Wikipedia:Bar/2012 10 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

23 ottobre


Richiesta di aiuto a chi conosce i caratteri ebraici


C'è qualcuno che conosca i caratteri ebraici e sia disposto a inserirne alcuni in tre pagine del Vol. III di Zibaldone? Se sì, andrebbero modificate le pagine elencate nella categoria: s:Categoria:Testo ebraico da controllare (nota: solo le 3 pagine Pagina:, la modifica nelle pagine in ns0 sarà transclusa automaticamente). Grazie fin d'ora! --Alex_brollo Talk|Contrib 09:46, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Io dire di chiedere su he.wikipedia in inglese. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:56, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie! Qualcuno ha risposto al mio appello qui o su quello precedente in source, adesso vado a vedere "chi è stato" e me lo annoto :-) --Alex_brollo Talk|Contrib 07:52, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commenti e suggerimenti dai lettori, ovvero avere un feedback


Segnalo, per chi non se ne fosse accorto, che in alcune voci della versione inglese e' stata attivata la possibilità di ricevere i commenti e suggerimenti dai fruitori dell'enciclopedia, ossia i suoi lettori. Qui una pagina in cui e' applicato e come funziona; vedi en:Wikipedia:Article Feedback/Help e en:Wikipedia:Article Feedback Tool/Version 5 per capirne i meccanismi.

Penso che sia interessante iniziare a pensarci sopra nell'ottica di un miglioramento qualitativo e forse anche per attirare nuovi contributori motivati. --Bramfab Discorriamo 18:37, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' stato discusso più volte. Vedi ad esempio Wikipedia:Bar/Discussioni/Votiamo le voci di Wikipedia!, Wikipedia:Bar/Discussioni/Feedback sulle voci, Wikipedia:Bar/Discussioni/Sistema di gradimento, Wikipedia:Bar/Discussioni/Valutazione di Wikipedia, ecc. Jalo 18:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io comunque sono ancora contrario :P Jalo 18:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non è proprio la stessa cosa, finora davano il voto con le stelline. Poter scrivere dei commenti testuali è già meglio, ma continuo a preferire l'uso della pagina di discussione --Bultro (m) 19:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Però secondo me questi commenti sulle voci farebbero somigliare Wikipedia a un blog, cosa che si è sempre detto che WP non è.--Mauro Tozzi (msg) 20:28, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ispira poco anche a me. Molti dei feedback che sono stati lasciati sono proprio commenti da blog (very helpful thanks, Very user friendly), conditi da qualche pseudo-vandalismo (aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa) e ogni voce rischia di diventare un WP:Oracolo (I am looking for a substance that can put some one in physical trouble if it is sprayed on him and also I must know the antidote of the substance to take the affect tee out of trouble. This is because I want to teach a lesson to some specific person). Quindi concordo con Bultro: certo meglio delle stelline, ma le pagine di discussione sono più che sufficienti. --Syrio posso aiutare? 21:24, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Contrario come chi mi precede e, in generale, sull'importazione acritica di tutto quello che passa su en.wiki. --Sailko 21:28, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
proprio oggi ho avuto un esperienza che dimostra come i lettori di wikipedia a volte non sanno proprio come porsi con wikipedia, c'era una persona di squisita gentilezza che anzichè togliere un wikilink è passato direttamente agli insulti. Contrario. --95.227.146.39 (msg) 22:16, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In ogni caso non e' una valutazione o votazione con stelline o simili amenicoli, di cui si e' già' discusso, il feedback può essere applicato selettivamente alle voci (evitando quelle per cui palesemente non serve o dove per esperienze facilmente si preveda un suo utilizzo non corretto) e i commenti inadeguati o richieste da "oracolo" possono essere segnalati (flag as abuse) e vengono rimossi. In aggiunta nonostante tutto, credo che proprio le persone che consultano wikipedia esclusivamente per trovare informazioni siano quelle che neppure conoscano l'esistenza delle pagine di discussione e sopratutto abbiano maggiori problemi nel destreggiarsi in esse e scriverci correttamente dentro (un sacco di persone sono utenti passivi sia di wikipedia che di software in generale). Con questo sistema semplicemente si apre una piccola finestra per scrivere una riga di feedback.--Bramfab Discorriamo 09:49, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se è solo una questione di interfaccia, basterebbe che la piccola finestra andasse a scrivere nella pagina di discussione, come fosse un clic sul "+". Meglio che avere un'ulteriore pagina da applicare selettivamente, consultare e tenere pulita dai vandalismi, come se non avessimo già abbastanza cose da (non riuscire a) fare... --Bultro (m) 12:42, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anche a me pare vero quello che fa notare Bramfab, che i fruitori passivi di WP non conoscano le pagine di discussione... in fondo sarebbe un bene coinvolgerli di più, anche perché la linguetta che dice semplicemente "Discussione" non fa capire che si può anche solo lasciare un commento o una segnalazione, "discussione" è un termine connotato come qualcosa di impegnativo e potenzialmente noioso. L'idea di Bultro in fondo non è male. Se mettere o meno un link per il feedback comunque mi trova abbastanza neutrale, ma se ci fossero molti wikipediani a favore potremmo fare un test su un cluster ridotto di voci e vedere come va.--Pạtạfisik 12:51, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
@Butro certamente.
@Patafisik, un test selettivo potrebbe essere utile, ma anche per l'utilizzo finale l'applicazione dovrebbe essere selettiva. --Bramfab Discorriamo 13:06, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fino ad oggi ero decisamente contrario a strumenti di feedback e altra roba simile. Comunque tale strumento sembra abbastanza veloce e semplice da utilizzare per i neoutenti e oggi ho notato che è possibile leggere solo i feedback delle pagine che interessano (esempio); mi rimane da risolvere un ultimo interrogativo: i feedback degli osservati speciali compaiono anch'essi nelle pagine degli osservati speciali oppure no? Nel primo caso penso che sia uno strumento molto utile, nel secondo caso invece penso che sia impossibile dare una risposta adeguata ai feedback e si rischierebbe di decentralizzare discussioni importanti. --Aushulz (msg) 15:35, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quando lo usavamo su wikt raramente ci trovamo qualcosa di utile. --Limonadis (msg) 22:03, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
chi vuole esprimere un parere su wikipedia sa come farlo, la faccenda è che in alcuni casi il commento non è affatto così "necessario" in tutti i sensi, ci sono commenti tipo "questa voce fa schifo" ed altri casi che non elenco per non fare un mega discorso.. --95.227.146.39 (msg) 22:26, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Tentativo di messa a punto della voce su Giorgiana Masi


Salve, sto cercando di dare un tocco più neutrale alla pagina su Giorgiana Masi, aggiungendo fonti e testimonianze dei presenti eccetera. Qualcuno potrebbe dare un’occhiata alla mia sottopagina e darmi un parere sulla neutralità di quanto scritto e cosa cambiare/rimuovere/aggiungere, etc. Grazie!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: secondo le discussioni avute nei mesi passati nel bar e visto che alcune voci sono già state rinominate in questo modo, ritengo che questa voce andrebbe rinominata con “uccisione di” o qualcosa del genere.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:15, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
il luogo per proporre e discutere le modifiche di una voce e' la sua pagina di discussione, seguendo le solite modalita'. --Bramfab Discorriamo 22:17, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è che, siccome si tratta di una voce definita "non neutrale", volevo portare sulla voce anche l'attenzione di chi normalmente non si occupa di temi politici, per cercare magari di avere dei pareri "esterni" ai soliti quattro gatti che ritengono di dover per forza allineare ogni voce che abbia un qualche accenno di politica alle proprie posizioni ideologiche...--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 00:39, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si ma e' anche scomodo confrontare due voci scritte in due pagine diverse, se un altri interviene e sua volta propone una sua versione in una sua sandbox, che si fa?--Bramfab Discorriamo 09:31, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Heh, lo stesso che si farebbe se qualcuno iniziasse a modificare la pagina con una versione e qualcun altro con un’altra: si confrontano le due versioni e si vede qual è preferibile…
In ogni caso, se non vedo riscontri mi sa che faccio prima a modificare la pagina e poi si vedrà, speriamo solo di non incappare nei “soliti noti” che ne fanno sempre una questione di territorio invece che di miglioramento di WP…--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 15:58, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
No perché il confronto tramite la cronologia e' decisamente più agevole e da meno adito a fraintendimenti.--Bramfab Discorriamo 16:06, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

ultime notizie


segnalo che la pagina Wikipedia:Ultime notizie è da aggiornare non riporta che wikipedia ha superato i 970.000 voci e forse altro.--93.42.160.69 (msg) 19:42, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Un IP ha aggiornato --Erik91☆☆☆ 08:50, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Connettività work in progress


Apro questa discussione al bar per due motivi, entrambi legati alla connettività delle voci su Wikipedia.

1) Nell'ultimo periodo si è lavorato per attivare diversi strumenti al fine di migliorare la connettività generale del ns0. Vi invito quindi a scoprire e conoscere questi nuovi (per noi) tool.

  • Voci senza uscita: è stata creata una categoria e un template invisibile, gestiti tramite bot, che segnalano tutte quelle pagine che non hanno link in uscita. Per essere più precisi, link a pagine di date e disambigua non sono considerati validi, per fare una selezione più ampia e dura. Attualmente esiste un bug noto, dato dal fatto che le voci sugli anni incorporano il contenuto (tra cui il template) delle pagine nati nel e morti nel che a volte sono senza uscita.
  • Voci senza categoria: é stato attivato un bot per mettere il template categorizzare a quelle pagine che non hanno categorie. Prima di ciò esistevano elenchi, ma le pagine dovevano essere marcate manualmente.
  • Voci isolate/orfane: questa è stata la modifica più importante. Sono state aggiornate le regole per le pagine orfane, divenute più selettive. È stato introdotto il concetto di pagina isolata ed sono state importate le voci segnalate dal toolserver (in realtà sono ancora in fase di marcatura). Per rendere possibile questo sono state create pagine come questa, categorie e template relativi.

2) Chi gestisce il bot è Lvova, un utente russa che non parla italiano, ma un ottimo inglese. Vi invito quindi a segnalare sulla sua pagina di discussione eventuali problematiche relative al bot solo in inglese (o al limite in russo). Viste le difficoltà di lingua forse sarebbe il caso di aprire le eventuali discussioni direttamente nel progetto competente dove troverete senz'altro qualcuno che vi risponderà, questa volta in italiano :).

Segnalo queste cose perché ci sono già state diverse segnalazioni su falsi positivi per incomprensioni su ciò che faceva il bot. Per cui invito tutti gli interessati a leggere le pagine segnalate sopra per comprendere come funziona questo lavoro di connettività e cosa significano i template che il bot aggiunge. Inoltre se avete proposte migliorative fatevi sentire, è facile che le pagine di chiarimento...siano poco chiare :) --AlessioMela (msg) 21:19, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Per le voci senza uscita bastava un {{W}} visto che una voce senza neanche un link ha evidentemente quel problema lì... --Bultro (m) 22:30, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo le voci senza uscita sono un sottoinsieme di quelle da wikificare ma poiché il bot era già predisposto (funzionava già su altre linuge) credo sia un vantaggio la disposizione attuale. Ricordo che il template apportato è invisibile per cui in fin dei conti è solo un raggruppamento. --AlessioMela (msg) 22:36, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Da quando le policy vengono modificate in seguito a discussioni tenutesi non nella relativa talk, ma in altri posti, e senza neanche avvisare al Bar?
E' un pessimo (ma proprio pessimo) modo di fare Jalo 08:46, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma veramente la segnalazione l'avrei fatta: Nuove regole per le orfane, segnalata al Bar, al Progetto Biografie, Progetto musica e Progetto Cinema, e a una seconda dicussione che si è svolta al bar: Wikipedia:Bar/Discussioni/Orfane e connettività, mi sono perso qualcosa? --ValterVB (msg) 09:15, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa, allora mi ero perso io la prima segnalazione. Comunque la seconda discussione non parlava di cambiare le policy, e non era stato lasciato l'avviso nella talk della policy stessa Jalo 09:59, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Nesun problema, chi riesce a seguire tutte le discussioni? :) --ValterVB (msg) 10:40, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Due domande:

  1. il "bug noto" sarebbe dato dal fatto che 437 (ad esempio) è categorizzata come "voce senza uscite" mentre invece è piena zeppa di link? Ho capito bene?
  2. si potrebbe mettereuna spiegazione in Categoria:Voci isolate e anche in Progetto:Pagine orfane/stat per capire facilmente questa "oscura" nomenclatura tipo "Orfana0Anello2Orfana0‎, Cluster6Cluster4Orfana0"‎, eccetera?

