Supercopa de España 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Supercopa de España.
Supercopa de España 2003
Supercoppa di Spagna 2003
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione 18ª
Organizzatore RFEF
Date 24 e 27 agosto 2003
Luogo Spagna Spagna
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Real Madrid
(7º titolo)
Secondo Maiorca
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 6 (3 per incontro)
Pubblico 73 000
(36 500 per incontro)
Cronologia della competizione
2002 2004

La Supercopa de España 2003 è stata la diciottesima edizione della Supercoppa di Spagna.

Si è svolta nell'agosto 2003 in gara di andata e ritorno tra il Real Madrid, vincitore della Primera División 2002-2003, e il Maiorca, vincitore della Coppa del Re 2002-2003.

A conquistare il titolo è stato il Real Madrid che ha perso la gara di andata a Palma di Maiorca per 2-1 e ha vinto quella di ritorno a Madrid per 3-0.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Real Madrid Vincitore della Primera División 2002-2003 8 (1982, 1988, 1989, 1990, 1993, 1995, 1997, 2001)
Maiorca Vincitore della Coppa del Re 2002-2003 1 (1998)

Tabellini[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Palma di Maiorca
24 agosto 2003, ore 21:45 CEST
Maiorca 2 – 1
referto
Real MadridSon Moix (23.000 spett.)
Arbitro:  Pérez Burrull

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Maiorca
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Maiorca:
P 25 Argentina Leo Franco
D 8 Spagna David Cortés
D 20 Spagna Miguel Ángel Nadal
D 5 Spagna Fernando Niño
D 16 Spagna Poli Ammonizione al 52’ 52’
C 2 Spagna Alejandro Campano Uscita al 64’ 64’
C 18 Spagna Marcos
C 10 Argentina Ariel Ibagaza
C 28 Spagna Toni González Uscita al 59’ 59’
A 17 Paesi Bassi Arnold Bruggink Uscita al 78’ 78’
A 9 Camerun Samuel Eto'o
Sostituzioni:
C 3 Spagna Txomin Nagore Ingresso al 59’ 59’
C 11 Serbia e Montenegro Jovan Stanković Ingresso al 64’ 64’
A 19 Spagna Jesús Perera Ingresso al 78’ 78’
Allenatore:
Portogallo Jaime Pacheco
Real Madrid:
P 1 Spagna Iker Casillas
D 2 Spagna Míchel Salgado
D 6 Spagna Iván Helguera
D 22 Spagna Francisco Pavón Ammonizione al 34’ 34’ Uscita al 54’ 54’
D 3 Brasile Roberto Carlos
C 23 Inghilterra David Beckham Uscita al 54’ 54’
C 19 Argentina Esteban Cambiasso Uscita al 75’ 75’
C 5 Francia Zinédine Zidane Ammonizione al 70’ 70’
C 10 Portogallo Luís Figo
A 7 Spagna Raúl (c)
A 11 Brasile Ronaldo Ammonizione al 18’ 18’
Sostituzioni:
D 15 Spagna Raúl Bravo Ingresso al 54’ 54’
C 24 Francia Claude Makélélé Ingresso al 54’ 54’
C 14 Spagna Guti Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Portogallo Carlos Queiroz

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Madrid
27 agosto 2003, ore 21:45 CEST
Real Madrid 3 – 0
referto
MaiorcaStadio Santiago Bernabéu (50.000 spett.)
Arbitro:  Medina Cantalejo

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Maiorca
Real Madrid:
P 1 Spagna Iker Casillas
D 2 Spagna Míchel Salgado
D 15 Spagna Raúl Bravo
D 6 Spagna Iván Helguera
D 3 Brasile Roberto Carlos
C 23 Inghilterra David Beckham
C 19 Argentina Esteban Cambiasso
C 5 Francia Zinédine Zidane
C 10 Portogallo Luís Figo Uscita al 89’ 89’
A 7 Spagna Raúl (c) Uscita al 70’ 70’
A 11 Brasile Ronaldo
A disposizione:
P 25 Spagna César Sánchez
D 4 Spagna Rubén González
C 14 Spagna Guti Ingresso al 70’ 70’ Uscita al 86’ 86’
C 21 Argentina Santiago Solari
A 18 Spagna Javier Portillo Ingresso al 86’ 86’
Allenatore:
Portogallo Carlos Queiroz
Maiorca:
P 25 Argentina Leo Franco
D 8 Spagna David Cortés
D 20 Spagna Miguel Ángel Nadal
D 5 Spagna Fernando Niño Ammonizione al 39’ 39’ Uscita al 75’ 75’
D 16 Spagna Poli
C 2 Spagna Alejandro Campano Uscita al 56’ 56’
C 18 Spagna Marcos Uscita al 86’ 86’
C 10 Argentina Ariel Ibagaza Ammonizione al 12’ 12’
C 28 Spagna Toni González
A 17 Paesi Bassi Arnold Bruggink
A 9 Camerun Samuel Eto'o (c) Ammonizione al 45’ 45’
A disposizione:
P 30 Spagna Alberto
C 3 Spagna Txomin Nagore Ingresso al 86’ 86’
C 11 Serbia e Montenegro Jovan Stanković Ingresso al 75’ 75’
C 21 Spagna Vicente
A 19 Spagna Jesús Perera Ingresso al 56’ 56’
Allenatore:
Portogallo Jaime Pacheco

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio