Still Waiting (Sum 41)
Still Waiting | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Sum 41 |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 18 novembre 2002 |
Durata | 2:38 |
Album di provenienza | Does This Look Infected? |
Genere | Rock alternativo[1] Punk revival[1] Pop punk[1] |
Etichetta | Island Records |
Produttore | Greig Nori |
Registrazione | 2002 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Sum 41 - cronologia | |
Still Waiting è il primo singolo estratto dall'album Does This Look Infected? dei Sum 41, pubblicato nel 2002.
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il video musicale, diretto da Marc Klasfeld, inizia con i membri della band che entrano nello studio del produttore (Will Sasso). Il produttore inizia a parlar loro riguardo al nome della band, perché pensa che i nomi con i "numeri" ("Sum 41", "blink-182" e, con un nome storpiato, "Green Day 75") siano fuori moda; infatti propone di utilizzare l'articolo "The", perché sta diventando "in", e fa l'esempio dei "The Strokes", "The Hives", "The White Stripes". Suggerisce come nome "The Sums" (le somme), ma i membri della band restano un po' perplessi.
Dopo il colloquio inizia il video, con la scritta enorme dietro ai musicisti "The Sums". Inoltre essi vengono presentati con i nuovi nomi ideati dal produttore (Deryck: Sven, Cone: Thurston, Dave: Holmes, Stevo: Sergio). Alla fine del video i Sum 41 distruggono la scenografia, l'enorme scritta "The Sums" e i loro strumenti musicali.
Durante il video appaiono per poche frazioni di secondo delle immagini di vecchi videogiochi (per esempio, in una si può vedere una sorta di astronave che spara un raggio laser) che appaiono e scompaiono nello stesso stile di alcuni tipi di messaggi subliminali.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Deryck Whibley - voce, chitarra ritmica
- Dave Baksh - chitarra solista, voce secondaria
- Jason McCaslin - basso, voce secondaria
- Steve Jocz - batteria
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2002/03) | Posizione massima |
---|---|
Australia[3] | 43 |
Belgio (Fiandre)[4] | 49 |
Francia[5] | 44 |
Germania[6] | 90 |
Irlanda[7] | 20 |
Italia[8] | 22 |
Norvegia[9] | 16 |
Regno Unito[10] | 16 |
Regno Unito (rock & metal) | 1 |
Svezia[11] | 33 |
Svizzera[12] | 97 |
Stati Uniti (alternative)[13] | 7 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Still Waiting, su AllMusic, All Media Network.
- ^ Certificazioni, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 17 dicembre 2018.
- ^ (EN) Andamento di Still Waiting nella classifica dell'Australia, australian-charts.com.
- ^ (NL) Andamento di Still Waiting nella classifica delle Fiandre, ultratop.be.
- ^ (FR) Andamento di Still Waiting nella classifica della Francia, lescharts.com.
- ^ (DE) Andamento di Still Waiting nella classifica della Germania, charts.de.
- ^ (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 21 November 2002, chart-track.co.uk.
- ^ Indice per interprete, Hitparadeitalia.it. URL consultato il 26 giugno 2013.
- ^ (EN) Andamento di Still Waiting nella classifica della Norvegia, norwegiancharts.com.
- ^ (EN) 2002 Top 40 Official UK Singles Archive - 30th November 2002, officialcharts.com.
- ^ (EN) Andamento di Still Waiting nella classifica della Svezia, swedishcharts.com.
- ^ (DE) Andamento di Still Waiting nella classifica della Svizzera, hitparade.ch.
- ^ Sum 41 Album & Song Chart History - Alternative Songs. Billboard.com. Retrieved 2010-02-17.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Still Waiting, su YouTube.
- (EN) Still Waiting (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Still Waiting (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Il video su YouTube, su youtube.com.