Elezioni presidenziali in Francia del 2022
Elezioni presidenziali in Francia del 2022 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
10, 24 aprile | |||||
Affluenza | 73,69% (primo turno) (![]() 71,99% (secondo turno) ( ![]() | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Voti I turno |
9.783.058
27,85% |
8.133.828
23,15% | ||||
Voti II turno |
18.768.639
58,54% |
13.288.686
41,46% | ||||
Distribuzione del voto per dipartimento (I e II turno)
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Emmanuel Macron (LREM) | ||||||
|
Le elezioni presidenziali in Francia del 2022 si tennero il 10 (primo turno) e 24 aprile 2022 (secondo turno).
Al primo turno, il presidente uscente Emmanuel Macron (LREM) raggiunse il 27,85% dei voti, a fronte del 23,15% ottenuto da Marine Le Pen (RN); al terzo posto giunse Jean-Luc Mélenchon (LFI) col 21,95%, seguito da Éric Zemmour (Reconquête) al 7,07%, mentre tutti gli altri candidati non superarono il 5% dei voti. Marginale fu la consistenza elettorale dei candidati sostenuti dalle forze politiche tradizionali: Valérie Pécresse (LR) giunse al 4,78% e Anne Hidalgo (PS) all'1,75%.
Il secondo turno vide la vittoria di Macron col 58,54% dei voti contro Marine Le Pen che totalizzò il 41,46%. Macron è, quindi, il quarto presidente della Quinta Repubblica ad avere ricevuto due mandati dopo Charles de Gaulle, François Mitterrand e Jacques Chirac.
L'affluenza fu del 73,69% al primo turno e del 71,99% al ballottaggio (contro il 77,77% e il 74,56% delle precedenti). Il tasso di astensione del secondo turno fu il più alto dalle presidenziali del 1969[1].
In occasione delle presidenziali del 2017, al primo turno Macron aveva ottenuto il 24,01% e Le Pen il 21,30%, mentre Mélenchon era giunto quarto col 19,58% (al terzo posto era arrivato il gollista François Fillon, col 20,01%); al ballottaggio, Macron aveva raggiunto il 66,10% contro il 33,90% di Le Pen. Rispetto alle elezioni precedenti, pertanto, al primo turno Macron vide aumentare i suoi consensi di 3,84 punti percentuali (+1.126.712 voti), Le Pen di 1,85 (+455.337) e Mélenchon di 2,37 (+652.569), mentre al secondo turno Macron registrò una flessione di 7,56 punti (-1.963.487 voti) a vantaggio di Le Pen (+2.659.285 voti).
Modalità di svolgimento[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Secondo l'Articolo 7 della Costituzione francese, il Presidente della Repubblica viene eletto per un mandato di cinque anni con un sistema a doppio turno. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti al primo turno, due settimane dopo si tiene un secondo turno tra i due candidati che hanno ricevuto più voti[2]. Secondo la Costituzione, il primo turno delle elezioni deve svolgersi tra 20 e 35 giorni prima della transizione di poteri al termine del quinquennio del Presidente in carica. Dato che Emmanuel Macron era in carica da 14 maggio 2017, il primo turno dell'elezione presidenziale era previsto tra l'8 ed il 23 aprile 2022, con il secondo turno due settimane dopo il primo[3]. Il 13 luglio 2021 il portavoce del governo Gabriel Attal annunciò la data delle elezioni, rispettivamente il 10 aprile 2022 per il primo turno e 24 aprile 2022 per l'eventuale secondo turno[4].
