Minzione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; fix parametro lingua
Dati con FONTI, correzione marginale
Riga 23: Riga 23:
Infine, quando la vescica è riempita per buona parte (400 ml approssimativi per entrambi i sessi, leggermente superiore nelle femmine) lo stimolo diventa meno sopportabile e inizia l'[[Minzione imperiosa|urgenza]] vera e propria. Le persone tendono però a liberarsi prima se vi è un bagno a disposizione, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 346 ml per gli uomini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. G. M.|cognome=Herrewegh|data=4 luglio 2019|titolo=Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation|rivista=Scandinavian Journal of Urology|volume=53|numero=4|pp=255–260|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1080/21681805.2019.1641551|url=https://doi.org/10.1080/21681805.2019.1641551|nome2=D. M. J.|cognome2=Vrijens|nome3=T. A. T.|cognome3=Marcelissen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.karger.com/Article/FullText/342815|sito=www.karger.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Le analisi condotte, inoltre, tendono a indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi un po' meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Sakakibara|data=1º febbraio 2004|titolo=Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry|volume=75|numero=2|pp=287–291|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1136/jnnp.2003.010298|url=https://jnnp.bmj.com/content/75/2/287|nome2=T.|cognome2=Uchiyama|nome3=M.|cognome3=Asahina}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jose C.|cognome=Truzzi|data=2005-12|titolo=Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity|rivista=International braz j urol|volume=31|numero=6|pp=569–578|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1590/S1677-55382005000600011|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_abstract&pid=S1677-55382005000600011&lng=en&nrm=iso&tlng=en|nome2=Homero|cognome2=Bruschini|nome3=Miguel|cognome3=Srougi}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul|cognome=Abrams|data=1º gennaio 2003|titolo=The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society|rivista=Urology|volume=61|numero=1|pp=37–49|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1016/S0090-4295(02)02243-4|url=https://www.goldjournal.net/article/S0090-4295(02)02243-4/abstract|nome2=Linda|cognome2=Cardozo|nome3=Magnus|cognome3=Fall}}</ref>
Infine, quando la vescica è riempita per buona parte (400 ml approssimativi per entrambi i sessi, leggermente superiore nelle femmine) lo stimolo diventa meno sopportabile e inizia l'[[Minzione imperiosa|urgenza]] vera e propria. Le persone tendono però a liberarsi prima se vi è un bagno a disposizione, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 346 ml per gli uomini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. G. M.|cognome=Herrewegh|data=4 luglio 2019|titolo=Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation|rivista=Scandinavian Journal of Urology|volume=53|numero=4|pp=255–260|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1080/21681805.2019.1641551|url=https://doi.org/10.1080/21681805.2019.1641551|nome2=D. M. J.|cognome2=Vrijens|nome3=T. A. T.|cognome3=Marcelissen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.karger.com/Article/FullText/342815|sito=www.karger.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Le analisi condotte, inoltre, tendono a indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi un po' meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Sakakibara|data=1º febbraio 2004|titolo=Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry|volume=75|numero=2|pp=287–291|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1136/jnnp.2003.010298|url=https://jnnp.bmj.com/content/75/2/287|nome2=T.|cognome2=Uchiyama|nome3=M.|cognome3=Asahina}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jose C.|cognome=Truzzi|data=2005-12|titolo=Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity|rivista=International braz j urol|volume=31|numero=6|pp=569–578|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1590/S1677-55382005000600011|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_abstract&pid=S1677-55382005000600011&lng=en&nrm=iso&tlng=en|nome2=Homero|cognome2=Bruschini|nome3=Miguel|cognome3=Srougi}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul|cognome=Abrams|data=1º gennaio 2003|titolo=The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society|rivista=Urology|volume=61|numero=1|pp=37–49|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1016/S0090-4295(02)02243-4|url=https://www.goldjournal.net/article/S0090-4295(02)02243-4/abstract|nome2=Linda|cognome2=Cardozo|nome3=Magnus|cognome3=Fall}}</ref>


Per quanto riguarda infine la capacità [[Citometria a flusso|cistometrica]] massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), essa varia in modo percepibile a seconda dell'individuo, senza nessuna differenza legata al sesso, e si colloca tra i 600 e gli 800 ml. Questa capacità può essere in minor parte aumentata con l'esercizio e l'allenamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815|sito=www.karger.com|accesso=15 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf|titolo=}}</ref> In gravi casi di [[Ritenzione urinaria|ritenzione acuta]], è stato dimostrato che la vescica può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenz|cognome=Leitner|data=13-ott-2016|titolo=Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?|rivista=PLOS ONE|volume=11|numero=10|pp=e0163847|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1371/journal.pone.0163847|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0163847|nome2=Matthias|cognome2=Walter|nome3=Ulla|cognome3=Sammer}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kidneyurology.org/Library/Urologic_Health.php/Urodynamic_Testing.php|titolo=The Kidney & Urology Foundation of America|sito=www.kidneyurology.org|accesso=15 gennaio 2020}}</ref>
Per quanto riguarda infine la capacità [[Citometria a flusso|cistometrica]] massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), essa varia in modo percepibile a seconda dell'individuo, senza nessuna differenza legata al sesso, e si colloca tra i 700 e gli 800 ml. Questa capacità può essere in minor parte aumentata con l'esercizio e l'allenamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815|sito=www.karger.com|accesso=15 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf|titolo=}}</ref> In gravi casi di [[Ritenzione urinaria|ritenzione acuta]], è stato dimostrato che la vescica può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenz|cognome=Leitner|data=13-ott-2016|titolo=Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?|rivista=PLOS ONE|volume=11|numero=10|pp=e0163847|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1371/journal.pone.0163847|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0163847|nome2=Matthias|cognome2=Walter|nome3=Ulla|cognome3=Sammer}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kidneyurology.org/Library/Urologic_Health.php/Urodynamic_Testing.php|titolo=The Kidney & Urology Foundation of America|sito=www.kidneyurology.org|accesso=15 gennaio 2020}}</ref>


La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la [[diuresi]] (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. Di norma la diuresi, a parità di liquidi assunti, è molto superiore nelle donne, questo perché gli uomini [[Sudorazione|traspirano]] in media più volumi e assorbono più acqua, dal momento che il loro corpo ne contiene una quantità sensibilmente maggiore (80% contro il 60%, come denota la [[Corpo umano|densità corporea]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/diuresis|titolo=Diuresis - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medlineplus.gov/ency/article/001266.htm|titolo=Osmotic diuresis: MedlinePlus Medical Encyclopedia|sito=medlineplus.gov|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://study.com/academy/lesson/what-is-diuresis-definition-symptoms-treatment.html|titolo=What Is Diuresis? - Definition, Symptoms & Treatment - Video & Lesson Transcript|sito=Study.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> In media il numero di minzioni in un individuo di almeno 14 anni va dalle quattro alle sei (o sette) volte al giorno per 1500 - 2500 ml di urina totali espulsi; sette (od otto) minzioni diurne o più di una [[Nicturia|minzione notturna]] sono considerate sintomi di [[Pollachiuria|iperattività vescicale]]. Anche se non esiste una definizione precisa, si tende a parlare di iperattività vescicale ''marcata'' quando il primo segnale di riempimento è percepito a 150 ml o meno e il primo stimolo sotto i 200 ml, e / o quando il volume urinato scende sotto i 300 ml. Gli studiosi raccomandano, per tenere la vescica in allenamento, di svuotare perlomeno 400 ml ogni volta, anche se l'utilità effettiva di questo consiglio è dibattuta.<ref>{{Cita libro|nome=Lynda Juall|cognome=Carpenito-Moyet|titolo=Nursing Care Plans & Documentation: Nursing Diagnoses and Collaborative Problems|url=https://books.google.it/books?id=PoawIB6Pfv8C&pg=PA275&lpg=PA275&dq=bladder+sensation&source=bl&ots=y-1-ZerQjR&sig=ACfU3U1S-7_tfBTeZ6m2EoHOF2jvH9d-Dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjW1qOG24jnAhXOZ1AKHW-DDXA4PBDoATAHegQIChAB|accesso=16 gennaio 2020|data=2009|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-0-7817-7064-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://caudaequinauk.org.uk/news/bladder-disturbance/|titolo=Bladder Disturbance: A Red Flag Symptom|sito=Cauda Equina|data=3 settembre 2018|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://uichildrens.org/health-library/daytime-wetting-and-voiding-dysfunction-children|titolo=Daytime wetting and voiding dysfunction in children|sito=University of Iowa Stead Family Children's Hospital|data=7 aprile 2011|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>
La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la [[diuresi]] (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. Di norma la diuresi, a parità di liquidi assunti, è molto superiore nelle donne, questo perché gli uomini [[Sudorazione|traspirano]] in media più volumi e assorbono più acqua, dal momento che il loro corpo ne contiene una quantità sensibilmente maggiore (80% contro il 60%, come denota la [[Corpo umano|densità corporea]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/diuresis|titolo=Diuresis - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medlineplus.gov/ency/article/001266.htm|titolo=Osmotic diuresis: MedlinePlus Medical Encyclopedia|sito=medlineplus.gov|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://study.com/academy/lesson/what-is-diuresis-definition-symptoms-treatment.html|titolo=What Is Diuresis? - Definition, Symptoms & Treatment - Video & Lesson Transcript|sito=Study.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> In media il numero di minzioni in un individuo di almeno 14 anni va dalle quattro alle sei (o sette) volte al giorno per 1500 - 2500 ml di urina totali espulsi; sette (od otto) minzioni diurne o più di una [[Nicturia|minzione notturna]] sono considerate sintomi di [[Pollachiuria|iperattività vescicale]]. Anche se non esiste una definizione precisa, si tende a parlare di iperattività vescicale ''marcata'' quando il primo segnale di riempimento è percepito a 150 ml o meno e il primo stimolo sotto i 200 ml, e / o quando il volume urinato scende sotto i 300 ml. Gli studiosi raccomandano, per tenere la vescica in allenamento, di svuotare perlomeno 400 ml ogni volta, anche se l'utilità effettiva di questo consiglio è dibattuta.<ref>{{Cita libro|nome=Lynda Juall|cognome=Carpenito-Moyet|titolo=Nursing Care Plans & Documentation: Nursing Diagnoses and Collaborative Problems|url=https://books.google.it/books?id=PoawIB6Pfv8C&pg=PA275&lpg=PA275&dq=bladder+sensation&source=bl&ots=y-1-ZerQjR&sig=ACfU3U1S-7_tfBTeZ6m2EoHOF2jvH9d-Dg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjW1qOG24jnAhXOZ1AKHW-DDXA4PBDoATAHegQIChAB|accesso=16 gennaio 2020|data=2009|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-0-7817-7064-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://caudaequinauk.org.uk/news/bladder-disturbance/|titolo=Bladder Disturbance: A Red Flag Symptom|sito=Cauda Equina|data=3 settembre 2018|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://uichildrens.org/health-library/daytime-wetting-and-voiding-dysfunction-children|titolo=Daytime wetting and voiding dysfunction in children|sito=University of Iowa Stead Family Children's Hospital|data=7 aprile 2011|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>

