Classe Virginia (sottomarino)
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Classe Virginia | |
---|---|
L'unità capoclasse, USS Virginia (SSN-774) | |
Descrizione generale | |
Tipo | sottomarino nucleare d'attacco (SSN) |
Classe | Virginia |
Numero unità | 16[1] |
Proprietà | US Navy |
Costruttori | General Dynamics Electric Boat, Northrop Grumman Shipbuilding Newport News |
Entrata in servizio | 2005 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 7900 t |
Lunghezza | 115 m |
Larghezza | 10 m |
Profondità operativa | > 240 m |
Propulsione | reattore nucleare S9G |
Velocità | > 25 nodi |
Autonomia | limitata solo dalle scorte di cibo |
Equipaggio | 14 ufficiali 120 tra sottufficiali e comuni |
Armamento | |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri per Mk 48 |
Missili | BGM-109 Tomahawk |
Altro | mine e mezzi AUV (Autonomous Underwater Vehicle) |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
La classe Virginia è l'ultima evoluzione tecnologia americana nel campo dei sottomarini nucleari "hunter-killer". È nata per essere il successore della classe Los Angeles; quest'ultima ha avuto notevoli miglioramenti dalla nascita dello USS Seawolf (SSN-21), dell'omonima classe. Ovvero sono stati creati molti altri sottomarini che venivano detti classe Los Angeles migliorata (Los Angeles Improved class, 688I), ma che comunque non erano all'avanguardia per quanto riguarda silenziosità, robustezza e velocità.
L'ultimo nato della classe Seawolf, lo USS Jimmy Carter (SSN-23) è il più all'avanguardia dell'intera US Navy. Ma il costo dello sviluppo e della progettazione è stato elevatissimo (circa 800 milioni di dollari). Proprio per questo il governo degli Stati Uniti ha deciso di progettare una classe di SSN che sia una via di mezzo fra la classe Los Angeles e la classe Seawolf. Sulla base di questo principio è nata la classe Virginia.
Lunghi 115 m e larghi 10.5 m, sono dotati di timoni di profondità a dritta e sinistra dello scafo, e non sulla torretta, e sono dotati di propulsore pump-jet come la classe Seawolf, ma è leggermente più lento, data la minore idrodinamicità.
Lista dei Battelli[modifica | modifica wikitesto]
Block I[modifica | modifica wikitesto]
- USS Virginia (SSN-774)
- USS Texas (SSN-775)
- USS Hawaii (SSN-776)
- USS North Carolina (SSN-777)
Block II[modifica | modifica wikitesto]
- USS New Hampshire (SSN-778)
- USS New Mexico (SSN-779)
- USS Missouri (SSN-780)
- USS California (SSN-781)
- USS Mississippi (SSN-782)
- USS Minnesota (SSN-783)
Block III[modifica | modifica wikitesto]
- USS North Dakota (SSN-784)
- USS John Warner (SSN-785)
- USS Illinois (SSN-786)
- USS Washington (SSN-787)
- USS Colorado (SSN-788)
- USS Indiana (SSN-789)
- USS South Dakota (SSN-790)
- USS Delaware (SSN-791)
Block IV[modifica | modifica wikitesto]
- USS Vermont (SSN-792)
- USS Oregon (SSN-793)
- USS Montana (SSN-794)
- USS Hyman G. Rickover (SSN-795)
- USS New Jersey (SSN-796)
- USS Iowa (SSN-797)
- USS Massachusetts (SSN-798)
- USS Idaho (SSN-799)
- USS Arkansas (SSN-800)
- USS Utah (SSN-801)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Della classe Virginia sono state completate, al Giugno 2018, 16 unità, altre 11 sono in costruzione e 6 ulteriori unità sono già state ordinate. Le restanti saranno ordinate negli anni successivi.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Virginia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2011004240 |
---|