Tx. --Retaggio (msg) 10:22, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Esatto, il bug è quello. Per fare un esempio: la voce Nati nel 558 è stata marcata correttamente come senza uscita, ma questa pagna è incorporata in 558, questo fa si che anche questa pagina, risulta nelle categorie delle voci senza uscita, pur non avendo il template (è il funzionamento di mediawiki, non un bug del bot), probabilmente ho trovato la soluzione (non marcare le pagine Nati nel... e Morti nel...), ma sto aspettando una risposta dai colleghi russi. Per le spiegazioni qualcosa abbiamo fatto qui: Progetto:Pagine_orfane/Toolserver verso il fondo della pagina, ma sicuramente c'è ancora molto da fare --ValterVB (msg) 10:40, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
(confl.)Il bug noto è proprio quello. E' dato dal fatto che include il contenuto di nati nel 437 e/o morti nel 437 e almeno una di queste due pagine è effettivamente senza uscita. Per cui porta il template nell'anno anche se non è vero. Ora il bot è impegnato nel segnalate i cluster isolati, appena finisce cercheremo di fixare la cosa, putroppo ce ne siamo accorti a template messo. --AlessioMela (msg) 10:42, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si trattava solo di spostare il noinclude, vedo che è stato fatto. Presumo che la correzione sarà applicata a tutte le voci? --Nemo 15:21, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Una spiegazione la si può trovare in basso nella pagina Progetto:Pagine_orfane/Toolserver. Anche se non affronta proprio la nomenclatura che chiedi tu. Quella infatti è bot-friendly, mentre la corrispondente user-friendly è quella che ti ho likato. Se poi navighi i link della tabella (sempre in quella pagina) dovresti trovare la corrispondenza tra una "lingua" e l'altra. Se hai tempo dacci un'occhiata e ripassa di qua per dirmi se è sufficiente o meno. --AlessioMela (msg) 10:42, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
(1) OK, grazie, capito. (2) Grazie del link, ho letto la legenda tabella e ho cominciato a capire, anche se IMHO dovreste sforzarvi di rendere il tutto ancora un pochino più chiaro. Aggiungo però che IMHO andrebbe spiegata anche la nomenclatura "bot-friendly", perché se mi trovo che una voce è finita (ad es.) nella Categoria:Voci isolate/Anello2Orfana1 io devo riuscire a capire proprio "Anello2Orfana1" cosa significa (così da poter risolvere la cosa), magari o con una "traduzione" semplice nella pagina della cat, oppure (sempre dalla cat) con un link che mi rimanda ad una legenda puntuale. Grazie ancora, comunque. --Retaggio (msg) 10:59, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
(2) Sì hai ragione, per chi passa dalla categoria deve trovare lì qualcosa di chiaro e/o un rimando. Adesso non posso fare nulla, ma sta sera quando torno online cerco di chiarire questo aspetto. Pensavo di aggiungere la tabella in ogni categoria, così al suo interno in grassetto si evidenzia il cluster di quella precisa categoria e un link alla legenda da chiarire ulteriormente. Grazie mille del feedback! --AlessioMela (msg) 11:11, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una prima modifica d'esempio a Categoria:Voci_isolate/Anello2Orfana1 aggiungendo una tabella che dà la visione d'insieme delle categorie e un riferimento a come leggere questi dati. Il link riporta alla legenda che ho ulteriormente ampliato con la guida alla lettura dei nomi delle categorie. --AlessioMela (msg) 19:02, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Vorrei anche avanzare l'ipotesi della creazione di una pagina come Wikipedia:Pagina isolata per raccogliere tutto (e solo) il materiale a riguardo, che adesso è distribuito forse in modo un po' dispersivo e per aggiungerne dell'altro, come qualche immagine. Ho notato infatti che dalle sole info sulle "vecchie" pagine un utente al di fuori di quel settore faccia fatica a comprendere come funzioni il tutto. Che ne pensate? --AlessioMela (msg) 19:02, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

+1 --Salvo da PALERMO 21:51, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una giusta richiesta, potrebbe però anche essere solo una sezione della pagina sulle orfane per evitare troppe duplicazioni. In generale, davvero complimenti, questo progetto è fantastico e sono contentissimo che si stia sviluppando cosí bene; due anni fa mi ero limitato a lanciare in giro qualche seme a caso. ;-) [1] [2] [3] [4] --Nemo 15:21, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sì ho visto alcuni dei link che avevi sparso in giro, sicuramente hanno preparato il terreno per arrivare fin qui! Anche io sono molto soddisfatto di come siamo riusciti a far andare i tool. Ci sono già ottimi risultati: le pagine non categorizzate, stabili per mesi sul 2000 sono scese di diverse centinaia grazie a molti volenterosi attivi nel settore. Le pagine senza uscita anch'esse a lungo stabili su ~1350 sono già arrivate a ~1250 e le isolate sono state ampiamente controllate portandoci a livelli da primato tra le altre wiki. Quindi la cosa, pur avendo qualche problema, funziona ed è bello! Per quanto riguarda la pagina, come mi è stato suggerito allo sportello informazioni, prima verrà creata in una sandbox, visto che comunque ho riscontrato la necessità di un riordino di informazioni. Una volta pronta vediamo le dimensioni e se necessario creiamo una nuova voce, altrimenti implementiamo su quella delle orfane. Poiché ci sono diverse cose a mezzo potrebbero volerci diversi giorni, ma arriviamo fino in fondo :) --AlessioMela (msg) 00:34, 28 ott 2012 (CEST)[rispondi]