Supercopa de España 1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Supercopa de España.
Supercopa de España 1988
Supercoppa di Spagna 1988
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore RFEF
Date 21 e 29 settembre 1988
Luogo Spagna Spagna
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Real Madrid
(1º titolo)
Secondo Barcellona
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 5 (2,5 per incontro)
Pubblico 57 000
(28 500 per incontro)
Cronologia della competizione
1985 1990

La Supercopa de España 1988 è stata la quarta edizione della Supercoppa di Spagna.

Si è svolta nel settembre 1988 in gara di andata e ritorno tra il Real Madrid, vincitore della Primera División 1987-1988, e il Barcellona, vincitore della Coppa del Re 1987-1988.

A conquistare il titolo è stato il Real Madrid che ha vinto la gara di andata a Madrid per 2-0 e ha perso quella di ritorno a Barcellona per 2-1.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Real Madrid Vincitore della Primera División 1987-1988 1 (1982)
Barcellona Vincitore della Coppa del Re 1987-1988 2 (1983, 1985)

Tabellini[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Madrid
21 settembre 1988, ore 21:30 CEST
Real Madrid 2 – 0
referto
BarcellonaStadio Santiago Bernabéu (70.000 spett.)
Arbitro:  Urízar Azpitarte

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Real Madrid:
P 1 Spagna Francisco Buyo
D 2 Spagna Jesús Solana
D 6 Spagna Miguel Tendillo
D 3 Spagna Ricardo Gallego (c)
D 4 Spagna Esteban
C 11 Germania Ovest Bernd Schuster Ammonizione al 77’ 77’
C 8 Spagna Míchel
C 5 Spagna Manolo Sanchís
C 7 Spagna Martín Vázquez Uscita al 65’ 65’
A 10 Spagna Emilio Butragueño Uscita al 77’ 77’
A 9 Messico Hugo Sánchez Ammonizione al 33’ 33’
A disposizione:
P 12 Spagna Agustín
D 16 Spagna José Antonio Camacho
C 13 Spagna Rafael Gordillo Ingresso al 65’ 65’
C 15 Spagna Maqueda
C 14 Spagna Paco Llorente Ingresso al 77’ 77’
Allenatore:
Paesi Bassi Leo Beenhakker
Barcellona:
P 1 Spagna Andoni Zubizarreta
D 2 Spagna Luis María López Rekarte Ammonizione al 8’ 8’
D 5 Spagna José Ramón Alexanko (c)
D 4 Spagna Julio Alberto Uscita al 46’ 46’
C 8 Spagna Roberto
C 7 Spagna Luis Milla
C 6 Spagna José Mari Bakero
C 3 Spagna Miquel Soler
A 10 Spagna Francisco José Carrasco Uscita al 70’ 70’
A 9 Spagna Julio Salinas
A 11 Spagna Txiki Begiristain
Sostituzioni:
D 13 Spagna Urbano Ingresso al 46’ 46’
C 14 Spagna Eusebio Sacristán Ingresso al 69’ 69’
Allenatore:
Paesi Bassi Johan Cruijff

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
29 settembre 1988, ore 21:15 CEST
Barcellona 2 – 1
referto
Real MadridCamp Nou (55.000 spett.)
Arbitro:  Pes Pérez

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Barcellona:
P 1 Spagna Andoni Zubizarreta (c)
D Spagna Urbano
D Spagna Ricardo Serna
D Spagna Luis María López Rekarte
C Spagna Roberto
C 8 Spagna José Mari Bakero
C Spagna Eusebio Sacristán
C Spagna Miquel Soler Uscita al 46’ 46’
A Spagna Francisco José Carrasco Uscita al 83’ 83’
A Spagna Julio Salinas
A Spagna Txiki Begiristain
A disposizione:
P Spagna Juan Carlos Unzué
D Spagna Cristóbal
D Spagna Salva
C Spagna Luis Milla Ingresso al 83’ 83’
A Inghilterra Gary Lineker Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Paesi Bassi Johan Cruijff
Real Madrid:
P 1 Spagna Francisco Buyo
D Spagna Jesús Solana
D Spagna Miguel Tendillo
D Spagna Manolo Sanchís
D Spagna Esteban
C Spagna Míchel Ammonizione al 6’ 6’
C Germania Ovest Bernd Schuster
C Spagna Ricardo Gallego (c)
C Spagna Manolo Sanchís
C Spagna Martín Vázquez Ammonizione al 45’ 45’
A Spagna Emilio Butragueño Uscita al 83’ 83’
A Messico Hugo Sánchez
Sostituzioni:
C Spagna Rafael Gordillo Ingresso al 83’ 83’
Allenatore:
Paesi Bassi Leo Beenhakker

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio