Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci discordanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voci discordanti NAVIGAZIONE


Sinceramente non ho idea di quale sarebbe il progetto giusto per segnalare questo problema. Le voci Teano e Vairano Patenora sono discordanti. La prima sostiene che l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele sarebbe avvenuto in una frazione di Teano, la seconda invece sostiene che è avvenuta in una frazione di Vairano. Le voci sono editate e tenute sotto controllo constantemente da utenti anonimi, per cui un intervento unilaterale da parte mia genererebbe solo una edit war. --Twilight 09:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mettiamo un bel {{citazione necessaria}} e vediamo chi ne mette di più? :-) --217.200.200.54 09:50, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Oddio, a dir la verità, le due voci non sono proprio discordanti... --217.200.200.54 09:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Dando un'occhiata su internet, non v'è certezza storica di dove sia avvenuto l'incontro (qui un bell'articolo a riguardo, addirittura i testimoni del fatto diedero versioni discordanti della storia -anche se alla fine il testo "parteggia" per Teano). Per cui, io direi di mantenere una sorta di neutralità, indicando che una delle due città potrebbe essere stata "sede" dell'incontro fra il Re e il Generale, ma che la storiografia non ha ancora dato una risposta certa. --217.200.200.54 10:00, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi papre che la voce Teano, a differenze dell'altra, non indichi fonte alcuna per suffragare la propria tesi, per cui al momento, è wikipedianamente meno attendibile. Si potrebbe quanto meno inserire la notazione Mancanza di fonti. E poi direi che in ciascuna voce dovrebbe essere riportata anche la tesi opposta (con tanto di fonti), in modo da garantire la recirprocità delle informazioni. --Inviaggio 10:20, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il fatto che i libri di storia citino Teano come luogo di incontro non potrebbe aiutare a risolvere la situazione? io qui con me non ne ho uno, ma basterebbe insirire nella bibliografia della voce un qualunque libro che citi che l'incontro si è effettivamente tenuto a teano. Al momento l'unico testodi cui dispongo è un volume delle Garzantine "Atlante Storico", uno di quelli usciti con il Corriere della Sera: cita espressamente che Garibaldi incontrò il Re a Teano, può bastare come citazione? -- bs (talk) 11:59, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non c'è concordanza storica (dato di fatto, in quanto all'epoca nessuno diede importanza all'incontro e nessuno si segnò dove fosse accaduto), per cui non possiamo parteggiare né per l'una né per l'altra città (Wikipedia non è fonte primaria). Per cui vanno tenute entrambe senza dare certezze: possiamo solo dire "alcuni dicono qui, altri dicono là", e non "avvenne qui" oppure "avvenne là", neppure in base a chi ha più fonti, in quanto usciremmo dal tracciato. --TØØTheLinkKiller 12:12, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ah ok! ;) -- bs (talk) 12:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

dopodiché stiamo parlando di un fatto storico ricordato come Incontro di Teano. Possiamo anche dire che secondo alcuni storici si sarebbe tenuto a Vairano, ma la storiografia lo cita così: cfr. questa ricerca su Google e quest'altra, o, meno specificamente, questa e quest'altra. --88.35.205.130 13:08, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
integro e chiarisco: la Strage di Capaci non è effettivamente avvenuta a Capaci, ma sull'autostrada A29 nei pressi dello svincolo di Capaci. Il luogo dell'attentato è al confine fra i comuni di Torretta (vado a memoria: potrebbe essere un altro) e Capaci, ma nessuno si contende questo evento perché non è un ricordo piacevole. Vogliamo scrivere nella voce dell'altro comune che la strage di Capaci è avvenuta lì? --88.35.205.130 13:45, 24 mar 2007 (CET) ps a proposito: noto che nella voce Capaci non se ne parla[rispondi]

Segnalo inoltre che a Vairano Patenora vi è la Taverna della Catena, che è ritenuto da alcune fonti la sede dello storico incontro, oggi monumento nazionale. --Inviaggio 13:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

La differenza fra l'incontro fra re e Garibaldi e la strage di Capaci è che quest'ultima è ben documentata in quanto, sin dall'immediato, ha assunto rilevanza storica. La prima, invece, no: la rilevanza è arrivata solo anni dopo l'evento, quando la memoria cominciava già a far difetto. Nessuno ha preso nota del luogo, mentre per la strage di Capaci l'avvenimento è stato rilevabile in modo più concreto (è saltato un bel pezzo di autostrada, quindi il luogo dell'evento è stato facilmente rilevabile). La questione non è pertanto comparabile con l'incontro di Teano. L'incontro è passato alla storia come incontro di Teano, così come l'altro è passato alla storia come strage di Capaci, ma questo non ci dice, nell'uno e nell'altro caso, che gli avvenimenti siano necessariamente avvenuti lì: se dai rilevamenti si nota che l'attentato è avvenuto a Capaci, poco ci importa delle zone confinanti. Nel caso dell'incontro, invece, non ci sono stati rilevamenti e quindi, non essendo noi a scrivere come fonte primaria, possiamo denominarlo, come fanno altri, "Incontro di Teano", ma non per questo possiamo nascondere i dubbi circa il fatto che tale avvenimento sia sicuramente avvenuto a Teano.
Quanto al fatto della Taverna, grazie per la segnalazione, ma avevo (e credo non solo io) letto di quel fatto, ma questo non rende il fatto più o meno certo, in quanto altre fonti rigettano il fatto che sia avvenuto in tale taverna (in base ad altre fonti, infatti, la taverna era troppo lontana da un altro luogo dove il re e Garibaldi si sarebbero recati in seguito). Non sono certo che sia monumento nazionale: posso allora dire che a Teano c'è un'altra iscrizione che dice che Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrarono nel punto indicato da tale iscrizione.
Infine ripeto: non siamo noi a scrivere e giudicare i fatti, perché non siamo fonte primaria, ergo non c'è modo, per noi, di stabilire dove sia avvenuto l'incontro: possiamo solo, prendendo tutte le fonti nell'insieme, dire che l'incontro potrebbe essere avvenuto a Teano o a Vairano. --217.200.200.54 16:58, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Che Teano e Vairano? Io sapevo che l'incontro storico era avvenuto a Valentano. ^_^ --Al Pereira 20:27, 24 mar 2007 (CET) [rispondi]
LOOOL :-D --217.200.200.54 21:50, 24 mar 2007 (CET) [rispondi]

Buon giorno mi presento sono Thomas Scalera e sono assessore al comune di Vairano Patenora. Non mi interessa la polemica perchè i documenti storici parlano chiaro. A marzo sarò relatore in un convegno su questo argomento alla facoltà di storia contemporanea della Federico II a Napoli. L'unica cosa che mi preme ricordare che "TAVERNA DELLA CATENA" è monumento nazionale del Risorgimento, riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica già dal 1966. Per il resto, mi auguro solo che la paternità di questo evento sia finalmente chiarita. Da qualche anno sta venedo fuori Vairano perchè adesso ha un peso politico differente (in 30 anni ha raddoppiato la popolazione). Fino a ieri i nostri politici si sono venduti tale evento (propendendo per Teano) per una manciata di voti. Ma la storia è fatta di fonti e le fonti parlano chiaro. Saluti.

Scusate, non avevo approfondito questa discussione prima di interevenire su alcune delle voci coinvolte. Vi segnalo anche questo scambio di commenti, nella mia pagina di discussione. --Harlock81 (msg) 11:35, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]