Buda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Buda (disambigua).
La città di Buda in una illustrazione della Cronaca di Norimberga

Buda (tedesco: Ofen, slovacco: Budín, serbo: Будим, croato: Budim, turco: Budin) è un'antica città situata su una collina posta sulla riva ad ovest del Danubio, e che fu unita nel 1873 con le città di Óbuda e Pest a costituire l'odierna capitale ungherese Budapest.

Con il nome Buda si identifica anche la parte più vecchia dell'attuale Budapest di cui costituisce circa un terzo del territorio. Questa parte della città è associata solitamente con un livello di vita più elevato. I punti più notevoli di questa zona sono il Castello di Buda e la Cittadella.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Sulle origini del nome Buda ci sono due ipotesi:

  • la prima è che il nome derivi da quello del suo fondatore, il re degli Unni Bleda, fratello di Attila;
  • la seconda, forse più probabile, che esso sia derivato dal termine locale indicante l'acqua, come riferimento al fiume Danubio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Buda è stata la capitale del regno d'Ungheria dal 1361 fino alla conquista della città da parte degli Ottomani di Solimano il Magnifico nel 1541. Nel 1462 Mattia Corvino, a causa delle crudeltà di Vlad III di Valacchia contro i mercanti sassoni, fece incarcerare Vlad a Buda. Nel 1684 Buda subì un primo assedio da parte delle truppe imperiali cristiane ma senza venire da queste conquistata. Nel 1686, dopo un secondo assedio, fu strappata ai turchi e conquistata dall'Austria ed a seguire vi confluirono numerosi tedeschi che contribuirono a ricostruire la città, che aveva subito notevoli devastazioni nella guerra. Buda fu dichiarata città libera nel 1703 e divenne nuovamente capitale ungherese nel 1784. Nel 1873 Buda fu unita alle città di Óbuda e Pest per formare la città di Budapest.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN133624069 · LCCN (ENn79091693 · GND (DE4137173-2 · J9U (ENHE987007550344605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79091693
  Portale Ungheria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ungheria