Stefano V d'Ungheria
Jump to navigation
Jump to search
Stefano V d'Ungheria | |
---|---|
Stefano V in una miniatura della Chronica Hungarorum | |
Re d'Ungheria e Croazia | |
In carica | 3 maggio 1270 – 6 agosto 1272 |
Incoronazione | 13 maggio 1270 |
Predecessore | Béla IV |
Successore | Ladislao IV |
Nascita | Buda, 18 ottobre 1239 |
Morte | Isola Csepel, 6 agosto 1272 |
Luogo di sepoltura | Monastero della Beata Vergine, Isola Margherita |
Dinastia | Arpadi |
Padre | Béla IV |
Madre | Maria Lascarina |
Consorte | Elisabetta dei Cumani |
Figli | Elisabetta Caterina Maria Anna Ladislao IV Andrea |
Religione | Cattolicesimo |
Stefano V (Buda, 18 ottobre 1239 – Isola Csepel, 6 agosto 1272) fu re d'Ungheria dal 1270 al 1272. Era figlio di Béla IV e di Maria Laskarina.[1]
Il suo breve regno fu assediato da considerevoli sconvolgimenti. Incapace di tenere i nobili sotto controllo, non riuscì a contrapporsi ai monarchi stranieri alleati contro di lui.
Stefano combatté contro Ottocaro II Premysl di Boemia e morì improvvisamente dopo che i Boemi avevano rapito suo figlio, il futuro re Ladislao IV, per ricattarlo.
Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]
Stefano V sposò, verso il 1253 Elisabetta dei Cumani (1240 - dopo il 1290), figlia del capotribù dei Cumani, dalla quale ebbe:
- Elisabetta, regina consorte di Serbia (1255 - 1313/1326), andata sposa prima a Záviš di Falkenštejn e successivamente al re di Serbia Stefan Uroš II Milutin
- Caterina, regina consorte di Serbia (1255/1257 - dopo il 1314), andata sposa a Stefano II Dragutin, re di Serbia
- Maria (c. 1257 - 1325), andata sposa a Carlo II di Napoli
- Anna (1260 - 1281), andata sposa all'imperatore Andronico II Paleologo
- Ladislao (1262 - 1290), divenuto re d'Ungheria con il nome di Ladislao IV, detto il Cumano nel 1272
- Andrea, duca di Slavonia (1268 - 1278)
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Béla III d'Ungheria | Géza II d'Ungheria | ||||||||||||
Efrosin'ja Mstislavna | |||||||||||||
Andrea II d'Ungheria | |||||||||||||
Agnese d'Antiochia | Rinaldo di Châtillon | ||||||||||||
Costanza d'Antiochia | |||||||||||||
Béla IV d'Ungheria | |||||||||||||
Bertoldo IV d'Andechs | Bertoldo I d'Istria | ||||||||||||
Edvige di Wittelsbach | |||||||||||||
Gertrude di Merania | |||||||||||||
Agnese di Rochlitz | Dedi III di Lusazia | ||||||||||||
Matilde di Heinsberg | |||||||||||||
Stefano V d'Ungheria | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodoro I Lascaris | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Maria Lascaris di Nicea | |||||||||||||
Alessio III Angelo | Andronico Angelo | ||||||||||||
Eufrosina Castamonitissa | |||||||||||||
Anna Comnena Angelina | |||||||||||||
Eufrosina Ducena Camatera | Andronico Camatero | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Maria Laskarina era figlia dell'imperatore di Bisanzio, Teodoro I Laskaris e della di lui prima consorte Anna Comnena Angelina.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano V d'Ungheria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hungary Kings, su fmg.ac.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262217458 · CERL cnp01166793 · LCCN (EN) n2010037655 · GND (DE) 137409346 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010037655 |
---|