Wikipedia:Bar archivio
Votazione per il bando dell'utente Giancy
Si vota per la messa al bando dell'utente Giancy. La votazione termina il 4 luglio 2006 alle 10.29. Questo avviso non può essere archiviato fino alla termine della votazione. --valepert 10:31, 27 giu 2006 (CEST)
Possibile progetto
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/possibile_progetto.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 11:10, 2 lug 2006 (CEST)
Questa è bella...
Guardate questo contributo; secondo voi è un vandalismo o no? —paulatz 01:54, 28 giu 2006 (CEST)
- Schizofrenia?... Magari tutti i vandali vandalizzassero solo l'oggetto... Salvatore Ingala (dimmelo) 02:05, 28 giu 2006 (CEST)
- Però, dovremmo pubblicizzarlo questo sistema di "vandalismo": non ti piace Wikipedia e vuoi urlarlo? Perché scriverlo nel corpo della voce sapendo che verrà cancellato tutto? Fai una modifica utile che non può essere cancellata e insultaci nel commento, che sarà anche per sempre in bella vista nella cronologia! :-D Nemo 02:24, 28 giu 2006 (CEST)
- <conflittato>Può essere anche invidia...Oggi questo inglese, qualche giorno fa abbiamo avuto un vandalo slavo anti-italiano anche su 'news...e ieri anche Der Spiegel non ci trattava molto bene...forse ce l'hanno tutti con gli italiani *-) <nazionalismo on>perchè noi siamo troppo miglioriassai...guardate un po' che capolavori di prime pagine abbiamo fra le bozze...<nazionalismo off> Toobycome ti chiami?Need for news? 02:24, 28 giu 2006 (CEST)
- Bella analisi, Nemo...mi vien voglia di fare lo stesso ai francesi... ROTFLOL Toobycome ti chiami?Need for news? 02:26, 28 giu 2006 (CEST)
- Scusate ma non comprendo dov'è il vandalismo.... -- Bella Situazione (show your love!) 22:21, 28 giu 2006 (CEST)
- Guarda l'oggetto della modifica... - Alec 00:00, 29 giu 2006 (CEST)
- Qui almeno ne ha fatto solo uno, su fr.wiki lo hanno anche dovuto bloccare per 3 giorni. Comunque +1 per l'idea di McGonnell. --ŰND 18:56, 2 lug 2006 (CEST)
- Cioè per eliminare l'insulto dalla cronologia dovremmo cancellare la voce, ripristinarla senza quella modifica e poi aggiungere l'interwiki? Mi sembra un po' folle... Nemo 10:48, 3 lug 2006 (CEST)
Rimosso dalla cronologia. Che poi fuckers sia un insulto, se ne può discutere... --Paginazero - Ø 18:16, 3 lug 2006 (CEST)
Ritorno al futuro
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Ritorno al futuro.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:39, 2 lug 2006 (CEST)
Nuove immagini di Festambiente
cb La discussione prosegue nella pagina discussioni wikipedia:raduni/Vicenza 2006.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 00:18, 4 lug 2006 (CEST)
Razzismo e censura
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Razzismo.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:10, 29 giu 2006 (CEST)
Vie di comunicazione
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Vie di comunicazione.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:39, 2 lug 2006 (CEST)
La pagina delle cancellazioni è parecchio difficile da utilizzare
Per non parlare delle sottopagine cambusanti rimbalzanti a destra (che poi non si trova più un (BIIIP)) dei bot di sta (BIIP) e i megatemplate ipertrofizzanti che hanno un po' rotto il (BIIIIIP). mi sento un po' meglio, grazie Draco Roboter 17:28, 29 giu 2006 (CEST)
- A me non pare complicato... le istruzioni sono semplici: 3 template e via. --Iron Bishop (¿?) 21:16, 29 giu 2006 (CEST)
Parecchio mi sembra una parola grossa. E comunque che non sia immediatamente "a portata di niubbo", credo sia una buona cosa. --Paginazero - Ø 10:07, 30 giu 2006 (CEST)
- Domanda: ma il bot non potrebbe avvisare automaticamente il primo utente e mettere l'avviso nella pagina, riducendo così i template da usare ad uno solo? --McGonnell (Scrivimi) 10:20, 1 lug 2006 (CEST)
- Che è questa linea che le istruzioni non devono essere così semplici da permetterne l'uso a chiunque non abbia una laurea in Wikipedologia? Non è forse questo un atteggiamento un tantino (nota che non ho scritto "parecchio", caro Paginazero :-) ) elitario? Tanto per restare in ambito elitario mi verrebbe da richiamare tutti noi alla grande massima di Guglielmo da Ockam e del suo mai troppo apprezzato (e applicato) "rasoio". --Cloj 10:38, 1 lug 2006 (CEST)
- Cloj, non mi sembra che si stia dicendo questo, si dice che forse non sia il caso di aggiungere una linguetta vicino al "modifica" con la scritta "cancella", per non arroventare ancora di più il clima della cancellazioni. Tu citi il rasoio di Occam, a me viene da domandare: è il caso di mettere in mano una Ferrari Enzo a un neopatentato senza nemmeno un pochino di apprendistato??? :-) :-) --pil56 11:32, 1 lug 2006 (CEST)
- Che è questa linea che le istruzioni non devono essere così semplici da permetterne l'uso a chiunque non abbia una laurea in Wikipedologia? Non è forse questo un atteggiamento un tantino (nota che non ho scritto "parecchio", caro Paginazero :-) ) elitario? Tanto per restare in ambito elitario mi verrebbe da richiamare tutti noi alla grande massima di Guglielmo da Ockam e del suo mai troppo apprezzato (e applicato) "rasoio". --Cloj 10:38, 1 lug 2006 (CEST)
- Domanda: ma il bot non potrebbe avvisare automaticamente il primo utente e mettere l'avviso nella pagina, riducendo così i template da usare ad uno solo? --McGonnell (Scrivimi) 10:20, 1 lug 2006 (CEST)
- Io non le trovo proprio intuitive, ma le istruzioni mi sembrano dettagliatissime, sintetiche, chiare. Le poche volte che le ho usate non ho avuto problemi, nonostante io non sia esattamente un wikilaureato. Se le cancellazioni dovessero subire un calo sarà contento il partito dei conservatori (di tutte le pagine). Xaura 15:14, 1 lug 2006 (CEST)
Cloj, ho sempre pensato che una pagina come quella delle cancellazioni non debba essere alla portata dell'utente occasionale che non ha un minimo di dimestichezza con Wikipedia e i suoi scopi (tra l'altro, la laurea in "Wikipediologia" è molto facile da prendere). Non ho invece condiviso quanto è stato fatto a questa pagina, che invece secondo me deve essere il più possibile alla portata di tutti, utenti occasionali compresi. Si tratta comunque di una mia opinione personale. Elitario? Ringrazio Pil56 per l'azzeccata metafora. :o) --Paginazero - Ø 19:08, 2 lug 2006 (CEST)
- Perbacco. Anch'io non sono per un accesso troppo agevole per l'occasionale utente alla procedura di cancellazione. Ma neppure per uno troppo astruso. McGonnell mi sembra faccia una proposta assai sensata. Io, personalmente, non amo la moltiplicazione, né scivolare su rasoi. Sarà che sono sempre stato un po' asino in aritmetica... In ogni caso, caro Pil56, non è carino buttarla in motori in cui tu sei maestro. Io mica l'ho buttata in "arabismi". Ho chiamato in ballo solo un fraticello (ma gagliardo!). :-) --Cloj 19:21, 3 lug 2006 (CEST)
- DracoRoboter, posso concordare con che la procedura per inserire una voce in cancellazione non sia banale (cioè una cosa così semplice ed elementare da non poter essere suddivisa in sotto-cose :-) più semplici ed eelmentari),
ma non mi sembra poi così "parecchio" difficile. Chi ha studiato ed organizzato questa procedura si è dato parecchio da fare perché, grazie alla creazione "automatica" nel template del link alla pagina giusta (sul quale basta poi clickare per raggiungere la pagina) e grazie a dell spiegaizoni passo passo abbasgtanzaaccurate ma allo stesso tempo semplici e comprensibili, la dificoltà non sia così tanta. - Certo, tutto è migliroabile. Ad es. mi pare che avevo notato un o due punti in cui si poteva migliorare un pochino la spiegaizone aggiungendo delel piccole precisazioni, appena riesco le farò presenti e le modificherò.
Se anche tu volessi far notare alcuni punti migliorabili della spiegazione, oppure proprio della procedura stessa, potremmo vedere come rendere il utto meno "parecchio difficile da utilizzare" --ChemicalBit 08:54, 6 lug 2006 (CEST)
Una strada disambiguazione
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Una strana disambiguazione....
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:39, 2 lug 2006 (CEST)
Figura intermedia tra admin ed user
cb La discussione prosegue nella pagina wikipedia:Bar/Figura intermedia tra admin ed user.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 00:24, 4 lug 2006 (CEST)
Attenti ai voti
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Attenti ai voti.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:39, 2 lug 2006 (CEST)
Status quo sondaggi giugno
cb La discussione prosegue nella pagina wikipedia:Bar/Status quo sondaggi giugno.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:39, 2 lug 2006 (CEST)
Attenzione alle unficazioni
Sto trovando un sacco di voci reindirizzate ad altre che, per dirla diplomaticamente, non hanno proprio lo stesso significato... Deve essere stato nel periodo pazzo del Mese 2x1 (a gennaio), quando, nel vortice wikificatore e bonario del buon wikipediano, sono stati fatti redirect a go-go. Oggi mi è capitata la voce cartolina che era reindirizzata Arte postale. --Velázquez 12:48, 30 giu 2006 (CEST)
È stato solo un caso, un anonimo aveva inserito arte postale lì, e poi è stato spostato senza fare troppa attenzione. Se ne trovi altre mi raccomando correggile e segnalale, grazie! Helios 12:52, 30 giu 2006 (CEST)
- Se è stato solo un caso, in compenso non è di certo isolato, e sfogliando l'archivio dell'anno scorso non è difficile imbattersi in perle di questo tipo; per non parlare delle molte unioni che vengono effettuate direttamente e perciò non risultano nella lista. Io di solito intervengo solo sui (pochi) argomenti che rientrano nel mio campo di conoscienze, ma molte delle proposte che vedo passare ogni giorno non mi convincono affatto. Per molte unioni sarebbe auspicabile una maggiore discussione, che purtroppo ha luogo molto raramente. --ft1 13:46, 30 giu 2006 (CEST)
- Questo fenomeno va tuttavia considerato nel contesto dell'evoluzione di Wikipedia: solo uno o due anni fa c'erano molte meno voci ed era più logico accorpare argomenti affini. Oggi il discorso è diverso e si tende spesso a fare voci più specializzate. L'esempio di cui sopra è chiaramente un caso limite, ma proporre un redirect per la cancellazione non è difficile, come non lo è sviluppare una nuova voce a partire da un redirect. --MarcoK (msg) 09:53, 1 lug 2006 (CEST)
- Spesso mi sono chiesto: ma non sarebbe meglio in alcuni casi scrivere due parole prima di rimandare ad un'altra voce? Per fare un esempio di redirect che ho inserito io: Ticinum punta a Storia di Pavia. Però se penso ad un'enciclopedia tradizionale questa probabilmente avrebbe in un caso analogo qualcosa come: "Ticinum: antico nome di Pavia. Vedi Storia di Pavia." Non sarebbe il caso di fare questo (che ora generalmente viene visto come un WND) anche noi? --McGonnell (Scrivimi) 02:56, 3 lug 2006 (CEST)
- Anche per le diambigue si fa eccezione alla regola che vieta le WND. Concordo quindi con la proposta di McGonnell (come chiamiamo questo sistema? "redirect tramite WND" ?).Purché, penso fosse sottinteso ma melgio esplicitarlo, venga fatto solo nei casi in cui sia opportuno, ad es. nei casi in cui nella pagina a cui il redirect automatico porterebbe ad una pagina in cui non sia facilmente evidente che tratta dell'argoemnto cercato (ad es. presumo -non sono andato a vedere la voce- che se un utente cerca Ticinum e si ritrova nella voce Pavia, il termine Ticinum sia presente e spiegato solo una volta, nella sezione storia) --ChemicalBit 10:04, 6 lug 2006 (CEST)
- Spesso mi sono chiesto: ma non sarebbe meglio in alcuni casi scrivere due parole prima di rimandare ad un'altra voce? Per fare un esempio di redirect che ho inserito io: Ticinum punta a Storia di Pavia. Però se penso ad un'enciclopedia tradizionale questa probabilmente avrebbe in un caso analogo qualcosa come: "Ticinum: antico nome di Pavia. Vedi Storia di Pavia." Non sarebbe il caso di fare questo (che ora generalmente viene visto come un WND) anche noi? --McGonnell (Scrivimi) 02:56, 3 lug 2006 (CEST)
- Visto che per le disambuigue (giustamente) si fa eccezione, facciamo le benedette disambgue (ora Ticinum lo è). Se il termine ha un significato unico il redirect (se fatto correttamente) per me può bastare, ma il significato del redirect deve essere ben evidenziato nella voce a cui punta. --L'uomo in ammollo 10:29, 6 lug 2006 (CEST)
Il tempo si è fermato
cb La discussione prosegue nella pagina discussioni categoria:da aiutare.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:34, 2 lug 2006 (CEST)
pietro verri
sono uno studente di filosofia all'università di Bari.
mi servivano delle informazioni su Pietro Verri e su "discorso sull'indole del piacere e del dolore"cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#pietro_verri.
– Il cambusiere Nemo 02:37, 1 lug 2006 (CEST)
Commenti poco carini...
cb La discussione prosegue nella pagina discussioni aiuto:wikiquette.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:31, 2 lug 2006 (CEST)
i sorgenti dei bot
si possono sacricare? esistono tutorials? --Ulisse0 10:21, 1 lug 2006 (CEST)
- vedi Wikipedia:Bot e le voci correlate; devi scaricare prima Python e poi Pywikipedia; una volta che apri uno degli script puoi modificarlo a piacimento, fare il debug etc., ma solo se sei molto bravo a programmare! ;) -- Lilja ♫ 11:10, 1 lug 2006 (CEST) PS: io conosco solo il Pywikipedia che è lo standard, ma ci sono bot scritti in altri linguaggi di programmazione; chiedi magari ai rispettivi proprietari che trovi su Wikipedia:Bot/Attivi.
Se vuoi un po di regex per il bot contatta filnik, lui ha delle sottopagine con molte regex per i bot. --Fabexplosive 17:55, 1 lug 2006 (CEST)
Vi ringrazio, ma non so cos'è un regex..:-) --Ulisse0 14:37, 2 lug 2006 (CEST)
- significa espressione regolare --Iron
Ok grazie; quindi si usano comandi tipo bash per l'i/o testuale --Ulisse0 10:11, 3 lug 2006 (CEST)
- Dipende, le espressioni regolari le usi dappertutto, in Javascript, in Java, in Python e dove altro vuoi. -- Ilario^_^ - msg 10:22, 3 lug 2006 (CEST)
Esiste la doc delle api della classe Wikipedia in Java? Si può scaricare ? --Ulisse0 09:53, 5 lug 2006 (CEST)
List but not least
- Segui questa discussione
- Pagina di discussione
- Discuti
- Temperatura:
50
Visto che a ondate viene richiesta la cancellazione di liste, che qualcuno (me compreso) considera invece tecnicamente utili, visto che la ragione più frequente della proposta di cancellazione pare essere una dubbia enciclopedicità o comunque una generica improprietà, visto infine che per la tutela dell'utilità tecnica non serve che siano nel namespace principale, non potremmo per caso dedicare loro un namespace apposito, spostarle lì (disponibile a tirarmi su le maniche...), e trovare quindi finalmente una soluzione che accontenta tutti? In caso positivo propongo anche che lo sfondo del namespace sia giallo... :-) --Sn.txt 11:15, 1 lug 2006 (CEST)
Io non sono contrario a priori alle liste, anche se non ne sono entusiasta: il fatto è che ad una lista molto lunga è preferibile il motore di ricerca (prendi Lista di videogiochi: con tremila e passa voci fai molto prima a cercare un singolo videogame col motore di ricerca interno di Wiki) e una lista corta può essere posta agevolmente in coda a un articolo. Insomma, come dire... rimane poco spazio per fare una lista che abbia senso tenere. Molto più sensato è allora fare un quadro sinottico, una tabella che suddivida le voci in categorie e classi: in questo modo avremmo qualcosa che, pur senza essere un articolo, aggiunge realmente informazione e non è un banale elenco di voci... --Kormoran 14:55, 1 lug 2006 (CEST)
Io la penso così:
- lista corta o non troppo lunga: in coda all'articolo (esempio vitigno)
- lista lunga o senza articolo correlato: inserita nella categoria con un template:da fare o qualche cosa di simile (esempio Categoria:Città della Germania)
Semplice ed efficace. --L'uomo in ammollo 16:07, 1 lug 2006 (CEST)
- -1 sul namespace dedicato --Iron Bishop (¿?) 16:17, 1 lug 2006 (CEST)
a namespace dedicato; entrare nell'ottica di trasferire le liste già esistenti e quelle a venire nelle pagine di discussione della categoria di riferimento, come ricordato qui sopra da Biopresto e come peraltro già deciso tempo fa (non ho il riferimento esatto della discussione sotto mano). --Twice25 • (disc.) 17:10, 1 lug 2006 (CEST)
0La mia antipatia per le liste va e viene.... Al momento le sto seriamente rivalutando. Tuttavia, l'idea del namespace mi lascia un po' perplesso. Aspetto di leggere altri commenti per avere una maggiore idea dei pro e dei contro. -- Bella Situazione (show your love!) 14:46, 2 lug 2006 (CEST) -- Bella Situazione (show your love!) 14:46, 2 lug 2006 (CEST)
- Giusto per approfondire. Non mi piace la soluzione in discussione delle categorie. Preferisco delle sottopagine di progetto. Assolutamente contrario ad un namespace Liste:. Kal - El 16:38, 2 lug 2006 (CEST)
- Il detersivo qui sopra ha ricordato esattamente cosa si era deciso tempo fa: se una lista è solo di servizio per elencare le voci da creare, mentre la categoria accoglie le voci già create, allora si usa il metodo proposto per le città della Germania. Il progetto eventualmente linkerà a quella pagina. Non serve imho altro. Amon(☎ telefono-casa...) 16:51, 2 lug 2006 (CEST)
- Giusto per approfondire. Non mi piace la soluzione in discussione delle categorie. Preferisco delle sottopagine di progetto. Assolutamente contrario ad un namespace Liste:. Kal - El 16:38, 2 lug 2006 (CEST)
Non si può generalizzare. Oscar alla migliore sceneggiatura originale o Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame sono liste, ma contengono informazioni aggiuntive che nelle categorie (=elenco alfabetico di titoli) non comparirebbero. E non rientrano nemmeno nelle liste "da fare". ary29 09:28, 3 lug 2006 (CEST)
Ri-liste
Vorrei attirare l'attenzione su un fenomeno incontrollabile che l'uso delle liste porta con sè: l'inserimento di elementi non verificabili ed anzi lo spronamento a farlo, colto soprattutto dagli anonimi. Si è visto nella lista dei modi locali/dialettali di definire l'organo femminile (ok, ci siamo divertiti, ma non vedo l'ora che quella parte venga cancellata) e lo vedo attuarsi in ogni Lista di vattelapeschesi celebri (non mi ricordo mai se gli abitanti vanno maiuscoli o minuscoli) oppure in due liste recenti: Lista di soprannomi di calciatori e Lista di soprannomi di sportivi. Faccio una proposta per queste liste: per gli abitanti celebri è obbligatorio indicare la motivazione per cui tale personaggio si deve legare alla tal città (se ci ha trascorso i primi dieci giorni di vita e poi se n'è andato...), se per opere scritte, periodi significativi vissuti lì, fatti memorabili... Per i soprannomi farei invece un processo inverso: posto che tale lista che ordina alfabeticamente i soprannomi non ha imho senso, ma andrebbe al limite ordinata per nome di calciatore/sportivo... io ci metterei esclusivamente i soprannomi, quando questi stessi soprannomi sono inseriti nella voce dello sportivo corrispondente (e non sono stati cancellati, per cui sono più verificabili/verificati). Capita infatti molto/troppo spesso che le cose scritte nelle liste non trovano rispondenza nelle voci. (mi sarò capito?) Amon(☎ telefono-casa...) 23:03, 2 lug 2006 (CEST)
alla piccola ma importante policy suggerita, da inserire in qualche manuale. --Twice25 • (disc.) 09:59, 3 lug 2006 (CEST)
Domanda delicata
cb La discussione prosegue nella pagina discussione:Home banking.
