Isabella di Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isabella, Contessa di Monpezat
Principessa di Danimarca
Contessa di Monpezat
Stemma
Stemma
Nome completoIsabella Henrietta Ingrid Margrethe
NascitaRigshospitalet, Copenaghen, 21 aprile 2007 (16 anni)
PadreFederico di Danimarca
MadreMary Donaldson
ReligioneLuteranesimo

Isabella, Contessa di Monpezat (nome completo: Isabella Henrietta Ingrid Margrethe) (Copenaghen, 21 aprile 2007), è una principessa danese, membro della famiglia reale danese.

È la secondogenita del principe ereditario Federico e della moglie la principessa ereditaria Mary. È la quarta nipote della regina Margherita di Danimarca e del consorte Henri de Laborde de Monpezat. Inoltre, attualmente è terza nella linea di successione al trono di Danimarca.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nascita e battesimo[modifica | modifica wikitesto]

È nata il 21 aprile 2007 al Rigshospitalet, ospedale universitario di Copenaghen.[2] È la prima principessa danese dal 1946. Dopo la sua nascita furono sparati 21 colpi di pistola, ed è stata issata la bandiera nazionale danese.

La principessa Isabella ha quattro nomi:

  • Isabella, in onore della regina consorte di Danimarca Isabella d'Asburgo;
  • Henrietta, in onore della defunta madre della principessa ereditaria, Henrietta Clark;
  • Ingrid, in onore della nonna del principe ereditario, la regina Ingrid;
  • Margrethe, in onore della regina di Danimarca Margherita II, nonna di Isabella.

La principessa Isabella è stata battezzata il 1º luglio 2007 nella cappella del Palazzo di Fredensborg.[2] I suoi padrini includevano la regina consorte del Belgio, Mathilde, e la principessa Alessia di Grecia e Danimarca (cugina di primo grado del principe Federico).[3]

Educazione[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 August 2013, Isabella ha iniziato a frequentare la Tranegårdsskolen a Gentofte, scuola del fratello maggiore. Nel gennaio 2020 Isabella ed i fratelli avevano iniziato a frequentare la Lemania-Verbier International School a Verbier, Svizzera,[4] ma sono dovuti rientrare in Danimarca per via della pandemia di COVID-19.[5]

Incarichi di corte[modifica | modifica wikitesto]

Isabella ha partecipato al suo primo incarico di corte il 6 giugno 2015 per il battesimo ufficiale di un traghetto, il M/F Prinsesse Isabella, utilizzato sulla tratta tra Jutland e Samsø.[6]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Danimarca
Casato degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Cristiano IX
Federico VIII
Cristiano X
Figli
Federico IX
Margherita II
Nipoti
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Conte André de Laborde de Monpezat Conte Henri de Laborde de Monpezat  
 
Henriette Hallberg  
Principe Henrik di Danimarca  
Renée Yvonne Doursenot Maurice Yvonne Doursenot  
 
Marthe Gay  
Federico di Danimarca  
Federico IX di Danimarca Cristiano X di Danimarca  
 
Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin  
Margherita II di Danimarca  
Ingrid di Svezia Gustavo VI Adolfo di Svezia  
 
Margherita di Connaught  
Isabella di Danimarca  
Peter Donaldson Alexander Donaldson  
 
Jean Stevenson  
John Dalgleish Donaldson  
Mary Dalgleish John Dalgleish  
 
Barbara McDonald Baisley  
Mary Donaldson  
Archibald Horne John Tomas Tait Horne  
 
Henriette Clark  
Henriette Clark Horne  
Elizabeth Gibson Melrose William Melrose  
 
Catherine Smith  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze danesi[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia commemorativa per il 75° genetliaco del Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa per il 75° genetliaco del Principe Enrico
— 11 giugno 2009
Medaglia commemorativa del 70º genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 70º genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2010
Medaglia commemorativa del 40º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 40º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 2012
Medaglia commemorativa del 75° genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 75° genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2015[7]
Medaglia commemorativa delle Nozze d'oro di Sua Maestà la Regina Margherita e di Sua Altezza Reale il Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa delle Nozze d'oro di Sua Maestà la Regina Margherita e di Sua Altezza Reale il Principe Enrico
— 10 giugno 2017
Medaglia commemorativa del Principe Enrico - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del Principe Enrico
— 11 giugno 2018
Medaglia commemorativa del 80° genetliaco di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 80° genetliaco di S. M. la Regina
— 16 aprile 2020
Medaglia commemorativa del 50º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 50º anno del Giubileo del regno di S. M. la Regina
— 14 gennaio 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DA) Isabella klar til at regere, su Ekstra Bladet, 20 dicembre 2007. URL consultato il 22 settembre 2021.
  2. ^ a b (DA) H.K.H. Prinsesse Isabella, su Kongehuset, 19 ottobre 2011. URL consultato il 22 settembre 2021.
  3. ^ Godparents to Her Royal Highness the Princess, su TRH The Crown Prince Couple, 3 dicembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).
  4. ^ (DA) Kronprinsparrets børn begynder i skole i Schweiz efter nytår, su TV2, 30 dicembre 2019. URL consultato il 22 settembre 2021.
  5. ^ (EN) The Crown Prince Family returns home, su The Danish Monarchy - Front Page, 12 marzo 2020. URL consultato il 22 settembre 2021.
  6. ^ (DA) H.K.H. Prinsesse Isabella døber Samsøs nye færge kl. 13.45, su Kongehuset, 6 giugno 2015. URL consultato il 22 settembre 2021.
  7. ^ Hola

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Linea di successione al trono di Danimarca Successore
Principe Cristiano di Danimarca 3ª posizione Vincent di Danimarca