Ladislao IV d'Ungheria
Ladislao IV d'Ungheria | |
---|---|
Ladislao IV d’Ungheria in una miniatura della Chronica Hungarorum | |
Re d'Ungheria e Croazia | |
In carica | 6 agosto 1272 – 10 luglio 1290 |
Incoronazione | 3 settembre 1272 |
Predecessore | Stefano V |
Successore | Andrea III (de facto) Carlo Martello (de iure) |
Nascita | 5 agosto 1262 |
Morte | Toboliu, 10 luglio 1290 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Csánad |
Dinastia | Arpadi |
Padre | Stefano V d'Ungheria |
Madre | Elisabetta la Cumana |
Consorte | Elisabetta di Sicilia |
Religione | Cattolicesimo |
Ladislao IV il Cumano (in ungherese IV. (Kun) László, in croato Ladislav IV. Kumanac, in slovacco Ladislav IV. Kumánsky; 5 agosto 1262 – Toboliu, 10 luglio 1290) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1272 al 1290.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Stefano V d'Ungheria e della principessa Elisabetta la Cumana che, a sua volta, era figlia di Khan Köten, il quale, secondo gli storici, guidò nel 1238 i Cumani nell'invasione del Regno d'Ungheria per sfuggire all' avanzata delle orde dell'Impero Mongolo[1]. Succedette al padre nel 1272 al comando di un regno afflitto dalle lotte coi suoi amici Cumani.
All'età di 10 anni sposò la principessa Elisabetta (o Isabella) d'Angiò (1261-ca. 1302).
Quando salì al trono trovò un paese diviso e assediato dai nemici (Venezia, Mongoli, Sacro Romano Impero). Durante la minore età (fino al 1277) il suo regno, assediato dalle agitazioni civili e da intrighi di palazzo, fu gestito dalla madre Elisabetta.
Nel 1278 sostenne il re tedesco Rodolfo I d'Absburgo contro Ottocaro II di Boemia, sconfiggendo Ottocaro con un forte esercito nella battaglia di Marchfeld.
La sua politica ebbe come finalità il rafforzamento dell'autorità regia, contro l'anarchia nobiliare. Lavorò molto per avere al suo servizio i Cumani, da poco giunti nel suo regno in fuga dall'avanzata mongola. Essendo però i Cumani ancora in gran parte di religione tradizionale animista, sciamanica e musulmana, questa politica non tardò a creare grossi problemi a Ladislao (che si era preso anche un'amante cumana).
Furono soprattutto alcuni ambienti della Chiesa cattolica - che dal Concilio Laterano del 1213-1215 aveva accresciuto il centralismo romano e inasprito la lotta alle eresie e alle diversità culturali (ebrei, musulmani) - a mettere i bastoni tra le ruote a Ladislao. Nonostante i suoi successi, Ladislao dovette più volte cambiar politica.
Nel 1282 Ladislao fu costretto a condurre operazioni militari contro i Cumani. Questa politica anticumana durò però poco e alla Chiesa cattolica romana non rimase che dichiarare guerra a Ladislao, colpevole ai suoi occhi di proteggere eretici e infedeli.
Fu così che nel 1288 papa Niccolò IV arrivò ad organizzare una vera e propria crociata contro Ladislao. La crociata si trasformò in una guerra civile, durante la quale Ladislao finì assassinato.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Andrea II d'Ungheria | Béla III d'Ungheria | ||||||||||||
Agnese d'Antiochia | |||||||||||||
Béla IV d'Ungheria | |||||||||||||
Gertrude di Merania | Bertoldo IV d'Andechs | ||||||||||||
Agnese di Rochlitz | |||||||||||||
Stefano V d'Ungheria | |||||||||||||
Teodoro I Lascaris | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Maria Lascaris di Nicea | |||||||||||||
Anna Comnena Angelina | Alessio III Angelo | ||||||||||||
Eufrosina Ducena Camatera | |||||||||||||
Ladislao IV d'Ungheria | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta dei Cumani | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Köten II, Khan of the Kumans, su Geni.com. URL consultato il 5 marzo 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Asztalos e Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ladislao IV d'Ungheria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio de Miskolczy, LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Ladislao IV detto il Cumano, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Ladislao IV d'Ungheria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Hungary Kings, su fmg.ac.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4492357 · ISNI (EN) 0000 0000 5040 2826 · CERL cnp00401976 · LCCN (EN) no91000311 · GND (DE) 118908014 · BNF (FR) cb16672285q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no91000311 |
---|