Thyra di Danimarca (1880-1945)
Thyra di Danimarca | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Danimarca | |
![]() | |
In carica | 14 marzo 1880 – 2 novembre 1945 |
Nome completo | danese: Thyra Louise Caroline Amalie Augusta Elisabeth italiano: Tira Luisa Carolina Amalia Augusta Elisabetta |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Palazzo di Brockdorff, Palazzo di Amalienborg, Copenaghen, Danimarca, 14 marzo 1880 |
Morte | Amaliegade, Copenaghen, Danimarca, 2 novembre 1945 |
Sepoltura | Cattedrale di Roskilde, Danimarca |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Federico VIII di Danimarca |
Madre | Luisa di Svezia |
Religione | Luteranesimo danese |
Thyra di Danimarca (nome completo in danese Thyra Louise Caroline Amalie Augusta Elisabeth; Copenaghen, 14 marzo 1880 – Copenaghen, 2 novembre 1945) è stata una principessa danese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Thyra nacque nel 1880 nel Palazzo di Brockdorff (oggi di Federico VIII) ad Amalienborg,[1] come sesta figlia del re Federico VIII e della regina Luisa di Svezia.[2] I suoi nonni paterni erano Cristiano IX e Luisa d'Assia-Kassel; quelli materni Carlo XV e Luisa dei Paesi Bassi. Prendeva il nome dalla zia paterna.[2]
Gioventù[modifica | modifica wikitesto]
Le venne impartita una rigorosa educazione ed era capace di parlare in più lingue.[1]

All'età di 21 anni si innamorò del chirurgo del nonno Cristiano IX, Niels C. Ilsøe.[1] La notizia portò all'immediato licenziamento del dottore, che si trasferì nella parte occidentale dello Jutland in veste di medico generale.[1] Entrambi rimasero celibi[2][3] per il resto della vita, portando a pensare che il loro rapporto fosse stato di grande importanza.[1]
Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Visse la maggior parte della sua vita con riservatezza,[1] accanto al fratello Gustavo con il quale visitava di frequente il fratello Haakon VII di Norvegia.[2] Morì nel 1945 a 65 anni, nel suo domicilio in strada Amaliegade, a Copenaghen.[4]
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
- 14 marzo 1880 - 2 novembre 1945: Sua Altezza Reale, la principessa Thyra di Danimarca
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f (EN) Princess Thyra’s Sapphire Tiara and Other Royal Jewellery at Auction, in bruun-rasmussen.dk. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ a b c d (DA) Prinsesse Thyra, in gravsted.dk. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ Oldenburg 7
- ^ (EN) Hugh Montgomery-Massingberd, Burke's Royal Families of the World, vol. 1, Londra, Burke's Peerage Limited, 1977, p. 71.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Hugh Montgomery-Massingberd, Burke's Royal Families of the World, vol. 1, Londra, Burke's Peerage Limited, 1977, p. 71.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thyra di Danimarca