Stato cuscinetto
Uno Stato cuscinetto è un paese che sorge tra due grandi potenze rivali o potenzialmente ostili; l'esistenza di questo Stato è pensata e pianificata per cercare di evitare un conflitto aperto tra le potenze maggiori.[1] Gli Stati cuscinetto, quando sono veramente indipendenti, perseguono una politica di neutralismo, che li distingue dagli Stati satelliti.[2] La concezione degli Stati cuscinetto fa parte della teoria del bilanciamento dei poteri, che subentrò nelle diplomazie europee nel XVII secolo. Nel XIX secolo, la manipolazione di Stati cuscinetto come l'Afghanistan e gli emirati dell'Asia centrale fu un elemento fondamentale nella politica seguita dalla Gran Bretagna e dalla Russia zarista per il controllo dei passi montani che conducevano all'India britannica.[3]
Esempi di Stati cuscinetto[modifica | modifica wikitesto]

Altri esempi di Stati cuscinetto sono:
Il Territorio Libero di Trieste, dal 1947 al 1954 tra l'Italia e l'ex Iugoslavia per evitare rivendicazioni territoriali che potessero portare a interventi militari;[4]
La Mongolia, tra la Repubblica popolare cinese e la Russia;[5]
La Seconda Repubblica di Polonia dopo la prima guerra mondiale, tra la Germania e l'Unione Sovietica;[6]
La Corea del Nord durante e dopo la guerra fredda, che alcuni analisti vedono come stato cuscinetto tra la Cina e le forze statunitensi nella Corea del Sud;[7][8]
- Gli stati neutrali come l'Austria, la Svezia, la Svizzera e la Finlandia erano stati cuscinetto durante la guerra fredda;[9]
Il Belgio precedentemente alla prima guerra mondiale fungeva da cuscinetto tra Regno Unito, Francia e Germania;[10]
La Thailandia durante il periodo coloniale, come cuscinetto tra l'India (Birmania) e l'Indocina francese;[11]
La Renania servì come zona demilitarizzata tra la Francia e la Germania nel dopoguerra della prima guerra mondiale. C'era il tentativo francese di creare una repubblica renana;[12]
L'Uruguay funse da zona cuscinetto demilitarizzata tra l'Argentina e l'Impero del Brasile durante l'inizio del periodo dell'indipendenza nel Sudamerica;[13]
La Repubblica dell'Estremo Oriente creata dai bolscevichi per non confinare con i territori giapponesi;[14]
- Il Beilicato dei Dulqadiridi tra Impero ottomano e Sultanato mamelucco tra XIV e XV secolo. Sempre con riguardo all’Impero turco, tra la Repubblica di Venezia e le aree centro-meridionali dei Balcani fu costituita la Repubblica di Ragusa;
- Stati cuscinetto fra Unione e Confederazione;[15][16]
Il Regno di Sardegna, che dopo il Congresso di Vienna era utile per arginare un eventuale tentativo d'espansione della Francia, appena uscita dal periodo napoleonico, nella penisola italiana;[17]
La Lituania Centrale, la quale costituì uno staterello creato tra Seconda Repubblica di Polonia, Repubblica lituana e URSS nel 1920;[18]
Il Consiglio autonomo dell'Hebei orientale funse da zona cuscinetto demilitarizzata tra l'Impero giapponese e la Repubblica di Cina negli anni '30.[19]
L'invasione di uno Stato cuscinetto da parte di una delle potenze circondanti avviene spesso nelle guerre tra i poteri forti.[non chiaro]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ “Nel linguaggio politico e giuridico, zona cuscinetto o stato cuscinetto, formazione politica che, trovandosi fra due stati più grandi, ha la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti“: http://www.treccani.it/vocabolario/cuscinetto/
- ^ “Che è invece dominato dall’influenza politica, economica, ideologica e, talvolta, culturale di una potenza principale“: https://dizionario.internazionale.it/parola/stato-satellite
- ^ (EN) ”What is the definition of a buffer state?”: https://www.worldatlas.com/articles/what-is-the-definition-of-a-buffer-state.html
- ^ Per il nome ufficiale si veda l'articolo 4 del Trattato di pace con l'Italia, p. 377
- ^ “(...) rappresenta una sorta di zona cuscinetto tra le due potenze confinanti, Cina e Russia. I rapporti con questi due paesi sono stati per molto tempo una scelta quasi obbligata per Ulaanbaatar”: http://www.treccani.it/enciclopedia/mongolia_res-a0640c5c-1802-11e4-a818-00271042e8d9_%28Atlante-Geopolitico%29/
- ^ Poi “mangiata” dalle due potenze come sancito dal patto Molotov-Ribbentrop
- ^ Copia archiviata, su linkiesta.it. URL consultato il 15 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).
- ^ Il confine tra la Corea del Nord e la Russia, oltre ad essere il più corto della Russia (misura solo 17 km), vede anche la triangolazione con quello cinese: il confine è naturale ed è segnato dal fiume Tumen
- ^ “L’obiettivo dell’Urss, pertanto, era di creare un cordone di Stati cuscinetto che garantiscano la sicurezza di confini (in funzione antitedesca, ma soprattutto antioccidentale) e che contribuiscano a creare un’area economica per dare ossigeno al proprio sistema economico. Quella sovietica sarà una politica difensiva (...)”: http://scienzepolitiche.unipg.it/tutor/uploads/lezione8_-_la_guerra_fredda_001.doc
- ^ “Il Belgio”, nato 15 anni dopo” (la sconfitta di Waterloo) “come stato cuscinetto fra Prussia e Francia, voluto soprattutto dagli inglesi: https://www.agi.it/estero/belgio_si_celebrano_200_anni_waterloo_ricostruzione_da_10_milioni_di_euro_-_foto-271170/news/2015-06-18/
- ^ “(...) interesse condiviso dalle due potenze europee” (Francia e Regno Unito) a mantenere uno stato cuscinetto tra le rispettive zone d’influenza (l’Indocina a est e la Birmania a ovest).”: http://www.treccani.it/enciclopedia/thailandia_res-1d5c30d9-ac23-11e2-9d1b-00271042e8d9_%28Atlante-Geopolitico%29/
- ^ “Alla Conferenza di Versailles i francesi chiesero l'annessione del bacino della Saar e la costituzione di uno Stato cuscinetto a ovest del Reno”: http://www.sapere.it/enciclopedia/Renània.html
- ^ Isabel Albiston; Chaty Brown; Gregor Clark; Alex Egerton; Michael Grosberg; Anna Kaminski; Carolyn McCarthy; Anja Mutic; Adam Skolnick, Argentina, EDT, 2019, ASIN: B07NCW25C1.
- ^ Descritto come “un vasto stato di tipo democratico popolare, esteso dal lago Bajkal al Pacifico, la repubblica dell’Estremo Oriente, fu costituito dai bolscevichi nel 1920 perché fungesse da cuscinetto tra russi e giapponesi. Alla fine del 1922 la repubblica si fuse con la Federazione Russa”: http://www.rbvex.it/siberia.html
- ^ (EN) Maury Klein, Days of Defiance: Sumter, Secession, and the Coming of the Civil War (Knopf, 1997) p 22.
- ^ (EN) In 1861, "From February into the late spring, North Carolina, Virginia, Tennessee, and Arkansas were considered border states," says David Stephen Heidler et al., eds. Encyclopedia of the American Civil War (2002) p. 252.
- ^ Francesco Cesare Casula, Breve Storia di Sardegna, pag 187; op. cit.
- ^ (LT) Pranas Čepėnas, Naujųjų laikų Lietuvos istorija, vol. II, Chicago, Dr. Griniaus fondas, 1986, ISBN 5-89957-012-1.
- ^ Haruhiro Fukui e Inoguchi Takashi, Gendai Nihon Seiji Keizai no Kozu: Seifu to Shijo, in Journal of Japanese Studies, vol. 11, n. 2, 1985, p. 480, DOI:10.2307/132577.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stato cuscinetto
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86003509 · GND (DE) 4607717-0 · BNF (FR) cb13169034g (data) · J9U (EN, HE) 987007553787905171 |
---|