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 22:15, 2 lug 2006 (CEST)
domanda
cosa è un template?
- Guarda questa pagina: è scritto tutto là. Ciao! - Alec 12:02, 1 lug 2006 (CEST)
Interwikis a Commons, Wikibooks, Wikinews, Wikisource...
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Template:Interprogetto.
– Il cambusiere McGonnell (Scrivimi) 13:27, 5 lug 2006 (CEST)
Precisazione grammaticale
So che sarà una cosa da pignolo, ma penso che ci sarebbe da riflettere sul termine "cosiddetto". Esso è l'unione di due parole "così" e "detto". Secondo le regole della lingua italiana se uniamo due parole, la consonante raddoppia come in soprattutto (sopra tutto). Ho già corretto manualmente i "cossiddetto" che è un vero proprio errore, ma ho notato che ci sono numerosi "cosidetto", che è un errore comunemente tollerato, ma effettivamente questa parola non esiste. Non si potrebbe far passare un bot che trasformi tutti i "cosidetto" in "cosiddetto"? O non vogliamo fare i pignoli? La mia è solo una proposta, non una minaccia dell'Accademia della Crusca. --Ron Paul 12:49, 1 lug 2006 (CEST)
- Puoi mettere la richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste --Cruccone (msg) 12:55, 1 lug 2006 (CEST)
- Carere debet omni vitio qui in alterum dicere paratus est E chi correggerà frasi del tipo ma che effetivamente questa parola non esiste? medice, cura te ipsum :-) Vermondo 14:33, 1 lug 2006 (CEST)
- Si può senz'altro tendere alla uniformità di esposizione, i manuali di stile servono a quello, ma attenti a bollare come errori delle varianti accettate. Se anche la Crusca (e il Vocabolario Treccani) non lo citano, sul De Mauro è indicato come variante lecita e sullo Zingarelli come raro. --Lp ↤ 14:36, 1 lug 2006 (CEST)
- Avevo scritto "ma che effetivamente non esiste", poi ho inserito "questa parola" senza togliere il "che". Scusate. --Ron Paul 15:46, 1 lug 2006 (CEST)
- Può anche essere registrato nei dizionari, ma di fatto è sbagliato. I dizionari (specie quelli piú permissivi) accettano tutto. Nemo 16:13, 1 lug 2006 (CEST)
- <mode cacapispilli on>Resta il fatto che effettivamente si scrive con due t ;-) </mode cacaspilli on> --Twice25 • (disc.) 16:24, 1 lug 2006 (CEST)
- Oggi proprio non ci sono, sarà l'orale di lunedì che mi turba. --Ron Paul 17:36, 1 lug 2006 (CEST)
- In boca al luppo ... ... non si turbi: Ha da passa' 'a nuttata ... (Gli esami non finiscono mai, parola di Eduardo ...) ;-) --Twice25 • (disc.) 18:07, 1 lug 2006 (CEST)
- Concordo con la bot-correzione. (PS «Cos'è una bocciatura ad un esame di fronte all'eternità...». La frase non è mia e non è assolutamente riferita a te... solo per sdrammatizzare, neh... ^______^ ). Amon(☎ telefono-casa...) 18:00, 2 lug 2006 (CEST)
- <<Morire sarà una sgradevole grande avventura>> Non è mia ma è riferita a te (sorriso diabolico di MSG Plus). Comunque è andato tutto bene e apprezzo che apprezziate (gioco di parole) la mia proposta. --Ron Paul 15:29, 3 lug 2006 (CEST)
- Concordo con la bot-correzione. (PS «Cos'è una bocciatura ad un esame di fronte all'eternità...». La frase non è mia e non è assolutamente riferita a te... solo per sdrammatizzare, neh... ^______^ ). Amon(☎ telefono-casa...) 18:00, 2 lug 2006 (CEST)
- In boca al luppo ... ... non si turbi: Ha da passa' 'a nuttata ... (Gli esami non finiscono mai, parola di Eduardo ...) ;-) --Twice25 • (disc.) 18:07, 1 lug 2006 (CEST)
- Oggi proprio non ci sono, sarà l'orale di lunedì che mi turba. --Ron Paul 17:36, 1 lug 2006 (CEST)
- <mode cacapispilli on>Resta il fatto che effettivamente si scrive con due t ;-) </mode cacaspilli on> --Twice25 • (disc.) 16:24, 1 lug 2006 (CEST)
- Può anche essere registrato nei dizionari, ma di fatto è sbagliato. I dizionari (specie quelli piú permissivi) accettano tutto. Nemo 16:13, 1 lug 2006 (CEST)
Inaugurazione di nuovo progetto
40 anni fa partiva una missione verso il futuro, per "esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e nuove civiltà, per andare là dove nessun uomo è mai giunto prima". Oggi nasce su Wikipedia il Progetto Star Trek, per farci arrivare dove Wikipedia non era mai arrivata prima. Tutto l'equipaggio a bordo, si parte! Beam up, Scotty.
«Lunga vita e prosperità»
Cruccone (msg) 14:40, 1 lug 2006 (CEST)
«Qaplà»
--Sigfrido 14:47, 1 lug 2006 (CEST)
«Today is a good day to wikify»
--JollyRoger ۩ 16:05, 1 lug 2006 (CEST)
«Make it so»
--Amon(☎ telefono-casa...) 16:09, 1 lug 2006 (CEST)
... e una seconda introduzione più specifica che ne illustri invece il contesto all'interno dell'universo di Stargate. Qui nelle direttive primarie volevate dire Star Trek vero?--ConteZer0 16:10, 1 lug 2006 (CEST)
- corretto. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:28, 1 lug 2006 (CEST)
«Signor Spock, ci tiri su!»
è la prima volta che uso il quote :) Star Trek è il classico esempio di serie che mi piace da morire ma della quale so davvero poco... Grazie per aver creato il progetto, almeno posso farmi una cultura in merito! ;) -- Bella Situazione (show your love!) 14:51, 2 lug 2006 (CEST)
- Grazie! Vorrei precisare che il progetto è fatto per essere rivolto a tutti, ai neofiti assoluti come ai super-esperti. Come dicevo al bar al termine dell'universo non è necessario essere un geek o un trekkie per partecipare al progetto, né conoscere i titoli di tutte le puntate a memoria ;) Anche chi ha una conoscenza minima dell'universo Trek può offrire contributi preziosi (al limite wikificando le numerose voci inserite da nuovi/anonimi utenti). Rispetto ai numerosi siti di fan, il taglio del progetto sarà maggiormente divulgativo ed attento agli aspetti storico-sociali del "fenomeno Trek".
- Lunga vita e prosperità. --MarcoK (msg) 21:37, 2 lug 2006 (CEST)
Nella voce dell'Indice di sviluppo umano è riportato quello di Taiwan, calcolato nel 2003. Tuttavia il dato non è inserito nella classifica. Ho visto anche nel sito originale (qui) ma neppure lì è riportato, quindi inserirlo sarebbe inopportuno? Grazie--Otrebor81 (Contattatemi) 14:16, 1 lug 2006 (CEST)
Fair use
Questa immagine è sotto fair use ma... non si era detto che non era utilizzabile su it.wiki? --ŰND 15:45, 1 lug 2006 (CEST)
- Un sacco di immagini sono fair use anche qui su it.wiki. Se non sono utilizzabili, bisognerebbe fare una bella pulizia. --Ron Paul 15:49, 1 lug 2006 (CEST)
- +1 --Iron Bishop (¿?) 16:10, 1 lug 2006 (CEST)
Giro di vite sui proxy?
La mia pagina è stata vandalizzata. A me personalmente non frega niente, visto che significa che "rompo le palle" e se rompo le palle incomincio a divertirmi :) Cmq l'IP è un proxy. Chi opera nelle reti sa bene che i proxy servono a due scopi: a velocizzare le connessioni, a rendersi anonimi. Io personalmente non userei mai un proxy se non per essere anonimo, visto che con l'ADSL e qualche accorgimento in più la connessione risulta veloce comunque. Che ne dite di usare per i proxy una policy diversa? Ad esempio blocco indefinito al secondo vandalismo (anche se aziendali)? -- Ilario^_^ - msg 16:06, 1 lug 2006 (CEST)
- Già esiste una policy sul blocco dei proxy. Spero si arrivi presto a permettere gli edit anonimi attraverso TOR. --Iron Bishop (¿?) 16:14, 1 lug 2006 (CEST)
- Perché gli altri proxy no e TOR sì? (non me ne intenedo, e la lettura della -breve- voce non mi ha aiutato)
Inoltre cosa intendete per proxy anonimo e non-anonimo? --ChemicalBit 12:34, 2 lug 2006 (CEST)
- Perché gli altri proxy no e TOR sì? (non me ne intenedo, e la lettura della -breve- voce non mi ha aiutato)
- Quelli non anonimi non vanno bloccati. Non ha senso. Discorso diverso per TOR, che è una tecnologia che potrebbe essere molto utile a patto di sviluppare un sistema che minimizzi i vandalismi. --Iron
Impaginazione dei template
domanda tecnica (il che non ne elimina l'idiozia); siccome mi sono incartata su una pagina per cercare di sistemarla esteticamente, c'è modo di agire sui template verticali, come nello specifico caso {{religioni}}, in modo che vengano accostati a destra o sinistra? forse avrebbe potuto risolvere il mio problema, in quanto quella attuale è una soluzione per me di ripiego....ho spostato il template più in basso così non cozzava con la figura e l'introduzione e l'indice; dopo svariate prove, è stata la possibilità esteticamente migliore, forse, e leggibile contemporaneamente. --jo 16:40, 1 lug 2006 (CEST)
- Il layout dei template di religione è, ehm... al centro di un vivace dibattito qui. --ft1 16:44, 1 lug 2006 (CEST)
- un caso che fosse la religione. poteva essere un qualsiasi template e la domanda sarebbe ugualmente stata valida --jo 17:00, 1 lug 2006 (CEST)
- Il problema è proprio dei template verticali. Tempo fa c'erano state alcune discussioni e si era visto come, a parità di contenuto, i template orizzontali consentissero di migliorare l'impaginazione, oltre ad essere meno invasivi, per il solo fatto che si potevano inserire al fondo e chiudere in un cassetto. Alcuni template sono stati girati proprio a questo scopo (lletteratura, cinema...), ma ora, non so perché si è ritornati spesso ad utilizzare quelli verticali (NB: ovviamente parlo dei tei soli template di navigazione...) - Alec 17:03, 1 lug 2006 (CEST)
- un caso che fosse la religione. poteva essere un qualsiasi template e la domanda sarebbe ugualmente stata valida --jo 17:00, 1 lug 2006 (CEST)
- Ho posto la questione anche al progetto religione, proponendo un template orizzontale. (ps: scusa Horatius, ma ti passo sopra, altrimenti non si capisce più nulla...) - Alec 17:32, 1 lug 2006 (CEST)
(conflittato) Approposito! (è un po' che mi chiedevo qualcosa di simile): per le citazioni uso un template (?) forse non ufficiale ma molto ben fatto e che comunque mi sembra sia diventato una specie di standard in quanto anche altri lo usano. Però presenta la caratteristica di restringersi come si vede qui sotto nell'esempio (artificialmente creato ora). Questo esempio è ancora tollerabile ma a volte, con un'immagine larga la faccenda diventa un pressante problema estetico che richiede spostamenti, riposizionamenti o addirittura l'inserimento di testo non necessario. . Esempio
«Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.»
«Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.»
Per vedere come si comporta senza una foto o altro a ridimensionare andare costaggiù.
Chiedo, please - poiché non ricordo chi abbia elaborato il template-: "si può "fissare in larghezza"? Scusate l'invasione di campo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:19, 1 lug 2006 (CEST)
Re: @Jo:
io per forzare il posizionamento a sinistra di un template abitualmente posizionato altrove uso il codice
{| align=left | ..... {{titolotemplate}} |}
Ma credo sia sconsigliato ... :( --Twice25 • (disc.) 17:30, 1 lug 2006 (CEST)
- Credo che il problema di Jo sia il posizionamento contemporaneo di indice template e immagini, Tw. (quello che avevamo con {{Letteratura}}. Jo è probabilmente dovuta ricorrerre a equilibrismi grafici, che purtroppo a poco servono se si considerano le diverse risoluzioni dei monitor... - Alec 17:35, 1 lug 2006 (CEST)
- Avevo risposto ad Alec, ma non trovo più il mio post ... Cmq, avevo detto che, se le cose stanno come dice lui, Jo può mettere l'immagine a sinistra lasciando il template nella sua posizione. In ogni caso, ho approfittato per fare una prova di {{Religioni}} racchiuso in un cassetto. È visibile qui. --Twice25 • (disc.) 17:57, 1 lug 2006 (CEST)
- Questo è il post che Alec ha lasciato fuori sottopaginando la discussione ...
- Beh, in tal caso [si] può posizione l'immagine a sinistra lasciando il tag a destra; ma i template verticarli non erano stati sconsigliati? O almeno era stato consigliato di racchiuderli in un cassetto? --Twice25 • (disc.) 17:37, 1 lug 2006 (CEST)
- Scusa Tullio!!!! Ti ho inavvertitamente censurato! :-DDDD Con l'occasione, aggiungo che mettengo l'immagina a sinistra si crea un brutto effetto con il testo. E siamo sempre lì. :( - Alec 18:33, 1 lug 2006 (CEST)
Immagine Grande Fratello
Gironzolando, mi sono imbattuto nell'immagine del logo del grande fratello (File:Grande fratello.jpg)... Il copyright parla di fair use.. Ma non vale solo per gli U.S.A.? Quindi è da considerarsi violazione del copyright??
Grazie, RoccuẔ ev oida 17:11, 1 lug 2006 (CEST)
- Se è un marchio registrato - come credo - andrebbe qui licenziato col template {{marchio}} (e non {{logo}}), infatti se non sbaglio - verificare su wikipedia:copyright immagini - i marchi registrati sono qui accettati in fair use. --Twice25 • (disc.) 17:26, 1 lug 2006 (CEST)
Voce... misteriosa
Scusate, ma che succede alla voce Orlando Brown nella pagina delle cancellazioni? Starlight · Ecchime! 19:43, 1 lug 2006 (CEST)
- Mi pare niente: voce ampliata, procedura interrotta. O no? Kal - El 20:02, 1 lug 2006 (CEST)
- Qualcosa succede: nel log della voce si vede che c'è una discussione, ma nel log della giornata non appare niente. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:16, 1 lug 2006 (CEST)
Si trattava di un errore di battitura nel log della giornata (secondo passaggio della procedura di cancellazione), Orlando Bown anzichè Brown. --pil56 20:34, 1 lug 2006 (CEST)
- Ops :o) ho dato per scontato il log della giornata. Non lo avevo guardato. Scusate. --Kal - El 20:57, 1 lug 2006 (CEST)
Patriarcato
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi il senso della disambigua e perchè è stata composta in questo modo... a me sembra non vada da nessuna parte, ma magari mi sbaglio...
