United States Pacific Fleet
Jump to navigation
Jump to search
United States Pacific Fleet | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1907 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | United States Navy |
Tipo | flotta |
base navale | Pearl Harbor |
Battaglie/guerre | seconda guerra mondiale guerra del Vietnam guerra al terrorismo |
Parte di | |
United States Navy | |
Comandanti | |
Comandante della Flotta del Pacifico | Ammiraglio Scott H.Swift |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
La Flotta del Pacifico degli Stati Uniti (USPACFLT) è una componente dell'United States Navy responsabile di tutte le sue unità navali di superficie, sottomarine e forze aeree navali dislocate nell'Oceano Pacifico e in parte dell'Oceano Indiano. Fornisce inoltre le forze navali al comando di teatro dello U.S. Pacific Command. Il quartier generale è situato presso la Base navale di Pearl Harbor, nelle Hawaii, con grandi strutture secondarie nella base navale di San Diego, in California.
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
La Flotta ha l'autorità sui seguenti comandi subordinati[1]:
- Comandi operativi. Ogni unità viene assegnata ad uno di essi in base a dove è situata la propria zona delle operazioni.
- Terza Flotta - Area di responsabilità: Oceano Pacifico orientale;
- Settima Flotta - Area di responsabilità: Oceano Pacifico occidentale e parte dell'Oceano Indiano.
- Comandi per tipo:
- Forza navale di superficie della Flotta del Pacifico;
- Forza sottomarina della Flotta del Pacifico;
- Forza Aerea Navale del Pacifico.
Comandi per Tipo[modifica | modifica wikitesto]
I comandi per tipo hanno il controllo delle loro unità durante la fase iniziale e intermedia del ciclo di addestramento fino a quando queste non vengono trasferite ai comandi operativi di flotta.
[modifica | modifica wikitesto]
- 1 Nave comando classe Blue Ridge;
- 7 Portaerei nucleari classe Nimitz;
- 9 Incrociatori lanciamissili AEGIS classe Ticonderoga;
- 37 Cacciatorpediniere lanciamissili AEGIS classe Arleigh Burke;
- 2 Cacciatorpediniere lanciamissili classe Zumwalt;
- 1 Nave d'assalto anfibio portaelicotteri classe America;
- 5 Navi d'assalto anfibio portaelicotteri con bacino allagabile classe Wasp;
- 7 Navi da trasporto anfibio con bacino allagabile classe San Antonio;
- 4 Navi da sbarco anfibio con bacino allagabile classe Whidbey Island;
- 2 Navi da sbarco anfibio con bacino allagabile classe Harpers Ferry;
- 10 Navi da combattimento costiero classe Independence;
- 3 Navi da combattimento costiero classe Freedom;
- 7 Cacciamine classe Avenger.
[modifica | modifica wikitesto]
- 2 Navi supporto per Sottomarini classe Emory S.Land;
- 7 Navi munizioni classe Lewis and Clark;
- 8 Petroliere e rifornimento di flotta classe Henry J.Kaiser;
- 5 Navi sorveglianza classe Victorious;
- 2 Rimorchiatori oceanici.
Forza sottomarina della Flotta del Pacifico (SUBPAC)[modifica | modifica wikitesto]
- 24 Sottomarini d'attacco classe Los Angeles;
- 5 Sottomarini d'attacco classe Virginia;
- 3 Sottomarini d'attacco classe Seawolf;
- 7 Sottomarini lanciamissili balistici classe Ohio;
- 3 Sottomarini lanciamissili da crociera classe Ohio modificata.
[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
Command Strike Fighter Wing Pacific (COMSTRKFIGHTWINGPAC) - Base NAS Lemoore, California[modifica | modifica wikitesto]
- Oltre ai 18 squadron d'attacco (VFA) assegnati ai 5 Carrier Air Wings (CVW), lo stormo controlla:
Fleet Replacement Squadron VFA-122, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con tutte le varianti del McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
Fleet Replacement Squadron VFA-125, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con Lockheed Martin F-35C Lightning II
Airborne Command and Control Logistic Wing (COMACCLOGWING)[modifica | modifica wikitesto]
- Oltre ai 9 squadron di allerta precoce (VAW) assegnati ai Carrier Air Wings (CVW), compresi quelli della flotta dell'Atlantico, lo stormo controlla:
- Fleet Replacement Squadron VAW-120, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con Grumman E-2 Hawkeye.
