Cyornis unicolor: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Descrizione: migliore descrizione ed aggiungo paragrafo conservazione
Riga 60: Riga 60:


== Descrizione ==
== Descrizione ==
[[File:Pale_Blue_Flycatcher_Mahananda_Wildlife_Sanctuary_West_Bengal_India_09.05.2016.jpg|sinistra|miniatura|Foto scattata al [[Mahananda Wildlife Sanctuary]], [[Bengala Occidentale]]]]
[[File:Pale_Blue_Flycatcher_Mahananda_Wildlife_Sanctuary_West_Bengal_India_09.05.2016.jpg|miniatura|Foto scattata al [[Mahananda Wildlife Sanctuary]], [[Bengala Occidentale]]|alt=]]
L'aspetto superficiale del maschio è apparentemente simile a quello del [[Eumyias thalassinus|pigliamosche azzurrino]] (che spesso si può trovare nella stessa zona), ma è di colore blu più chiaro, sul dorso varia ad un color cobalto, che si ritrova anche sulla fronte e nelle piume sopra e intorno all'occhio da cui parte una chiazza nera discontinua, le piume maggiori sono nere e con un bordo blu all'esterno, anche la coda è di un colore blu ma più intenso rispetto alle altre tranne quelle centrali che sono nere, le parti inferiori sono azzurre-grigiastre dalla gola al basso ventre dove variano ad un color biancastro mentre il resto della parte inferiore è di colore blu chiaro, le [[penne copritrici]] invece sono giallognole, le zampe sono di colore nero.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=James A.|cognome=Murray|titolo=The avifauna of British India and its dependencies|url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/60538|accesso=17 giugno 2019|data=1888|editore=Trübner & Co.|città=[[Londra]] e [[Mumbai|Bombay]]|lingua=en|p=224|volume=1|OCLC=563080778}}</ref>
Apparentemente il suo aspetto superficiale è simile a quello del [[Eumyias thalassinus|pigliamosche azzurrino]], ma è di colore blu più chiaro, con parti inferiori grigiastre dalla gola al basso ventre, e con una chiazza nera discontinua attorno all’occhio.{{cn}} Entrambi gli uccelli si possono trovare spesso nella stessa zona.

La femmina differisce molto nella colorazione, sopra è di colore marrone-cenere scuro, sono di colore marrone tutte quelle penne che nel maschio sono blu, compreso il viso dove ci sono alcune striature, le parti inferiori sono marrone cenere e variano ad un bianco opaco sull'addome, le [[penne copritrici]] sono fulve, appena sotto le copitrici variano al marrone.<ref name=":0" />

I piccoli sono macchiati da chiazze ocracee.

Il pigliamosche blu chiaro è un uccello di piccole dimensioni, un esemplare adulto può raggiungere una [[Peso corporeo|massa corporea]] di 21.1 [[Grammo|g]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David W. E.|cognome=Hone|data=19 dicembre 2012|titolo=Body Size Distribution of the Dinosaurs|rivista=[[PLOS ONE]]|volume=7|numero=12|pp=e51925|lingua=en|accesso=17 giugno 2019|doi=10.1371/journal.pone.0051925|url=http://dx.doi.org/10.6084/m9.figshare.627530|nome2=Eoin J.|cognome2=O’Gorman}}</ref>

Le dimensioni del maschio sono:<ref name=":0" />

*lunghezza da 12 a 17 cm;
*lunghezza delle ali sono di 8 cm
*la coda è lunga 7 cm

Le dimensioni della femmina sono:<ref name=":0" />

*lunghezza da 15.8 cm;
*lunghezza delle ali sono di 7.8 cm
*la coda è lunga 6,6 cm


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
Riga 73: Riga 91:
*''Cyornis unicolor harterti'' <span style="font-variant: small-caps">Robinson & Kinnear, 1928</span>
*''Cyornis unicolor harterti'' <span style="font-variant: small-caps">Robinson & Kinnear, 1928</span>
*''Cyornis unicolor unicolor'' <span style="font-variant: small-caps">Blyth, 1843</span>
*''Cyornis unicolor unicolor'' <span style="font-variant: small-caps">Blyth, 1843</span>

