Wikipedia:Bar/2007 03 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

24 marzo


Sinceramente non ho idea di quale sarebbe il progetto giusto per segnalare questo problema. Le voci Teano e Vairano Patenora sono discordanti. La prima sostiene che l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele sarebbe avvenuto in una frazione di Teano, la seconda invece sostiene che è avvenuta in una frazione di Vairano. Le voci sono editate e tenute sotto controllo constantemente da utenti anonimi, per cui un intervento unilaterale da parte mia genererebbe solo una edit war. --Twilight 09:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mettiamo un bel {{citazione necessaria}} e vediamo chi ne mette di più? :-) --217.200.200.54 09:50, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Oddio, a dir la verità, le due voci non sono proprio discordanti... --217.200.200.54 09:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Dando un'occhiata su internet, non v'è certezza storica di dove sia avvenuto l'incontro (qui un bell'articolo a riguardo, addirittura i testimoni del fatto diedero versioni discordanti della storia -anche se alla fine il testo "parteggia" per Teano). Per cui, io direi di mantenere una sorta di neutralità, indicando che una delle due città potrebbe essere stata "sede" dell'incontro fra il Re e il Generale, ma che la storiografia non ha ancora dato una risposta certa. --217.200.200.54 10:00, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi papre che la voce Teano, a differenze dell'altra, non indichi fonte alcuna per suffragare la propria tesi, per cui al momento, è wikipedianamente meno attendibile. Si potrebbe quanto meno inserire la notazione Mancanza di fonti. E poi direi che in ciascuna voce dovrebbe essere riportata anche la tesi opposta (con tanto di fonti), in modo da garantire la recirprocità delle informazioni. --Inviaggio 10:20, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il fatto che i libri di storia citino Teano come luogo di incontro non potrebbe aiutare a risolvere la situazione? io qui con me non ne ho uno, ma basterebbe insirire nella bibliografia della voce un qualunque libro che citi che l'incontro si è effettivamente tenuto a teano. Al momento l'unico testodi cui dispongo è un volume delle Garzantine "Atlante Storico", uno di quelli usciti con il Corriere della Sera: cita espressamente che Garibaldi incontrò il Re a Teano, può bastare come citazione? -- bs (talk) 11:59, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non c'è concordanza storica (dato di fatto, in quanto all'epoca nessuno diede importanza all'incontro e nessuno si segnò dove fosse accaduto), per cui non possiamo parteggiare né per l'una né per l'altra città (Wikipedia non è fonte primaria). Per cui vanno tenute entrambe senza dare certezze: possiamo solo dire "alcuni dicono qui, altri dicono là", e non "avvenne qui" oppure "avvenne là", neppure in base a chi ha più fonti, in quanto usciremmo dal tracciato. --TØØTheLinkKiller 12:12, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ah ok! ;) -- bs (talk) 12:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

dopodiché stiamo parlando di un fatto storico ricordato come Incontro di Teano. Possiamo anche dire che secondo alcuni storici si sarebbe tenuto a Vairano, ma la storiografia lo cita così: cfr. questa ricerca su Google e quest'altra, o, meno specificamente, questa e quest'altra. --88.35.205.130 13:08, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
integro e chiarisco: la Strage di Capaci non è effettivamente avvenuta a Capaci, ma sull'autostrada A29 nei pressi dello svincolo di Capaci. Il luogo dell'attentato è al confine fra i comuni di Torretta (vado a memoria: potrebbe essere un altro) e Capaci, ma nessuno si contende questo evento perché non è un ricordo piacevole. Vogliamo scrivere nella voce dell'altro comune che la strage di Capaci è avvenuta lì? --88.35.205.130 13:45, 24 mar 2007 (CET) ps a proposito: noto che nella voce Capaci non se ne parla[rispondi]

Segnalo inoltre che a Vairano Patenora vi è la Taverna della Catena, che è ritenuto da alcune fonti la sede dello storico incontro, oggi monumento nazionale. --Inviaggio 13:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

