Wikipedia:Bar/2022 02 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

17 febbraio


Le mie scuse a tutta la comunità

Siccome mi è stata offerta questa opportunità (vedi qui), con la seguente chiedo le mie scuse a tutta la comunità, per delle frasi che ho scritto e pensato sull'operato degli amministratori di Wikipedia, senza i quali Wikipedia avrebbe già chiuso prima di aprire.
Dopo 1 settimana di blocco dell'utenza, mi sembra infatti doveroso porgere tali scuse, e mi scuso anche di avere aspettato che un altro utente mi invitasse a farlo, per cui non posso dire che sia neanche una mia idea, ma in ogni caso condivido il suo parere negativo verso il mio comportamento.

Non posso fare promesse, ma cercherò di adottare un comportamento meno critico verso gli altri utenti, quindi se doveste accorgervi di un mio errore, fatemelo notare subito, e fatelo notare agli amministratori, che ne hanno viste di cotte e di crude per cui sanno, a differenza di me, come ci si deve comportare.

Grazie per chi avrà la pazienza di leggere e chiedo scusa anche in caso di ennesimo mio abuso al Bar di Wikipedia. Cercherò anche di usare il meno possibile il Bar.

Ah... comunque non ho scritto voci su commissione oltre quelle dichiarate, chi vuole può controllare tutti i miei contributi e segnalarlo subito all'amministratore di turno se risultasse il contrario. --Daniele Pugliesi (msg) 03:20, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Non trovo l'elenco delle voci scritte su commissione. Su itwiki, oltre alla dichiarazione nelle pagine di discussione delle voci, è richiesto mantenere un elenco aggiornato nella propria pagina utente. A tua discolpa qualche mese fa bastava una delle due cose. --Titore (msg) 04:34, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Non sapevo di queste modifiche alle regole. Non penso di avere svolto contributi su commissione su più di 3-5 pagine. Comunque l'ultimo è stato nella voce Sabah Benziadi, e alla data (qualche mese fa) le regole non specificavano (o non si capiva che specificavano) che i requisiti fossero entrambi obbligatori (vedi qui), dopo di che non mi sono più andato a informare proprio perché non avevo altri contributi su commissione, a parte richieste del tipo "mi potresti aiutare ad aggiustare questa pagina? - certo, appena ho tempo lo faccio". Se poi un utente mi chiede di dargli una mano ed è commissionato da non so chi e non me lo fa sapere, a me che faccio un favore ad un wikipediano penso mi si chieda troppo. Cioè, la collaborazione è alla base di tutti i progetti tematici ed è anche un atto di cortesia, ora se un wikipediano mi chiede un favore sono tentato a rispondere: "no scusa, non modifico voci modificate da altri, anche se sono bot". --Daniele Pugliesi (msg) 04:53, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Suvvia... un po' di tregua... mi sa che si sta esagerando... scusatemi se mi allontano qualche altro giorno, eventualmente rileggo i messaggi e vi rispondo al ritorno. Mi vado a rilassare un po' alle Hawaii o qualche altro posto non raggiunto da Wikipedia, se c'è, ci vuole... niente offesa, intendiamoci, solo necessità di una pausa mentale e psicologica. Se poi al ritorno mi vedo l'utenza chiusa definitivamente, pazienza. A questo punto non mi sorprende più nulla. --Daniele Pugliesi (msg) 05:03, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Comunque, visto che mi si chiedono chiarimenti a mio parere eccessivi, fornisco gli ultimi chiarimenti che per ora ritengo necessari a completare il quadro d'insieme, poi forse risponderò tra una settimana o chissà quando.
Ho iniziato a collaborare su Wikipedia entusiasta, con l'intento di scrivere buone voci su chimica, fisica e materie affini.
All'inizio i progetti tematici attinenti erano popolati da utenti volenterosi e competenti in materia, si collaborava sulle voci e qualcuna arrivava anche in vetrina (esempio: Acqua), poi piano piano gli utenti di questi progetti sono diminuiti, fino a che, ad oggi si trova qualcuno ma è difficile organizzare un Festival della qualità o un'iniziativa dove si possa portare una voce in vetrina, nonostante ci siano tante possibili voci da vagliare (si prenda una voce qualsiasi su elementi chimici e composti chimici).
Ho spesso chiesto alla comunità quindi come fare aumentare il numero di utenti di queste discipline, ma niente da fare: mai un'iniziativa da parte di Wikimedia che portasse una decina di buoni utenti. E così mi sono trovato su certe voci a crearle praticamente da solo (esempio: Storia dell'elettrochimica), ma a un certo punto mi chiedo: ok la voce è creata, avrebbe bisogno di un vaglio, ma non c'è nessuno che può partecipare al vaglio, quindi è destinata a restare così com'è.
Tra le varie idee pensavo che gli universitari e i professionisti del settore sarebbero stati in grado di collaborare alla stesura delle voci, quindi ho pensato ad un certo punto: magari se si portasse qualcuno a svolgere contributi su commissione, darebbe una mano, prima su voci di aziende chimiche e poi su voci più generali ad esempio di chimica organica... ma alla comunità non piace che arrivino utenti di questo tipo, quindi inizialmente ho pensato a svolgere contributi su commissione, ma è chiaro che è una strada impercorribile, per via anche delle regole particolarmente restrittive.
Che dire? Non sono più interessato a questo punto a creare "Tour guidati", ad aiutare neoutenti in "Progetti Accoglienza" e robe del genere.
Me ne ritorno a dare i miei contributi in solitaria, se qualcuno passa e vuole contribuire, bene, altrimenti sappiate che abbiamo dei grossi buchi nell'enciclopedia che rimarranno scoperti per sempre o almeno finché non si pensa ad un modo per colmarli, e gli utenti ormai non arrivano più da soli, non così tanti, perché Wikipedia sta passando di moda e i giovani non comprendono appieno l'importanza che ha scrivere su Wikipedia.
La vecchia generazione penso era più sensibile a partecipare alla creazione di nuove pagine, forse perché ha visto la nascita di internet, che inizialmente non era pieno di social e pubblicità che sbuca da ovunque come oggi. Ogni tanto può capitarvi di aprire il pc per un guasto anomalo e trovare grossi banner pubblicitari incastrati tra i circuiti. Ma qui su Wikipedia non ci sono pubblicità... ebbene penso i giovani, così tanto abituati ai banner, ormai non ci fanno più caso.
Insomma, Wikipedia resta sempre uno strumento utilissimo e insostituibile, più unico che raro nel mondo consumistico e vojeristico dell'internet 5.0 o a quale versione siamo arrivati, ma se non fate qualcosa per attirare nuovi utenti, teniamoci questo ricordo come un sito di cui raccontare ai nostri nipoti increduli che sia esistito.
E' tutto, per me, mi scuso di riportare a galla questi discorsi ogni anno, mi sono scusato, per cui aggiunge queste altre scuse: non vi romperò più le bip con questi discorsi da chi è rimasto ai tempi dei tubi catodici.
Au revoir. --Daniele Pugliesi (msg) 05:57, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Daniele, ti ho chiesto solo di inserire due righe in pagina utente. Contribuire su commissione è consentito, ma a quelle condizioni. Ho anche accennato al fatto che potevi non sapere dell'obbligatorietà di entrambe le cose, ma ora che lo sai che ci vuole a scrivere due righe? :D Non intendevo infierire. --Titore (msg) 06:04, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Questione chiusa, scuse accettate, non serve altro. Consiglio comunque a [@ Daniele Pugliesi], la cui buona fede per me non è in discussione, di provvedere a rintracciare le voci oggetto della sua contribuzione su commissione onde adempiere all'obbligo di elencarle in pagina utente (ho provato a cercarle io stesso ma evidentemente la forma libera della dichiarazione ostacola la ricerca). Questo al suo ritorno: non mi sembra urgente e non mi sembra il caso di puntargli addosso uno schioppo essendo, a quanto pare, incappato in una regola resa inopinatamente retroattiva --Actormusicus (msg) 08:57, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Anche secondo me la buonafede di Daniele è fuori discussione. La polemica contro gli admin e le scuse conto terzi, per quanto assolutamente non condivisibili, nascevano (io credo) dalla volontà di agevolare il percorso di una nuova utenza, dalla quale (immagino) Daniele pensava di poter cavare qualcosa di buono per il progetto e per la voce interessata. La storia è andata storta, ma non vedo nulla di irreparabile. Mi sembra importante ricostituire un clima di reciproca fiducia e comprensione, senza strascichi, perché c'è stata una buona dose di sfortuna in questa vicenda. Per questo, quando per Daniele è comodo, vorrei capire meglio il discorso pensavo che gli universitari e i professionisti del settore sarebbero stati in grado di collaborare alla stesura delle voci, quindi ho pensato ad un certo punto: magari se si portasse qualcuno a svolgere contributi su commissione... Ecco, di primo acchito mi sembra che questo discorso orienti il tipico verso della contribuzione su commissione al rovescio, per cui preferirei aspettare una rielaborazione di Daniele per capire meglio.
Infine, una piccola nota sulla disperazione da tema desertico. Su it.wiki mi occupo assai di storia preclassica (Mesopotamia e dintorni). A differenza che per Daniele con la chimica, non ho mai avuto il piacere di far parte di un gruppetto di lavoro, ho agito sempre in solitaria e anzi ho visto attorno a me alcuni pochi utenti interessati al tema agire in modi per me molto discutibili e spesso (IMVHO) pasticcioni. Tutto quello che penso a tal proposito è che it.wiki è una comunità piccola, che ha alle spalle una relativamente piccola comunità di parlanti. A noi tocca di fare il nostro, che è essenzialmente relazionarci ai testi più che fare attività "social" a vario titolo. Mi sembra insomma che sia più importante per noi scrivere che improvvisarci procacciatori di utenti del futuro. IMHO la difficoltà di ingresso in wp è spesso dipinta a tinte esagerate. È una enciclopedia che puoi scrivere anche tu, rielaborando fonti autorevoli, non è che stiamo parlando di mistica dei quanti. Chi è qui dentro scriva: la qualità di questo lavoro sarà il nostro manifesto-precetto per i contributori del futuro. Probabilmente, per chi è molto interessato al tema del reclutamento ha più senso coordinarsi con Wikimedia Italia. pequod76talk 13:26, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Sì, forse si è un po' esagerato con la richiesta di "scuse a tutta la comunità" (le scuse le possono richiedere chi si sente offeso, non pretese a nome di tutti...), spero che quella questione si chiuda qui... --Emanuele676 (msg) 14:52, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Condivido in toto quanto scritto da [@ Pequod76] e voglio rimarcare il suo invito a relazionarci ai testi più che fare attività "social" perché siamo qui per scrivere un'enciclopedia, mentre per attività collaterali, sempre utili e più social, è possibile coordinarsi con Wikimedia Italia, dove si sente la mancanza di soci volontari attivi sparsi per l'Italia e mi pare che Daniele nel passato fosse stato tra questi.--Bramfab (msg) 09:45, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ambasciata: hai un po' di tempo ? cerchiamo wikipediani esperti per un test! (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Migliorie_all'IU_desktop:_hai_un_po'_di_tempo_?_cerchiamo_wikipediani_esperti_per_un_test!». Segnalazione di Patafisik (WMF).