==Conservazione==
La specie occupa un [[areale]] abbastanza vasto, all'interno del quale la popolazione sembra essere in dimuzione.<ref name="IUCN" /> Nonostante questo la [[lista rossa IUCN]] attribuisce a questo [[taxon]] lo status "'''LC'''" (rischio minimo).<ref name=IUCN />


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:21, 17 giu 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pigliamosche blu chiaro
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaMuscicapidae
GenereCyornis
SpecieC. unicolor
Nomenclatura binomiale
Cyornis unicolor
Blyth, 1843
Sinonimi

Cyornis cyanopolia
Blyth, 1870[2]

Il pigliamosche blu chiaro (Cyornis unicolor Blyth, 1843) è un uccello della famiglia Muscicapidae.[1][3]

Descrizione

Foto scattata al Mahananda Wildlife Sanctuary, Bengala Occidentale

L'aspetto superficiale del maschio è apparentemente simile a quello del pigliamosche azzurrino (che spesso si può trovare nella stessa zona), ma è di colore blu più chiaro, sul dorso varia ad un color cobalto, che si ritrova anche sulla fronte e nelle piume sopra e intorno all'occhio da cui parte una chiazza nera discontinua, le piume maggiori sono nere e con un bordo blu all'esterno, anche la coda è di un colore blu ma più intenso rispetto alle altre tranne quelle centrali che sono nere, le parti inferiori sono azzurre-grigiastre dalla gola al basso ventre dove variano ad un color biancastro mentre il resto della parte inferiore è di colore blu chiaro, le penne copritrici invece sono giallognole, le zampe sono di colore nero.[4]

La femmina differisce molto nella colorazione, sopra è di colore marrone-cenere scuro, sono di colore marrone tutte quelle penne che nel maschio sono blu, compreso il viso dove ci sono alcune striature, le parti inferiori sono marrone cenere e variano ad un bianco opaco sull'addome, le penne copritrici sono fulve, appena sotto le copitrici variano al marrone.[4]

I piccoli sono macchiati da chiazze ocracee.

Il pigliamosche blu chiaro è un uccello di piccole dimensioni, un esemplare adulto può raggiungere una massa corporea di 21.1 g.[5]

Le dimensioni del maschio sono:[4]

  • lunghezza da 12 a 17 cm;
  • lunghezza delle ali sono di 8 cm
  • la coda è lunga 7 cm

Le dimensioni della femmina sono:[4]

  • lunghezza da 15.8 cm;
  • lunghezza delle ali sono di 7.8 cm
  • la coda è lunga 6,6 cm

Distribuzione e habitat

Si trova in Bangladesh, Birmania, Bhutan, Brunei, Cambogia, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Nepal, Thailandia e Vietnam. I suoi habitat naturali sono le foreste umide tropicali e subtropicali di latifoglie e foreste umide montane tropicali e subtropicali.[1]

Tassonomia

Sottospecie

Sono state distinte tre sottospecie:[3]

  • Cyornis unicolor diaoluoensis (Cheng, Yang & Lu, 1981)
  • Cyornis unicolor harterti Robinson & Kinnear, 1928
  • Cyornis unicolor unicolor Blyth, 1843

Conservazione

La specie occupa un areale abbastanza vasto, all'interno del quale la popolazione sembra essere in dimuzione.[1] Nonostante questo la lista rossa IUCN attribuisce a questo taxon lo status "LC" (rischio minimo).[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) BirdLife International 2016, Pale Blue-flycatcher, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 giugno 2019.
  2. ^ (EN) Jiří Mlíkovský, Nomenclatural notes on Cyornis and Rhinomyias flycatchers (Aves: Muscicapidae) of South-East Asia, in Zootaxa, vol. 2985, 4 agosto 2011, pp. 64–68, DOI:10.5281/zenodo.201827.
  3. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 giugno 2019.
  4. ^ a b c d (EN) James A. Murray, The avifauna of British India and its dependencies, vol. 1, Londra e Bombay, Trübner & Co., 1888, p. 224, OCLC 563080778. URL consultato il 17 giugno 2019.
  5. ^ (EN) David W. E. Hone e Eoin J. O’Gorman, Body Size Distribution of the Dinosaurs, in PLOS ONE, vol. 7, n. 12, 19 dicembre 2012, pp. e51925, DOI:10.1371/journal.pone.0051925. URL consultato il 17 giugno 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Cyornis unicolor, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.