Un caso particolare da analizzare è la minzione notturna ([[nicturia]]), che colpisce oltre l'86% degli uomini sopra i 50 anni. Di norma, essa non deve avvenire nei giovani e nelle donne, ma negli uomini anziani è considerata normale purché il numero di minzioni non superi le 2 (o 3) volte per 8 h di sonno. Le cause principali del disturbo sono, oltre all'indebolimento della vescica, problemi alla prostata o alle [[Vescicola seminale|vescicole seminali]] - che quasi sempre si ripercuotono sulla vescica stessa.<ref>{{Cita web|url=https://www.toppr.com/guides/biology/excretory-products/micturition/|titolo=Micturition: Meaning, Stages, Physiology of Micturition with Videos|sito=Toppr-guides|data=2018-02-22|lingua=en-US|accesso=2020-01-27}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Clare J.|cognome=Fowler|data=2008-6|titolo=The neural control of micturition|rivista=Nature reviews. Neuroscience|volume=9|numero=6|pp=453–466|accesso=2020-01-27|doi=10.1038/nrn2401|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2897743/|nome2=Derek|cognome2=Griffiths|nome3=William C.|cognome3=de Groat}}</ref>

Per quanto riguarda invece il volume svuotato al risveglio o di notte, esso è di norma maggiore a quello urinato di giorno, ma non vi sono dati certi. Le indagini effettuate tendono a indicare un volume medio, per la prima minzione del mattino, pari a 602 ml nelle donne e a 565 ml negli uomini. Dal momento che il sonno inibisce lo stimolo, però, è possibile che la vescica accumuli quantità anche maggiori prima di indurre il risveglio, dell'ordine di 700 - 800 ml. Si tende a considerare 800 ml come il massimo volume trattenibile autonomamente (per entrambi i sessi, sia di giorno che di notte): oltre, è probabile che il riflesso incondizionato provochi lo svuotamento automatico e improrogabile dell'organo.<ref>{{Cita web|url=https://byjus.com/biology/micturition-urination-process/|titolo=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kimio|cognome=Sugaya|data=2005|titolo=Central nervous control of micturition and urine storage|rivista=Journal of Smooth Muscle Research|volume=41|numero=3|pp=117–132|accesso=2020-01-27|doi=10.1540/jsmr.41.117|url=https://www.jstage.jst.go.jp/article/jsmr/41/3/41_3_117/_article|nome2=Saori|cognome2=Nishijima|nome3=Minoru|cognome3=Miyazato}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harumi|cognome=Hotta|data=2018|titolo=Age-Related Changes in Neuromodulatory Control of Bladder Micturition Contractions Originating in the Skin|rivista=Frontiers in Neuroscience|volume=12|lingua=English|accesso=2020-01-27|doi=10.3389/fnins.2018.00117|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnins.2018.00117/full|nome2=Harue|cognome2=Suzuki|nome3=Kaori|cognome3=Iimura}}</ref>


