Happy Feet 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione link
Riga 74: Riga 74:


Il film d'animazione è uscito nelle sale cinematografiche negli [[Stati Uniti d'America]] il 17 novembre [[2011]], mentre in quelle italiane 8 giorni dopo, ovvero il 25 novembre [[2011]].
Il film d'animazione è uscito nelle sale cinematografiche negli [[Stati Uniti d'America]] il 17 novembre [[2011]], mentre in quelle italiane 8 giorni dopo, ovvero il 25 novembre [[2011]].

A differenza della versione originale molti dei doppiatori italiani sono stati sostituiti tra qui Stefano Crescentini che ha doppiato Mambo nel primo film è stato sostituito per ragioni sconosciute da Giuseppe Fiorello, Domitilla D'Amico che aveva doppiata Gloria nel primo film è sostituita dalla cantante Nathalie e Massimo Corvo che aveva doppiato Adone nel primo film è sostituito da Pierfrancesco Favino, uno dei pochi doppiatori del primo film ad essere tornati è Massimo Lopez che riprende il suo ruolo di voce italiana di Ramon.
==Versione italiana==
A differenza della versione originale molti dei doppiatori italiani sono stati sostituiti: Stefano Crescentini, che ha doppiato Mambo nel primo film è stato sostituito da Giuseppe Fiorello; Domitilla D'Amico, che aveva doppiato Gloria nel primo film, è sostituita dalla cantante Nathalie; Massimo Corvo, che aveva doppiato Adone nel primo film, è sostituito da Pierfrancesco Favino. Uno dei pochi doppiatori del primo film ad essere tornati è Massimo Lopez che riprende il suo ruolo di voce italiana di Ramon.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:37, 4 ott 2017

Happy Feet 2
Il logo del film
Titolo originaleHappy Feet Two
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneUSA, Australia
Anno
Durata105 minuti
Genereanimazione, avventura, musicale
RegiaGeorge Miller
SceneggiaturaWarren Coleman, George Miller, Gary Eck, Paul Livingston
ProduttoreGeorge Miller, Doug Mitchell, Bill Miller
Casa di produzioneWarner Bros., Village Roadshow Pictures, Kennedy Miller Mitchell, Dr. D Studios
Effetti specialiRussel Pritchett
MusicheJohn Powell, Pink
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film statunitensi del 2011]][[Categoria:Film australiani del 2011]]

Happy Feet 2 è un film d'animazione del 2011, diretto da George Miller, sequel di Happy Feet uscito nel 2006 sempre diretto da George Miller.

Trama

Il pinguino Mambo, dopo aver salvato la propria colonia, ha conquistato il cuore di Gloria; dal loro amore è nato un figlio, Erik, che ha un problema: si rifiuta di danzare. Il padre lo convince a ballare, ma Erik cade a testa in giù in un buco, e tutti i pinguini ridono di lui, così si rifugia in un buco insieme ai suoi due amici Octavius e Boo. Ramon afferma di voler tornare alla sua terra e i tre piccoli pinguini lo seguono. Quando Mambo si accorge che sono scappati, intuisce che probabilmente hanno seguito Ramon e parte alla loro ricerca. Intanto i tre piccoli pinguini sono arrivati con Ramon alla terra degli Adelia, proprio nel momento in cui Adone sta presentando a tutti Sven, il prode pinguino che sa volare, che diventa fonte di ispirazione per Erik, il quale spera di poter imparare anch'esso a volare. Mambo trova i piccoli per riportarli a casa, e sulla via del ritorno salva un elefante marino caduto in un crepaccio, il quale promette di ricambiare il favore. Mambo e gli altri si accorgono che la valle in cui vivono è stata chiusa da un iceberg che si è scontrato proprio lì, bloccando la colonia che sta per morire di fame. Così Mambo e i tre piccoli devono andare a pescare per sfamare tutti e Boo va a chiamare il popolo degli Adelia per raccogliere abbastanza pesci.

Sven dirige la pesca con ottimi risultati, finché non viene avvistata una nave che Adone e Sven riconoscono, poiché tempo prima erano stati salvati da quella nave e curati, ma quando Sven vide gli "alieni" cucinare dei polli arrosto e mangiarli immaginò che lui e Adone sarebbero finiti in quel modo; ricordandosene, Sven fugge terrorizzato. Adone invece balla su un iceberg, e gli umani quando lo riconoscono e lo seguono, in modo da trovare i pinguini bloccati nella valle ed aiutarli. Mentre gli uomini stanno scavando un passaggio, una bufera di neve che li induce ad andarsene. Erik implora allora Sven di insegnare a volare ai pinguini, ma il tentativo fallisce, e Sven confessa che lui in realtà non è un pinguino ma una pulcinella di mare. A questo punto Mambo inizia a ballare, seguito dai pinguini di Adelia, per far franare la neve. Poiché questo non basta, chiedono aiuto all'elefante di mare, che viene addolcito da una canzone di Erik, e li aiuta assieme al suo branco. Gli elefanti marini fanno così franare una lastra di ghiaccio su cui però si trovavano Erik e Adone: Mambo corre a salvare il figlio, che resta appeso insieme ad Adone a un filo della maglia di quest'ultimo. La frana forma un ponte su cui i pinguini imperatore possono uscire dalla valle e la colonia è salva.

Personaggi

  • Mambo, il pinguino imperatore protagonista del film precedente, ha ora un figlio, Erik, ed è sposato con Gloria. È un ottimo ballerino.
  • Erik è il figlio di Mambo e di Gloria. Spesso è timido e riservato. Si ritrova a scappare dalla sua terra, anche se poi viene riportato a casa da Mambo. Durante la fuga incontra Sven e vedendolo volare, Erik sogna di essere come lui. Dopo aver saputo che lui non è un pinguino, si accetta com'è e scopre di avere una bella voce (probabilmente ereditata dalla madre).
  • Gloria, compagna di Mambo e madre di Erik è un'ottima cantante.
  • Sven, una pulcinella di mare dai ciuffi che si finge un pinguino.
  • Boo e Octavius, due pulcini di pinguino, amici di Erik.
  • Ramon, un pinguino di Adelia, amico di Mambo.
  • Noè l'anziano, il capo di pinguini imperatore.
  • Adone, Il Guru, un pinguino saltarocce.
  • Bill e Will, due gamberetti krill che hanno un ruolo comico, le cui vicende s'intrecciano con la storia principale.

Distribuzione

Il primo teaser trailer originale è stato mandato sul web il 25 maggio 2011.[1]. Il primo trailer integrale originale è stato invece mandato sul web il 26 luglio 2011.[2]

Il film d'animazione è uscito nelle sale cinematografiche negli Stati Uniti d'America il 17 novembre 2011, mentre in quelle italiane 8 giorni dopo, ovvero il 25 novembre 2011.

Versione italiana

A differenza della versione originale molti dei doppiatori italiani sono stati sostituiti: Stefano Crescentini, che ha doppiato Mambo nel primo film è stato sostituito da Giuseppe Fiorello; Domitilla D'Amico, che aveva doppiato Gloria nel primo film, è sostituita dalla cantante Nathalie; Massimo Corvo, che aveva doppiato Adone nel primo film, è sostituito da Pierfrancesco Favino. Uno dei pochi doppiatori del primo film ad essere tornati è Massimo Lopez che riprende il suo ruolo di voce italiana di Ramon.

Note

  1. ^ Happy Feet 2, ecco il teaser trailer, su cineblog.it. URL consultato il 27 luglio 2011.
  2. ^ Happy Feet 2 in 3D: trailer e poster, su cineblog.it. URL consultato il 27 luglio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni