Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 528 310 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Umineko When They Cry (うみねこのなく頃に?, Umineko no naku koro ni, lett. "Quando stridono i gabbiani"), anche nota semplicemente come Umineko, è una serie di otto videogiochi di genere sound novel scritta da Ryukishi07 e pubblicata tra il 17 agosto 2007 e il 31 dicembre 2010 da 07th Expansion. È il secondo capitolo del franchise When They Cry (iniziato con Higurashi no naku koro ni) e come il predecessore si compone a sua volta di due parti: Question Arcs e Answer Arcs. La storia ruota attorno alle vicende di diciotto persone bloccate tra il 4 e 5 ottobre 1986 su un'isola di proprietà privata e ai misteriosi omicidi che le riguardano. Lo scopo del gioco è determinare se l'assassino è di natura umana o soprannaturale.

La sound novel può essere riprodotta su Microsoft Windows e telefono cellulare. La versione per PlayStation 3, prodotta da Alchemist, è invece un remake in alta definizione, fornito del doppiaggio giapponese, di tutte le colonne sonore originali della sound novel e di un nuovo character design. I primi quattro giochi sono stati pubblicati il 16 dicembre 2010 con il titolo Umineko no naku koro ni: majo to suiri no rondo, mentre il seguito, caratterizzato dal sottotitolo Shinjitsu to gensō no nocturne, è uscito un anno più tardi, il 15 dicembre 2011. La serie è stata resa disponibile, sempre da Alchemist, anche per PlayStation Portable con il titolo Umineko no naku koro ni Portable ed è stata divisa in quattro parti, delle quali solo le prime due sono state pubblicate rispettivamente il 20 ottobre e il 17 novembre 2011.

Inizialmente circoscritto ai Comiket giapponesi dove ogni gioco per PC ha fatto il suo debutto, Umineko When They Cry ha poi ottenuto vari adattamenti, tra cui i manga pubblicati da Square Enix, Ichijinsha, Kadokawa e Ohzora Publishing, una serie televisiva anime di ventisei episodi prodotta da Studio Deen, e i romanzi pubblicati da Kōdansha Box. Mentre l'anime e l'adattamento principale dei manga sono stati distribuiti anche in America del Nord, gli otto videogiochi originali sono stati tradotti interamente in italiano da un progetto amatoriale di traduzione e hanno ricevuto tra luglio 2016 e novembre 2017 un'edizione internazionale in lingua inglese a cura di MangaGamer. Quanto alla critica, la serie di sound novel è stata lodata per la storia, i personaggi e la colonna sonora.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Vento d'estate è un brano musicale dei cantautori italiani Max Gazzè e Niccolò Fabi, pubblicato nel 1998 nei rispettivi album in studio La favola di Adamo ed Eva e Niccolò Fabi, editi sotto la Virgin Records.

Risultato di un rimaneggiamento compiuto con l'aiuto del produttore e arrangiatore Riccardo Sinigallia, la canzone era in origine un abbozzo che Gazzè aveva composto nel 1992. Fabi fu contattato successivamente per prestare la sua voce a fianco dell'artista, suggellando così un'amicizia che li legava da tempo. Sebbene mai estratto come singolo discografico, ne circolarono delle copie promozionali su CD, oltre a un 45 giri per il solo circuito dei jukebox, e Alex Infascelli ne girò un videoclip.

Il brano ebbe un importante riscontro radiofonico e vinse Un disco per l'estate, permettendo alla coppia di partecipare al Festivalbar 1998. Fu ben accolto dalla critica, che ne elogiò le sonorità e il modo inusuale con cui affrontava il tema dell'estate, e si rivelò un pezzo importante per l'ascesa della carriera di Gazzè. Nel corso del tempo venne reinterpretato da artisti quali Musica Per Bambini, Etnosound e Alessandro Moschini, detto Marvin, del gruppo Prezioso feat. Marvin. Nel 2018 fu inoltre certificato disco d'oro dalla FIMI per le oltre 25 000 unità vendute.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il lago Ex SNIA - Viscosa, più brevemente lago Ex SNIA o lago Bullicante, è uno specchio d'acqua di Roma, alimentato dalle acque sorgive dell'antico fosso della Marranella. È ubicato nel V Municipio capitolino, nella parte orientale della città. La sua genesi, del tutto accidentale, risale agli anni novanta del Novecento e si deve agli avventati lavori di sbancamento in un cantiere per la costruzione di un parcheggio sotterraneo.

È uno dei pochissimi casi conosciuti di rinaturazione spontanea avvenuti in Europa; lo specchio d'acqua e il territorio immediatamente circostante, nonostante siano situati al centro di una zona di Roma ampiamente popolata e antropizzata, danno asilo a quasi novanta specie di avifauna, incluse nove di interesse comunitario, tra cui l'airone rosso, il martin pescatore, la sgarza ciuffetto il falco pellegrino. Il peculiare fenomeno ha destato l'interesse scientifico di ricercatori e università europee che hanno condotto studi e indagini sul luogo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 26 giugno

Salvador Allende

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giovanni e Paolo, José María Robles Hurtado, Josemaría Escrivá de Balaguer e Vigilio di Trento.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 26 giugno 2024): English (inglese) (6 841 184) · Binisaya (cebuano) (6 117 249) · Deutsch (tedesco) (2 921 285) · Français (francese) (2 619 894) · Svenska (svedese) (2 589 686) · Nederlands (olandese) (2 161 119) · Русский (russo) (1 986 131) · Español (spagnolo) (1 962 441) · Italiano (1 869 752) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 960)

Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 528 310 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Coreani in Micronesia)

Errare è umano, perdonare è divino.
Alexander Pope

La porta torii del santuario di Itsukushima durante la bassa marea. Si trova sull'isola di Miyajima, nella città di Hatsukaichi, in Giappone. Il sito è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, nonché tesoro nazionale del Giappone, ed è incluso nel parco nazionale di Setonaikai. La fondazione del santuario si colloca tra il VI e l'VIII secolo, e ha mantenuto la sua forma attuale dal 1168.

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.