BAXXX T'aLon calderone22:05, 1 lug 2006 (CEST)
- Le disambigue che ambiguano ancora di più sono veramente eccezionali - --Klaudio 23:05, 1 lug 2006 (CEST)
- Ho cercato di separare i concetti di patriarca e patriarcato, chiunque volesse contribuire ad aggiungere significati faccia pure: Patriarca (disambigua) e Patriarcato (disambigua) --Riccardo 01:46, 2 lug 2006 (CEST)
- C'è un mio amico che si chiama Patriarca di cognome. Gli dirò di darsi da fare per diventare enciclopedico, in modo da incasinare ulteriormente la situazione...Vermondo 02:06, 2 lug 2006 (CEST)
- Ci posso mettere la pizzeria Il Patriarca, se volete... --JollyRoger ۩ 02:24, 2 lug 2006 (CEST)
- Bambini, non fate troppo casino nelle voci o vi beccherete una serie di caratteri redarguenti (nota arma de Il grande Mazinga) --Riccardo 02:49, 2 lug 2006 (CEST)
- Ci posso mettere la pizzeria Il Patriarca, se volete... --JollyRoger ۩ 02:24, 2 lug 2006 (CEST)
- C'è un mio amico che si chiama Patriarca di cognome. Gli dirò di darsi da fare per diventare enciclopedico, in modo da incasinare ulteriormente la situazione...Vermondo 02:06, 2 lug 2006 (CEST)
- Ho cercato di separare i concetti di patriarca e patriarcato, chiunque volesse contribuire ad aggiungere significati faccia pure: Patriarca (disambigua) e Patriarcato (disambigua) --Riccardo 01:46, 2 lug 2006 (CEST)
- Uhm, ci sono troppi rimandi tra una disambigua e l'altra, e l'accezione di patriarcato che si riferisce alle chiese cristiane non è contestualizzata in maniera chiarissima (e ripetuta poi più sotto). Sistemo un po' quella e la disambigua su patriarca per vedere di sitemare.
(p.s.: aggiunta: non è affatto vero che nelle "chiese crsitiane" il titolo di patriarca è colo onorifico. Già solo nella chiesa cattolica italiana, oltre al patriarca di Venezia (onorifico) c'è il Papa, che oltre ad essere vescovo di Roma, è un patriarca effettivo. In Europa orientale e in Medio oriente, poi, vi sono non pochi altri patriarchi effettivi. --ChemicalBit 10:24, 6 lug 2006 (CEST)
- Uhm, ci sono troppi rimandi tra una disambigua e l'altra, e l'accezione di patriarcato che si riferisce alle chiese cristiane non è contestualizzata in maniera chiarissima (e ripetuta poi più sotto). Sistemo un po' quella e la disambigua su patriarca per vedere di sitemare.
Grazie, ora bisognerebbe scrivere la voce...BAXXX T'aLon calderone21:59, 2 lug 2006 (CEST)
- in realtà c'è già... :) - Alec 00:15, 3 lug 2006 (CEST)
- Ho spostato le disambigue, perché non ha senso avere un redirect da "Patriarca" a "Patriarca (disambigua)"--L'uomo in ammollo 10:49, 6 lug 2006 (CEST)
Foto segnaletiche
Le foto segnaletiche di criminali distribuite dalle forze dell'ordine sono sotto copyright in Italia.? --Velázquez 23:20, 1 lug 2006 (CEST)
- dovrebbe valere anche per esse il termine ventennale dalla produzione, come per tutte le opere prodotte da amministrazioni dello stato, caduto il quale diventano di pubblico dominio; ma quando siano distribuite perché finalizzate alla massima diffusione (es. per favorire la cattura dei ricercati), si dovrebbe presumere che vi sia un superiore interesse di ordine pubblico che potrebbe sopraffare in quanto incompatibile l'interesse privatistico alla tutela del diritto s'autore. Ma solo in quei casi, sennò ci potrebbero stare anche la privacy e il diritto all'immagine (che non decadono). In pratica, se immagino bene il motivo della domanda, potresti usare solo quelle dei ricercati, dei "most wanted", non quelle di chi sia già stato catturato; niente altri mugshots --Sn.txt 00:40, 2 lug 2006 (CEST)
Proposta Portale:Fotografia
Ho da tempo in mente di aprire un Portale:Fotografia, ma vorrei un vostro parere. Obiettivamente, non ci sono tantissime voci nella categoria, però sto cercando di impegnarmi per aggiungerne qualcuna. Ritengo comunque possibile una minima organizzazione del materiale già presente, specie per quanto riguarda la storia della fotografia. Che ne pensate? E poi... c'è qualcuno che sarebbe interessato a partecipare? Dite, dite! --Pirru 23:46, 1 lug 2006 (CEST)
- 23.46 di sabato 1 luglio <-> 00.58 di lunedì 3 luglio: nessun [ris]post ...
- Possibile che non ci sia alcuno interessato ad un possibile Portale:Fotografia? Stanchezza da Portali? Ferie alle porte? Caldo stile 2003?
- Io, se non fossi dispersivo come sono e impegnato in millanta cose qui su Wikipedia, mi aggregherei perché amo la fotografia - pur senza essere un esperto, ma un semplice inquadra e clicca - e mi considero un discreto contributore di Commons:Pagina principale con lavori originali (sulla cui qualità ho purtroppo peraltro delle forti riserve ...).
- Ecco, vedrei bene un portale Fotografia che agganciasse il progetto Wikimedia Commons: intanto per [ri]valutarlo (offrendo spunti e invitando a collaborarvi), e poi per mettere in mostra se possibile (magari con una immagine studiata della settimana) alcune belle immagini che davvero girano su quel progetto. E poi, sotto con filtri, diaframmi, zoom, teleobiettivi, lenti e altri ammenicoli di settore ... :)
Benebenissimo! Sto già lavorando a una soluzione grafica per il portale, vi tengo aggiornati allora! :)
--Pirru 11:53, 3 lug 2006 (CEST)
- Già pronto, andategli a dare un'occhiata e infestate pure il bar a piacimento! :D --Pirru 21:30, 3 lug 2006 (CEST)
Immagini invisibili
Non so se sia un problema recente o ci sia sempre stato, ma ci sono immagini che non vengono visualizzate (credo sia un problema quando vengono scalate). Un paio di esempi qui e qui. Qualche smanettone sa perché e si può risolvere? Cruccone (msg) 00:58, 2 lug 2006 (CEST)
Io vedo tutto bene, hai provato a purgare la cache o a refreshare? Helios 01:16, 2 lug 2006 (CEST)
- In genere è sufficiente svuotare la cache relativa alla pagina, operazione che ricrea anche tutte le anteprime.
- Per le immagini locali, http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FC_Aarau.png&action=purge
- Per le immagini su Commons, http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Coa_stgallen.svg&action=purge
- Helios vedeva tutto bene perché ero già passato io con la "purga", probabilmente ;) --Lp ↤ 01:28, 2 lug 2006 (CEST)
Intendevo dire le immagini dentro le voci. Le immagini per se non avevo problemi a vederle, ma le immagini dentro le voci (scalate) continuo a non vederle. --Cruccone (msg) 01:55, 2 lug 2006 (CEST)
- Da quando sono passato a somministrare la purga io vedo correttamente le immagini scalate sia in Template:FC Aarau che in San Gallo, che prima non apparivano (come da tua segnalazione). Il problema intermittente nel rendering di cui dice Jollyroger qui sotto è la causa prima, il fatto che tu non le vedessi probabilmente indica che la modifica si era persa in uno dei numerosi livelli di cache, del sito o locale. Puoi provare ora? --Lp ↤ 10:55, 2 lug 2006 (CEST)
- Se sono immagini non raster (PNG, EPS, SVG e simili), mi sembra di aver letto su commons che c'è un problema noto nel motore di rendering delle immagini --JollyRoger ۩ 02:26, 2 lug 2006 (CEST)
- Infatti, lo svuotamento delle cache è un punto dolente (oltre alla conversione vettoriale-raster c'è anche la generazione delle anteprime in tutte le dimensioni utilizzate e la conseguente riscrittura di tutte le pagine in cui sono contenuti). Con picchi di 11-12K richieste al secondo per l'intero cluster Wikimedia, a quanto pare, non possiamo permetterci di renderlo un evento troppo frequente. Ieri sono stato fulminato in diretta da uno sviluppatore solo per aver proposto di lasciare visibile nella casellina degli strumenti un link al pericolosissimo oggetto... --Lp ? 14:00, 3 lug 2006 (CEST)
- Ok, come non detto per il bot. Pensavo che il comando purge facesse qualcosa solo a livello del browser personale. Se ho capito correttamente se imposto un'immagine con una dimensione che non è mai stata usata per quell'immagine potrebbero esserci problemi, giusto? Cruccone (msg) 15:29, 3 lug 2006 (CEST)
Lineette
Sarebbe possibile inserire le lineette (– e —) nel pannello di modifica di base? Sarebbe comodo... (Si veda anche il manuale di stile.) Nemo 01:30, 2 lug 2006 (CEST)
- si, già, ma a te funziona ancora? a me non più, da una mesata oramai, si ho controllato i cosi java e sono attivi, me infelice e tapina, me afflitta --jo 01:54, 2 lug 2006 (CEST)
- Scusate, ma non fate prima a digitarle da tastiera? Starlight · Ecchime! 12:23, 2 lug 2006 (CEST)
- Io lo faccio, ma evidentemente per altri è troppo scomodo: affoghiamo nei trattini usati al posto della lineetta (a proposito, non sarebbe troppo difficile istruire un automa a correggere tutti i " - " in " – "). Nemo 13:40, 2 lug 2006 (CEST)
- Scusate, ma non fate prima a digitarle da tastiera? Starlight · Ecchime! 12:23, 2 lug 2006 (CEST)
- No, non si può fare perché il trattino è usato lecitamente in migliaia di posti: nella sintassi delle tabelle, nella sintassi HTML, nelle formule matematiche, nei nomi delle pagine, nelle URL... —paulatz 14:24, 2 lug 2006 (CEST)
- Lo so, lo so. Infatti ho fatto sempre a mano. Mi chiedo però se esistano usi di questo genere in cui il trattino sia preceduto e seguito da uno spazio. Comunque, la mia richiesta originaria è tanto difficile da soddisfare? Non basta modificare la pagina MediaWiki:edittools? Nemo 19:39, 2 lug 2006 (CEST)
- No, non si può fare perché il trattino è usato lecitamente in migliaia di posti: nella sintassi delle tabelle, nella sintassi HTML, nelle formule matematiche, nei nomi delle pagine, nelle URL... —paulatz 14:24, 2 lug 2006 (CEST)
La lineetta lunga c'è già. È il penultimo carattere della sezione superiore (quella che non cambia). O ho capito sbagliato? --Paginazero - Ø 19:54, 3 lug 2006 (CEST)
- L'avevo vista, ma è difficile far digerire la lineetta lunga, è praticamente un antiquaglia da soffitta ormai (e comunque nella sezione tabelle non è molto visibile ;-) )... Nemo 02:04, 4 lug 2006 (CEST)
Galleria della "Principale"
Due piccole cose visto che siamo verso la fine (inizio?) del Rinnovamento.
- C'è qualcuno in grado di (ri)costruire una "Galleria" con le schermate della Pagina Principale dall'"anno zero" a oggi? Se devo essere sincero a malapena ricordo quella di quando sono arrivato all'inizio del 2005. E, ovviamente non ho mai visto quelle precedenti.
- Indipendentemente da quale Pagina verrà scelta, viste le difficoltà create dalla scelta del termine "Libera" per l'enciclopedia, potremmo aggiungere al posto del "pistolotto" e/*o della ormai stantia "non fatevi prendere.." qualcosa come "Libertà non significa anarchia" Oppure "La mia libertà finisce dove inizia la tua" o altre piacevolezze che sintetizzino la faccenda?
Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:01, 2 lug 2006 (CEST)
- Riguardo al primo punto... ho trovato solo le ultime 3: 2004, 2005 e 2006. Se non esiste già, però, che ne dite se creassimo una pagina dal titolo Wikipedia:Rinnovamento annuale della pagina principale in cui poter likare tutte le versioni precedenti e le proposte scartate? Sarebbe un punto di riferimento per il rinnovamento annuale e servirebbe da spunto per la creazione di nuove proposte. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:23, 2 lug 2006 (CEST)
- Bravo Hill. Andando in "Cronologia" si arriva abbastanza indietro ma non riuscivo a farlo diventare una pagina "piena". La galleria suggerita da me è praticamente quello che proponi tu. Solo che lo fai più completo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:50, 2 lug 2006 (CEST)
- Ho inserito anche una galleria fotografica delle Pagine Principali adottate in questi ultimi tre anni. A quanto pare la PP si riduce progressivamente ogni anno. Nel 2010 forse non ci sarà più nemmeno spazio sufficente per scrivere Benvenuti su Wikipedia! :-) ps:Se qualcuno riesce a trovare le versioni precedenti al 2004 le inserisca. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 19:44, 2 lug 2006 (CEST)
- Curiosando qua e là (ad esempio la pagina di Gianfranco) ho visto queste versioni di anziane pagine di it.wiki: la homepage (che era già alla settima revisione) e le ultime modifiche in cui compare il logo di wiki. Amon(☎ telefono-casa...) 20:10, 2 lug 2006 (CEST)
- Effetto tenerezza (Generi Musicali rigorosamente con la EMME maiuscola ... ;-)) --Twice25 • (disc.) 22:09, 2 lug 2006 (CEST)
- Curiosando qua e là (ad esempio la pagina di Gianfranco) ho visto queste versioni di anziane pagine di it.wiki: la homepage (che era già alla settima revisione) e le ultime modifiche in cui compare il logo di wiki. Amon(☎ telefono-casa...) 20:10, 2 lug 2006 (CEST)
BANNATO Bennato
(scattata l'operazione: vandalizziamo tarantino ... riprendiamoci Totò ... ;-)
Volevo discutere con la comunità di una cosa strana che mi è successa ieri. Premetto di non aver causato nessun tipo di vandalismo o cosa contro Wikipedia, ma intorno alle due - tre di pomeriggio non potevo più modificare articoli su Wikipedia, causa era non altri che l'Utente:Maltodestrina (poi ho controllato). A quanto pare avevo l'IP simile a quello di questo utente che nella sua pagina afferma di essere un vandalo. Se questo utente dovesse essere bannato da Wikipedia per sempre, in pratica c'andrei di mezzo io visto che ha il mio stesso indirizzo IP. Non penso sia una cosa giusta fare andare di mezzo altri utenti se la colpa è di un solo vandalo (in questo caso Maltodestrina). E poi nella mia pagina utente era comparsa una scritta stile "Saw - L'enigmista". Non vorrei che in futuro questo utente facesse qualcosa di più grave di una sola scritta minacciosa nella pagina e io dovrei subire le conseguenze! Si può cambiare indirizzo IP? Grazie, --||| El | Tarantiniese ||| 12:06, 2 lug 2006 (CEST)
- Beh.... Tarantino, in Kill Bill, non ti ha forse insegnato come si "trattano" i nemici?... :-)) Starlight · Ecchime! 12:22, 2 lug 2006 (CEST)
- <umorismo>se non la smetti di scrivere i titoli tutti i maiuscolo sarò io a chiedere che tu venga bannato</umorismo> —paulatz 12:46, 2 lug 2006 (CEST)
- Che connessione usi, Tar? --JollyRoger ۩ 13:22, 2 lug 2006 (CEST)
Wikipedia:Pagina principale
Poiché la pagina principale non è una voce, direi di spostarla a Wikipedia:Pagina principale (con relativo redirect da Pagina principale) e spostare la versione attuale di Wikipedia:Pagina principale ad Aiuto:Pagina principale. È possibile farlo? --ŰND 13:51, 2 lug 2006 (CEST)
- Sì può fare, ma non ha senso. Prima di tutto perché costringerebbe il server ad un lavoro extra su un gran numero di connessioni; secondo perché non da nessun fastidio: la possibilità che esca la Pagina principale premendo una pagina a caso e di 1 su 160 mila; terzo perché è così su tutte le wiki, e nessun utente si è mai lamentato. Ciao, —paulatz 14:22, 2 lug 2006 (CEST)
Ma che motivo c'è? Eddie619 [And that’s the bottomline ‘cause Stone Cold said so] [It’sTrue!] 14:25, 2 lug 2006 (CEST)
- Ritengo semplicemente che non essendo una voce debba avere un prefisso, comunque la mia voleva solo essere una proposta. --ŰND 14:30, 2 lug 2006 (CEST)
- In effetti, Und potrebbe non avere tutti i torti, e ho la sensazione che mesi/anni fa se ne sia già parlato: non ricordo però a cosa portò la discussione, e non so neppure se siano rintracciabili del feedback da qualche parte. Riparlarne a settembre? :) --Twice25 • (disc.) 22:28, 2 lug 2006 (CEST)
- Secondo me ha ragione Und. --McGonnell (Scrivimi) 01:08, 3 lug 2006 (CEST)
A rigor di logica Und ha ragione, tuttavia non mi pare un dramma se la pagina principale continua ad essere un'eccezione alla regola. --Paginazero - Ø 08:31, 3 lug 2006 (CEST)
- Anch'io la lascerei così com'è... se non altro perchè almeno è più facilmente rintracciabile e non ha il colore di sfondo del namespace principale. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 13:55, 3 lug 2006 (CEST)
Adoro l'umorismo tedesco

E aggiungerei anche la resitenza è inutile. --Snowdog (dimmi) 14:18, 2 lug 2006 (CEST)
Dev'essere lo spirito di Karl Kraus :) --Mauro 16:30, 2 lug 2006 (CEST)
- Per capire il sarcasmo bisogna sapere che su de.wiki sono gli amministratori che decidono dopo una settimana se cancellare o mantenere una voce, la comunità può solo dare consigli, non votare come da noi. --ft1 00:12, 3 lug 2006 (CEST)
Se servisse a raffreddare le polemiche che girano attorno alle cancellazioni, sarebbe un'ottima idea. --Paginazero - Ø 18:21, 3 lug 2006 (CEST)
Ci risiamo?
Che ne dite di questo?. Io dico mah.--Ub 14:19, 2 lug 2006 (CEST)
- Io dico che non abbiamo prove che sia stato l'autore a caricare le immagini e che quindi vadano cancellate subito. --ŰND 14:24, 2 lug 2006 (CEST)
L'ho proposta per la cancellazione, anche per i riferimenti su Google - solo a fine indicativo, onde evitare polemiche -, senza sapere del post di Ub. --Leoman3000 14:27, 2 lug 2006 (CEST)
Ispirato da Adminpedia ho cancellato tutto. Tanto tempo fa, quando andavo alle medie, anche io sono stato costretto a fare dei collage, però non ho mai pensato di vendicarmi facendoli vedere a tutti. --Snowdog (dimmi) 14:32, 2 lug 2006 (CEST)
Forza Padova alè
ciao,come state?
Bene, ma...
![]() ![]() |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--Leoman3000 14:53, 2 lug 2006 (CEST)
No, Leo, Forza Padova eccetera è un niubbo (in wiki ha senso affettuoso), anzi, niubbissimo, registrato mezz'ora fa. E che, ho questa sensazione, farà meravigliosie articoli voci sul Padova da Rocco in poi. Consiglierei quindi a FPA di leggere un po' di pagine di aiuto (a partire da Aiuto:Firma) e poi dirci esattamente che tipo di giocatore era Plinio Rolle ai tempi del grande Padova.--Ub 15:05, 2 lug 2006 (CEST)
- Ho notato Ub: il WNF non è un rimprovero, ma un primo insegnamento su cosa è it.Wiki. Ti immagini una risposta di 20000 (per dire) utenti al saluto affettuoso del nostro nuovo collega? :D Ad ogni modo, spero collabori bene; siamo tutti pronti a dargli una mano, se ne avesse bisogno. --Leoman3000 15:10, 2 lug 2006 (CEST)
Squadra Azzurra
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#Squadra Azzurra.
– Il cambusiere abusivo Jollyroger 20:17, 2 lug 2006 (CEST)
Copyright sui testi delle canzoni e immagini
Ragazzi, navigando sul sito di Cristiano De André (figlio del più noto padre), ho trovato un interessante riferimento ad una legge che non conoscevo, molto simile al fair use statunitense. In questa pagina è presente il testo completo. Da ciò si evincerebbe chiaramente che il concetto di fair use non è in toto negato dalla legge italiana, ma ne è presente una versione molto simile.
Cito: "Chiunque abusivamente riproduce a fini di lucro, (..) è punito con una sanzione amministrativa (...)" e poi "Non è considerata a fini di lucro l'utilizzazione di riproduzioni di testi musicali per attività didattica, di studio e di ricerca, (ecc.)".
Perciò, se non c'è fine di lucro, è tranquillamente possibile la riproduzione (come infatti è chiaramente scritto nel sito di Cristiano De André riguardo i propri testi). Qualche commento? --Lucas ✉ 15:58, 2 lug 2006 (CEST)
- Secondo me è difficile da dimostrare la nostra precipua finalità didattica; oltretutto una voce con "all'interno" un testo è totalmente incompatibile con la GFDL, a limite, potremmo contattare gli amici di source.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 16:19, 2 lug 2006 (CEST)
- (conflittato) La GFDL non esclude il fine di lucro, quindi non credo valga per noi. --Sigfrido 16:24, 2 lug 2006 (CEST)
- Infatti è come dice Sigfrido. --Toobycome ti chiami?Need for news? 16:46, 2 lug 2006 (CEST)
- Risulta anche a me sia come dice Sigfrido. Kal - El 17:06, 2 lug 2006 (CEST)
- Giusto! Grazie. ;-) Ciao. --Lucas ✉ 20:22, 2 lug 2006 (CEST)
- Il nostro "problema" (si fa per dire) è che non soltanto offriamo informazioni, ma permettiamo e invitiamo chiunque ad usare il nostro lavoro anche per farci dei soldi. Per noi wikipediani non è un problema anche perché personalmente non credo di essere in grado di vendere quello che scrivo a chicchessia...; per chi di mestiere vende le proprie creazioni, il problema c'è. Cruccone (msg) 21:57, 2 lug 2006 (CEST)
- Wikisource è un progetto WikiMedia, dunque a meno di rivoluzioni epocali da diluvio universale la GFDL è la licenza di default anche lì... Un conto è che io usi un testo di wiksource per le mie lezioni in classe, un altro è che il sito metta a disposizione indiscriminata testi che possono essere riutilizzati a fine commerciale da chi non voglia pagare alcuna royalty al De Andrè e citi wikisource come fonte: saremmo nella mmmmmmelma. εΔω 19:17, 3 lug 2006 (CEST)
- Giusto! Grazie. ;-) Ciao. --Lucas ✉ 20:22, 2 lug 2006 (CEST)
- Risulta anche a me sia come dice Sigfrido. Kal - El 17:06, 2 lug 2006 (CEST)
- Infatti è come dice Sigfrido. --Toobycome ti chiami?Need for news? 16:46, 2 lug 2006 (CEST)
curiosità
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#curiosità.
– Il cambusiere Starlight 16:15, 2 lug 2006 (CEST)
Rendere più carine le pagine dei comuni francesi
Navigando per le varie wiki ho notato che i rivali olandesi hanno (oltre che più voci) anche le pagine dei comuni francesi con una feature in più: la mappa con la collocazione in Francia del comune:
vedere questa voce ad esempio: http://nl.wikipedia.org/wiki/Yvrench
Ora, incuriosito per come l'hanno realizzata (pensavo una ad una come in altri casi), ho trovato questo template: http://nl.wikipedia.org/wiki/Sjabloon:Geobox_positie_in_Frankrijk
Dalla mia conoscenza molto approssimativa di olandese e migliore di informatica, credo di aver capito che serva per collocare il pallino sulla mappa basandosi sulle coordinate del comune.
Ora, visto che le coordinate ci sono, che ne dite di portare il template a it.wiki (qualche anima pia) e con un bot inserirlo su tutti i comuni francesi? (o sulla maggior parte?). Visto che 3 volte su 10 capitano in una voce a caso, almeno facciamo bella figura ;)
Ciao Lusum 22:20, 2 lug 2006 (CEST)
- Wonderful! comunque è più o meno il sistema che abbiamo anche noi per i comuni italiani... mi sa che se "qualcuno" si trova in ascolto... :-P --Retaggio (msg) 22:33, 2 lug 2006 (CEST)
- non so perché, ma mi fischiano le orecchieGac
Finalmente saprò dove si trova Talon comune francese... BAXXX T'aLon calderone23:09, 2 lug 2006 (CEST)
- Se i comuni italiani sono abbastanza a posto perché non proporre una settimana del comune francese (vale a dire dalla ricerca del sito istituzionale alla traduzione di info da fr.wiki all'aggiunta di immagini da commons)? Abbiamo giusto giusto un pezzo di luglio che può servire, e se poi non ci fosse un tumulto di popolo partecipante non si arrabbierebbe nessuno, ma almeno le randompages porterebbero a meno stub e a più voci belline. dunque, in attesa dei comuni bulgari, dopo la "coordinazione" dei comuni francesi un festivalino della qualità non stonerebbe. εΔω 19:25, 3 lug 2006 (CEST)
Intanto ho cominciato a portare a casa il template... --Paginazero - Ø 21:22, 3 lug 2006 (CEST)
- verdolino????:// --jo 22:07, 3 lug 2006 (CEST) vabbè vediamolo in una pagina prima di parlare
- È l'unica carta muta disponibile su Commons... ma cambiarle il colore non è un problema. --Paginazero - Ø 08:12, 4 lug 2006 (CEST)
Un primo test in Achenheim. Metto il bottarello all'opera? --Paginazero - Ø 13:23, 4 lug 2006 (CEST)
- Occhio che per la Corsica bisogna aggiustare un po' la formula. Per il resto approvo. Cruccone (msg) 15:15, 4 lug 2006 (CEST)
- OK, ma credo sarebbe meglio se, come per i comuni italiani, le coordinate fornissero un collegamento esterno per la mappa e che lo spazio in basso dedicato al progetto fosse sostituito dall'immagine-link in alto accanto al nome della località. Poi ho notato che spesso manca l'altitudine dei comuni, potremmo quindi inserirla prendendo i dati delle altitudini medie da fr.wiki e, tanto per abbondare, si potrebbe anche aggiungere il campo delle intercomunalità (vedi fr:Achenheim). -- Fluctuat 17:49, 4 lug 2006 (CEST)
Prendo nota delle tue richieste, tuttavia credo che comincerò con l'integrare l'esistente con i dati su arrondissement e cantone e con la mappa, attingendo i numeri dalla wiki olandese, che i comuni francesi li ha standardizzati come noi. Per le altre modifiche che chiedi, ne riparleremo con operazioni ad hoc attingendo alla versione francese (che però non ha ancora tutti i comuni, ci sta lavorando Gac). Riguardo al rimando al progetto, è cosa relativamente semplice, occorre intervenire sul template. Tra parentesi, non mi risulta che per i comuni italiani le coordinate siano un link ad una mappa esterna. --Paginazero - Ø 19:30, 4 lug 2006 (CEST)
- A me sembra carino, l'unica cosa, non so se casuale, è che la prima volta che ho aperto la pagina è apparsa con una fascia molto grossa bianca e vuota sotto la cartina, dopo averla ricaricata appariva normale. --pil56 20:23, 4 lug 2006 (CEST)
La wipedia francese da ieri ha tutti gli 8.000 comuni italiani, sincronizzati coi nostri dati. grazie all'oscuro ed indefesso lavoro di Gacbot :-) Gac 15:35, 5 lug 2006 (CEST)
Italia -Svezia 169-170
- Segui questa discussione
- Pagina di discussione
- Discuti
- Temperatura:
75
(mila) Meditate, gente, meditate...--Ub 18:26, 28 giu 2006 (CEST)
- Sian lodati i comuni francesi. --ft1 18:41, 28 giu 2006 (CEST)
- Si potrebbe mica, con un bel Bot, fare una cosa simile con i comuni inglesi? Ottaviano Al Foro Romano 19:37, 28 giu 2006 (CEST)
- Non so se esistono e come si chiamano, ma perchè non fare direttamente i comuni cinesi e quelli indiani? ;-) --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:55, 28 giu 2006 (CEST)
- Si potrebbe mica, con un bel Bot, fare una cosa simile con i comuni inglesi? Ottaviano Al Foro Romano 19:37, 28 giu 2006 (CEST)
Chi se ne frega? Non è una gara! --Kal - El 21:10, 28 giu 2006 (CEST)
- Bravo Kal. Pensiamo piuttosto ad Italia-Ucraina. Amon(☎ telefono-casa...) 00:00, 29 giu 2006 (CEST)
Non scherzo. Sono progetti come quelli dei comuni che rendono Wikipedia diversa dalle altre enciclopedie e la rendono completa. Senza nulla togliere alla qualità, ovviamente. --Ottaviano Al Foro Romano 15:39, 29 giu 2006 (CEST)
- Piccola puntualizzazione da cacaspilli, it e sv non sono Italia e Svezia, ma Lingua italiana e Lingua svedese. Non vorrei che qualcuno di Bellinzona o di Turku si inca**asse :) --Cruccone (msg) 16:21, 29 giu 2006 (CEST)
- Ottaviano: nulla da eccepire sui comuni, che sono costati tempo e fatica (i bot non si fanno da soli, tantomeno i database da cui attingono le informazioni). Sono contrario, più semplicemente, a questo agonismo all'ultima voce, ribadendo il mio chisenefrega, che non è certo riferito alle altrui opinioni, ma a chi ha più o meno voci. Kal - El 16:58, 29 giu 2006 (CEST)
Totalmente d'accordo: sv.wiki avrà anche un migliaio di voci in più, ma è inferiore parecchio come qualità. La mia era solamente una proposta per accrescere contemporaneamente la qualità e la quantità di voci nella wikipedia italiana. E, se proprio qualcuino ci tiene, perchè non fare direttamente quelli russi? Ce ne sono abbastanza da triplicare il numero delle voci attuali. ;-) Ottaviano Al Foro Romano 19:28, 29 giu 2006 (CEST)
- Concordo con Kal se sv.wiki vuole inserire tutti i comuni del mondo faccia pure. Personalmente penso che le voci semiautomatiche vadano inserite tenendo conto della dimensione della wikipedia. Al momento stiamo ancora digerendo i comuni francesi e quindi mi asterrei da altri inserimenti massivi. Hellis 22:19, 29 giu 2006 (CEST)
- Tra parentesi, io non ci credevo finchè non l'ho letto con i miei occhi.. ci sono comuni francesi con 31 abitanti oppure 52 persone e 2 gatti... mah ma se muore uno chi gli aggiorna??? °_° --Sailko 23:43, 30 giu 2006 (CEST)
- Se è per questo Illán de Vacas ha 7 abitanti, Corippo ne ha 28, Morterone ne ha 33 e sei comuni francesi hanno 0 (zero) abitanti. Cruccone (msg) 13:11, 1 lug 2006 (CEST)
- Crucc, ma conosci abitanti e la lingua palata di tutti i comuni europei o del mondo? The doc post...
- Si, si, tutto molto giusto. Intanto, -1340 ( recuperati 215 in 4 giorni).--Ub 20:51, 2 lug 2006 (CEST)
- Dai muccala lì che se no ci fai venire lo spirito competitivo... Ora comunque vado a telefonare a Illán de Vacas per sapere se stanno tutti bene... Amon(☎ telefono-casa...) 21:10, 2 lug 2006 (CEST)
- Sono informazioni che ho trovato da qualche parte e che mi sono ricordato (i comuni francesi erano un'apparente anomalia che era emersa quando si era fatto il caricamento via bot) - alla fine tutte queste voci serviranno a qualcosa, anche solo a rispondere alle domande dei vari quiz... Cruccone (msg) 00:46, 3 lug 2006 (CEST)
- Dai muccala lì che se no ci fai venire lo spirito competitivo... Ora comunque vado a telefonare a Illán de Vacas per sapere se stanno tutti bene... Amon(☎ telefono-casa...) 21:10, 2 lug 2006 (CEST)
- Si, si, tutto molto giusto. Intanto, -1340 ( recuperati 215 in 4 giorni).--Ub 20:51, 2 lug 2006 (CEST)
- Crucc, ma conosci abitanti e la lingua palata di tutti i comuni europei o del mondo? The doc post...
- Se è per questo Illán de Vacas ha 7 abitanti, Corippo ne ha 28, Morterone ne ha 33 e sei comuni francesi hanno 0 (zero) abitanti. Cruccone (msg) 13:11, 1 lug 2006 (CEST)
Wiki svedese
Oggi ho fatto un po' di interwiki con la sv.wiki, proprio quella che ci ha appena superato. Qualche considerazione
- Vengono accettati stub che da noi sarebbero da immediata (I XXXXXXXXX sono una popolazione africana.)
- Hanno comuni italiani, francesi, danesi, svedesi, norvegesi, tedeschi e inglesi. Le voci sono del tipo XXXXXXX è un comune italiano di 20000 abitanti (2004). Niente cartine, template, grafici, contatti o collegamenti
- La pagina a caso, in 6 casi su 10 da un comune, in 8 su 10 uno stub.
- C'è un numero impressionante di voci a tema musicale che sanno di autopromozione, per quel che posso capire di svedese.
- Le voci italiane sono mediamente tre volte più lunghe e decisamente meglio impaginate.
- Le voci sui comuni italiani e francesi riportano dati (popolazione, principalmente) spesso scorretti o non aggiornati.
- Diverse voci sono da dizionario (es: sv:Monsignore)
- Molte voci non riportano alcun interwiki, e hanno pochi o nessun link .