Quadro politico[modifica | modifica wikitesto]
Congressi ed elezioni primarie[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Primo turno | Secondo turno | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |
Congresso dei Repubblicani | ||||
Valérie Pécresse | 28.179 | 25,00 | 69.326 | 60,95 |
Éric Ciotti | 28.844 | 25,59 | 44.412 | 39,05 |
Michel Barnier | 26.970 | 23,93 | ||
Xavier Bertrand | 25.213 | 22,36 | ||
Philippe Juvin | 3.532 | 3,13 | ||
Totale (Fonti: I turno - II turno) | 112.738 | 113.738 | ||
Elezioni primarie degli ecologisti (EÉLV-GÉ-G.s-MdP-AÉI) | ||||
Yannick Jadot | 29.534 | 27,70 | 52.210 | 51,03 |
Sandrine Rousseau | 26.801 | 25,14 | 50.098 | 48,97 |
Delphine Batho | 23.801 | 22,32 | ||
Éric Piolle | 23.767 | 22,29 | ||
Jean-Marc Governatori | 2.501 | 2,35 | ||
Totale (Fonte) | 106.404 | 102.308 | ||
Elezioni primarie del Partito Socialista | ||||
Anne Hidalgo | 15.335 | 72,74 | ||
Stéphane Le Foll | 5.746 | 27,26 | ||
Totale (Fonte) | 21.081 | |||
Consultazione interna al Partito Comunista Francese | ||||
Fabien Roussel | 23.245 | 82,32 | ||
Emmanuel Dang Tran | 514 | 1,82 | ||
Grégoire Munck | 46 | 0,16 | ||
Totale (Fonte) | 23.805 |
Candidature[modifica | modifica wikitesto]
Il periodo per la presentazione delle candidature ha avuto inizio il 27 gennaio e si è concluso il 4 marzo[5].
Le candidature devono essere munite di almeno 500 sottoscrizioni effettuate da parlamentari o da amministratori regionali o locali; le firme devono essere rappresentative di almeno 30 dipartimenti (o collettività d'oltremare) e non più del 10% di esse può provenire da un medesimo dipartimento. Le sottoscrizioni devono essere depositate presso il Consiglio costituzionale, che provvede alla loro validazione[6].
Sondaggi[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Partiti | I turno | II turno | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||||
9 783 058 | 27,85 | 18 768 639 | 58,55 | |||||
8 133 828 | 23,15 | 13 288 686 | 41,45 | |||||
7 712 520 | 21,95 | |||||||
2 485 226 | 7,07 | |||||||
1 679 001 | 4,78 | |||||||
1 627 853 | 4,63 | |||||||
1 101 387 | 3,13 | |||||||
802 422 | 2,28 | |||||||
725 176 | 2,06 | |||||||
616 478 | 1,75 | |||||||
268 904 | 0,77 | |||||||
197 094 | 0,56 | |||||||
Totale
|
35 132 947
|
100
|
32 057 325
|
100
| ||||
Schede bianche
|
543 609
|
1,51
|
2 233 904
|
6,37
| ||||
Schede nulle
|
247 151
|
0,69
|
805 249
|
2,29
| ||||
Votanti
|
35 923 707
|
73,69
|
35 096 478
|
71,99
| ||||
Elettori
|
48 747 876
|
48 752 339
|
- Per quanto riguarda il primo turno, il Consiglio costituzionale, con decisione n. 2022-195 del 13 aprile 2022, ha annullato i voti espressi in alcune sezioni di singoli comuni; il numero dei voti validi, in origine 35.143.118, è divenuto 35.132.947, rimanendo invariate le percentuali ottenute dai singoli candidati a livello nazionale.
Riepilogo dei voti (I turno) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emmanuel Macron | 27,85%
| ||||
Marine Le Pen | 23,15%
| ||||
Jean-Luc Mélenchon | 21,95%
| ||||
Éric Zemmour | 7,07%
| ||||
Valérie Pécresse | 4,78%
| ||||
Yannick Jadot | 4,63%
| ||||
Jean Lassalle | 3,13%
| ||||
Fabien Roussel | 2,28%
| ||||
Nicolas Dupont-Aignan | 2,06%
| ||||
Anne Hidalgo | 1,75%
| ||||
Philippe Poutou | 0,77%
| ||||
Nathalie Arthaud | 0,56%
|
Riepilogo dei voti (II turno) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emmanuel Macron | 58,54%
| ||||
Marine Le Pen | 41,46%
|
Distribuzione del voto[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisione (regione, DROM, COM, altre ripartizioni) |
Dati in % dei voti validi | Voti validi | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Macron | Le Pen | Mélenchon | Zemmour | Pécresse | Jadot | Lassalle | Roussel | Dupont-Aignan | Hidalgo | Poutou | Arthaud | ||
Bretagna (fonte) | 32,79 | 19,53 | 20,65 | 4,91 | 4,70 | 6,19 | 2,97 | 2,59 | 1,78 | 2,21 | 1,01 | 0,66 | 1.973.518 |
Normandia (fonte) | 29,26 | 27,14 | 18,82 | 5,58 | 4,47 | 4,11 | 2,55 | 2,60 | 2,16 | 1,70 | 0,90 | 0,72 | 1.783.465 |
Alta Francia (fonte) | 25,40 | 33,34 | 18,98 | 5,90 | 3,53 | 3,13 | 2,05 | 3,12 | 1,82 | 1,34 | 0,69 | 0,69 | 3.041.926 |
Grand Est (fonte) | 27,28 | 29,54 | 17,63 | 7,17 | 4,33 | 4,01 | 2,77 | 1,70 | 2,68 | 1,43 | 0,80 | 0,67 | 2.793.674 |
Paesi della Loira (fonte) | 33,27 | 20,78 | 19,22 | 5,38 | 5,02 | 6,01 | 2,57 | 2,12 | 2,08 | 2,03 | 0,87 | 0,65 | 2.127.443 |
Centro-Valle della Loira (fonte) | 28,53 | 25,86 | 18,68 | 6,58 | 5,33 | 4,04 | 2,87 | 2,50 | 2,36 | 1,72 | 0,83 | 0,69 | 1.345.273 |
Île-de-France (fonte) | 30,19 | 12,97 | 30,24 | 7,47 | 6,19 | 5,40 | 1,59 | 1,92 | 1,59 | 1,43 | 0,60 | 0,40 | 5.483.974 |
Borgogna-Franca Contea (fonte) | 26,31 | 27,35 | 18,56 | 7,15 | 5,12 | 4,02 | 3,31 | 2,27 | 2,58 | 1,77 | 0,85 | 0,71 | 1.497.714 |
Nuova Aquitania (fonte) | 27,64 | 22,80 | 19,92 | 6,15 | 4,60 | 4,44 | 5,90 | 2,83 | 1,98 | 2,26 | 0,95 | 0,54 | 3.419.973 |
Alvernia-Rodano-Alpi (fonte) | 27,75 | 22,28 | 21,20 | 7,39 | 5,15 | 5,31 | 3,22 | 2,28 | 2,33 | 1,83 | 0,72 | 0,55 | 4.233.466 |
Occitania (fonte) | 23,48 | 24,63 | 22,41 | 7,86 | 3,90 | 4,20 | 5,59 | 2,52 | 1,91 | 2,33 | 0,72 | 0,45 | 3.310.621 |
Provenza-Alpi-Costa Azzurra (fonte) | 23,34 | 27,60 | 19,76 | 11,71 | 4,38 | 4,06 | 2,75 | 2,06 | 2,27 | 1,11 | 0,61 | 0,36 | 2.652.908 |
Corsica (fonte) | 18,12 | 28,59 | 13,37 | 12,79 | 6,33 | 3,25 | 10,40 | 3,08 | 1,76 | 1,07 | 0,93 | 0,31 | 147.372 |
Guadalupa (fonte) | 13,43 | 17,92 | 56,16 | 2,29 | 2,95 | 1,43 | 0,76 | 0,49 | 1,56 | 1,68 | 0,53 | 0,80 | 135.085 |
Martinica (fonte) | 16,30 | 13,42 | 53,10 | 2,56 | 3,85 | 1,61 | 0,95 | 0,61 | 2,43 | 3,20 | 0,79 | 1,18 | 122.949 |
Guyana francese (fonte) | 14,22 | 17,66 | 50,59 | 4,39 | 2,78 | 2,62 | 1,44 | 0,69 | 2,00 | 1,49 | 1,29 | 0,83 | 35.861 |
Riunione (fonte) | 18,04 | 24,73 | 40,26 | 3,77 | 2,81 | 2,31 | 1,40 | 0,89 | 2,40 | 1,60 | 0,78 | 1,02 | 346.766 |
Mayotte (fonte) | 16,94 | 42,68 | 23,96 | 1,38 | 8,02 | 0,84 | 1,02 | 0,59 | 1,51 | 0,91 | 0,94 | 1,23 | 35.050 |
Saint-Pierre e Miquelon (fonte) | 19,77 | 16,99 | 40,91 | 2,96 | 1,89 | 4,29 | 4,00 | 0,70 | 3,04 | 2,78 | 1,85 | 0,81 | 2.701 |
Saint-Martin/Saint-Barthélemy (fonte) | 24,74 | 17,27 | 28,13 | 13,23 | 4,23 | 2,95 | 2,49 | 0,57 | 4,05 | 1,10 | 0,75 | 0,49 | 8.368 |
Wallis e Futuna (fonte) | 39,47 | 10,80 | 9,35 | 2,20 | 25,27 | 1,34 | 1,46 | 0,63 | 4,55 | 2,20 | 0,90 | 1,83 | 5.359 |
Polinesia francese (fonte) | 40,16 | 19,50 | 13,31 | 7,13 | 7,87 | 3,58 | 1,02 | 0,61 | 3,28 | 1,44 | 0,75 | 1,35 | 60.030 |
Nuova Caledonia (fonte) | 40,51 | 18,83 | 13,77 | 9,13 | 5,88 | 3,07 | 1,46 | 0,57 | 3,83 | 1,37 | 0,79 | 0,80 | 70.500 |
Estero (fonte) | 45,09 | 5,29 | 21,92 | 8,67 | 4,20 | 8,17 | 1,20 | 0,65 | 1,42 | 2,50 | 0,63 | 0,26 | 498.951 |
Totale | 27,85 | 23,15 | 21,95 | 7,07 | 4,78 | 4,63 | 3,13 | 2,28 | 2,06 | 1,75 | 0,77 | 0,56 | 35.132.947 |
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisione (regione, DROM, COM, altre ripartizioni) |
Dati in % dei voti validi | Voti validi | |
---|---|---|---|
Macron | Le Pen | ||
Bretagna | 66,58 | 33,42 | 1.805.611 |
Normandia | 55,84 | 44,16 | 1.677.156 |
Alta Francia | 47,86 | 52,14 | 2.890.122 |
Grand Est | 52,07 | 47,93 | 2.634.195 |
Paesi della Loira | 64,92 | 35,08 | 1.974.289 |
Centro-Valle della Loira | 56,44 | 43,56 | 1.250.262 |
Île-de-France | 73,02 | 26,98 | 4.785.835 |
Borgogna-Franca Contea | 52,88 | 47,12 | 1.350.138 |
Nuova Aquitania | 58,33 | 41,67 | 3.029.281 |
Alvernia-Rodano-Alpi | 59,76 | 40,24 | 3.767.109 |
Occitania | 53,96 | 46,04 | 2.913.218 |
Provenza-Alpi-Costa Azzurra | 49,52 | 50,48 | 2.452.003 |
Corsica | 41,92 | 58,08 | 133.816 |
Guadalupa | 30,40 | 69,60 | 132.335 |
Martinica | 39,13 | 60,87 | 119.918 |
Guyana | 39,22 | 60,78 | 35.271 |
Riunione | 40,44 | 59,56 | 364.264 |
Mayotte | 40,90 | 59,10 | 38.402 |
Saint-Pierre-et-Miquelon | 49,31 | 50,69 | 2.521 |
Saint-Martin/Saint-Barthélemy | 44,58 | 55,42 | 8.637 |
Wallis-et-Futuna | 67,45 | 32,55 | 5.680 |
Polynésie française | 51,80 | 48,20 | 82.803 |
Nuova Caledonia | 61,03 | 38,97 | 71.755 |
Estero | 86,14 | 13,86 | 532.704 |
Totale | 58,54 | 41,46 | 32.057.325 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Le Monde, 25/04/2022, Une abstention proche des records lors de l’élection présidentielle 2022
- ^ Constitution du 4 octobre 1958 – Article 7, su legifrance.gouv.fr, Légifrance. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Comment les dates de l'élection sont-elles choisies ?, su presidentielle2017.conseil-constitutionnel.fr, Conseil constitutionnel présidentielle 2017. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ France to hold presidential election in April 2022 – spokesman, su reuters.com, Reuters, 13 luglio 2021. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ Ministero dell'interno, circolare 31.12.2021
- ^ Conseil constitutionnel, Les parrainages validés par candidat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Ministero dell'interno, su resultats-elections.interieur.gouv.fr.
- (FR) Consiglio costituzionale, proclamazione dei risultati del primo turno, su legifrance.gouv.fr.