Tremila anni di attesa
Tremila anni di attesa (Three Thousand Years of Longing) è un film del 2022 diretto da George Miller.
La pellicola è l'adattamento cinematografico di uno dei racconti della raccolta del 1994 Il genio nell'occhio d'usignolo (The Djinn in the Nightingale's Eye), scritta da Antonia Susan Byatt.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Una studiosa soddisfatta della propria vita incontra un Genio che le offre tre desideri in cambio della sua libertà. La loro conversazione, in una stanza d'albergo ad Istanbul, porta a conseguenze che nessuno si sarebbe aspettato.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film sono iniziate nel novembre 2020 in Australia.[1]
Il budget del film è stato di 60 milioni di dollari.
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
Il primo teaser trailer del film è stato diffuso il 18 maggio 2022,[2] mentre il trailer esteso il 20 maggio.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato presentato fuori concorso alla 75ª edizione del Festival di Cannes il 20 maggio 2022[3] e distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 31 agosto dello stesso anno,[4] mentre in Italia è stato distribuito su Prime Video a partire dall'8 giugno 2023.[5]
Divieti[modifica | modifica wikitesto]
Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 17 anni per la presenza di "contenuti sessuali, violenza e nudità".[6]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 71% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,5 su 10 basato su 216 critiche,[7] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 61 su 100 basato su 45 critiche.[8]
Al Festival di Cannes 2022 il film ha ricevuto una standing ovation di sei minuti.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Andreas Wiseman, George Miller’s ‘Three Thousand Years Of Longing’ Underway In Australia; Oscar-Winning DoP John Seale Among ‘Mad Max: Fury Road’ Team Re-Uniting On Movie, su Deadline Hollywood, 9 dicembre 2020. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^
MGM, THREE THOUSAND YEARS OF LONGING - Trailer Online Friday, su YouTube, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ (EN) Elsa Keslassy, George Miller’s ‘Three Thousand Years of Longing’ With Tilda Swinton, Idris Elba Set for Cannes, su Variety, 16 marzo 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Beatrice Pagan, THREE THOUSAND YEARS OF LONGING: IL PRIMO TEASER DEL FILM DI GEORGE MILLER, su Movieplayer.it, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ Chiara Giovannini, Eagle Pictures: ecco i film in arrivo nel 2023, su Lega Nerd, 4 dicembre 2022. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ (EN) Parents Guide, su Internet Movie Database. URL consultato il 18 maggio 2022.
- ^ (EN) Three Thousand Years of Longing, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 27 maggio 2022.
- ^ (EN) Three Thousand Years of Longing, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 27 maggio 2022.
- ^ (EN) George Miller’s Visual Feast ‘Three Thousand Years of Longing’ Earns Six-Minute Standing Ovation in Cannes, su variety.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tremila anni di attesa, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Tremila anni di attesa, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Tremila anni di attesa, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Tremila anni di attesa, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Tremila anni di attesa, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Tremila anni di attesa, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Tremila anni di attesa, su FilmAffinity.
- (EN) Tremila anni di attesa, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Tremila anni di attesa, su Box Office Mojo, IMDb.com.