Le donne [[Gravidanza|incinte]], alcuni [[Diabete mellito|diabetici]] e gli uomini oltre i 50 anni o con [[Iperplasia prostatica benigna|ipertrofia prostatica]] visitano il bagno molto più spesso. Inoltre, gli uomini con [[prostatite]], [[Vescicola seminale|vesiculite]] e [[vescica neurologica]] potrebbero avvertire la sensazione di non svuotare completamente o del tutto la vescica anche se non vi è ritenzione.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/salute/cards/quante-volte-giorno-normale-fare-pipi-quello-che-non-avete-osato-chiedere/quanto-spesso-dovremmo-fare-pipi_principale.shtml|titolo=Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere|autore=Silvia Turin|data=28 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A C|cognome=Buck|data=1974-01|titolo=The Diabetic Bladder|rivista=Proceedings of the Royal Society of Medicine|volume=67|numero=1|pp=81–83|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1177/003591577406700152|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/003591577406700152|nome2=C U|cognome2=McRae|nome3=G D|cognome3=Chisholm}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.healthline.com/health/neurogenic-bladder|titolo=Neurogenic Bladder: Symptoms, Causes, and Treatments|sito=Healthline|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>
Le donne [[Gravidanza|incinte]], alcuni [[Diabete mellito|diabetici]] e gli uomini oltre i 50 anni o con [[Iperplasia prostatica benigna|ipertrofia prostatica]] visitano il bagno molto più spesso. Inoltre, gli uomini con [[prostatite]], [[Vescicola seminale|vesiculite]] e [[vescica neurologica]] potrebbero avvertire la sensazione di non svuotare completamente o del tutto la vescica anche se non vi è ritenzione.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/salute/cards/quante-volte-giorno-normale-fare-pipi-quello-che-non-avete-osato-chiedere/quanto-spesso-dovremmo-fare-pipi_principale.shtml|titolo=Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere|autore=Silvia Turin|data=28 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A C|cognome=Buck|data=1974-01|titolo=The Diabetic Bladder|rivista=Proceedings of the Royal Society of Medicine|volume=67|numero=1|pp=81–83|lingua=en|accesso=15 gennaio 2020|doi=10.1177/003591577406700152|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/003591577406700152|nome2=C U|cognome2=McRae|nome3=G D|cognome3=Chisholm}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.healthline.com/health/neurogenic-bladder|titolo=Neurogenic Bladder: Symptoms, Causes, and Treatments|sito=Healthline|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>

Dalle analisi coinvolte, emerge che un ridotto [[Ritenzione urinaria|residuo]] di urina in vescica è perfettamente normale, soprattutto con l'aumentare dell'età ma anche nei giovani. Non si tratterebbe, dunque, di [[ritenzione]] se il volume rimasto è relativamente esiguo o dovuto al fatto che la persona ha volutamente evitato di espellere tutto il contenuto, "spingendo" a fondo. Secondo gli esperti, un volume residuo di 100 ml al massimo è accettabile, ma solo se il paziente non ha completato l'espulsione volutamente; se, alla richiesta da parte del medico di svuotare il volume rimasto, il paziente non ci riesce, allora la condizione richiede ulteriori accertamenti, pur non classificandosi ancora come "ritenzione". Un volume residuo di 50 ml, invece, è considerato perfettamente normale e non è fonte di alcun problema. Spesso la vescica non viene svuotata in modo del tutto completo perché il paziente non percepisce il volume rimasto, dal momento che la vescica non invia alcun segnale di riempimento prima dei 270 - 310 ml. Negli anziani la debolezza muscolare e la prostata ingrossata possono essere la causa di svuotamento incompleto.<ref>{{Cita libro|nome=Levi|cognome=Ballstaedt|nome2=Blair|cognome2=Woodbury|titolo=StatPearls|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539839/|accesso=2020-01-27|data=2019|editore=StatPearls Publishing}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/nursing-and-health-professions/postvoid-residual-urine-volume|titolo=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Brian A.|cognome=Selius|data=2008-03-01|titolo=Urinary Retention in Adults: Diagnosis and Initial Management|rivista=American Family Physician|volume=77|numero=5|pp=643–650|lingua=en|accesso=2020-01-27|url=https://www.aafp.org/afp/2008/0301/p643.html|nome2=Rajesh|cognome2=Subedi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196(11)63368-5/pdf|titolo=}}</ref>


== Minzione fetale ==
== Minzione fetale ==
Riga 47: Riga 53:
* [[Piuria]]: presenza di [[Infiammazione purulenta|pus]] nell'urina
* [[Piuria]]: presenza di [[Infiammazione purulenta|pus]] nell'urina
* [[Pollachiuria]]: necessità impellente e continua di urinare
* [[Pollachiuria]]: necessità impellente e continua di urinare
* [[Poliuria]]: espulsione di una quantità di urina superiore a 2000 ml (2 litri) in 24 ore
* [[Poliuria]]: espulsione di una quantità di urina superiore a 2500 ml (2,5 litri) in 24 ore<ref>{{Cita web|url=https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/sintomi-e-disturbi/anuria/|titolo=}}</ref>
* [[Ritenzione urinaria]]: incapacità di svuotare completamente la vescica
* [[Ritenzione urinaria]]: incapacità di svuotare completamente la vescica
* [[Spermaturia]]: presenza di [[sperma]] nell'urina
* [[Spermaturia]]: presenza di [[sperma]] nell'urina

Versione delle 18:35, 27 gen 2020

Illustrazione dell'apparato urinario umano

La minzione è l'insieme degli atti fisiologici, volontari e involontari, che determinano l'espulsione dell'urina contenuta nella vescica attraverso l'uretra.[1]

Etimologia

Il termine risale al tardo latino, risultando una derivazione di «minctio-onis» che a sua volta deriva da mingĕre, cioè «urinare».[2]

Descrizione

Lo svuotamento vescicale è dovuto alla contrazione del muscolo detrusore, coordinato con il rilasciamento di due strutture sfinteriali: lo sfintere del trigono o sfintere interno e lo sfintere uro-genitale o sfintere esterno. Lo stimolo urinario è percepito in basso nella zona pelvica e, solo negli uomini, alla base dell'uretra o del pene.

La minzione è essenzialmente un atto riflesso, in cui lo stimolo scatenante è rappresentato dalla distensione dell'organo vescicale oltre certi limiti in seguito all'aumento del contenuto urinario. In condizioni normali la muscolatura della parete vescicale si contrae quando la pressione intracavitaria abbia raggiunto 16–18 cm di H2O, corrispondente a un volume urinario di circa 400 mL: in tali circostanze la minzione può essere volontariamente impedita dall'intervento cosciente della corteccia cerebrale che tramite il nervo pudendo esterno, invia impulsi eccitatori (anti-minzione) allo sfintere uro-genitale. Grazie a questo meccanismo è possibile trattenere volontariamente l'urina in vescica fino a volumi urinari dell'ordine di 600 - 800 ml. Al di sopra di questi valori il riflesso della minzione diventa incoercibile e lo svuotamento della vescica avviene automaticamente, senza possibilità di controllo volontario.

Il controllo corticale della minzione richiede un'adeguata maturazione del sistema nervoso: nei lattanti, infatti, la minzione è un atto involontario e incosciente, che si verifica con meccanismo puramente riflesso; il controllo volontario dello sfintere vescicale ha inizio in media all'età di due anni e mezzo. Le bambine sviluppano questa capacità più precocemente rispetto ai bambini.[3] Nello specifico l'atto della minzione è regolato dal sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso simpatico agisce da inibitore del detrusore e da eccitatore dello sfintere interno, inducendo quindi un blocco della minzione. Viceversa, il processo di attivazione è regolato dal sistema nervoso parasimpatico che ha un'azione antagonista sui due muscoli. Vi è poi un contributo volontario che per il tramite dei motoneuroni somatici del nucleo di Onuf (corna anteriori del midollo) vanno a gestire l'eccitazione dello sfintere esterno. Anche la muscolatura addominale dovrà contrarsi affinché il processo avvenga.

Valori

Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale, come mostrano tutte le ricerche.[4][5][6][7] Sembrerebbe, però, che le donne inizino a sentire la pienezza vescicale più tardi rispetto agli uomini (cioè a volumi maggiori), dal momento che la loro vescica è di forma sferica, e dunque sottoposta ad una pressione minore; la vescica maschile è invece più allungata, e percepisce un po' prima il riempimento. Anche la presenza della prostata, che occupa naturalmente un certo volume, sembrerebbe influenzare un poco la sensibilità.[8][9][10]

