Wikipedia:Rassegna stampa
(Reindirizzamento da Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki)
Jump to navigation
Jump to search
Questa pagina raccoglie le segnalazioni rilevanti di menzioni al di fuori dei progetti Wikimedia riguardanti Wikipedia come progetto nella sua interezza oppure sui suoi contenuti, apparse su siti o altri media di testate registrate.
Le discussioni comunitarie interne a Wikipedia nate da menzioni esterne sono segnalate in Wikipedia:Rassegna stampa/Dicono di noi.
Archivio: 2001-2004, 2005-2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
2021[modifica wikitesto]
- 16 aprile
- Il Romanista, I wikipediani romanisti: "Così custodiamo la storia della Roma in rete", di Valerio Curcio
- 13 aprile
- 29 marzo
- Business Insider Italia, Apple, Amazon e Google sfruttano gratis Wikipedia. Ma con i nuovi contratti business le cose potrebbero cambiare, di Allana Akhtar
- 23 febbraio
- Corriere della sera, ediz. di Torino (pag. 1 e 9), E Wikipedia entrò al Polo del '900, di Paolo Morelli
- 18 febbraio
- Il Giornale del Piemonte (cultura, pag. 5), Wikipedia e il Polo del‘900 insieme per valorizzare la cultura sul web.
- Exibart, Un wikipediano al Polo del ‘900 di Torino: parte la residenza
- 17 febbraio
- Finestre sull'Arte, Un wikipediano in residenza negli archivi del Polo del '900 per valorizzare il patrimonio museale
- AgCult, Torino, gli archivi del Polo del '900 al servizio di Wikipedia
- Italiani, Un wikipediano in residenza al Polo del ‘900
- La Voce Torino, Al Polo del ‘900 Marco Chemello, wiki-esperto
- Cronaca Torino, Gli archivi del Polo del ‘900 al servizio di Wikipedia
- 16 febbraio
- 7 febbraio
- Tv Svizzera, Diversità e inclusione, una sfida cruciale per Wikipedia, di Rino Scarcelli
- 6 febbraio
- 30 gennaio
- 20 gennaio
- Semprenews, Wikipedia compie vent'anni, di Riccardo Ghinelli
- PCprofessionale, Wikipedia compie 20 anni: ecco le ricerche più fatte nel 2020, di Martina Pedretti
- 19 gennaio
- Rai5, Buon compleanno Wikipedia Rai 5 - Terza Pagina
- Inside Marketing, Ha 20 anni Wikipedia, l'enciclopedia libera che ha cambiato il modo di acquisire e condividere conoscenza in Rete, di Virginia Dara
- SempioneNews, Wikipedia compie vent’anni. Festa in tutto il mondo web, di Gigi Marinoni
- 15 gennaio
- Internazionale, La sfida che Wikipedia ha vinto, di Marino Sinibaldi
- La Repubblica Wikipedia, 20 anni in direzione ostinata e contraria, di Riccardo Luna.
- DDay, Tanti auguri a Wikipedia. Il più grande raccoglitore della conoscenza umana compie oggi 20 anni, di Pasquale Agizza
- Giornale di Sicilia Wikipedia compie 20 anni: è tra i dieci siti più visitati al mondo
- Rai5 (canale 23), Terza pagina (puntata dedicata all'anniversario di Wikipedia, con citazione da Ward Cunningham e dall'intervista di Wired a Jimmy Wales)
- 14 gennaio
- Wired, Perché oggi più che mai abbiamo bisogno di Wikipedia, di Philip Di Salvo
- RaiNews, 20 anni di Wikipedia
- 13 gennaio
- Globalist, Wikipedia compie vent'anni ma deve ancora crescere, di Marcello Cecconi
- 10 gennaio
- La lettura (Corriere della Sera), Wikipedia la rivoluzione incompleta, di Federica Colonna
- Panorama, 20 anni di Wikipedia, l'enciclopedia universale che ha favorito la diffusione della conoscenza, di Alessandro Capodrossi
- 4 gennaio
- Lecco on line, C'è una lecchese "dietro" la versione italiana di Wikipedia: la nuova presidente è Iolanda Pensa, di Dario Cercek
- 2 gennaio
- Avvenire, Wikipedia, vent'anni di sapere "fatto in casa", di Edoardo Castagna
2020[modifica wikitesto]
- 1 dicembre
- DDay, Quali sono le pagine più lette su Wikipedia di Massimiliano Di Marco
- 28 novembre
- 19 novembre
- 28 ottobre
- La Repubblica, Così Wikipedia è diventata il miglior sito del mondo di Riccardo Luna
- 23 ottobre
- Punto informatico, WHO e Wikipedia: dati certi contro la disinformazione di Giacomo Dotta
- 22 ottobre
- 30 settembre
- il Post, Wikipedia sta per cambiare
- 14 luglio
- Wired, Ecco come scaricare tutta Wikipedia per consultarla offline di Gabriele Porro
- 26 maggio
- Wired, Anche Wikipedia ha un problema con molestie e violenza online di Gabriele Porro
- 22 maggio
- Rai Scuola: ScuolaMagazine ep. 13, di Davide Coero Borga, con intervista a Gianfranco (minuti 12–16).
- 3 aprile
- Internazionale n. 1352 Il posto più bello di internet, di Richard Cooke, p. 43.
- 12 marzo
- Wired, Wikipedia lancia una maratona per scrivere voci sull'enciclopedia online di Dario d'Elia (sulla Quarantena di scrittura – #iorestoacasa 2020)
- 14 febbraio
- Wired, Un'intelligenza artificiale correggerà in autonomia le voci di Wikipedia di Alessio Foderi
- 11 febbraio
- Fastweb.it, I bot di Wikipedia: quali sono e cosa fanno
- 8 febbraio
- 7 febbraio
- Punto informatico, Wikipediaː non siamo venditori, ma bibliotecari, di Christiano Ghidotti
- 17 gennaio
- OBCT, Al via la collaborazione tra OBC Transeuropa e Fondazione Mach, sul progetto Guerre jugoslave
- 16 gennaio
- OBCT, Turchia: terminato l’oscuramento di Wikipedia di Niccolò Caranti
- 15 gennaio
- Trentino, Oggi si festeggiano i 19 anni di Wikipedia
- Vita Trentina, Buon compleanno, Wikipedia! di Augusto Goio
- Vita Trentina, Niccolò Caranti, wikipediano esperto: “Ora riduciamo il gap di genere” di Augusto Goio
- 13 gennaio
- 12 gennaio
- L'adigetto.it, Auguri enciclopedia libera: Wikipedia compie 19 anni
- 9 gennaio
- Corriere Comunicazioni, Dominio ".org", è guerra sulla vendita. la parola passa a Icann
Altri progetti[modifica wikitesto]
Wikisource contiene una rassegna stampa
Wikiquote contiene una rassegna stampa
Wikibooks contiene una rassegna stampa
Wikiversità contiene una rassegna stampa
Wikinotizie contiene una rassegna stampa
Wikimedia Commons contiene una rassegna stampa
Wikivoyage contiene una rassegna stampa
Wikidata contiene una rassegna stampa
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
- Articoli riguardanti Wikipedia aggregati da Google News
- (EN) Sezione "Wikipedia in the News" sui Wikipedia Signpost
- Planet Wikimedia, aggregatore dei post di blogger Wiki*ediani su Wiki*edia
- Rassegna stampa di Wikimedia Italia