Unione Sportiva Primavera Rugby
Unione Sportiva Primavera Rugby Rugby a 15 ![]() | ||
---|---|---|
Uniformi di gara
| ||
Colori | giallo e blu | |
Simboli | Quadrifoglio | |
Dati societari | ||
Città | Roma | |
Paese | ![]() | |
Sede | Via Fornaci di Tor di Quinto, 64 | |
Federazione | ![]() | |
Campionato | Serie B | |
Fondazione | 1976 | |
Presidente | Fabrizio Roscioli | |
Allenatore | Emanuele Lo Greco | |
Palmarès | ||
Stadio | ||
Tor di Quinto ( posti) | ||
Dati aggiornati al 24 aprile 2020 |
L’Unione Sportiva Primavera Rugby è una società italiana di rugby a 15 fondata a Roma nel 1976.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nata nel 1976 da una costola del CUS Roma Rugby per occuparsi del settore minirugby, già negli anni '80 la Primavera diventa una realtà riconosciuta del rugby romano e inizia quasi subito a schierare i suoi ragazzi anche nell'Under 17 e nell'Under 19 (del 1986 il titolo di Campioni d'Italia all'Under 17).
Nel 1991 la dirigenza decide di iscrivere la prima squadra al campionato di C2. Già nella seconda stagione 1992/93 la seniores vince il campionato, guadagnando la promozione in C1. L'attenzione della Primavera, pur soddisfatta dei risultati della prima squadra, non si sposta però dal minirugby, che continua a collezionare successi in tutte le categorie giovanili.
Già dalla fine degli anni ‘90, insomma, la Primavera si attesta come una delle poche società in Italia ad essere presente, in maniera completa e competitiva, in tutti i settori del rugby e tra le prime cinque per qualità nel settore giovanile.
A dare nuove energie sia ai ragazzi che alla dirigenza arriva nel 1998 la promozione in Serie B, che trascina i risultati di tutta la società, con la rappresentativa giovanile dell'Under 21 che viene promossa nel massimo campionato nazionale.
I primi anni del Duemila sono segnati dalla collaborazione con la Lazio Rugby 1927, attraverso la creazione nel 2000 di una nuova società, la Lazio&Primavera. Con l'approdo della squadra in Serie A nasce anche la seconda squadra, che affronta agilmente i campionati di C2 e C1 ma si vede sbarrate le porte della Serie B da un “cavillo burocratico”. I ragazzi della seconda squadra allora si staccano dal progetto Lazio&Primavera ripartendo dal campionato di Serie C con una nuova società, l'Amatori Roma.
Dopo questo periodo, la Primavera torna a lavorare in completa autonomia e nel 2005, dopo cinque stagioni di assenza forzata, il Quadrifoglio torna iscriversi al campionato nazionale di Serie C.
Per due anni consecutivi la prima squadra arriva alle fasi finali di Serie C, vedendo però sfumare la promozione. Il ritorno in Serie B, cercato con tanta determinazione e supportato da tutta la società, arriva con la stagione 2007/08. Anche il 2009 si chiude con un bilancio positivo: non solo la prima squadra conferma la presenza in Serie B, ma l'Under 19, schierata per la prima volta, chiude la sua prima stagione con un meritatissimo terzo posto conquistando inoltre anche la "Coppa Lazio". La stagione 2010 si apre all'insegna del rinnovamento, con molti giovani inseriti nella rosa per dare nuova linfa a una squadra che troppo si era retta sulla caparbietà dei veterani.
Il 31/05/2015 la U.S. Primavera viene promossa in Serie A per la prima volta nella sua storia dopo aver battuto nelle finali playoff della Serie B 2014/15 il Civitavecchia Rugby con i punteggi di 41-25 e 43-7.
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'US Primavera Rugby |
---|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Campionati italiani Under-17: 1
- 1985-86
Presidenti e allenatori[modifica | modifica wikitesto]
|
Giocatori di rilievo[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito elencati alcuni giocatori italiani di rilievo internazionale che hanno vestito la maglia del club:
- David Fonzi
- Daniele Piervincenzi
- Oliviero Fabiani
- Alessandro Iacolucci
- Michele Lamaro
- Nicola Leonardi
- Filippo Lombardo
- Ludovico Nitoglia
- Luca Petillo
- Fabrizio Sepe
- Alessandro Tartaglia
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su usprimaverarugby.it.