Lo scandalo WikiZedia sulla Wikipedia in francese


Ciao a tutti,

se non lo sapete già, vi segnalo che una cellula politica si è infiltrata sulla Wikipedia in francese per migliorare l'immagine del candidato Zemmour (qui maggiori informazioni). La cosa è particolarmente grave perché, ad esempio, la voce del candidato è stata tra le più consultate nel 2021 su fr.wiki.

Ne aveva già accennato Le Parisien il 28 dicembre 2021. Ora è uscita l'inchiesta per esteso del giornalista che si era infiltrato tra i fan del candidato. Vedi anche l'articolo su Le Monde e quello su The Guardian.

I nostri progetti sono fragili e vanno protetti, ricordiamocelo.

--Pątąfişiķ 18:27, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

Secondo il rapporto di [@ Jules*], "le modifiche fatte dai militanti sugli articoli delle personalità politiche (tutti i partiti sono coinvolti) ci sono sempre state. Del resto, sono frequenti i contributi remunerati da parte di collaboratori parlamentari, società di consulenza, ecc., sugli articoli dei politici eletti, di qualunque tendenza politica, come è noto ai patroller e ai contributori del progetto Antipub. Tuttavia è la prima volta (che io sappia) che l'esistenza di una cellula di influenza politica, organizzata, sia stata accertata. («Il y a toujours eu des ajouts militants sur des articles de personnalités politiques (tous partis politiques confondus). Il y a par ailleurs fréquemment des contributions rémunérées par des collaborateurs parlementaires, cabinets, etc., sur les articles d'élus, toutes tendances confondues, comme le savent les patrouilleurs et les membres du Projet:Antipub. C'est en revanche la première fois (à ma connaissance) que l'existence d'une cellule d'influence politique, organisée, est établie.»)--Pątąfişiķ 19:01, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione. La vicenda, insieme ad altre strategie messe in atto dal comitato elettorale di Éric Zemmour, candidato di estrema destra alle elezioni presidenziali francesi del prossimo aprile accreditato di qualche chance di arrivare al ballottaggio, sono raccontate in un libro-inchiesta di cui si scrive anche qui, in italiano.
Non c'è - ahimé da sorprendersi che Wikipedia possa diventare bersaglio di attivisti politici. Ricordo che alcuni anni fa un'inchiesta denunciò una simile iniziativa di condizionamento esterno a Wikipedia in italiano, che però era incentrata più sui temi del revisionismo storico che della propaganda politica di attualità. Più che contromisure tecniche (o, quanto meno, in affiancamento a quelle) occorre una generalizzata attenzione della comunità alle derive che possono riguardare le voci sensibili. In questo senso, tutti gli utenti dovrebbero sentirsi coinvolti. --Nicolabel 19:07, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Nicolabel] Grazie per le precisazioni eil link in italiano. Anche questa cellula ha fatto azioni di di revisionismo storico, sulle tematiche portate avanti in campagna elettorale del candidato, è un aspetto che non va sottovalutato.--Pątąfişiķ 08:53, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
Rispetto a quello che dice [@ Nicolabel] "Ricordo che alcuni anni fa un'inchiesta denunciò una simile iniziativa di condizionamento esterno a Wikipedia in italiano", qualcuno ha un link o si ricorda di che si trattava? Grazie--Pątąfişiķ 08:54, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
(f.c.) Eccola. Si tratta di roba vecchissima, per la quale ricordo solo il gran polverone. --Nicolabel 09:22, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

La cellula WikiZedia si compone di una dozzina di membri, i cui contributi stanno venendo setacciati dai contributori francofoni su fr.wiki. Tra loro è presente Samuel Lafont (chiamato « Grand Chef » dagli altri membri del gruppo), incaricato della campagna elettorale digitale di Zemmour. Gli altri partecipanti sono fino a prova contraria dei volontari. Ecco la lista delle utenze che hanno utilizzato sulla Wikipedia in francese:

Sarebbe opportuno gettare un occhio anche qui su quello che hanno fatto, ho giusto aperto i contributi di Cheep e sono 173 i suoi contributi sulla Wikipedia in italiano. Sarebbe giusto da controllare se qualcosa è sfuggito ai nostri patroller, magari perché su voci da noi poco consultate, o se tutto è a posto. Grazie,--Pątąfişiķ 08:45, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

Le utenze monoscopo non risultano registrate; Film sur Léo Major non ha contributi, e CreativeC ha solo due edit irrilevanti, ma sono utenze registrate (automaticamente) da anni, rispettivamente dal 2019 e dal 2016. Il caso di Cheep invece è preoccupante, è attivo da oltre 10 anni soprattutto su temi politici, i suoi contributi vanno vagliati approfonditamente. La violazione dei termini di servizio e il danno a Wikipedia sono tali che non vedo perché le utenze non debbano essere bloccate globalmente; in assenza di tale provvedimento IMHO dovremmo infinitarle localmente. --Phyrexian ɸ 08:55, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
Cheep, infinitato su fr.wiki, rimane attivo su Commons, dove l'ultimo edit è di 4 giorni fa, per rimuovere degli avvisi dalla propria talk. --Phyrexian ɸ 09:00, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
In presenza di una violazione dei termini di servizio con danno d'immagine di questa portata, IMHO a tutela del progetto occorre il global ban. I contributi di Cheep, comunque, mi paiono quasi tutti legati a sostituzione di immagini sia pure in voci politicamente sensibili. Vedo pure che ha annullato un paio di edit, ma giustificandoli e con motivazioni ragionevoli. --Nicolabel 09:33, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
Aprendo una ventina di edit a caso si tratta soprattutto di immagini e di vecchi interwiki. Gli annullamenti sono - mi pare - tutti già stati riannullati dall'ottimo @Janik98. ----Caarl95 11:02, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
Grazie per il ping, si tratta di una situazione molto grave e interessante, che in effetti mi sembra (a memoria) sia capitata anche a noi in passato sempre a riguardo del miglioramento dell'immagine di alcuni partiti dell'estrema destra italiana. Ho incontrato l'utente Cheep sulla voce Presidenti della Repubblica francese, dove continuava a rimuovere Louis-Jules Trochu dalla lista. Al tempo visto che mi sembrava evidente che l'utente non conoscesse la nostra lingua e che Trochu non fu effettivamente presidente, ma solo Capo provvisorio dello Stato (comunque a mio avviso da lasciare, vedasi discussione della voce), non mi era sembrato un caso particolarmente preoccupante. Strano come vadano a finire le cose.--Janik (msg) 19:17, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ora occorrebbe che qualcuno controllasse gli edit di Cheep su commons e wikidata, in entrambi è ancora sbloccato. Pingo un po' di admin sui rispettivi progetti: @Ruthven @Epìdosis ----Caarl95 14:44, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Caarl 95 Non c'è bisogno di essere amministratori per verificare gli edit degli utenti: se trovi copyviol o comportamenti scorretti su Commons, puoi benissimo segnalarli tu (sia usando i template sui singoli file, che nella pagina degli utenti problematici – se necessario). --Ruthven (msg) 20:53, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]
Certo, lo so, ma io per esempio sul copyviol so poco, e comunque credo sia opportuno fare verifiche specifiche nei vari progetti coinvolgendo anche i vari utenti non italofoni, specie in questo caso, cose che gli admin dei rispettivi progetti, bazzicandoli naturalmente molto di più, possono IMO fare con più facilità. ----Caarl95 20:57, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Caarl 95 Ho capito. Io ti consiglio di iniziare da qui. --Ruthven (msg) 21:47, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Le azioni intraprese da Wikipedia francese per rispondere alla vicenda sono a loro volta seguite da vicino e riportate dalla stampa francese, per esempio da Zdnet (fr), e da Numerama (fr). La Wikipedia inglese sta seguendo la vicenda in en:WP:VPM#WikiZedia: an organized influence operation at Wikipedia by the campaign of a candidate for French President, e nell'articolo sul partito politico, en:Reconquête#Online influence campaign. Mathglot (msg) 08:24, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]