La differenza fra l'incontro fra re e Garibaldi e la strage di Capaci è che quest'ultima è ben documentata in quanto, sin dall'immediato, ha assunto rilevanza storica. La prima, invece, no: la rilevanza è arrivata solo anni dopo l'evento, quando la memoria cominciava già a far difetto. Nessuno ha preso nota del luogo, mentre per la strage di Capaci l'avvenimento è stato rilevabile in modo più concreto (è saltato un bel pezzo di autostrada, quindi il luogo dell'evento è stato facilmente rilevabile). La questione non è pertanto comparabile con l'incontro di Teano. L'incontro è passato alla storia come incontro di Teano, così come l'altro è passato alla storia come strage di Capaci, ma questo non ci dice, nell'uno e nell'altro caso, che gli avvenimenti siano necessariamente avvenuti lì: se dai rilevamenti si nota che l'attentato è avvenuto a Capaci, poco ci importa delle zone confinanti. Nel caso dell'incontro, invece, non ci sono stati rilevamenti e quindi, non essendo noi a scrivere come fonte primaria, possiamo denominarlo, come fanno altri, "Incontro di Teano", ma non per questo possiamo nascondere i dubbi circa il fatto che tale avvenimento sia sicuramente avvenuto a Teano.
Quanto al fatto della Taverna, grazie per la segnalazione, ma avevo (e credo non solo io) letto di quel fatto, ma questo non rende il fatto più o meno certo, in quanto altre fonti rigettano il fatto che sia avvenuto in tale taverna (in base ad altre fonti, infatti, la taverna era troppo lontana da un altro luogo dove il re e Garibaldi si sarebbero recati in seguito). Non sono certo che sia monumento nazionale: posso allora dire che a Teano c'è un'altra iscrizione che dice che Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrarono nel punto indicato da tale iscrizione.
Infine ripeto: non siamo noi a scrivere e giudicare i fatti, perché non siamo fonte primaria, ergo non c'è modo, per noi, di stabilire dove sia avvenuto l'incontro: possiamo solo, prendendo tutte le fonti nell'insieme, dire che l'incontro potrebbe essere avvenuto a Teano o a Vairano. --217.200.200.54 16:58, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Che Teano e Vairano? Io sapevo che l'incontro storico era avvenuto a Valentano. ^_^ --Al Pereira 20:27, 24 mar 2007 (CET) [rispondi]
LOOOL :-D --217.200.200.54 21:50, 24 mar 2007 (CET) [rispondi]

Buon giorno mi presento sono Thomas Scalera e sono assessore al comune di Vairano Patenora. Non mi interessa la polemica perchè i documenti storici parlano chiaro. A marzo sarò relatore in un convegno su questo argomento alla facoltà di storia contemporanea della Federico II a Napoli. L'unica cosa che mi preme ricordare che "TAVERNA DELLA CATENA" è monumento nazionale del Risorgimento, riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica già dal 1966. Per il resto, mi auguro solo che la paternità di questo evento sia finalmente chiarita. Da qualche anno sta venedo fuori Vairano perchè adesso ha un peso politico differente (in 30 anni ha raddoppiato la popolazione). Fino a ieri i nostri politici si sono venduti tale evento (propendendo per Teano) per una manciata di voti. Ma la storia è fatta di fonti e le fonti parlano chiaro. Saluti.