Insomma, questa gente avrà 1500 voci in più di noi, ma io sono più soddisfatto della nostra wikipedia. --JollyRoger ۩ 23:33, 2 lug 2006 (CEST)
- Anche perché la nostra è scritta (tendenzialmente) in italiano, la loro è scritta in svedese! :-) Vermondo 02:49, 3 lug 2006 (CEST)
e io che pensavo che fossero più bravi...--Django 01:30, 3 lug 2006 (CEST)
Si, si, -1316.si, lo so, è un tormentone--Ub 23:43, 2 lug 2006 (CEST)
- Concordo... la qualità ha un valore che la "quantità" non potrà mai nemmeno eguagliare..... Gac!!!!!!!!!!!! Tira fuori i comuni cinesi !!!!!!!!!!!! --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 00:18, 3 lug 2006 (CEST)
- Occhio che se ci sente il piccolo scrivano altotedesco ci sommerge ancora di miriadi di microstub sgrammaticati su prigioni cinesi o dialetti germanotibetani ;-)
Del resto gli svedesi sono un sesto degli italiani, se stanno avanti come articoli un motivo ci sarà. --Snowdog (dimmi) 00:19, 3 lug 2006 (CEST)
Godo come un pazzo che resistano e crescano gli estimatori della qualità. Dai, ragazzi. Che c'importa che gli Svedesi siano davanti? Faranno anche luce ma si spengono facilmente. Meglio noi-Italiani-torcelettriche (umorismo di bassa lega, lo so, ma sono quasi le due di notte!)--Cloj 01:48, 3 lug 2006 (CEST)
Secondo me il motivo per cui gli svedesi ci hanno superato è un po' diverso. Solo l'8% degli svedesi non ha mai utilizzato un PC, tra le migliori nazioni europee in quanto ad informatizzazione... Molto probabilmente chi usa regolarmente internet in Svezia non è affatto un sesto di chi la usa in Italia... --Lucas ✉ 05:48, 3 lug 2006 (CEST)
- E questo spiega perché la wikipedia in portoghese e quella in castigliano hanno meno voci della nostra, pur avendo bacini di utenza extraeuropei notevoli (180 milioni di brasiliani e 300 milioni di ispano-americani). --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:24, 3 lug 2006 (CEST)
- -1326. Male, malissimo.--Ub 08:22, 3 lug 2006 (CEST)
(a capo) Io con le tabelle delle statistiche non vado d'accordo. Ma leggo bene che ogni mese inseriamo quasi il doppio di "Words" nel database? Probabilmente mi sbaglio. Oppure vengono calcolate anche queste del Bar? :D Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:05, 3 lug 2006 (CEST)
- Basta muoversi in coro e chiedere al board di strutturare le classifiche sulla grandezza del database piuttosto che sul numero di articoli (o meglio usare una incrociata) al fine di avere delle Wikipedia e non delle BigiWikipedia. Cmq non ci interessa, si potrebbe caricare su una mole di informazioni molto ampia da far paura (taccio le tecniche usate dalla Wikipedia polacca e da quella portoghese), ma poi non rompete le palle (scusate il francesismo) che su una voce a caso escono solo comuni. -- Ilario^_^ - msg 10:20, 3 lug 2006 (CEST)
- Se volete ho una lista pronta dei comuni sudafricani con popolazione e coordinate, sono un paio di centinaia ;-) —paulatz 11:24, 3 lug 2006 (CEST)
A leggere invece la voce sulla Wikipedia italiana su en.Wikipedia parrebbe che qui si andasse avanti a suon di inserimenti di comuni effettuati da bot...--Dani 7C3 (parla) 11:40, 3 lug 2006 (CEST)
- A questo punto si vada di BOT a go go, altrimenti facciamo i mazziati e cornuti. --Velázquez 12:11, 3 lug 2006 (CEST)
- beh <polemica on> visto che tutte le altre voci sono cancellate, per forza si va avanti a bot </polemica off> Lusum 12:13, 3 lug 2006 (CEST)
- Il fatto positivo di questa gara è che la quantità di informazioni disponibili ai lettori di lingua italiana e svedese cresce. Superare l'edizione in svedese cancellando là 1316 voci sarebbe molto peggio. A parte gli scherzi, la gara è importante fino ad un certo punto, è una cosa simpatica, ma alla fine sv.wikipedia è un progetto amico e troverei deleterio se in nome della gara si decidesse di non scambiarci i dati tra comuni italiani e svedesi (credo i comuni italiani siano molti di più). Poter leggere informazioni sulla Svezia in italiano o sull'Italia in svedese vale molto di più di qualsiasi gara. E sarò molto felice il giorno in cui zh.wiki ci supererà. Cruccone (msg) 15:24, 3 lug 2006 (CEST)
- Piccola parentesi.. ci si lamenta che non si sa quali comuni mettere per aumentare le voci, mi sn accorto che non esiste da noi una lista di re d'italia dell'alto medioevo, come c'è su en.wiki.org (King of Italy).. ma se non mettiamo nemmeno la roba italiana...--Sailko 20:45, 3 lug 2006 (CEST)
- Beh, la si può sempre tradurre... >;-) -- Sannita 23:41, 3 lug 2006 (CEST)
- Ehm, giusto per non essere vistoso: + 225--Ub 16:57, 4 lug 2006 (CEST)
- i bulgari! A quando i comuni bulgari? su nl.wiki ce li hanno e noi no? Comunque sono in arrivo tramite bot le diocesi cattoliche di tutto il mondo... εΔω 17:40, 4 lug 2006 (CEST)
- Giusto per dire : Tulipani-Garofani 210 a 172 (mila). Con i comuni cinesi e le contee americane ce la facciamo.--Ub 17:49, 4 lug 2006 (CEST)
- i bulgari! A quando i comuni bulgari? su nl.wiki ce li hanno e noi no? Comunque sono in arrivo tramite bot le diocesi cattoliche di tutto il mondo... εΔω 17:40, 4 lug 2006 (CEST)
Dicono di noi me
- Segui questa discussione
- Pagina di discussione
- Discuti
- Temperatura:
100
Visto che vengo diffamato in giro... penso che sia il caso di rendere "edotti" anche voi ^_^. Maggiori informazioni qui e qu e prossimamente su altri schermi... P.s. Sn.Txt.... sempre casini combini..^_^.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:54, 3 lug 2006 (CEST)
Vabbe', ma col Burro Romeno praticamente spari sulla Croce Rossa. Comunque, molti nemici molto onore.--Ub 09:11, 3 lug 2006 (CEST)
- Bhè ma che si cominci a spammare il mio nome vero in rete... non è che mi faccia prettamente piacere, oltretutto mi si accusa di "doppia,tripla, quadrupla identità" e..., come se non bastasse, mi hanno indirettamente dato del comunista -_-...a me....--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:13, 3 lug 2006 (CEST)
- hai notato che ci accusano di partigianeria politica sia di destra che di sinistra? ROTFL, la madre dei ******** è sempre incinta... --JollyRoger ۩ 09:16, 3 lug 2006 (CEST)
- Mamma mia, quanto sono invidiosi... Ma perchè soffrono in questo modo? Sembra quasi che qualcuno ci paghi per redigere questa enciclopedia e, di conseguenza, dobbiamo rendere conto a coloro che fanno ricerche o ai personaggi stessi che non abbiamo ritenuto enciclopedici. sarebbero da querela, boicottiamola, tutti i siti web sono utili, MA NON INDISPENSABILI, ROTFL..., ma lo sanno che questo è un progetto libero fatto da volontari? --Velázquez 10:07, 3 lug 2006 (CEST)
- Allora, su wikipedia si fa una cosa e non va bene, se ne fa un'altra e non va bene. Allora, che dobbiamo fare?, se non vi interessa/piace wikipedia potete andarvene e non riempire i blog di accuse (che poi sarebbero da verificare...). Nessuno obbliga nessuno a stare su wikipedia!, se non l'avete capito prima allora spero che lo avete capito adesso!. --Fabexplosive 10:08, 3 lug 2006 (CEST)
- Dipende. A me quando hanno vandalizzato la pagina sono rimasto "felicemente" sorpreso che ad uno "stronzo" come me la avessero vandalizzata solo ora :P -- Ilario^_^ - msg 10:24, 3 lug 2006 (CEST)
- Bello, Senpai, me li sono letti entrambi. Meno male che non partecipo alle wiki-cancellazioni (ma questa è un'altra storia). In cambio vi regalo un copia incolla sui generis tratto da un'"opera" di quella che moooooolto malvolentieri (!) ha detto (giustamente peraltro) la sua nel sito-forum. Essendo essa GNU FDL, della "mia" "opera" puoi fare quello che vuoi. :D
(copioincollo dal sito e faccio notare che "anime" forse è uso poetico (in tal caso ottocentesco) ma più probabilmente è un refuso - NB. I contenuti del sito di TribuRibelli sono c©py Left - Chiunque puo utilizzare il materiale qui presente ma a condizione di citarne la fonte e non per scopi commerciali. )
Radici quadrate
nell'etere disconnesso
sterili parole
di bocche da latte
alimentano diatribe
senza fondo
affondano nell'anime
le ragioni degli ego
malati di rabbia
e saccenza
che usano penne come spade
a colpire piccoli poeti
-.-.-.-.-.-.
Avete presente quel giochino con ii tasselli numerati da 1 a 15 che bisogna mettere in ordine? Beh, questo mi sembra più in ordine.
Disarmati
piccoli poeti
malati di rabbia
e saccenza
alimentano diatribe
senza fondo,
affondano nell'anime
le ragioni di bocche da latte
a colpire
con penne come spade
Sterili parole
nell'etere disconnesso,
a colpire
con penne come spade
Radici quadrate
Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:36, 3 lug 2006 (CEST)
Credo che quel gran intellettuale dovrebbe studiarsi la grammatica italiana o darsi alla lettura per imparararla, invece che passare il tempo ad accusare gli altri di essere ignoranti... "Fà" coll'accento! Tsk... Nemo 10:44, 3 lug 2006 (CEST)
- "nell'anime" sta per "nelle anime", cosa c'è di strano? -- .mau. ✉ 11:04, 3 lug 2006 (CEST)
- Alcune imprecisioni alla rinfusa: "Wikipedia Italia" non esiste questa è "Wikipedia in lingua italiana", l'associazione Wikimedia non ha controllo sui contenuti dell'enciclopedia lo sapppiamo e siamo i primi a dirlo... Se prima di pestare sulla tastiera si informassero... -_-' Jacopo (msg) 11:07, 3 lug 2006 (CEST)
- Peccato, <monomania on>quella signora che non ha capito come funziona una wikipedia ha chiaramente radici berbere: dal cognome che porta è chiaro che i suoi antenati dovevano provenire dall' Adrar n Infusen (ar. Gebel Nefusa) in Tripolitania.</monomania on> --Vermondo 11:10, 3 lug 2006 (CEST)
Se non ricordo male, le "radici quadrate" rappresentano con una sottilissima metafora gli studenti matematici brufolosi che (ovvove!) si permettono di esprimere il loro parere sulle biografie delle giovani poetesse. Senpai, oltre che comunista, è un matematico. Forse anche brufoloso, ma su questo ci sono pareri discordanti in rete. Ylebru dimmela 11:19, 3 lug 2006 (CEST)
- Vermondo, sei troppo buono e ottimista: quella giornalista (?!?!?!?) non sa scrivere "tempo fà" e "pò" (tralascio il resto) e tu le parli di linguistica? ;-) E per giunta in un post che dovrebbe essere riflettuto e riletto, prendendosi il tempo necessario! Senpai, anche tu... (Cmq., chi ne esce bene siete tu e Sn, figurati).
- A margine: nel rinnovo della pagina principale (qualunque versione debba essere scelta), possiamo modificare il sottotitolo "Enciclopedia libera", semplicemente mettendo un wlink da libera a una pagina di aiuto che spieghi cosa "qui" voglia dire l'aggettivo (e soprattutto che non vuol dire che "ci può stare tutto quello che chiunque voglia"? - Alec 11:30, 3 lug 2006 (CEST)
- Mica una brutta idea, sempre che i nostri amati critici sappiano leggere.--Ub 11:36, 3 lug 2006 (CEST)
- Senpai sei sempre tè che fai casini, guarda un pò, per ben trè volte ai cannato, anche se te lo detto tempo fà e volevi pure essere un'incognito? Altro ché radice quadrata! sei una radice cubica! -- La prof sbandata Cubica per le tre volte che è stato avvertito. Nota del relatore
- DFTT: se Senpai vuole agire contro queste persone è libero (e in dovere) di farlo. Però ogni volta che ricominciamo a parlare di loro quelli fanno ripartire thread su thread e giustificano la loro linea di "perseguitati politici". Affamateli pervafore: abbiamo un progetto da portare avanti "alla faccia loro". --Sigfrido 12:22, 3 lug 2006 (CEST)
- Non si copiano poesie senza citarne l'autore. E fate un bel respiro (oltre che un mea culpa). Non siete di santerelli...--Nepalese* 12:39, 3 lug 2006 (CEST)
- A quale poesia ti riferisci? A quelle quattro parole messe in croce grazie all'intervento dello Spirito santo citate un po' più su? -- Ilario^_^ - msg 12:57, 3 lug 2006 (CEST)
- Mi riferisco a quella che trovi su alcuni siti, come qui .
- A quale poesia ti riferisci? A quelle quattro parole messe in croce grazie all'intervento dello Spirito santo citate un po' più su? -- Ilario^_^ - msg 12:57, 3 lug 2006 (CEST)
- Questo avvenimento mi ha spinto ad inserire questa nuova voce. --Velázquez 12:53, 3 lug 2006 (CEST)
Ciao! Non ho avuto tempo di leggere tutti i vostri commenti qui e neanche ho letto interamente la seconda pagina segnalata da senpai...comunque ho letto abbastanza per lasciare anch’io un commento. Innanzitutto penso che wikipedia sia un progetto bellissimo che debba essere portato avanti, non metto in dubbio che magari in qualche pagina ci sarà qualche erroraccio…ma tutti noi siamo qui per questo…per potere migliorare sempre più le pagine di wikipedia e poter mettere a disposizione di tutti e a disposizione anche di quelli che ci sono contro tutto il nostro sapere…ci sono persone che non sarebbero disposte a condividere il proprio sapere con qualcun altro ( e lo dico per esperienza personale)… e invece non sanno cosa si perdono…qui su wikipedia ci si può confrontare, discutere ( anche se wikipedia non è un forum di discussione…purtroppo lo so ), conoscere persone, ma sempre nell’ambito diciamo “lavorativo”. Eh sì…wikipedia chiede tempo e spesso ne chiede fin troppo, per questo non sono riuscita a terminare spesso degli impegni che avevo ripromesso di mantenere…quindi non accetto che altre persone, sebbene abbastanza qualificate, non lo metto in dubbio, possano diffamare così la nostra cara wikipedia e ancor di più chi contribuisce ad arricchirla…questo non lo accetto…capisco che ognuno è libero di esprimere le propria opinione…ma non può farlo ai danni di qualcun altro…wikipedia dà anche l’opportunità a noi studenti ( e dico noi perché qui ci sono tanti wikipediani giovani come me) di poter…non so bene come dirlo…comunque di potere accrescere la propria cultura e di poter anche sviluppare la propria capacità di espressione…bè non so se avete ben capito…per esempio a me piace molto scrivere e questo è anche un modo per avere consigli da chi se ne intende…ops…forse mi sono dilungata un po’ troppo…se avessi capito come si aggiungeva un commento nella pagina segnalata da senpai a quest’ora vi avrei risparmiato la fatica di leggere ciò che ho scritto…vorrei solo dire un’ultima cosa…wikipedia anche se ancora sta crescendo e si sta sviluppando racchiude comunque tanti argomenti sviluppati bene e accuratamente, anche se non tutti sono di questo parere… Secondo voi anche chi ci ha criticato non avrà mai cercato un’informazione su wikipedia? Penso proprio di sì… ciao a tutti la vostra wikipediana fedina
- Quella discussione su Tribùribelli era chiusa. Ora è riaperta, per la felicità di chi qui ha l'obiettivo del flame. Finchè qui si contuerà a diffamare, non si potrà pretendere che all'esterno si stia buoni e zitti. Ho fatto notare in più casi che i commenti, i giudizi, sono non soltanto gratuiti (e contrari allo spirito di Wikipedia), ma anche deleteri per l'immagine che Wikipedia ha all'esterno. E sono sempre gli stessi a flammare, dando una cattiva immagine anche a chi le regole le segue, per una civile convvenza. --Nepalese* 13:13, 3 lug 2006 (CEST)
- Dovete solo ringraziare che ho promesso a qualcuno qui di non tornare più su Tribùridicola. Altrimenti partiva un flame da spegnere coi canadair. L'altro che dà la colpa a noi per il fatto di non riuscire a mandare l'e-mail per le autorizzazioni, poi, è da commedia Beckettiana --JollyRoger ۩ 13:39, 3 lug 2006 (CEST)
- Vi ho linkato anche tribùribelli, solo per dimostrare che la dottoressa in questione stava cercando "più luoghi" ove "dire la sua" (come sono eufemistico oggi ^_^). In realtà il discorso è improntato sul primo link che vi ho postato, ed è originato da una serie di e-mail, spedite ad OTRS e che la giornalista ha riportato in parte nel suo blog, alloe quali io ho risposto. Alcune cose non si possono comprendere da quelle mail, ossia le altre, circa 4 mail più messaggi su wikipedia, che ho scambiato con lei, messaggi nei quali cercavo di far comprendere alla signora quali fossero le nostre policy, le nostre pagine di aiuto, il nostro modo di lavorare insomma. Dopo alcuni giorni di silenzio, ha nuovamente scritto ad OTRS, accusando Sn.txt di aver rimosso la versione precedente dell'articolo controverso (testo che ci era stato donato da un sito toscano, grazie alla sua richiesta) sostituendola con una più scarna ma wikificata ed imparziale. In realtà quell'edit è stato effettuato da un utente anonimo e non da Sn.txt. A quel punto sono nate "tutte le mail" che potete leggere sul suo blog; con accuse a sn.txt di essersi sloggato e di aver fatto vandalismi, con accuse a me di essere sn.txt, con accuse di aver fatto spam pornografico (sinceramente non capisco come) del suo blog... etc.. etc... Per il resto vi chiedere di lasciare perdere Tribùribelli, so che non è proprio facilissimo (anche per me è così ^_^) ma è certamente la soluzione migliore.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:46, 3 lug 2006 (CEST)
- Ho letto ieri i post della "fantomatica" giornalista. Ho lasciato perdere perché, a mio parere, la sua polemica è alquanto ridicola. Adesso non ho tempo di leggere ulteriormente (io, come giornalista, di solito, lavoro... non sto a scrivere post...). Volevo, però dire solo due cose. Una a Horatius : quando si pubblicano delle poesie, di solito, se ne cita la fonte (ammesso che tu sappia chi sia l'autrice...). E, comunque sia, quella poesia è di una persona che, in questa diatriba, non c'entra niente. Invece di divertirti ad invertire le frasi, perché non hai utilizzato quel tempo per scrivere qualche voce, o per ampliarne altre? Un'altra cosa ad Ilario: A quelle quattro parole messe in croce grazie all'intervento dello Spirito santo citate un po' più su?. Cerca di avere più rispetto per le persone. Chi ti credi di essere? Solo perché ti nascondi dietro una tastiera, questo non ti dà diritto di offendere chiunque. Dovresti vergognarti e chiedere scusa per le tue insolenze! Starlight · Ecchime! 14:00, 3 lug 2006 (CEST)
- (biconflittato) Concordo totalmente con il signor, signora o signorina Nepalese... Rileggetevelo bene che ha riassunto il problema della comunità di wikipedia. Se abbiamo a cuore l'enciclopedia e non teniamo conto dei danni che facciamo flammando (ed usando qui l'identico stile che loro usano nei loro blog) allora siamo (imho) mooolto limitati. L'unico che ha il diritto di inviperirsi :o) è Senpai, perchè pubblicare e-mail e dati personali mi pare sia reato (ma lui lo sa meglio di me) e soprattutto perchè ha cercato di spiegare e ha capito le ragioni altrui trovando anche lui solo rancore. Amon(☎ telefono-casa...) 14:01, 3 lug 2006 (CEST)
- Signorina! ;-) (chi mi si piglia!) :-)))) --Nepalese* 14:06, 3 lug 2006 (CEST)
- (biconflittato) Concordo totalmente con il signor, signora o signorina Nepalese... Rileggetevelo bene che ha riassunto il problema della comunità di wikipedia. Se abbiamo a cuore l'enciclopedia e non teniamo conto dei danni che facciamo flammando (ed usando qui l'identico stile che loro usano nei loro blog) allora siamo (imho) mooolto limitati. L'unico che ha il diritto di inviperirsi :o) è Senpai, perchè pubblicare e-mail e dati personali mi pare sia reato (ma lui lo sa meglio di me) e soprattutto perchè ha cercato di spiegare e ha capito le ragioni altrui trovando anche lui solo rancore. Amon(☎ telefono-casa...) 14:01, 3 lug 2006 (CEST)
(multiconflittato) Siccome mi è stato detto che non si possa sollecitare ad evitare di farsi invischiare, ometterò questo punto, sul quale però le mie disturbanti povere idee non sono cambiate. Due sole precisazioni.
