Fontana luminosa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 41: Riga 41:
{{Interprogetto|commons=Category:Fontana luminosa (L'Aquila)}}
{{Interprogetto|commons=Category:Fontana luminosa (L'Aquila)}}


{{L'Aquila}}
{{Palazzi dell'Aquila}}
{{Portale|architettura|L'Aquila}}
{{Portale|architettura|L'Aquila}}



Versione delle 23:27, 12 giu 2019

Fontana Luminosa
File:Fontana luminosa (L'Aquila).jpg
AutoreNicola D'Antino
Data1934
Materialetravertino, marmo.
UbicazionePiazza Battaglione degli Alpini, L'Aquila
Coordinate42°21′13.8″N 13°24′04.8″E / 42.353833°N 13.401333°E42.353833; 13.401333

La Fontana luminosa è una fontana dell'Aquila.

Storia

Venne realizzata nel 1934 dallo scultore Nicola D'Antino a conclusione di un lungo e impegnativo progetto di sistemazione urbanistica della città cominciato nel 1927 e che lo portò anche alla realizzazione delle fontane gemelle di piazza Duomo.[1]

È stata sottoposta a numerosi restauri di cui l'ultimo successivo al terremoto dell'Aquila del 2009 dal quale, tuttavia, la fontana non ha subito gravi danni. È tornata fruibile al pubblico nel dicembre del 2016.

Descrizione

La fontana è caratterizzata da due nudi femminili in bronzo sorreggenti la caratteristica conca abruzzese, posti su una vasca a pianta circolare, posta rialzata da gradini rispetto al livello della strada. È situata al centro di piazza Battaglione Alpini, all'ingresso di corso Vittorio Emanuele II e, quindi, del centro storico della città; la sua funzione di propileo è accentuato dagli edifici gemelli di Palazzo del Combattente e Palazzo Leone prospicienti la fontana.

Prende il nome dal suggestivo gioco di luci sull'acqua che si anima nelle ore notturne.

La piazza e la fontana costituiscono un punto di ritrovo per gli aquilani. L'area è circondata solo per metà da edifici, aprendosi per un quarto al parco del castello e per il restante quarto alla zona degli impianti sportivi. Particolarmente apprezzato è il panorama che si ha dalla fontana verso il Gran Sasso.

Note

  1. ^ Il Capoluogo, Nicola D'Antino, lo scultore delle fontane dell'Aquila [collegamento interrotto], su ilcapoluogo.com, 06-12-10.

Bibliografia

  • Alessandro Clementi, Elio Piroddi, L'Aquila, 4ª ed., Bari, Editori Laterza, 1986.
  • Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005.

Voci correlate

Altri progetti