Scusate, non avevo approfondito questa discussione prima di interevenire su alcune delle voci coinvolte. Vi segnalo anche questo scambio di commenti, nella mia pagina di discussione. --Harlock81 (msg) 11:35, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Spero di aver fatto giusto, le istruzioni sono chiare ma la mia testa in questo momento lo è un po' meno.Volevo solo sapere da dove è venuto fuori quel "creazioni motoristiche" nella pagina dedicata alla casa automobilistica tedesca.Werke(werk)in tedesco significa fabbrica, ho provato a correggerlo ma dopo pochi minuti mi deve essere stata contestata la modifica visto che quel buffo "creazioni" era di nuovo lì.Io credo sia sbagliato, ci tenevo a farvelo presente, tutto qui. -- 213.140.16.179 sistemato qui da 88.35.205.130

La voce è stata sistemata. Grazie. --217.200.200.54 17:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
La rivolta degli IP! ROTFL.
La questione si spiega semplicemente così: un IP vale meno dell'utente registato, ergo può capitare che qualche patrollatore (colui che controlla le modifiche...) poco accorto, scambi un aggiustamento per un peggioramento... --82.55.122.25 20:15, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
vero, verissimo. Mi hanno rollbackato migliaia decine di volte senza un vero motivo. A quel punto domandi all'admin di turno: perché l'hai fatto? Lui, in genere, si accorge dell'errore e rollbacka se stesso. Quasi sempre (letture consigliate per me) --88.35.205.130
La soluzione è più semplice di quanto si pensi: basta citare le fonti, usare il comando ref e/o spiegare ampiamente nel campo commento il perché della modifica--Gacio dimmi 20:54, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ad ulteriore analisi si deduce che 213.140.16.179 è incappato solo in un problema di cache. Il suo edit non è mai stato rollbackato, si veda come nella voce BMW costui sia l'ultimo contributore... --82.55.122.25 21:47, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]


--88.35.205.130 15:48, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:ComuniAmministrazione#Mail_del_Comune.



Salve a tutti! apro questa discussione per segnalare che sta per nascere il progetto: Ciociaria, per ora in forma di bozza sulla quale io ed altri utenti stiamo lavorando. Scopo del progetto è sviluppare un'adeguata trattazione delle voci riguardanti la Ciociaria, la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Avete suggerimenti? critiche? Luca P - dimmi tutto 15:58, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

La Ciociaria era un territorio dello Stato Pontificio. Il territorio di Sora ha sempre fatto parte del Regno delle Due Sicilie e fino al 1929 era addirittura provincia di Caserta. Che c'entra con la Ciociaria? Ho anche messo un avviso NPOV nella voce Ciociaria. Penso che sarebbe più corretto far partire un Progetto:Frosinone piuttosto che uno su un territorio oggi così aleatorio come la Ciociaria. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 22:43, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Guarda, noi vogliamo proprio chiarire tutto ciò! ne stiamo discutendo e ci stiamo lavorando. Se vuoi contribuire, sei il benvenuto. Luca P - dimmi tutto 01:23, 25 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono contrario a mini progetti o progetti nati male come il progetto Ciociaria. Meglio lavorare a un progetto piu grande come il Progetto:Lazio dove ognuno possa fare la sua parte. Ho aperto una discussione per trovare un minimo di consenso su Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto:Lazio --Luigi Vampa (Don't Abuse) 10:34, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Viste le disinvolte modifiche che Luigi Vampa ha fatto alla voce Ciociaria, secondo le quali la Ciociaria era una regione pontificia che «è stata in vigore» (sic!) fino al 1870 quando venne annessa al Regno d'Italia, ritengo che non conosca alcunché di Ciociaria e di lazio meridionale in genere e che non sia proprio il più adatto a disquisire sull'argomento. Rimango esterrefatto dalla noncuranza con cui mi ha risposto nella mia pagina di discussione al riguardo. Luca P - dimmi tutto 19:06, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Se tu pur dicontinuare ad asserire che Sora e Cassino fanno parte della Ciociaria sei disposto a danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione e a portare a tuo supporto ricerche originali e attacchi personali .. bè fai pure .. che io non sono disposto a sprecare ulteriormente il mio tempo ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:13, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Sbagli, non ho ancuna intenzione di asserire nulla di quel che dici. Il mio interesse è far sì che la voce ciociaria riporti con completezza tutto ciò che c'è da dire sull'argomento, ivi comprese le varie "correnti d'opinione" (brutta parola) in merito al suo territorio. Luca P - dimmi tutto 19:18, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