Nepalese, molto d'accordo sul non seguitare, ma vedi per favore se possiamo riguadagnare il senso delle posizioni: non mi pronuncio sull'eventualità che certi esterni siano stati diffamati, certamente l'ottimo Senpai è stato insultato e sbeffeggiato solo per essere stato cortese oltre la necessità. Ha tutto il diritto di farcelo presente e credo sia nostro interesse di saperne, visto che lo ha fatto in nome nostro e che solo per questo, per la coscienza di non poter far dire a un admin parole non pensate, ha mantenuto una posizione di cortesia oltranzista (di cui io non sarei mai stato capace). E' stato assai più che "buono e zitto", per quanto ha ricevuto in contraccambio. Fate pure come credete, io gli rinnovo anche qui la mia probabilmente insignificante ma tutta sentita gratitudine.
Secondo: come immaginate forse avrei anch'io qualche cosetta più diretta e personale da dire, e non me ne mancherebbe ispirazione, ma non lo faccio.
Per chiarezza infine, siccome si insinua che sul mio operato potrebbero avere influenza mie convinzioni politiche e si commenta che sono sempre in mezzo ai casini, sappiatela dunque questa mia posizione politica: sono per la riapertura :P
Ora vediamo se c'è qualche possibile via d'uscita --Sn.txt 14:17, 3 lug 2006 (CEST)
- Così è la vita, ragazzi miei. Ciascuno di noi, nella propria vita, riceve attacchi ogni giorno, molti dei quali ingiusti, eppure è opportuno cercare di andare avanti per la propria strada evitando lo scontro. E regalando un sorriso a chi aggredisce (o fa commenti gratuiti e sgradevoli) perchè, magari, ha rabbia repressa, o perchè, magari, fa poco sesso. ;-) --Nepalese* 14:29, 3 lug 2006 (CEST)
- Superconflittato e adesso futori tempo massimo. però insisto). Piccola precisazione: cara Nepalese, (e illustre Starlight che nel frattempo mi ha conflittato) la "poesia" l'ho copiata dal sito che ho debitamente citato. L'autore (anzi, trice) l'ha inserita (lei dice controvoglia ma il contenuto è fortemente critico per le "Radici quadrate" - io ho solo rivoltato la critica - e quindi dire che non c'entra niente mi pare un tantinello una forzatura) nel forum e se ci vai e te lo leggi (tutto) scoprirai che si capisce benissimo chi è. Ragion per cui, io accetto la critica -anzi la chiedo- ma solo se fondata. Questa volta non lo è. Pregasi leggere con attenzione quanto inserito sopra le "poesie".
- Quanto a come impiego il mio tempo libero, illustre Starlight, è un problema esclusivamente mio e non ne devo certo rendere conto a nessuno. Tantomeno in una Enciclopedia Libera. La quantità e la qualità della mia produzione è, come quella di tutti, sotto gli occhi di tutti. È un fatto, d'altronde, che i miei interventi al bar o in altre pagine sono quantitativamente molto inferiori a quelli di tanti altri (Stalight compreso). Paradossalmente, leggo che chi non perde il suo (poco) tempo al Bar o in altre pagine, viene accusato di scarso attaccamento alla comunità ed è un lato negativo quando ci sono le votazioni per i sysop. Dov'è la logica di tutto ciò?. Passo e chiudo. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:28, 3 lug 2006 (CEST)
- Number one: l'autrice sul blog si è firmata, avresti potuto citare, dunque, l'autore dei versi che, da cultore di poesia, hai citato. Number two: quello che fai in Wikipedia, o che ha conseguenze in Wikipedia, è affare di tutti, non solo tuo. Quindi se alimenti una polemica in maniera tanto forte da metterti a scherzae con i versi di una poesia, accetta che altri lo giudichino un comportamento errato. Number three: "nell'anime"=nelle anime. A ciascuno il proprio mestiere! ;-) --Nepalese* 14:35, 3 lug 2006 (CEST)
- E intanto il rating su google di TR e dell'altro sito sale... Cruccone (msg) 15:13, 3 lug 2006 (CEST)
- Giusto. Chiediti perché certi nomi non sono mai venuti fuori qui. Ma adesso sto correggendo qualche vecchia voce. Se no mi sgridano :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:28, 3 lug 2006 (CEST)
- E intanto il rating su google di TR e dell'altro sito sale... Cruccone (msg) 15:13, 3 lug 2006 (CEST)
--Leoman3000 17:13, 3 lug 2006 (CEST) (correzzione di —paulatz 23:00, 3 lug 2006 (CEST))
- Eh eh, no Leo, la citazione esatta è Non ragioniam di lor... (inferno, canto III, 51), è un equivoco molto comune. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:42, 3 lug 2006 (CEST)
- Opss... chiedo venia... la cosa importante è carpire la morale :D Grazie per la correzione, Lucio ;) --Leoman3000 20:25, 3 lug 2006 (CEST)
- A parte il fatto che la posizione prevalentemente contro di Nepalese, sostenuta da Amon, mi piace assai (come solitamente prediligo le posizioni contro rispetto a quelle beehh), di fatto l'unica incongruità (fastidiosa) che leggo in questo topic è che Senpai - al quale va ovviamente ogni solidarietà nella circostanza - possa aver fatto qualcosa in nome di qualcuno che non sia il suo proprio di sé medesimo. Vale la pena di ricordare che Wikipedia non ha moderatori e che ognuno risponde nel proprio nome di quello che fa internamente ed esternamente alla WP? Questo per dire che, per quanto mi concerne, i rapporti epistolari intercorsi fra lo stesso Senpai e la supposta gang di truburibelli sono una cosa che riguarda solo gli attori della vicenda. Giusto per chiarire: perché si fanno [gravemente] passare informazioni [fortemente] errate. --Twice25 • (disc.) 19:00, 3 lug 2006 (CEST)
- Opss... chiedo venia... la cosa importante è carpire la morale :D Grazie per la correzione, Lucio ;) --Leoman3000 20:25, 3 lug 2006 (CEST)
- Twice, io certe volte mi chiedo che ci stai a fare in un progetto dove si cerca il consenso (ovvero tutta gente che cerca di trovare il punto di beehh comune) invece di andare a fare il controrivoluzionario in sud america. Se una persona chiede informazioni e si risponde (al Bar, allo sportello informazioni, nella pagina di discussione di una voce, nella pagina di discussione di un utente), risponde uno (1 singolo) chiarendo il funzionamento del progetto. Se la cosa non ti sembra sensata, chiedi l'istituzione di un "comitato di risponditori" o "comitato di redazione".. ah no, che sbadato, su Wikipedia non c'è gerarchia, si è tutti uguali. Anche se le opinioni di alcuni sono più uguali delle altre, visto quanto wikilove sprizzi nei confronti di uno che è stato infamato solo per essersi preso la briga di dialogare con terzi.
- Comunque anticip una eventuale risposta, io di wikilove nei confronti di determinate posizioni (non delle persone, di cui mi importa zero) non ne ho proprio. --Sigfrido 20:14, 3 lug 2006 (CEST)
- Le e-mail erano rivolte a tutti noi, in quanto arrivate a info-it@wikimedia.org. Ho ricevuto anche alcune mail al mio indirizzo personale, ma qui non rilevano e, se non erro, non sonostate pubblicate.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:18, 3 lug 2006 (CEST)
- Stop anticipato alle diatribe: ma ribadisco il mio pensiero: Wikipedia si fonda sui beehh e i contro-beehh di chi partecipa al progetto: con uguale dignità ed uguale valore. E ognuno risponde nel nome proprio. Io non so di wikimedie.org, ed altre entità. E il mio consenso verso altrui posizioni passa attraverso il mio personale ragionamento. Gli infamanti sono da tenere a bada. Ma ognuno agisce in nome proprio e solo dio, un qualsiasi dio (per chi ce l'ha) come si sa, nel nome di tutti. Non vorrei essere tirato più in ballo su questo argomento. Grazie. --Twice25 • (disc.) 20:51, 3 lug 2006 (CEST)
- (conflittato)Sì però non è possibile che ogni quindici giorni ci dobbiamo pigliar male con qualcuno e dar pretesti per parlar male di noi a tanti sitarelli che non aspettano altro che farsi pubblicità col mostro wikipedia... Proprio non riusciamo a contenerci (a parte quelli chiamati in causa in prima persona, come Senpai)? Io concordo pienamente con Nepalese (quanto all'abilità che sembriamo avere per stimolare i flame), Amon e Leoman3000 (quanto al Non ragioniam di lor...)... --Giac! - (Tiago è qui) 20:56, 3 lug 2006 (CEST)
- A mio modestissimo parere (scusate se non uso sigle inglesi, ma sono italiana e adoro la mia lingua madre), Twice e Starlight hanno ragione in tutto. --Nepalese* 21:18, 3 lug 2006 (CEST)
- Bah... a me sembriamo tutti dei bambini, quando litighiamo così o denunciamo gli altri a mamma Internet attraverso blog o robe varie. La cosa più divertente però sono i commenti sotto: ce ne era uno tipo "gli wikipediani rosicano perchè non hanno una loro pagina e quindi la fanno pagare agli altri". ma io penso, come si fa a dire queste cose? Ma si rende conto della vaccata che ha scritto? Ripeto, bah... --Piddu 22:36, 3 lug 2006 (CEST)
- Ecco perchè ho questo fastidioso principio di gastrite: mi incazzo leggendo in giro quello che scrive la gente a proposito di it.wiki :) Però secondo me la giornalista è recuperabile, in futuro contribuirà ancora a wiki... Me lo sento.... ;) -- Bella Situazione (show your love!) 22:59, 3 lug 2006 (CEST)
- scusate ma non leggo tutto...mi spiace per Sempai, che insulto volentieri di persona ma mi rode se l'insultano altri, per cose poi campate in aria. Mi viene solo il dubbio: ultimamente tutti dicono che le voci sono solo su alcuni settori, che la wiki è a sinistra, che alcune voci sono trattate in modo spicciolo e la loro evoluzione è bloccata... e qui al Bar dall'alto della nostra grandiosità li prendiamo in giro perchè noi siamo decisamente meglio. Io dico che in alcune cose hanno ragione e stare qui a pontificare su quanto sono stupidi ci fa apparire ancora più stupidi di quanto non siamo già. Dovremmo ascoltarli e, con un serio spirito critico andare a vedere la wiki al di là del nostro pensiero politico per renderla più valida. BAXXX T'aLon
calderone21:48, 4 lug 2006 (CEST)
- scusate ma non leggo tutto...mi spiace per Sempai, che insulto volentieri di persona ma mi rode se l'insultano altri, per cose poi campate in aria. Mi viene solo il dubbio: ultimamente tutti dicono che le voci sono solo su alcuni settori, che la wiki è a sinistra, che alcune voci sono trattate in modo spicciolo e la loro evoluzione è bloccata... e qui al Bar dall'alto della nostra grandiosità li prendiamo in giro perchè noi siamo decisamente meglio. Io dico che in alcune cose hanno ragione e stare qui a pontificare su quanto sono stupidi ci fa apparire ancora più stupidi di quanto non siamo già. Dovremmo ascoltarli e, con un serio spirito critico andare a vedere la wiki al di là del nostro pensiero politico per renderla più valida. BAXXX T'aLon
2 the beat
Gentilmente, si può recuperare la voce 2 the beat appena cancellata? si tratta in buona sostanza dell'evento più importante in Italia per amanti del Freestyle, non credo sia da tagliare in maniera così drastica.
(4 minuti per vederla ed al 5° minuto non c'era già più!!!) --Gataz 13:41, 3 lug 2006 (CEST)
- recuperata.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:47, 3 lug 2006 (CEST)
- anche se, onestamente... evento futuro, tono promozionale...--JollyRoger ۩ 14:17, 3 lug 2006 (CEST)
- Secondo me é da eliminare: per come è strutturata sembra la "pubblicità" di un evento musicale che non si è ancora tenuto. Più avanti si parla di "maggio", ma di che anno? Non ditemi che per le informazioni si potevano reperire dal link inserito perché per le informazioni di "base" dovrebbe bastare la voce in sè. --Reddy 14:22, 3 lug 2006 (CEST)
- Io gli ho dato una wikificatina e sagnalato da aiutare. Se si sistema potrebbe anche rimanere, imho. --L'uomo in ammollo 14:58, 3 lug 2006 (CEST)
Classica promozione di evento futuro. Se è importante (io non sono in grado di dirlo), va su wikinews. Quando l'evento sarà pasato alla storia, potrà avere una voce su wikipedia. Gac 15:26, 3 lug 2006 (CEST)
- vi tolgo le castagne dal fuoco: il 2theBeat del 2006 è la terza edizione, è un evento itinerante che vede sfidarsi i migliori MC della penisola, scritto come è scritto è abbastanza pubblicitario, ma l'evento è un realtà una specie di campionato italiano del freestyle. Oltre ad essere uno degli eventi dellhip hop italiano, con partecipazione di gruppi e solisti di primo piano. Per l'edizione di quest'anno si sono già svolte tre manche, manca l'ultima prova ed il finale che sarà nel Salento. --Gataz 16:17, 3 lug 2006 (CEST)
- Allora dai un ritocchino alla voce... --JollyRoger ۩ 20:39, 3 lug 2006 (CEST)
Rientro prima riga
C'è un comando con cui si può impaginare con il rientro nella prima riga (senza bisogno di realizzarlo "a mano" mettendo un certo numero di spazi)?--Pokipsy76 16:34, 2 lug 2006 (CEST)
- Basta mettere due punti all'inizio della riga. Occhio che gli spazi danno questo risultato:
agjgkgkjjkghgkhhkkhkjgakjkgj
Se fosse questo il risultato che vuoi ottenere io conosco <pre></pre> che danno
lo stesso risultato
senza digitare tanti spazi a mano. Non so se ci sia di meglio. Ciao! --Kal - El 17:05, 2 lug 2006 (CEST)
Ehnnò! Con i due punti (:) si ottiene l'indentazione di tutto il paragrafo non della sola prima riga.
Esempio:
- La battaglia di Aquilonia segna la definitiva cessazione delle Guerre sannitiche. In realtà ne segna la fine "ufficiale" perché altri scontri si verificheranno negli anni successivi fra Roma e i Sanniti ma, convenzionalmente, si assume che nella la battaglia (ecc).
(Leggi la voce) Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:58, 2 lug 2006 (CEST)
Sì certo mi pareva scontato che occorresse andare a capo, ma forse hai ragione tu meglio specificare sempre tutto. :-):
- prima riga
testo successivo
codice:
:prima riga [qui c'è un a capo, insomma si digita "invio" una volta] testo successivonon saprei (fra l'altro) come evitare l'interlinea "ampia" <br /> pare non funzionare) Kal - El 18:14, 2 lug 2006 (CEST)
- Dunque, la richiesta (cui non so rispondere) era su "come indentare la prima riga . E mi dispiace non saperlo perché è un device estremamente elegante e utile. I due punti indentano tutto il paragrafo. Il testo deve essere "unito" se no si sposta tutto secondo le impostazioni del browser e del monitor. O sbaglio? Per evitare lo spazio andando a capo senza tanti spazi io metto "<br>" dove voglio "rompere" e continuo sulla stessa riga. Mi pare che i puristi del software aborriscano ciò. (Ma è così comodo...). Tornando alla "prima riga" spero che ci sia un modo. Interessa molto anche a me. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:31, 2 lug 2006 (CEST)
- L'introduzione del "br" non mi sembra sensata perchè non devi essere tu a dire dove finisce la prima riga (a meno che tu non stia scrivendo un verso di una poesia), deve andare a capo in automatico quando serve.--Pokipsy76 11:38, 3 lug 2006 (CEST)
- E' sufficiente modificare il proprio monobook utente. il br non va usato. --Iron
- L'ultima volta che ho modificato il mio monobook (1,5 anni fa) sono rimasto fuori wiki per 3 giorni di duro lavoro. Farò senza indent. Il "br" funzia, perché non si può usare? cade la Luna? Non è GFDL? cerchiamo di non essere apodittici.--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:48, 2 lug 2006 (CEST)
- Perché se a te piace il rientro sulla prima riga magari a me piace la prima lettera gigante che prende tre righe, a Iron piace che la prima parola del paragrafo sia in grassetto mentre Kal-el non suole nessuno di questi effetti; considerato che queste modifiche si possono fare dal monobook personalizzato non c'è motivo di scatenare edit-wars. Comunque per risolvere il problema basta che inserisci questo testo nel tuo monobook.css:
p { text-indent: 2em !important }
—paulatz 19:05, 2 lug 2006 (CEST)
(a capo) Ma quale edit war? Riconosco che il monobook personale sia ottima cosa. Sono io che non lo so usare. Pero frasi tipo "il br non va usato" non spiegano niente. Sono, appunto, apodittiche. That's all. Grazie per il "comando". Quando vorrò ripetere l'esperienza suicida dello scorso anno mi cambierò il monobook. Oggi no. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:22, 2 lug 2006 (CEST)
- Per quanto riguarda il <br> ti giro, come me la ricordo, la spiegazione che fu data a me, che informatico (ormai notoriamente :-D) non sono: è deprecato perché è una vecchia istruzione html che prima o poi i browser nemmeno leggeranno più. È suggerito oltre che di evitare di usarlo, perlomeno di sostituirlo con <br />, e qui non so dirti perché, mi spiace. Paulatz?
- Capisco che la soluzione da me proposta per la prima riga sia "d'accatto". Di più non se po' (a mia conoscenza). Se non fare ciò che dicono paulatz e Iron. Kal - El 20:30, 2 lug 2006 (CEST)
- IHMO credo che inserire un tag html (che sia br, font o che altro) nel testo di un articolo sia fondamentalmente sbagliato a livello logico, perché così facendo si inserisce una istruzione di formattazione all'interno dell'informazione: so che è complesso, ma bisogna aver chiaro che ci sono due livelli; uno è l'informazione, l'altro è come questa informazione viene presentata. Se io li mischio, sarà impossibile dopo cambiare il secondo senza modificare il primo. Solo per fare un esempio, se un giorno volessi fare una versione "solo testo" di wikipedia (senza formattazione e altro), mi troverei dovunque tanti <br/> che mi impedirebbero una lettura comoda. Spero di non essere stato troppo incasinato :P --lucha ☮ 01:01, 3 lug 2006 (CEST)
- Il principale problema con <br> è che introduce un ritorno a capo forzato che magari sta bene leggendo il testo ad una determinata risoluzione, con una determinata grandezza dei caratteri e dimensione della finestra, ma probabilmente male in tutti gli altri casi. --McGonnell (Scrivimi) 01:35, 3 lug 2006 (CEST)
- Infatti: per non saper né leggere né scrivere nelle voci cerco di evitare di usarlo del tutto. Nei post (sugli altri namespace in generale) lascerei libertà discrezionale agli utenti. O no? Kal - El 02:17, 3 lug 2006 (CEST)
- E poi il br non è più tanto di moda dopo la suonata che gli ha dato la fr, col berbero Zinedine Zidane! --Vermondo 02:45, 3 lug 2006 (CEST)
- Infatti: per non saper né leggere né scrivere nelle voci cerco di evitare di usarlo del tutto. Nei post (sugli altri namespace in generale) lascerei libertà discrezionale agli utenti. O no? Kal - El 02:17, 3 lug 2006 (CEST)
Ad ogni modo, mi fecero notare come il tag <br> venga automaticamente convertito in <br/> nella visualizzazione della pagina, quindi non ci sono problemi da quel punto di vista.
Per il resto, ad esempio in questo caso ho messo un <br> perché il salto di paragrafo mi pareva esagerato; purtroppo non c'è una via di mezzo nella sintassi wiki. -- .mau. ✉ 10:54, 3 lug 2006 (CEST)
Bot HTML per tag BR di andata a capo
Ciao a tutti,
vedo spesso un po' dappertutto che per le andate a capo viene usato il caro vecchio tag <br>. Purtroppo che io sappia le specifiche HTML 4.01 Transitional prevedono che, di default, il tag sia in stile XML, cioè <br /> (anche senza spazio va bene), e che il vecchio tag sia tollerato per retrocompatibilità. Se volessimo passare all'improvviso alla versione Strict o addirittura a XHTML ci ritroveremmo con pagine che restituiscono nel browser un errore di parsing.
Vorrei quindi proporre di programmare un BOT per fare un giretto su possibilmente tutte le pagine di tutti i progetti Wikimedia e applicare la sostituzione regex
<br[^/]*> (se l'utente ci infila erroneamente spazi o cavolate varie) <br />
Non ho la minima idea di come si crei un BOT per Wikipedia, quindi vi chiedo se potete realizzarlo voi o dirmi come realizzarlo.
Byebye--ΕΨΗΕΛΩΝ 13:51, 3 lug 2006 (CEST)
- La pagina di servizio è Wikipedia:Bot. Le richieste vanno in Wikipedia:Bot/Richieste. ary29 14:07, 3 lug 2006 (CEST)
- Se ne è parlato: Mediawiki, fa già tutto da sé (apri il sorgente di una qualdsiasi pagina in cui ci sia <br>. Ciao! - Alec 14:09, 3 lug 2006 (CEST)
- Ciao Djechelon. Non ci dovrebbero essere problemi. Mi dicono che il software provveda a convertire automaticamente i <br> in <br />. Per conferma dovrebbe essere sufficiente controllare il sorgente html di una qualunque pagina che lo contenga. --Kal - El 14:09, 3 lug 2006 (CEST)
- come ho scritto qualche schermata sopra, non vedo il problema. Infatti
questa riga termina col tag giusto
questa riga termina col tag sbagliato
ma entrambe vengono rese in maniera identica (vedere il sorgente per credere)
- -- .mau. ✉ 14:12, 3 lug 2006 (CEST)
- veramente io ho nel sorgente due "<br>", non due "<br />", provato sia con FF che con IE... --Sn.txt 14:35, 3 lug 2006 (CEST)
sn.txt, che intendi per "sorgente"? Sia da IE che da FF io tiro fuori per il mio pezzettino che ho scritto sopra questo:
<dl> <dd>come ho scritto qualche schermata sopra, non vedo il problema. Infatti</dd> </dl> <p>questa riga termina col tag giusto<br /> questa riga termina col tag sbagliato<br /> ma entrambe vengono rese in maniera identica (vedere il sorgente per credere)</p> <dl> <dd>-- <a href="/wiki/Discussioni_utente:.mau." title="Discussioni utente:.mau.">.mau. ✉</a> 14:12, 3 lug 2006 (CEST)</dd> </dl>
-- .mau. ✉ 14:52, 3 lug 2006 (CEST) :ho fatto due caption: <gallery> Immagine:CAP1.gif|questo con FF (DOM source) Immagine:CAP2.gif|questo con IE (view partial). </gallery>
- come succede? --Sn.txt 15:34, 3 lug 2006 (CEST)
Hehe... ero convinto che il tag andasse inosservato dritto nell'HTML... mi sbagliavo. Evvabbè errare humanum est--ΕΨΗΕΛΩΝ 18:26, 3 lug 2006 (CEST)
- Io uso spesso <br/> (slash attaccato al br): è corretto? --Twice25 • (disc.) 18:35, 3 lug 2006 (CEST)
In generale, la forma corretta del tag è <br /> (con lo spazio) perché permette una maggiore compatibilità. Cito dalle Compatibility Guidelines del W3C: Include a space before the trailing / and > of empty elements, e.g. <br />, <hr /> and <img src="karen.jpg" alt="Karen" />. Also, use the minimized tag syntax for empty elements, e.g. <br />, as the alternative syntax <br></br> allowed by XML gives uncertain results in many existing user agents. Qui, come giustamente è stato scritto sopra, il problema non si pone perché il software lo converte automaticamente nella forma più corretta. --Homer 19:27, 3 lug 2006 (CEST)
{{-}}
dovrebbe esser l'alternativa http://en.wikipedia.org/wiki/Help:HTML_in_wikitext#br --2.32.117.86 (msg) 03:15, 14 lug 2013 (CEST)
Problemi con il template Alternate
Oltre a notarsi qui, si nota anche qui. Qualcuno sa risolvere il problema? --valepert 15:39, 3 lug 2006 (CEST)
- [Corretto] da Sigfrido. (probabilmente l'unico ad aver letto qui) --valepert 17:02, 3 lug 2006 (CEST)
Sulle cancellazioni
- Segui questa discussione
- Pagina di discussione
- Discuti
- Temperatura:
85
Vorrei attirare la vostra attenzione sulle Wikipedia:Pagine da cancellare. Mi sembra che ultimamente le cancellazioni stiano diventando un punto debole di wikipedia. Non voglio criticare nessuno, ma vorrei ricordare che le cancellazioni dovrebbero servire a:
- eliminare materiale inutile, non enciclopedico, fuori posto, errato eccetera (con lo scopo di migliorare la qualità del progetto)
- salvare le pagine salvabili (unendo, intergrano, riscrivendo)
- Tutto questo magari cercando di non irritare nessuno (ma spesso noto sarcasmi gratuiti), e cercando di essere obiettivi il più possibile.
Mi sembra invece che si tenda a votare sull'onda di preconcetti e di punti di vista istintivi senza ragionare e, quel che è peggio, senza nemmeno discutere o rispondere a domande o argomentazioni. Questo è un fatto preoccupante.
Inviterei tutti (in particolare gli amministratori) a partecipare il più possibile alle votazioni, non tanto per il voto in sé, quanto per un'opera di moderazione e aiuto nelle discussioni. --L'uomo in ammollo 15:49, 3 lug 2006 (CEST)
- La moderazione era stata provata, non c'è stato consenso e in alcuni casi ci sono state risposte parecchio negative. Non credo che sia possibile, o auspicabile, fare da "mamma" a persone adulte che vogliono esprimersi in un certo modo. Inoltre la discussioni, come per le altre votazioni, sono totalmente inutili: la gente mette +1 o -1 e difficilmente cambia voto (sì, qualcuno lo fa, ma generalmente no). Sul resto la vedo come te. --Sigfrido 15:56, 3 lug 2006 (CEST)
- Se non funziona ricordo che gli amministratori hanno la possibilità di fare override delle decisioni prese, ovvero gli admin potrebbero anche infischiarsene dei sondaggi se questi non hanno le caratteristiche di qualità cercate. Draco Roboter 15:59, 3 lug 2006 (CEST)
- vuoi dire che se si salva una pagina passa un admin cancellatore e la cancella lo stesso? Lusum 16:37, 3 lug 2006 (CEST)
- Tendenzialmente voglio dire quello che ho scritto e non ho idea di cosa sia un admin cancellatore. Per precisare il concetto potrei aggiungere che il risultato in wikipedia è più importante delle regole, e le regole possono essere cambiate (se non funzionano). Draco Roboter 17:16, 3 lug 2006 (CEST)
- vuoi dire che se si salva una pagina passa un admin cancellatore e la cancella lo stesso? Lusum 16:37, 3 lug 2006 (CEST)
- Penso che comunque si possa sempre ri-provare. Mi ricordo al wikiraduno di Bologna che Snowdog disse "non passo più per le pagine delle cancellazioni, tanto ci pensano altri...". Beh, oltre a Snowdog sono spariti in molti, lasciando le cose nelle mani di "giovani aitanti"... Fateci un salto e scrivete due righe di buon senso, ogni tanto, fa bene e si ha il polso della situazione su molte cose.... --L'uomo in ammollo 16:22, 3 lug 2006 (CEST)
- Basterebbe che chi vota, ogni volta mettesse uno staccio di motivazione seria. Ho visto troppe volte persone spiegare (e dimostrare) dettagliatamente che una voce è enciclopedica e poi vedere sotto un +1 senza alcuna motivazione (o al contrario, spiegare che una voce è spam, non encicl., ecc e sotto vedere un -1 per partito preso). --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:49, 3 lug 2006 (CEST)
- Anche le facezie possono avere un significato serio. --JollyRoger ۩ 17:05, 3 lug 2006 (CEST)
- Io sono, probabilmente, uno di quei "giovani aitanti" di cui parla L'uomo in ammollo. Da qualche settimana ho cominciato a lavorare su wikipedia, e come in qualunque organizzazione democratica, ritengo il voto la massima espressione e soprattutto un modo molto edificante per partecipare alle attività collettive. Io cerco sempre di dare una spiegazione, ma a volte non esistono spiegazioni razionali. Per esempio il discorso sulle combinazioni, il motivo per cui ho scelto di non cancellarle è qualcosa di istintivo ma ciò non vuol dire a caso. Quando ho letto la proposta mi sono fermato 2 minuti ed ho pensato ai pro e i contro, il risultato è stato -1. Inoltre, vorrei ricordare, che quando uno va votare (voti nella realtò) non c'è la casella "Perchè?". Comunque spero che nessun admin (figura a cui limiterei notevolmente il potere, ma questa è un'altra storia) decida di annullare il voto popolare, o questa sarà l'inizio della fine di Wikipedia. --Ron Paul 17:12, 3 lug 2006 (CEST)
- Wikipedia non è una organizzazione democratica. Da premesse false qualsiasi risultato Draco Roboter
- Allora sono io che sono troppo idealista. Non mi sembra anarchia, quindi concludo che Wikipedia è una dittatura. Non mi sembra proprio lo spirito. Comunque propongo l'istituzione di un Comitato di Salute Pubblica che decide cosa va bene e cosa no, chi non rispetta le regole viene bannato ed ovviamente blocco parziale per qualunque pagina. Cosa ne pensate, così risolviamo problemi di discussioni, voti e queste cose tanto brutte in mano a dei inadempienti che vogliono contribuire. --Ron Paul 17:26, 3 lug 2006 (CEST)
- Stante che definire il tipo di struttura politica vigente in wikipedia va oltre le mie capacità azzarderei tirannide o democrazia ateniese. Ma questo è cazzeggio. Il punto vero, che a mio avviso ti sfugge, è che sarebbe insensato, ad esempio, votare per decidere se Leopardi si chiamava Giorgio o Giacomo. La possibilità di votare è gentilmente concessa da persone a cui si è detto che hanno la fiducia della comunità ma che, vedendo una evidente vaccata, hanno il dvere di intervenire. Mi è venuto in mente una figura paragonabile nel mondo reale: il Re pastore Draco Roboter 17:50, 3 lug 2006 (CEST)
- Il tuo esempio è un po' povero. Posso capire che qualcuno esperto che controlli un po' ci sia, ma quest'idea paternalistica (come la chiamerebbe Milton Friedman) non mi piace. Chi si impegna a contribuire per Wikipedia lo fa perchè è interessato, non per soldi o gloria. Quindi è una persona che non agirà mai contro Wikipedia senza averci riflettuto. Se vogliamo santificare il potere centrale degli admin (e qui applausi ad Hegel) facciamolo, ma io ritengo che sia la comunità che deve decidere, ogni singolo individuo che ha fatto questa scelta di diventare wikipediano. E penso che le vaccate siano molta roba che mettono anonimi, chi ha fatto almeno 50 edit (vogliamo andare a 150, preferite?) un po' conosca il meccanismo e quindi non commetterà molte vaccate, al massimo qualche NPOV. --Ron Paul 18:05, 3 lug 2006 (CEST)
- Stante che definire il tipo di struttura politica vigente in wikipedia va oltre le mie capacità azzarderei tirannide o democrazia ateniese. Ma questo è cazzeggio. Il punto vero, che a mio avviso ti sfugge, è che sarebbe insensato, ad esempio, votare per decidere se Leopardi si chiamava Giorgio o Giacomo. La possibilità di votare è gentilmente concessa da persone a cui si è detto che hanno la fiducia della comunità ma che, vedendo una evidente vaccata, hanno il dvere di intervenire. Mi è venuto in mente una figura paragonabile nel mondo reale: il Re pastore Draco Roboter 17:50, 3 lug 2006 (CEST)
- Cosa ti piace o cosa non ti piace temo sia irrilevante, e temo anche che la tua sicurezza su chi commette errori su wiki sia un po' troppo ottimistica. Comunque ti consiglio una lettura di questo. Draco Roboter
- Allora sono io che sono troppo idealista. Non mi sembra anarchia, quindi concludo che Wikipedia è una dittatura. Non mi sembra proprio lo spirito. Comunque propongo l'istituzione di un Comitato di Salute Pubblica che decide cosa va bene e cosa no, chi non rispetta le regole viene bannato ed ovviamente blocco parziale per qualunque pagina. Cosa ne pensate, così risolviamo problemi di discussioni, voti e queste cose tanto brutte in mano a dei inadempienti che vogliono contribuire. --Ron Paul 17:26, 3 lug 2006 (CEST)
(torno a sinistra)Chissà perchè quando ci si lamenta dei comportamenti su pagina da cancellare ci si lamenta sempre dei comportamenti di coloro che votano +1, quelli che votano -1 son sempre santi. A coloro che si lamentano della mancanza di commenti nei voti ricordo che ci sono state (in un recente passato) vere e proprie campagne contro i commenti che forse hanno fatto passare un po' la voglia di spiegare le proprie ragioni:
Attenzione Questa è una pagina particolare. Rappresenta un momento importante per le voci che vengono segnalate e per gli autori che le hanno create. Commentare il proprio voto è lecito spesso è utile ma cerchiamo tutti di farlo in maniera sintetica ed evitando di ricorrere a forme di sarcasmo o ironia che possano risultare fastidiose o offensive
Leggendo questo la prima cosa che mi viene in mente e che io che voto non posso essere sarcastico, mentre colui la cui voce è al voto puo' fare un po' come gli pare (e spesso lo fa). Se poi questo non basta a farti passare la voglia ci sono sempre le schiere di coloro che non aspettano altro che il primo commento fuori dal coro per darti adosso e trascinarti nel solito flame.... poi vabbè ci sono quelli che addirittura si lamentano se scrivi troppe volte di seguito +1 spam, quelli che cercano una qualunque scusa pur di farti fare la figuraccia, quelli che ti prendo per il culo se mentre lasci un commento ti scappa un errore ortografico (e guai a poi corregerlo! Se lo fai entrano da anonimi e te lo rimettono come prima in modo che tutti sappiano che sei un ingnorante) ecc ecc. IMHO l'unico commento con cui non rischi mai di darti la zappa sui piedi è il no comment che sicuramente e di una piattezza che rasenta lo squallido ma almeno ti consente di campare tranquillo. Per questo propongo di cambiare il messaggio sopra la pagina nel seguente modo:
Attenzione: Questa è una pagina particolare. Rappresenta un momento importante per le voci che vengono segnalate e per gli autori che le hanno create. Commentare il proprio voto è lecito (per adesso ma occhio...)- spesso è utile - ma cerchiamo tutti di farlo in maniera sintetica ed evitando di ricorrere a forme di sarcasmo o ironia che possano risultare fastidiose o offensive ma bada bene... tu che frequenti spesso queste pagine non sei autorizzato ad usare l'ironia, mentre (e qui facciamo solo un esempio) se uno entra e si scrive un articolo solo per sponsorizzarsi puo' fare un po' come gli pare, quindi sopparta e taci. C'e anche altro che devi sapere: spera di non avere un'indole cancellatoria, perchè se sei un cancellatore ti troverai criticato molto piu' spesso che se sei un conservazionista. Ha dimenticativo se sei un cancellatore mettiti il cuore in pace spesso ti troverai ad avere la maggioranza (semplice) dalla tua parte, ma siccome wikipedia è garantista l'articolo su cui hai perso tempo a votare e a discutere resterà ugualemente in quanto per cancellarlo serve la maggioranza dei 2/3 (si hai capito bene caro utente i -1 contano più dei +1) Solo un'ultima cosa gentile utente se per caso l'articolo su cui hai votato viene cancellato non stupirti se qualcuno decide di salvarlo su wikipedia in attesa di tempi migliori.... è tutto perfettamente normale.... (praticamente devi considerare che il tuo voto vale come il 2 di picche). Bene ora che sai tutto va a votare e mi raccomando cerca di dire alla gente quello che vuole sentirsi dire ok?--ConteZer0 17:37, 3 lug 2006 (CEST)
- Quella dei 2/3 è una forma di garantismo atta a tutelare quei saperi che non conosciamo. Più la comunità è giovane e ristretta, più è facile che condivida un retroterra culturale comune (non per dar ragione alla Boccia a tutti i costi, ma un fondo di verità c'è) più vicino all'ambito informatico-scientifico. Col crescere numericamente e in maturità della comunità si potrebbe pensare di abbandonare questa norma... ma resta comunque il limite posto dal cosiddetto "digital divide": non tutti hanno idea di cosa sia e come funzioni internet, e anche il loro contributo ci interessa. --Paginazero - Ø 18:06, 3 lug 2006 (CEST)
- Beh, c'è una differenza tra votare "+1 non è enciclopedico" e votare "+1 è un pirla". Consiglio la lettura di questo paragrafo per capire perché votare non è la cosa più importante. E ROTFL sul Conte! Cruccone (msg) 18:21, 3 lug 2006 (CEST)
Condivido in toto le preoccupazioni di Biopresto e Sigfrido. Ricordo che wikipedia non è una democrazia della maggioranza, che non si dovrebbe correre alle urne, perché i migliori risultati (di qualità dell'opera, ma anche di interrelazioni fra utenti) si ottengono quando non si vota e si cerca piuttosto il consenso. Ylebru dimmela 18:32, 3 lug 2006 (CEST)
- Wikipedia non sarà una democrazia della maggioranza (frase sentita spesso), ma pagine da cancellare è da tempo una democrazia della minoranza (questa non l'avevo ancora sentita), in cui quasi nulla viene fatto per consenso ma in cui anzi se ti azzardi a fare una cosa che esula poco poco dalle regole puoi avere dalla tua tutta la gente che vuoi ma il primo che non è daccordo (ed uno lo trovi sempre molto spesso è l'autore dell'articolo) ti sbatte il regolamento in faccia. Per non parlare poi dei cavillatori dei regolamenti alla continua ricerca di falle nel sistema delle regole che gli consentano di tirare avanti come hanno sempre fatto, anche li puoi avere dalla tua 100 mila persone ma la falletta del regolamento esiste e quindi mettono tranquillamente in secondo piano il tanto decantato consenso. Poi sarò io un pazzo ma nella tanto decantata ricerca del consenso (anche se non è il fattore principale) dovrebbe contare anche il fattore numero ovvero la maggioranza (a parità di condizioni) dovrebbe tendenzialemente (e sottolineo tendenzialmente) prevalare sulla minoranza e non il contrario come molto (ma moooolto) spesso avviene su pagine da cancellare.--ConteZer0 18:58, 3 lug 2006 (CEST)
P.S. il bello che spesso questa minoranza prevale sugli articoli su cui effettivemente varrebbe la pena di discutere e questo IMHO alla lunga genera piattezza. Mi spiego un articolo che sai che molto probabilmente verrà cancellato (i così detti casi disperati) lo voti e ti astieni dai commenti in quanto lo rietini inutile perchè la motivazione è palese (o almeno così ti sembra). Sugli articoli invece su cui varrebbe la pena di perdere tempo ti senti scoraggiato perchè sai gia che la maggioranza non ti basta per far prevalere la tua idea. Risultato ti astieni sempre, così 1)non rischi di farti nemici e 2) non butti via il tuo tempo alla ricerca di un consenso che sai bene che di fatto non esiste--ConteZer0 19:08, 3 lug 2006 (CEST)
Piccolo suggerimento preventivo: dato che una buona parte delle voci in cancellazione sono voci da aiutare, perché non prendiamo tutti l'abitudine di andare in categoria (ad esempio adesso sta "scadendo" Categoria:Da aiutare - aprile 2006) ad aiutare qualche voce? Io stasera ne ho sistemate una decina, se lo facessimo tutti si svuoterebbe la categoria, le polemiche tenderebbero allo zero e vivremmo tutti più sereni. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:31, 3 lug 2006 (CEST)
Non intendevo scatenare tutto questo putiferio, comunque il mio messaggio voleva dire:
- cari admin, non perdete di vista le cancellazioni, succedono cose intreressanti, a volte incresciose, a volte ci sono anche ottimi spunti. E' guardano nel water che si capisce come va la digestione (mamma mia che metafora mi è scappata)
- cari votanti "giovani e aitanti": non volevo fare una paternale, ma vi esorto a ragionare con comodo, a rispondere alle domande ed alle argomentazioni meno istintivamente e comunque a rispondere, anche in privato se preferite (questa è semplicemente educazione, oltre ad essere il meccanismo principale di wikipedia, prima del voto), e poi naturalmente a votare come vi pare. E se poi la prendete come una paternale va bene lo stesso: ho due bambini e mi devo esercitare.
P.S. Un piccolo commento su democrazia, dittatura e voti, accennata da Ron Paul e Dracoroboter: non è il fatto di votare che ci rende democratici, Hitler andò al potere con regolari elezioni. La democrazia è discussione e relazione con gli altri ("libertà è partecipazione", scusate l'ovvietà gaberiana). E non è la democrazia il nostro fine (sennò l'avremmo già esportata con una bella guerra). Solo relazionandosi con gli altri gli organismi anarchici e caotici (e speriamo autopoietici) come wikipedia progrediscono. Relazionamoci con metodo, rispetto e umiltà. Pace e amore. --L'uomo in ammollo 22:13, 3 lug 2006 (CEST)
- Esatto, bisogna distinguere fra democrazia etimologica e democrazia liberale/costituzionale/democratica... Comunque Wikipedia non è nessuna delle due cose, è una repubblica, mi sembra evidente.Nemo 02:00, 4 lug 2006 (CEST)
- Io non avevo nessuna intenzione di creare una discussione riguardo a cos'è Wikipedia. Comunque, se vogliamo, io intendo democrazia nel senso hayekiano del termine, e se preferite userò ancora più precisamente il termine che Hayek coniò:demarchia. Cioè una forma di governo in cui esista uno Stato della Legge (la Legge è ciò che permette che la libertà di un individuo non interferisca con quella di un altro) e in cui le attività si basano sulla libera inziativa di ognuno e che le questioni ad ampio spettro vengano risolte tramite discussione e non attraverso la hobsbawmiana dittatura della maggioranza che è espressione delle sole lobby e non degli individui. Io ho usato in questo senso la parola democrazia-demarchia (e mi sembra che si adatti a ciò che esprime la pagina che mi avete indicato), e per questo motivo ritengo l'intervento di un potere centrale (l'admin) scorretto laddove esso annulli le decisioni presi durante una discussione (anche se questa si presenta sotto forma di voto, tra l'altro non di maggioranza). --Ron Paul 13:59, 4 lug 2006 (CEST)
Dunque siamo d'accordo. A maggior ragione è necessario discutere e rleazionarsi con gli altri. In particolare nelle votazioni sulle cancellazioni gli admin hanno lo stesso potere di qualunque altro utente, anzi, se votano +1 hanno un potere inferiore a chi vota -1 dato che ci vogliono i 2/3. Non vedo il problema che hai con gli admin: sono utenti eletti da altri utenti che hanno in più qualche pulsantino, per il resto tutte le decisioni vengono prese discutendo con tutti; non esiste nessun potere centrale. Il problema della "dittatura della maggioranza" è lo stesso che vedo io, per questo ho invitato tutti a inserirsi nelle votazioni, dato che una maggioranza di quattro (soprattutto se non si relazionano con gli altri) è meno rappresentativa che una maggioranza di dieci (in cui magari qualcuno in più tenderà a relazionarsi con gli altri). --L'uomo in ammollo 14:08, 4 lug 2006 (CEST)
- Non ho niente contro gli admin, ma riterrei migliore se avessero meno poteri, o almeno li avessero limitati ad ambiti più ristretti (intendo un admin è admin solo di determinate categorie). Ma questo è un fatto della mia personale filosofia politico-organizzativa. Comunque concordo che più persone dovrebbero interessarsi all'argomento delle votazioni, maggiore è il numero e più fedelmente il voto ricalcherà il pensiero dei wikipediani. --Ron Paul 15:05, 4 lug 2006 (CEST)
- I "poteri" degli admin sono di natura relativamente tecnica (bloccare utenti, proteggere e cancellare pagine). A questo si può aggiungere una certa autorevolezza, comune ad altri utenti esperti. Nei processi decisionali un voto di un admin vale tanto quanto un voto di chiunque altro. Cruccone (msg) 00:14, 6 lug 2006 (CEST)
- Rispondo al mesaggio inziale di Biopresto. Se non posso concordare su "vorrei ricordare che le cancellazioni dovrebbero servire a: *eliminare materiale inutile, non enciclopedico, fuori posto, errato eccetera (con lo scopo di migliorare la qualità del progetto)",
trovo più difficoltà a concordare sul punto successivo "*salvare le pagine salvabili (unendo, intergrano, riscrivendo)"
- La pagina delle cancellazioni dovrebbe occuparsi solo delle cancellazioni.
Le preventive discussioni di non enciclopedicità, copyviol, sulla brevità della voce (e relativi tentativi di ampliarla), ecc. andrebbero fatte altrove (pagina dedicata al tipo di problema e/o pagina di discussione della voce in questione). In questo modo le votaizoni per le cancellazioni potrebbero proseguire spedite e senza quasi discussioni (e si spera quindi senza comportamenti sgarbati o insulti) e ciò permetter ebeb ai wikipediani di dedicare più tempo ed energie allevoci da scrivere, da aiutare, da controllare, ecc. (ad es. alla fase preceente a cui mi riferivo prima) e meno ad occuparsi delle cancellazioni (per carità, è una cosa che va fatta e con precisione ed attenzione, ma se si perde tuttoil tempo lì ...) --ChemicalBit 21:09, 6 lug 2006 (CEST)
- Secondo me invece se le cancellazioni proseguono spedite e ci siparla solo con messaggi in codice come +1 e -1 wikipedia non migliora. Non fissiamoci sulla burocrazia o su visioni idealistiche. I dati di fatto sono quasi sempre le pagine vengono poste in cancellazione senza preventive discussioni, e le cancellazioni danno visibilità al problema. Di fatto le pagine salvabili vengono salvate, integrate eccetera quando su di loro pende la spada di damocle delle cancellazioni. Il risultato è quello che conta. --L'uomo in ammollo 09:18, 7 lug 2006 (CEST)
Vorrei un chiarimento veloce sulle voci correlate
Non riesco a trovare su Aiuto:Manuale la sezione riguardante le voci correlate; io sapevo che si devono mettere solo i link attivi (blu): è così o si possono mettere anche link inattivi (rossi)? Lo chiedo perché qualcuno ha immesso nella voce Celti una sfilza di voci correlate (molte delle quali non sono neanche link) e prima di cancellarli vorrei avere un riferimento preciso da citare in caso di contestazione. Lucio Di Madaura (disputationes) 16:13, 3 lug 2006 (CEST)
- I wikilink nel testo possono essere sia blu (attualmente attivi), sia rossi (futuri); ricordandosi di bilanciare il possibile col probabile; cioè i rossi di voci che avranno una ragionevole (soggettiva) probabilità di essere realizzate. Diverso è il discorso delle voci correlate che dovrebbero contenere solo (o quasi) wikilink blu. Il concetto base è che quando verrà in futuro realizzata una nuova voce, diventa quasi impossibile rintracciare tutto il testo che la potrebbe utilizzare e quindi si inserisce il wikilink nel testo per intercettare automaticamente il futuro collegamento, accettando di vederlo rosso per adesso. Per le voci correlate invece questa necessità è decisamente minore, essendo molto più facile rintracciare le voci che potrebbero essere collegate; ne deriva quindi una minore giustificazione ad accettare link rossi. La voce celti andrebbe decisamente sistemata. Gac 16:25, 3 lug 2006 (CEST)
- Grazie Gac, ho cancellato tutte le voci correlate, tranne quella blu (croce celtica). Ho lasciato anche un breve avviso/spiegazione nella pagina dell'autore. Lucio Di Madaura (disputationes) 17:05, 3 lug 2006 (CEST)
- Già, le voci correlate devono contenere solo link blu (altrimenti che "voci" sono, se non esistono?). Proporrei anche di eliminare (o mettere in "commento") tutti i template {{vedi anche}} che puntano a voci non esistenti, per lo stesso motivo: sono lì perchè il lettore della voce possa andare alla voce secondaria, ma se non esiste, il template non ha senso. Che ne dite? --McGonnell (Scrivimi) 17:55, 3 lug 2006 (CEST)
- Dico che hai ragione, mi pare la stessa cosa delle voci correlate "rosse". --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:47, 3 lug 2006 (CEST)
- Colpevole, Vostro Onore! Io qualche link rosso in {{vedi anche}} ce l'ho infilato, anche perché contavo di sviluppare in fretta almeno uno stubbino decente. Ma, concettualmente, avete ragione voi. Se li trovate e sono ancora rossi, togliete pure :-P Sulle == Voci correlate == completamente d'accordo che i link rossi non ci vadano (e qui non ho peccato ;-)). Kal - El 19:25, 3 lug 2006 (CEST)
- Dico che hai ragione, mi pare la stessa cosa delle voci correlate "rosse". --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:47, 3 lug 2006 (CEST)
- Io non vedo niente di male a mettere dei link rossi nelle voci correlate, nei "vedi anche" mi sembra invece eccessivo. —paulatz 22:55, 3 lug 2006 (CEST)
- Per le voci rosse c'è il Template:Da fare. Amon(☎ telefono-casa...) 00:08, 4 lug 2006 (CEST)
- Io non vedo niente di male a mettere dei link rossi nelle voci correlate, nei "vedi anche" mi sembra invece eccessivo. —paulatz 22:55, 3 lug 2006 (CEST)
- Comunque secondo me non cancelliamoli dal sorgente della pagina, ma mettiamoli in <!--commento--> così è più facile ripristinare quando la voce è stata fatta (così per esempio anche Kal El la prossima volta li mette in commento e quando ha fatto lo stub lo decommenta.) --McGonnell (Scrivimi) 12:31, 4 lug 2006 (CEST)
- Eheheh ok McGonnel +1 sulla tua proposta. :-) adesso devo ricordarmi dove c***o ho messo i {{vedi anche}} coi link rossi...:o) Kal - El 17:10, 4 lug 2006 (CEST)
Proposta
Ieri mi sono trovato a ripristinare circa 3000 revisioni di una pagina (le richieste delle RC). Il recupero è andato a buon fine grazie al pulsantino revert ma... il db si è bloccato per alcuni minuti. É già la seconda volta che si sovraccarica per questo motivo (l'ultima volta è stato recuperando il bar). La mia proposta (riproposta) è di spostare in archivio le pagine pesanti (quelle che hanno una crono molto ampia) e bloccarle per scongiurare inserimenti poco graditi di copyviol ed evitare lavoro di manutenzione inutile.--Nick1915 - all you want 16:32, 3 lug 2006 (CEST)
Per quanto riguarda lo spostamento non ho nessuna obiezione. Ma il blocco no e poi no. Lo so che sono nuovo e direte "è il solito niubbazzo che vuole fare il grande", però io sono contrario ai blocchi sia parziali che totali se non in casi super-super-super estremi. E usare di questo strumento per un motivo così empio, beh mi sembra scorretto. --Ron Paul 16:51, 3 lug 2006 (CEST)- Scusate, ho scritto nel posto sbagliato (e per pura casualità il tema calzava un po'). Ricordate, mai troppi tab aperti. --Ron Paul 17:16, 3 lug 2006 (CEST)