EN) Colin M. Brown e Peter Hagoort, The Neurocognition of Language, Oxford University Press, 2000, ISBN 978-0-19-850793-2. URL consultato il 10 agosto 2020.
  10. ^ Weisler (1999), p. 293
  11. ^ Hagoort, Peter (2003). "How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing". NeuroImage. 20: S18–29. doi:10.1016/j.neuroimage.2003.09.013
  12. ^ a b (EN) Christopher J. Hall, An Introduction to Language and Linguistics: Breaking the Language Spell, Bloomsbury Academic, 1º gennaio 2005, ISBN 978-0-8264-8734-6. URL consultato il 10 agosto 2020.
  13. ^ Hagoort, Peter; Colin M. Brown; Lee Osterhout (1999). "The neurocognition of syntactic processing." in Brown & Hagoort. The Neurocognition of Language. p. 280.
  14. ^ a b (EN) Peter Hagoort, How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing, in NeuroImage, vol. 20, 1º novembre 2003, pp. S18–S29, DOI:10.1016/j.neuroimage.2003.09.013. URL consultato il 10 agosto 2020.
  15. ^ What is neurolinguistics? (PDF), su psych.nyu.edu.
  16. ^ (EN) Angela D. Friederici, Towards a neural basis of auditory sentence processing, in Trends in Cognitive Sciences, vol. 6, n. 2, 1º febbraio 2002, pp. 78–84, DOI:10.1016/S1364-6613(00)01839-8. URL consultato il 10 agosto 2020.
  17. ^ Weisler (1999), p. 280.
  18. ^ (EN) Gregory Hickok e David Poeppel, The cortical organization of speech processing, in Nature Reviews Neuroscience, vol. 8, n. 5, 2007-05, pp. 393–402, DOI:10.1038/nrn2113. URL consultato il 10 agosto 2020.
  19. ^ David Embick, Alec Marantz e Yasushi Miyashita, A syntactic specialization for Broca's area, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 97, n. 11, 23 maggio 2000, pp. 6150–6154. URL consultato il 10 agosto 2020.
  20. ^ Brown, Colin M.; and Peter Hagoort (1999). "The cognitive neuroscience of language." in Brown & Hagoort. The Neurocognition of Language. p. 7.
  21. ^ "fMRI evidence for cortical modification during learning of Mandarin lexical tone" (PDF). Journal of Cognitive Neuroscience. 15 (7): 1019–1027. (PDF), su kuscholarworks.ku.edu.
  22. ^ a b LSA: About Linguistics, su web.archive.org, 11 dicembre 2008. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  23. ^ http://www.sfn.org/index.cfm?pagename=brainBriefings_thebilingualbrain
  24. ^ a b (EN) Angela D. Friederici, Towards a neural basis of auditory sentence processing, in Trends in Cognitive Sciences, vol. 6, n. 2, 1º febbraio 2002, pp. 78–84, DOI:10.1016/S1364-6613(00)01839-8. URL consultato il 10 agosto 2020.
  25. ^ Caplan (1987), p. 11.
  26. ^ Caplan (1987), p. 12.
  27. ^ (EN) Ocke-Schwen Bohn e Murray J. Munro, Language Experience in Second Language Speech Learning: In Honor of James Emil Flege, John Benjamins Publishing, 1º gennaio 2007, ISBN 978-90-272-1973-2. URL consultato il 10 agosto 2020.

Bibliografia

  • Marini, A., Manuale di Neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni, Roma, Carocci, 2008.
  • Nicolai, F., Argomenti di neurolinguistica. Normalità e patologia del linguaggio, Pisa, Del Cerro, 2003.
  • Nicolai, F., Linguaggio d'azione. Tra linguistica e neurolinguistica, Pisa, Del Cerro, 2006.
  • Fabbro F., Il cervello bilingue, Roma, Astrolabio, 1996.
  • Aglioti S.M. e Fabbro, F., Neuropsicologia del linguaggi, Bologna, Il Mulino, 2006.
  • Paradis M., A Neurolinguistic Theory of Bilingualism, Amsterdam, Benjamins, 2004.
  • Fabbro F., The Neurolinguistics of Bilingualism, London, Taylor and Francins, 1999.
  • Fabbro F., Advances in the Neurolinguistics of Bilingualism, Udine, Forum, 2002.
  • Lurjia, A. R., Problemi fondamentali d neurolinguistica, Roma, Armando Editore, 1978.
  • Denes, G. e Pizzamiglio, L., Manuale di neuropsicologia, Bologna, Zanichelli, 2000.
  • Rapp, B. (a cura di), Handbook of cognitive neuropsychology, Psycology Press, 2000.
  • Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R., Neuroscienze cognitive, Bologna, Zanichelli, 2005.
  • Pinker S., L’istinto del linguaggio, Milano, Mondadori, 1996.
  • Kandel E.R. et al., Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, Ambrosiana, 1999.
  • Mazzucchi, A., La riabilitazione neuropsicologica, Ed. Masson, 1999.
  • Marini, A., Elementi di Psicolinguistica Generale, Milano, Springer, 2001.
  • Fabbro, F., Neuropedagogia delle lingue, Roma, Astrolabio, 2004.
  • Marini A. e Carlomagno, S., Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Milano, Springer, 2004.
  • Marini A. e Nocentini, U., Comunicazione verbale e emisfero destro, Milano, Springer, 2003.
  • Fabbro F., Concise Encyclopedia of Language Pathology, Oxford, Pergamon, 1999.
  • Lebrun Y., Fabbro F., Language and Epilepsy., London, Whurr, 2002.

Altri progetti

Collegamenti esterni