Le analisi effettuate mostrano, infatti, che il primo segnale di riempimento (formicolio appena percettibile, diverso dallo stimolo) è avvertito a 244 ml per la vescica femminile e 186 ml per quella maschile, senza nessuna particolare variabilità da individuo a individuo, dal momento che questo dato dipende solo dal controllo nervoso e non dalle dimensioni della vescica.[11][12][13][14] Il desiderio vero e proprio di urinare (lo stimolo, noto anche come "urgenza 2") si manifesta invece attorno ai 310 ml per le donne e ai 270 ml per gli uomini, con una minima variabilità legata ai fattori ambientali (freddo, umidità, ...).[15][16][17][18]

Infine, quando la vescica è riempita per buona parte (400 ml approssimativi per entrambi i sessi, leggermente superiore nelle femmine) lo stimolo diventa meno sopportabile e inizia l'urgenza vera e propria. Le persone tendono però a liberarsi prima se vi è un bagno a disposizione, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 346 ml per gli uomini.[19][20][21][22] Le analisi condotte, inoltre, tendono a indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi un po' meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).[23][24][25]

Per quanto riguarda infine la capacità cistometrica massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), essa varia in modo percepibile a seconda dell'individuo, senza nessuna differenza legata al sesso, e si colloca tra i 700 e gli 800 ml. Questa capacità può essere in minor parte aumentata con l'esercizio e l'allenamento.[26][27] In gravi casi di ritenzione acuta, è stato dimostrato che la vescica può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.[28][29]

La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la diuresi (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. Di norma la diuresi, a parità di liquidi assunti, è molto superiore nelle donne, questo perché gli uomini traspirano in media più volumi e assorbono più acqua, dal momento che il loro corpo ne contiene una quantità sensibilmente maggiore (80% contro il 60%, come denota la densità corporea).[30][31][32] In media il numero di minzioni in un individuo di almeno 14 anni va dalle quattro alle sei (o sette) volte al giorno per 1500 - 2500 ml di urina totali espulsi; sette (od otto) minzioni diurne o più di una minzione notturna sono considerate sintomi di iperattività vescicale. Anche se non esiste una definizione precisa, si tende a parlare di iperattività vescicale marcata quando il primo segnale di riempimento è percepito a 150 ml o meno e il primo stimolo sotto i 200 ml, e / o quando il volume urinato scende sotto i 300 ml. Gli studiosi raccomandano, per tenere la vescica in allenamento, di svuotare perlomeno 400 ml ogni volta, anche se l'utilità effettiva di questo consiglio è dibattuta.[33][34][35]

Un caso particolare da analizzare è la minzione notturna (nicturia), che colpisce oltre l'86% degli uomini sopra i 50 anni. Di norma, essa non deve avvenire nei giovani e nelle donne, ma negli uomini anziani è considerata normale purché il numero di minzioni non superi le 2 (o 3) volte per 8 h di sonno. Le cause principali del disturbo sono, oltre all'indebolimento della vescica, problemi alla prostata o alle vescicole seminali - che quasi sempre si ripercuotono sulla vescica stessa.[36][37]

Per quanto riguarda invece il volume svuotato al risveglio o di notte, esso è di norma maggiore a quello urinato di giorno, ma non vi sono dati certi. Le indagini effettuate tendono a indicare un volume medio, per la prima minzione del mattino, pari a 602 ml nelle donne e a 565 ml negli uomini. Dal momento che il sonno inibisce lo stimolo, però, è possibile che la vescica accumuli quantità anche maggiori prima di indurre il risveglio, dell'ordine di 700 - 800 ml. Si tende a considerare 800 ml come il massimo volume trattenibile autonomamente (per entrambi i sessi, sia di giorno che di notte): oltre, è probabile che il riflesso incondizionato provochi lo svuotamento automatico e improrogabile dell'organo.[38][39][40]

Le donne incinte, alcuni diabetici e gli uomini oltre i 50 anni o con ipertrofia prostatica visitano il bagno molto più spesso. Inoltre, gli uomini con prostatite, vesiculite e vescica neurologica potrebbero avvertire la sensazione di non svuotare completamente o del tutto la vescica anche se non vi è ritenzione.[41][42][43]

Dalle analisi coinvolte, emerge che un ridotto residuo di urina in vescica è perfettamente normale, soprattutto con l'aumentare dell'età ma anche nei giovani. Non si tratterebbe, dunque, di ritenzione se il volume rimasto è relativamente esiguo o dovuto al fatto che la persona ha volutamente evitato di espellere tutto il contenuto, "spingendo" a fondo. Secondo gli esperti, un volume residuo di 100 ml al massimo è accettabile, ma solo se il paziente non ha completato l'espulsione volutamente; se, alla richiesta da parte del medico di svuotare il volume rimasto, il paziente non ci riesce, allora la condizione richiede ulteriori accertamenti, pur non classificandosi ancora come "ritenzione". Un volume residuo di 50 ml, invece, è considerato perfettamente normale e non è fonte di alcun problema. Spesso la vescica non viene svuotata in modo del tutto completo perché il paziente non percepisce il volume rimasto, dal momento che la vescica non invia alcun segnale di riempimento prima dei 270 - 310 ml. Negli anziani la debolezza muscolare e la prostata ingrossata possono essere la causa di svuotamento incompleto.[44][45][46][47]

Minzione fetale

Il feto urina a intervalli regolari di circa un'ora. In questo modo si forma il liquido amniotico che a sua volta è riciclato con la deglutizione fetale. Il tratto gastroenterico del feto provvede quindi al suo riassorbimento.[senza fonte]

Disturbi della minzione

Lo stesso argomento in dettaglio: Urina § Patologia ed Escrezione § Escrezione_nell'uomo.

Tra i vari disturbi accusabili all'atto della minzione vi sono[48]:

Note

  1. ^ Minzione, su treccani.it. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  2. ^ Etimologia della parola, su treccani.it. URL consultato il 13 luglio 2018.
  3. ^ Kuniko Tsunoyama, Ryuji Sakakibara e Chiharu Yamaguchi, Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation, in Neurourology and Urodynamics, vol. 30, n. 3, 2011-03, pp. 339–343, DOI:10.1002/nau.20953. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Urination | physiology, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  5. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf.
  6. ^ (EN) Jacques Corcos e Mikolaj Przydacz, Consultation in Neurourology: A Practical Evidence-Based Guide, Springer, 2 ottobre 2017, ISBN 978-3-319-63910-9. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) Reduced/absent bladder sensation, su ICS. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  8. ^ (EN) Bladder pressure: What is normal, treatment, and causes, su Medical News Today. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  9. ^ (EN) Hayser Medina Lucena e Douglas G. Tincello, Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature, in International Urogynecology Journal, vol. 30, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 3–8, DOI:10.1007/s00192-018-3760-x. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  10. ^ A. G. M. Herrewegh, D. M. J. Vrijens e T. A. T. Marcelissen, Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation, in Scandinavian Journal of Urology, vol. 53, n. 4, 4 luglio 2019, pp. 255–260, DOI:10.1080/21681805.2019.1641551. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  11. ^ (EN) Hayser Medina Lucena e Douglas G. Tincello, Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature, in International Urogynecology Journal, vol. 30, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 3–8, DOI:10.1007/s00192-018-3760-x. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  12. ^ (EN) Michael D. Craggs, Objective measurement of bladder sensation: use of a new patient-activated device and response to neuromodulation, in BJU International, vol. 96, s1, 2005, pp. 29–36, DOI:10.1111/j.1464-410X.2005.05649.x. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  13. ^ Kuniko Tsunoyama, Ryuji Sakakibara e Chiharu Yamaguchi, Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation, in Neurourology and Urodynamics, vol. 30, n. 3, 2011-03, pp. 339–343, DOI:10.1002/nau.20953. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  14. ^ (EN) B. S. Athwal, K. J. Berkley e I. Hussain, Brain responses to changes in bladder volume and urge to void in healthy men, in Brain, vol. 124, n. 2, 1º febbraio 2001, pp. 369–377, DOI:10.1093/brain/124.2.369. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  15. ^ (EN) Y. Cheng, K. J. Mansfield, W. Allen, R. Chess-Williams, E. Burcher, K. H. Moore, ATP during Early Bladder Stretch Is Important for Urgency in Detrusor Overactivity Patients, su BioMed Research International, 2014. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  16. ^ (EN) Seung-June Oh, Interpretation of Urodynamic Studies: A Case Study-Based Guide, Springer, 8 giugno 2018, ISBN 978-981-10-2284-5. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  17. ^ (EN) What the Frequent Urge to Pee Can Tell You About Your Health, su Verywell Health. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  18. ^ Gaurav Mukerji, Yiangos Yiangou e Stacey L. Corcoran, Cool and menthol receptor TRPM8 in human urinary bladder disorders and clinical correlations, in BMC Urology, vol. 6, n. 1, 6 marzo 2006, pp. 6, DOI:10.1186/1471-2490-6-6. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  19. ^ A. G. M. Herrewegh, D. M. J. Vrijens e T. A. T. Marcelissen, Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation, in Scandinavian Journal of Urology, vol. 53, n. 4, 4 luglio 2019, pp. 255–260, DOI:10.1080/21681805.2019.1641551. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  20. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845.
  21. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf.