No non è una brutta parola anzi c'è di peggio io le chiamo ricerche originali --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:23, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Se sono state riportate su testi (e lo sono), non sono ricerche originali, e W. diventa fonte (quantomeno) secondaria. Luca P - dimmi tutto 19:37, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

P.S. Ritengo più corretto a questo punto far partire un progetto:Frosinone, il quale si occuperà dello sviluppo delle voci inerenti la provincia. Luca P - dimmi tutto 01:12, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Accidenti! Chi poteva pensare che inserire Sora in Ciociaria fosse un danno per wikipedia? Luigi, un progetto Lazio può essere utile e ti invito vivamente a fartene promotore, ma non per questo c'era necessità di boicottare il progetto Ciociaria. Inserire o meno un comune in esso è un fatto secondario rispetto ad un progetto nato con l'intento di ampliare e valorizzare le voci su una realtà quale quella ciociara tuttora è ben viva e presente nelle zone interessate. Mi dispiace che Luca si sia dato per vinto. Il progetto Frosinone (ma casomai dovrebbe essere progetto:Frosinone e provincia) non è decisamente uguale a progetto:Ciociaria. Un vero peccato, questo sì, perderlo per wikipedia. - Beatrix 15:25, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Per essere neutrali nello stilare le voci, se c'è una divergenza di opinioni come quella su "Sora in Ciociaria", basta non negare che esista e non dimenticarsi di sottolineare che esista. Non c'è rischio di dannegiare Wikipedia se manteniamo una filosofia pluralista. --Carlo.iossa 12:54, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Per una serie di ragioni che espongo della discussione del progetto:frosinone ritengo fortemente controproducente portare avanti un progetto:ciociaria viste le premesse e le conseguenze.--Wentofreddo14:54, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Premesso che apprezzo Wikipedia e che la consulto con piacere, talvolta integrandola anche nella didattica, voglio far rilevare che i testi contengono spesso errori di morfologia, sintassi e, scopro oggi, anche di tipo semantico. Ad esempio nella voce relativa alla famiglia Bardi si afferma che: “In seguito all'insolvenza del principale creditore, il Re d'inghilterra Edoardo III, la compagnia fu costretta a dichiarare fallimento (1343), assieme ad altre importanti compagnie, quali quella dei Peruzzi, innescando un processo a catena che coinvolse gravemente l'economia fiorentina.” Ora è evidente che la fattispecie del creditore insolvente non esiste. Continuando, nella linkata voce Peruzzi c’è un riferimento errato, infatti il Re debitore non è più indicato nello stesso Edoardo III, ma in suo padre Edoardo II che, come si legge nella relativa voce a sua volta linkata, era stato assassinato nel settembre del 1327. In quest’ultima voce infine c’è una “e” di troppo nel periodo: “la perdita della Scozia, l'inimicizia con la moglie francese Isabella di Francia (figlia di Filippo IV il Bello) che, rifugiatasi in Francia assieme al suo amante Lord Mortimer, fomentava i Baroni alla rivolta, "e" spinsero il Parlamento a deporre il Re, nel 1327, e ad imporgli di abdicare in favore del figlio Edoardo III.” Tre sviste in tre voci collegate tra loro. Era mia intenzione apportare le correzioni del caso senza tediare nessuno con questo mio commento, ma ho riscontrato che nella prima sezione delle voci non c’è un pulsante di modifica e quindi non ho potuto farlo. In conclusione tuttavia mi chiedo e vi chiedo: non sarebbe opportuno che gli autori delle voci prestassero maggiore attenzione, atteso che Wikipedia, se pur libera, aspira a diventare una enciclopedia e non l’ennesimo forum o peggio l’ennesima chat room? Cordiali saluti.

Le sviste capitano, gli errori, prima o poi verranno corretti. Non è il caso di arrendersi né di dire che Wikipedia fa schifo. Se non puoi modificare la pagina (forse è protetta) puoi scrivere in discussione della voce e qualcuno potrà provvedere alla modifica. --217.200.200.54 17:20, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per modificare la prima sezione delle voci, devi cliccare sulla linguetta modifica in alto alla pagina. --217.200.200.54 17:21, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono d’accordo sul fatto che non bisogna né arrendersi né dire che Wikipedia fa schifo e infatti non mi sono né arreso né ho detto che fa schifo, anzi ho premesso che la consulto con piacere e che talvolta la integro anche nella didattica, è solo che la locuzione “insolvenza del principale creditore” mi sembrava un po’ troppo. Comunque grazie per avermi indicato il tasto modifica per la prima sezione, io lo cercavo sul lato destro dove sono gli altri. Dunque se all’autore non dispiace mi permetterò di apportare io le correzioni prima di proporne la lettura.

Vai pure, non c'è bisogno di chiedere il permesso per modificare le pagine :-) Alfio (msg) 20:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho corretto la voce Bardi: evidentemente ad essere insolvente non poteva essere il creditore, ma il debitore! Doveva trattarsi sicuramente di una svista. Federico di Svevia 21:50, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra che qui l'unico problema della discussione fosse spiegare dove si trova il tasto modifica per le parti iniziali... wikipedia non garantisce la correttezza dei suoi contenuti, i testi li scrivono gli utenti e gli utenti sono anche i bozzettisti e i revisori dei testi stessi, per cui quando si trova un errore si dovrebbe cercare di correggerlo ;) Grazie 1000, saluti --SailKoFECIT 08:32, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Notavo, nel caso Conferenza di Messina, che in alcune voci ci sono (almeno credo) troppi template, perlopiù inutili. In questo caso particolare, che c'entrano i link a tutti i paesi dell'Unione Europea? Volevo sapere se esistono convenzioni, o se è il caso di crearle. Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 18:42, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il template Unione Europea mi pare tutto sommato giustificato (la voce riguarda la storia dell'UE). Di certo quei template occupano troppo spazio, per me andrebbero cassettati. Luca P - dimmi tutto 18:57, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Urka che botta! (alla vista, intendo). Tre di quei template potranno essere comodamente riassunti in un'unica riga, che rimandi ai portali Portale:Diritto, Portale:Sicilia e Portale:Europa, se passa la proposta di cui si discute qui. Saluti, Ylebru dimmela 19:03, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Una discussione infinita!! (appena posso la leggo) ...ma quello di Messina perché l'hai escluso dal ragionamento? non è esattamente il più discreto... Luca P - dimmi tutto 19:10, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Beh, forse non è necessario leggere tutto... ci sono comunque degli esempi grafici di strisce qui. Per Messina, non esiste (ancora) un Portale:Messina, ma forse è il caso di costruirne uno che sostituisca l'ingombrante template. Ylebru dimmela 19:27, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Anche il template UE è mal posto, in quanto sarebbe più precisamente un Paesi dell'UE, e non Storia dell'UE o Unione Europea globale. Ovviamente ripeto l'invito di Ylebru di intervenire nella discussione apposita. П 19:55, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

io lo ripeto dobbiamo darci delle regole sui template:

  1. quanti
  2. quali
  3. e come devono essere

solo che ogni volta che si inizia il discorso si affossa sempre.PersOnLine 20:48, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me occorrerebbe cassettare la maggior parte dei template (vedrete alcuni esempi di cassettatura in Utente:Federico di Svevia/Template) perché:

  1. Si possono mettere più template senza trasformare le pagine in bacheche annunci
  2. Si creano i template più facilmente (basta solo creare un cassetto...)
  3. Ci si avvicina molto ai bandeaux francesi tanto ammirati.

Federico di Svevia 21:31, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'incassettatura è irrilevante, perché funziona solo con i javascript attivati. La soluzione potrebbe essere quella di mettere solo il template più rilevante, e aggiungere tra le voci correlate i portali degli altri.--Panajridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 21:57, 24 mar 2007 (CET)

@Archeologo & PersOnLine: da qualche parte (hai voglia a ritrovarlo...!) non si era detto "massimo 2 template per voce, i più rilevanti, tranne alcune eccezioni"? --XXL☮®? 23:08, 24 mar 2007 (CET) [edit] la mia augusta grassitudine mi ha spinto a togliere i template messina e sicilia: se si vuole approfondire c'è nell'incipit il link alla città e lì ci sono anche i due template. Se non vi piace problematicizzatemi con comodo --XXL☮®? 23:13, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

@XXL non è fatto di non essere blod, ma altre volte ho tolto template in eccesso e anche non pertinenti - ad alcuni utenti basta che vi sia una sola parola nel testo è zac che ci appioppano il template - ma poi sono stati rimessi quindi se non voglio incappare in inutili editwar lascio perdire; quello chè hai dette è vero si era parlato di massimo due template, solo quelli pertinenti ecc - e sono un fervente sostenitore di questa linea - il problema è che non si è mai raggiunto un consenso definitivo, cioè tutti sono d'accordo sul fatto che, allo stato attuale, quello dei template sia un farwest, ma non c'è una convergenza sulle soluzioni; quindi che fare se a chi contesta le tue azioni non puoi opporre una policy della comunità, ma solo argomentare il buon senso, solo che loro trovano di buon senso il loro di comportamento e non il tuo.PersOnLine 11:42, 25 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, se il buon senso scarseggia forse è meglio chiedere una regoletta (che poi mi pare ci sia stata qualche conclusione, es. no template geografici nelle biografie...). Apriamo (aprite: io non ci sono) una nuova discussione? Ripeschiamo la vecchia e chiediamo un sondaggio? --XXL☮®? 14:17, 25 mar 2007 (CEST) O forse meglio aspettare le conclusioni di cui parla Ylebru[rispondi]
Anche se irrilevante per chi non ha JavaScript attivato, intanto i template li ho cassettati: per una parte dell'utenza quella e altre pagine saranno meno ingombre. -- Saint-Just Osez! 00:24, 25 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono stato boldo e ho grassettato (eh già) quanto scritto da Twice più sopra. Sui 2 template max non c'è ancora accordo nel senso che la discussione è diventata galattica. Andate là dove vi manda Twice. Per la faccenda dei cassetti bisogna ricordare che "pesano" nel codice e quindi chi non ha l'accesso veloce soffre. E noi non vogliamo che soffra, vero? :) Vale!--Horatius -- E-pistulae 22:02, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao!! Cosa ne direste di allestire una newsletter di wikipedia?? Una newsletter che tenga aggiornati tutti i wikipediani sugli avvenimenti di it.wiki, e magari con in allegato una voce dell'enciclopedia, con uscita giornaliera o settimanale..Fatemi sapere cosa ne pensate, anche con messaggi personali. Peppelanguage

Non so se serve dell'altro ma mi pare che ne abbiamo a sufficienza ;-) -- Saint-Just Osez! 00:21, 25 mar 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo, abbiamo una mailig list ed il wikipediano, ma Peppelanguage chiedeva di una newsletter... come ricevere gli ultimi avvisi del wikipediano o gli inserimenti in vetrina, le novità della home, etc, direttamente in mail. Si può fare ma anche a me sembra superfluo, a meno che non ci pensi qualche bot. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 10:29, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Più che altro, perché possa funzionare, serva un utente che abbia voglia di smazzarsi. Se nessuno scrive regolarmente la newsletter, questa diventa uno strumento inutile. Cruccone (msg) 17:19, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ma la newsletter non è una mailing list (che c'è già)? --ChemicalBit - scrivimi 00:03, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]