Wikipedia:Bar/Discussioni/Commenti e suggerimenti dai lettori, ovvero avere un feedback

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti e suggerimenti dai lettori, ovvero avere un feedback


Segnalo, per chi non se ne fosse accorto, che in alcune voci della versione inglese e' stata attivata la possibilità di ricevere i commenti e suggerimenti dai fruitori dell'enciclopedia, ossia i suoi lettori. Qui una pagina in cui e' applicato e come funziona; vedi en:Wikipedia:Article Feedback/Help e en:Wikipedia:Article Feedback Tool/Version 5 per capirne i meccanismi.

Penso che sia interessante iniziare a pensarci sopra nell'ottica di un miglioramento qualitativo e forse anche per attirare nuovi contributori motivati. --Bramfab Discorriamo 18:37, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' stato discusso più volte. Vedi ad esempio Wikipedia:Bar/Discussioni/Votiamo le voci di Wikipedia!, Wikipedia:Bar/Discussioni/Feedback sulle voci, Wikipedia:Bar/Discussioni/Sistema di gradimento, Wikipedia:Bar/Discussioni/Valutazione di Wikipedia, ecc. Jalo 18:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io comunque sono ancora contrario :P Jalo 18:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non è proprio la stessa cosa, finora davano il voto con le stelline. Poter scrivere dei commenti testuali è già meglio, ma continuo a preferire l'uso della pagina di discussione --Bultro (m) 19:55, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Però secondo me questi commenti sulle voci farebbero somigliare Wikipedia a un blog, cosa che si è sempre detto che WP non è.--Mauro Tozzi (msg) 20:28, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ispira poco anche a me. Molti dei feedback che sono stati lasciati sono proprio commenti da blog (very helpful thanks, Very user friendly), conditi da qualche pseudo-vandalismo (aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa) e ogni voce rischia di diventare un WP:Oracolo (I am looking for a substance that can put some one in physical trouble if it is sprayed on him and also I must know the antidote of the substance to take the affect tee out of trouble. This is because I want to teach a lesson to some specific person). Quindi concordo con Bultro: certo meglio delle stelline, ma le pagine di discussione sono più che sufficienti. --Syrio posso aiutare? 21:24, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Contrario come chi mi precede e, in generale, sull'importazione acritica di tutto quello che passa su en.wiki. --Sailko 21:28, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
proprio oggi ho avuto un esperienza che dimostra come i lettori di wikipedia a volte non sanno proprio come porsi con wikipedia, c'era una persona di squisita gentilezza che anzichè togliere un wikilink è passato direttamente agli insulti. Contrario. --95.227.146.39 (msg) 22:16, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In ogni caso non e' una valutazione o votazione con stelline o simili amenicoli, di cui si e' già' discusso, il feedback può essere applicato selettivamente alle voci (evitando quelle per cui palesemente non serve o dove per esperienze facilmente si preveda un suo utilizzo non corretto) e i commenti inadeguati o richieste da "oracolo" possono essere segnalati (flag as abuse) e vengono rimossi. In aggiunta nonostante tutto, credo che proprio le persone che consultano wikipedia esclusivamente per trovare informazioni siano quelle che neppure conoscano l'esistenza delle pagine di discussione e sopratutto abbiano maggiori problemi nel destreggiarsi in esse e scriverci correttamente dentro (un sacco di persone sono utenti passivi sia di wikipedia che di software in generale). Con questo sistema semplicemente si apre una piccola finestra per scrivere una riga di feedback.--Bramfab Discorriamo 09:49, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se è solo una questione di interfaccia, basterebbe che la piccola finestra andasse a scrivere nella pagina di discussione, come fosse un clic sul "+". Meglio che avere un'ulteriore pagina da applicare selettivamente, consultare e tenere pulita dai vandalismi, come se non avessimo già abbastanza cose da (non riuscire a) fare... --Bultro (m) 12:42, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anche a me pare vero quello che fa notare Bramfab, che i fruitori passivi di WP non conoscano le pagine di discussione... in fondo sarebbe un bene coinvolgerli di più, anche perché la linguetta che dice semplicemente "Discussione" non fa capire che si può anche solo lasciare un commento o una segnalazione, "discussione" è un termine connotato come qualcosa di impegnativo e potenzialmente noioso. L'idea di Bultro in fondo non è male. Se mettere o meno un link per il feedback comunque mi trova abbastanza neutrale, ma se ci fossero molti wikipediani a favore potremmo fare un test su un cluster ridotto di voci e vedere come va.--Pạtạfisik 12:51, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
@Butro certamente.
@Patafisik, un test selettivo potrebbe essere utile, ma anche per l'utilizzo finale l'applicazione dovrebbe essere selettiva. --Bramfab Discorriamo 13:06, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fino ad oggi ero decisamente contrario a strumenti di feedback e altra roba simile. Comunque tale strumento sembra abbastanza veloce e semplice da utilizzare per i neoutenti e oggi ho notato che è possibile leggere solo i feedback delle pagine che interessano (esempio); mi rimane da risolvere un ultimo interrogativo: i feedback degli osservati speciali compaiono anch'essi nelle pagine degli osservati speciali oppure no? Nel primo caso penso che sia uno strumento molto utile, nel secondo caso invece penso che sia impossibile dare una risposta adeguata ai feedback e si rischierebbe di decentralizzare discussioni importanti. --Aushulz (msg) 15:35, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quando lo usavamo su wikt raramente ci trovamo qualcosa di utile. --Limonadis (msg) 22:03, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
chi vuole esprimere un parere su wikipedia sa come farlo, la faccenda è che in alcuni casi il commento non è affatto così "necessario" in tutti i sensi, ci sono commenti tipo "questa voce fa schifo" ed altri casi che non elenco per non fare un mega discorso.. --95.227.146.39 (msg) 22:26, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]