- Squadron VR-30 - Equipaggiato con Grumman C-2 Greyhound. Lo squadron è diviso in cinque distaccamenti, assegnato ognuno ad un Carrier Air Wing della Flotta del Pacifico. È in corso un programma di sostituzione con i CMV-22B del Fleet Logistics Multi-Mission Wing.
- Squadron VR-40 - Equipaggiato con Grumman C-2 Greyhound. Lo squadron è diviso in quattro distaccamenti, assegnato ognuno ad un Carrier Air Wing della Flotta dell'Atlantico.
Fleet Logistics Multi-Mission Wing (VRMWING)[modifica | modifica wikitesto]
Squadron VRM-30 - Equipaggiato con Bell Boeing CMV-22B Osprey - Base North Island, California
- Fleet Replacement Squadron VRM-50 - Equipaggiato con Bell Boeing CMV-22B Osprey - Base North Island, California
Patrol and Reconnaissance Wing Ten (COMPATRECONWING 10)[modifica | modifica wikitesto]
- 8 Squadron di pattugliamento e ricognizione equipaggiati con Lockheed P-3 Orion
Command Electronic Attack Wing Pacific (COMVAQWINGPAC)[modifica | modifica wikitesto]
- Oltre ai 9 squadron di guerra elettronica (VAQ) assegnati ai Carrier Air Wings (CVW), compresi quelli della flotta dell'Atlantico, lo stormo controlla:
- Fleet Replacement Squadron VAQ-129, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con Boeing E/A-18G Growler
- Squadron VAQ-132, codice NL - Equipaggiato con Boeing E/A-18G Growler
- Squadron VAQ-134, codice NL - Equipaggiato con Boeing E/A-18G Growler
Squadron VAQ-135, codice NL - Equipaggiato con Boeing E/A-18G Growler
- Squadron VAQ-138, codice NL - Equipaggiato con Boeing E/A-18G Growler
Strategic Communication Wing One (COMSTRATCOMWING 1)[modifica | modifica wikitesto]
Squadron VQ-3 equipaggiato con Boeing E-6 Mercury
Squadron VQ-4 equipaggiato con Boeing E-6 Mercury
- Fleet Replacement Squadron VQ-7 di addestramento avanzato equipaggiato con Boeing E-6 Mercury
Command Helicopter Support Wing Pacific[modifica | modifica wikitesto]
- Oltre ai 6 squadron di supporto elicotteristico (HSC) assegnati ai 5 Carrier Air Wings (CVW), lo stormo controlla:
- Fleet Replacement Squadron HSC-3, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con Sikorsky MH-60S Seahawk
Squadron HSC-21, codice VR - Equipaggiato con Sikorsky MH-60S Seahawk
Squadron HSC-23, codice WC - Equipaggiato con Sikorsky MH-60S Seahawk
Command Helicopter Maritime Strike Wing Pacific (COMHELMARSTRIKEWINGPAC) - Base NAS North Island, California[modifica | modifica wikitesto]
- Oltre ai 9 squadron d'attacco marittimo elicotteristico (HSM) assegnati ai 5 Carrier Air Wings (CVW), lo stormo controlla:
- Fleet Replacement Squadron HSM-41, codice NJ - Addestramento avanzato equipaggiato con Sikorsky MH-60R Seahawk
[modifica | modifica wikitesto]
- La portaerei USS George Washington (CVN-73) ha iniziato un periodo di ristabilimento del combustibile nucleare della durata di 48 mesi[2].
- USS John C. Stennis (CVN-74)
- L'incrociatore USS Chosin (CG-65) sta svolgendo un ciclo di ammodernamento presso Everett, Washington
- La portaelicotteri USS Bonhomme Richard (LHD-6) è stata parzialmente distrutta da un incendio avvenuto il 12 luglio 2020 mentre era soggetta a lavori di ammodernamento presso la base navale di San Diego[3].
- La nave da trasporto anfibio USS Portland (LPD-27), undicesima unità della classe San Antonio, è dal 2018 presso la base navale di San Diego in attesa di entrare in servizio.
- Il cacciatorpediniere USS Fitzgerald (DDG-62) è in riparazione presso Pascagoula, Mississippi, dopo essere stato danneggiato da una collisione con un mercantile filippino il 17 giugno 2017 a sud-ovest di Tokyo. Nell'incidente hanno perso la vita 7 marinai americani[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su United States Pacific Fleet
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su cpf.navy.mil.
- (EN) United States Pacific Fleet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155968537 · LCCN (EN) n82209543 · GND (DE) 1087191602 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82209543 |
---|