Vlado Šmit
Vlado Šmit | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore | |
Termine carriera | 2018 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2001 | Milicionar | 25 (2) |
2001-2002 | Železnik | 17 (1) |
2002-2003 | Bologna | 8 (0) |
2003-2004 | → Atalanta | 24 (0) |
2004-2005 | → Pescara | 10 (0) |
2005-2007 | Bologna | 47 (2) |
2007-2009 | Treviso | 50 (2) |
2009-2010 | Gallipoli | 4 (0) |
2010-2012 | SPAL | 33 (8) |
2012 | Cagliari | 0 (0) |
2012-2018 | Triglav | 111 (13) |
Nazionale | ||
1997-1998 | ![]() | 8 (0) |
2000-2001 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2019-2020 | Triglav | |
2020-2021 | Çaykur Rizespor | (vice) |
2022 | Göztepe | (vice) |
2022 | Sheriff Tiraspol | (vice) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º giugno 2018 |
Vlado Šmit (Sremska Mitrovica, 6 aprile 1980) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo difensore.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera nel Milicionar Belgrado e successivamente nel FK Železnik Belgrado.
Dopo un prestito di 6 mesi, nell'estate 2002 Šmit firma un contratto che lo lega al Bologna per 4 anni. L'estate successiva viene prima girato in prestito ad Atalanta (con cui gioca 22 partite ed ottiene anche una promozione in Serie A) e Pescara (in cui ha subito molti infortuni),[1] per poi chiudere le ultime due stagioni da titolare a Bologna.
Nell'estate del 2007 viene ceduto a titolo definitivo al Treviso. Nell'estate 2009, a seguito del fallimento del sodalizio veneto, rimane svincolato e viene acquistato dal Gallipoli, neopromosso in Serie B,[2] per poi passare, il 1º febbraio 2010, alla SPAL in Prima Divisione in cambio di Luis Fernando Centi.[3]
Il 21 agosto 2012, dopo la scomparsa della SPAL dal calcio professionistico, viene tesserato dal Cagliari, squadra di Serie A,[4] con cui comunque non scende mai in campo in partite ufficiali.[5] I rossoblù gli avevano anche dato la maglia n° 11 che prima di lui aveva indossato il leggendario Gigi Riva.[5]
Il 9 settembre 2012 cambia nuovamente squadra, trasferendosi liberamente al Triglav, squadra della massima serie slovena. Proprio il Triglav è stata la sua ultima squadra con cui ha militato per 6 anni prima di ritirarsi nel 2018.[6]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato con la Nazionale Under-18 e Under-21 jugoslava.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Pescara perde i pezzi: Smit non va in ritiro Da "Il Centro", su forzapescara.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ UFFICIALE: Vlado Smit al Gallipoli - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ UFFICIALE: Gallipoli, scambio Smit-Centi. Lascia Garavano - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ UFFICIALE: Smit al Cagliari - TMW
- ^ a b Vlado Smit giocatore "fantasma" e col numero (ritirato) di Gigi Riva, su tuttocagliari.net. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ UFFICIALE: Vlado Smit si ritira dal calcio giocato a 38 anni, su calcioslavo.it. URL consultato il 3 marzo 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vlado Šmit, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Vlado Šmit, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Vlado Šmit, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori del Delfino Pescara 1936
- Calciatori del Treviso F.B.C. 1993
- Calciatori del Città di Gallipoli
- Calciatori della S.P.A.L.
- Calciatori del Cagliari Calcio
- Allenatori del Çaykur Rizespor K.
- Allenatori del F.C. Sheriff Tiraspol
- Allenatori di calcio serbi
- Calciatori serbi
- Nati nel 1980
- Nati il 6 aprile
- Nati a Sremska Mitrovica