  22. ^ www.karger.com, https://www.karger.com/Article/FullText/342815. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  23. ^ (EN) R. Sakakibara, T. Uchiyama e M. Asahina, Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 75, n. 2, 1º febbraio 2004, pp. 287–291, DOI:10.1136/jnnp.2003.010298. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  24. ^ (EN) Jose C. Truzzi, Homero Bruschini e Miguel Srougi, Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity, in International braz j urol, vol. 31, n. 6, 2005-12, pp. 569–578, DOI:10.1590/S1677-55382005000600011. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  25. ^ (EN) Paul Abrams, Linda Cardozo e Magnus Fall, The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society, in Urology, vol. 61, n. 1, 1º gennaio 2003, pp. 37–49, DOI:10.1016/S0090-4295(02)02243-4. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  26. ^ www.karger.com, https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  27. ^ wesleyobgyn.com, https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf.
  28. ^ (EN) Lorenz Leitner, Matthias Walter e Ulla Sammer, Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?, in PLOS ONE, vol. 11, n. 10, 13-ott-2016, pp. e0163847, DOI:10.1371/journal.pone.0163847. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  29. ^ The Kidney & Urology Foundation of America, su www.kidneyurology.org. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  30. ^ Diuresis - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  31. ^ (EN) Osmotic diuresis: MedlinePlus Medical Encyclopedia, su medlineplus.gov. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  32. ^ (EN) What Is Diuresis? - Definition, Symptoms & Treatment - Video & Lesson Transcript, su Study.com. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  33. ^ (EN) Lynda Juall Carpenito-Moyet, Nursing Care Plans & Documentation: Nursing Diagnoses and Collaborative Problems, Lippincott Williams & Wilkins, 2009, ISBN 978-0-7817-7064-4. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  34. ^ (EN) Bladder Disturbance: A Red Flag Symptom, su Cauda Equina, 3 settembre 2018. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  35. ^ (EN) Daytime wetting and voiding dysfunction in children, su University of Iowa Stead Family Children's Hospital, 7 aprile 2011. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  36. ^ (EN) Micturition: Meaning, Stages, Physiology of Micturition with Videos, su Toppr-guides, 22 febbraio 2018. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  37. ^ Clare J. Fowler, Derek Griffiths e William C. de Groat, The neural control of micturition, in Nature reviews. Neuroscience, vol. 9, n. 6, 2008-6, pp. 453–466, DOI:10.1038/nrn2401. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  38. ^ byjus.com, https://byjus.com/biology/micturition-urination-process/.
  39. ^ Kimio Sugaya, Saori Nishijima e Minoru Miyazato, Central nervous control of micturition and urine storage, in Journal of Smooth Muscle Research, vol. 41, n. 3, 2005, pp. 117–132, DOI:10.1540/jsmr.41.117. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  40. ^ (English) Harumi Hotta, Harue Suzuki e Kaori Iimura, Age-Related Changes in Neuromodulatory Control of Bladder Micturition Contractions Originating in the Skin, in Frontiers in Neuroscience, vol. 12, 2018, DOI:10.3389/fnins.2018.00117. URL consultato il 27 gennaio 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  41. ^ Silvia Turin, Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere, su corriere.it, 28 settembre 2018.
  42. ^ (EN) A C Buck, C U McRae e G D Chisholm, The Diabetic Bladder, in Proceedings of the Royal Society of Medicine, vol. 67, n. 1, 1974-01, pp. 81–83, DOI:10.1177/003591577406700152. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  43. ^ (EN) Neurogenic Bladder: Symptoms, Causes, and Treatments, su Healthline. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  44. ^ Levi Ballstaedt e Blair Woodbury, StatPearls, StatPearls Publishing, 2019. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  45. ^ sciencedirect.com, https://www.sciencedirect.com/topics/nursing-and-health-professions/postvoid-residual-urine-volume.
  46. ^ (EN) Brian A. Selius e Rajesh Subedi, Urinary Retention in Adults: Diagnosis and Initial Management, in American Family Physician, vol. 77, n. 5, 1º marzo 2008, pp. 643–650. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  47. ^ mayoclinicproceedings.org, https://www.mayoclinicproceedings.org/article/S0025-6196(11)63368-5/pdf.
  48. ^ I tipi di disturbo della minzione: quando la necessità di urinare è fuori controllo, su lines-specialist.it.
  49. ^ gavazzeni.it, https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/sintomi-e-disturbi/anuria/.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55294 · LCCN (ENsh85141419 · GND (DE4159140-9 · BNE (ESXX550688 (data) · BNF (FRcb126521457 (data) · J9U (ENHE987007529762205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina