Discussioni utente:Parma1983/Archivio2017: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Candidatura: nuova sezione
Riga 611: Riga 611:
:Immagino sarà stata una svista o un caso particolare. Comunque se il redirect viene cancellato, il redirect della sua pagina di discussione potrebbe essere segnalato con entrambi i criteri.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:03, 1 set 2017 (CEST)
:Immagino sarà stata una svista o un caso particolare. Comunque se il redirect viene cancellato, il redirect della sua pagina di discussione potrebbe essere segnalato con entrambi i criteri.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:03, 1 set 2017 (CEST)
::Il primo?? Io non ci dormo la notte dai [[Discussioni utente:Sakretsu/Archivio 1#Re: Eliminazione template|tempi antichi]]... e ho ancora il terrore di sbagliare! Buona fortuna una volta presi i tastini!--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:11, 1 set 2017 (CEST)
::Il primo?? Io non ci dormo la notte dai [[Discussioni utente:Sakretsu/Archivio 1#Re: Eliminazione template|tempi antichi]]... e ho ancora il terrore di sbagliare! Buona fortuna una volta presi i tastini!--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:11, 1 set 2017 (CEST)

== Candidatura ==

Non hai lasciato trascorrere le canoniche 24 ore prima di accettare e quindi la tua candidatura è stata annullata. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:16, 1 set 2017 (CEST)

Versione delle 20:16, 1 set 2017

 
Archivio discussioni


Archivio crono

Ciao caro! Semplicissimo non è ma sepoffa' senza problemi, figurati. :) In ogni caso, almeno in teoria, indicando nel campo oggetto la pagina di provenienza la licenza è rispettata anche con crono sparpagliate. Certo così è più figosamente pulito :-D. --Lucas 16:06, 2 gen 2017 (CET)

Sì il problema è lo spazio, visto come è strutturato il template. Si potrebbe sistemare il codice del template per prevedere una variabile in più (quella dello spazio) ma direi che si fa prima a spostare i tuoi due archivi al "senza spazio" :-). --Lucas 16:25, 2 gen 2017 (CET)
Sai? Anche a me piacciono molto di più con lo spazio, infatti da me niente templatino e tutto fatto a manina solo per quello spazietto tanto elegante. :-D --Lucas 16:32, 2 gen 2017 (CET)
In realtà l'idea del templatino automatico col motorino di ricerca mi solletica da un sacco, è più pulito e automatizzoso (anche se col template unico da usare semplicemente in tutte le pagine nel mio caso è simile). Vedremo. :) --Lucas 05:10, 3 gen 2017 (CET)
ps: questo l'ho notato eh, però boh mi sembrava meglio lasciare la cronologia fino al 2015 anche se il messaggio è del primo (ma soprattutto poi due e quattro) gennaio, vedi tu... :D --Lucas 05:12, 3 gen 2017 (CET)

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

Note

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Re: Castello Mancapane

No, va cancellato con criterio C9, a meno che esista della bibliografia che lo chiami Castello Mancapane. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:59, 23 gen 2017 (CET).

✔ Fatto redirect cancellato. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:04, 23 gen 2017 (CET).

Re: Aiuto linguistico

Corte rurale è una parola molto tecnica e non ho la più pallida idea di come si traduca in francese. Quello che avevi messo tu, aveva poco senso però ;) Ho rimesso hameau, che vuol dire villaggio composto da poche case. Ci vorrebbe un architetto o qualcosa del genere... --Ruthven (msg) 22:24, 29 gen 2017 (CET)

Tipo "cort rural italienne". Hameau è anche frazione (o anche no). Va bene così, dai --Ruthven (msg) 23:26, 29 gen 2017 (CET)

Re: Immagine

Carica! carica!

Le cartoline, specialmente se "non artistiche", possono essere caricate col template {{PD-Italy}} su Commons dopo 20 anni dalla pubblicazione. Chi ne detiene i diritti è la casa produttrice di cartoline, non delcampe.net. --Ruthven (msg) 13:58, 2 feb 2017 (CET)

Metti una data approssimativa. Guarda il template other date. --Ruthven (msg) 14:08, 2 feb 2017 (CET)
{{other date|ca|1900|1940}}. Inserisci la fonte, certo, con tanto di link. --Ruthven (msg) 14:20, 2 feb 2017 (CET)
Dimenticavo, puoi anche usare {{postcard}} per la fonte, se ti scoccia di mettere il link. Tanto... --Ruthven (msg) 15:46, 2 feb 2017 (CET)
{{Creator:Unknown}} --Ruthven (msg) 15:58, 2 feb 2017 (CET)

Parmigiani o parmensi

Ciao. Ho visto questo tuo annullamento: non ne metto in discussione la correttezza (chi meglio di te può saperlo? :-)), ma penso che faresti meglio ad aggiungere una buona fonte per tagliare la testa al toro, altrimenti immagino che la questione si ripresenterà altre volte. Buon proseguimento. --Sesquipedale (non parlar male) 19:26, 9 feb 2017 (CET)

In realtà gli abitanti di Parma si possono definire in linea di massima parmigiani o parmensi secondo quanto dice la Treccani qui e qui. L'aggettivo parmense si riferisce la territorio di Parma "il parmense" o viene usato nei contesti storici e culturali, quindi se la doppia accezione potrebbe valere per gli abitanti della città è meno giustificata per il territorio, infatti tutti i centri abitati che riportano denominazione di indicazione territoriale vengono definiti con parmense (Polesine Parmense, Ostia Parmense, Pellegrino Parmense, San Secondo Parmense ecc.). Comunque nell'ottocento il termine parmigiano era utilizzato talvolta anche per il contado, ad esempio il libro di Mons. Cavalli sulla storia di San Secondo è intitolato Cenni storici della borgata e chiesa di San Secondo nel parmigiano. Tuttavia al giorno d'oggi qualunque abitante di Parma si definisce come parmigiano e qualunque abitante della provincia si definisce parmense. --Longo73 (msg) 20:37, 9 feb 2017 (CET)
[@ Longo73] Grazie per le dotte citazioni ;) Come concludi, infatti, pur essendo in linea di principio corretto pure l'altro termine, il link del Touring club che ho indicato in nota spiega come già da vari anni i cittadini di Parma e provincia si distinguano utilizzando i due diversi termini; per questo nel template sinottico, sintetico per definizione, mi pare corretto indicare solo il termine comunemente utilizzato da tutti; al limite, se proprio qualcuno lo ritenesse necessario, si potrebbe spiegare la questione in un paragrafo interno alla voce.
Per concludere, io sono "parmigiano", mentre Longo73, mi spiace per lui, è soltanto "parmense" :P--Parma1983 (msg) 21:48, 9 feb 2017 (CET)
La modifica è corretta e condivisibile. Più discutibile la dissertazione sulla differente valenza dei due termini... :P --Longo73 (msg) 21:56, 9 feb 2017 (CET)

Risposta

Potrei, ma sono troppo pigro per farlo! Inoltre sono stato pubblicamente diffamato e insultato anche fuori da Wikipedia e in alcune pagine di it.wiki esterne alle mie pagine utente quindi limitarsi ai vandalismi nella user page e in discussioni sarebbe riduttivo! Anche perché certe cose non saprei più dove andare a trovarle... --Mandalorian Messaggi 13:31, 16 feb 2017 (CET)

Considerato che spesso sono insulti da pesanti a pesantissimi non ho molta voglia, e poi vengono oscurati --Mandalorian Messaggi 13:38, 16 feb 2017 (CET)
Grazie per il supporto! --Mandalorian Messaggi 13:55, 16 feb 2017 (CET)

Tl

Resti fra di noi ma avevo aperto due template (biblioteca e museo) e ne ho usato uno aspettandomi che funzionassero i parametri dell'altro. No, ma non è contagioso, niente paura :-D --Civvì (You talkin' to me?) 18:27, 18 feb 2017 (CET)

Pietro Barilla

Ciao Parma1983,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Re:Marano (Parma)

Ciao, effettivamente il motivo di quella pdc era la estrema brevità della voce, se c'è qualcosa di enciclopedico (storico) fai pure, da parte mia nessun problema. La chiesa di che periodo è?--Kirk39 Dimmi! 18:50, 21 feb 2017 (CET) P.S. Ok già visto, procedi pure.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

Visite alla tua pagina

Ultimamente la RL mi prende molto tempo, per cui riesco a seguire meno alcune dinamiche in wikipedia e solamente oggi mi sono accorto di questa rdp ormai terminata. La novità di questa RDP e' stata la constatazione di un contemporaneo elevato interesse verso la pagina utenti di molti intervenuti, tra cui te e te ne sei chiesto il motivo. Penso di poterti togliere la curiosità: vedendo le tue crono credo che l'interesse verso di te venga dai tuoi due precedenti interventi in Eccidio di Soragna e la PDC di BelloFigo. --Bramfab Discorriamo 17:10, 22 feb 2017 (CET)

Guarda chi aveva editato la voce sull'eccidio di Soragna prima di te forse pensano che tu sia un suo SP! C'e' un motivo per cui alcuni wikipediani non hanno avuto visite di controllo, mentre anch'io le ho avute nonostante la mia quasi totale assenza da wiki nel periodo. Siamo alle paranoie stile Stasi. --Bramfab Discorriamo 18:42, 22 feb 2017 (CET)

Fonti attendibili

Ciao, stavo sistemando alcune omonimie e mi sono imbattuto in Panocchia. Quando ho visto che l'avevi stilata tu volevo anche avvisarti della richiesta di fonti, ma poi ho staccato. Ero curioso di sapere - perché sicuramente ne sei a conoscenza - dove, quando e con che diffusione il paese è noto come Pannocchia: se è un errore comune, una forma dialettale, una variante antica o che altro. Che cosa puoi dirmi in proposito? Credo che ne dipenda anche l'uso delle fonti (ad es. quelle datate, che di per sé sarebbero affidabili). Il sito attualmente citato non lo terrei, lascia il dubbio di un refuso. --Erinaceus (msg) 22:27, 25 feb 2017 (CET)

Ho capito. Per me va benissimo, grazie. Azzardo solo che potrebbe essere più da corsivo che da grassetto, però col beneficio d'inventario perché non ricordo le convenzioni per i comuni. --Erinaceus (msg) 07:35, 26 feb 2017 (CET)
Ehhh no veramente ho il tuo stesso dilemma. Sono quasi sicuro di aver grassettato nomi alternativi di comuni, in passato, ma non mi ricordo quali e non so che fine hanno fatto. Invece sono più che sicuro di aver grassettato nomi alternativi di frazioni, quindi nel dubbio non sarò io a istigarti a cambiare :-) --Erinaceus (msg) 17:26, 26 feb 2017 (CET)

Mani avanti

Eheheh, sai com'è, stavolta prevengo... :-D --Lucas 03:48, 27 feb 2017 (CET)

Infatti: ho prevenuto! :-D --Lucas 17:08, 27 feb 2017 (CET)

Copyviol

Secondo il diritto di corta citazione previsto dalla LDA a mio parere un testo del genere ci può stare tranquillamente (trattandosi di un paio di proposizioni su molte di più), meglio se esplicitamente indicato come citazione (come ho fatto ;). --Lucas 20:03, 28 feb 2017 (CET)

ok, facci pure facci lei. Ricorda sempre, se utilizzi il testo, di esplicitare che si tratta di citazione letterale. ;)--Lucas 01:14, 1 mar 2017 (CET)
Si figurisca, è sempre un piacere. Mo sei pure passato al titolo pagina con sfondino figheggioso. Tra un po' diventerai burocrate senza che manco me ne accorga. :-) --Lucas 07:38, 1 mar 2017 (CET)

Grazie, non mi hai disturbato. Ti piace la voce Stile Luigi XVI? --FloraFlavia (msg) 22:52, 7 mar 2017 (CET)

mari, monti e... campagne! :)

Un pochino sì, ma -per buon senso- non importa. :-) In fondo non fa un danno al progetto anche se anaconda eventualmente maniene il flag per quei due voti. Non va molto bene ma è stato uno scivolone sicuramente involontario e amen. Anche perché soluzioni diverse dal passarci sopra farebbero esplodere una situazione molto più pesante. Così, in fondo, non cambia nulla. Anche perché comunque i pingati sono utenti di fiducia e seri. Lasciamo correre... :-) --Lucas 15:18, 9 mar 2017 (CET)

ps: rispetto alla domanda precedente che mi stavo dimenticando. ;) Beh in questi casi c'è una situazione di stallo che si può risolvere in più modi. O si incita ulteriormente il dialogo, per esempio scrivendo una singola proposta concreta (quella che si preferisce) in un nuovo paragrafo e rilikandola al bar. Oppure, in assenza di contrarietà, si agisce in base a WP:BOLD (e casomai si torna indietro se nasce qualche nuovo dubbio). Oppure nun se ne fa niente. :-) Queste sono di solito le tre vie su cui si basano tutte le decisioni. Se c'è un utente determinato nel proporre una cosa di solito si arriva da qualche parte. Se invece l'interesse scema un po' alla fine resta una delle tante proposte mai concretizzatesi, che magari ritornano anni dopo.
Tanto per fare un esempio, l'idea di mettere lo Sportello informazioni linkato nella colonna di sinistra l'ho proposta tantissimi anni fa e c'erano vari contrari (non se n'è fatto niente). Poi è stata riproposta da altri in pagina di discussione ed erano tutti favorevoli ma nessuno l'ha fatto (non se n'è fatto niente). Poi l'ho riproposta al bar ed erano tutti favorevoli e l'ho fatto io. :-D --Lucas 15:18, 9 mar 2017 (CET)
pps: prima ho scorto una tua vecchia email che è finita nel mare della roba da leggere nella mailing list degli admin, scusami eh!! :-)) Appena ho un minuto ci do un occhio :-PPPP --Lucas 15:18, 9 mar 2017 (CET)

Eh lo so, lo vedo... Non è una gran bella cosa, ma un blocco della procedura (che è l'unica altra via) è davvero un suicidio del buon senso. :-) Comunque certo la campagna era involontaria (visto anche la visione dell'utente era opposta). Amen. Io comunque credo che se si organizzasse una bella proposta su come rivedere le procedure una discussione si potrebbe intavolare. Perché resta una fetta della comunità che ha un parere preciso, un'altra fetta che ne ha un altro, e poi c'è la maggioranza che è silenziosa (ma che in caso di proposta verrebbe molto più fuori). ;) --Lucas 15:38, 9 mar 2017 (CET)

Mah, guarda, io credo che sia semplicemente una visione diversa di cosa sia l'admin. L'unica cosa che mi dispiace sono certe accuse che vengono scritte a chi la pensa diversamente. Personalmente sono sempre stato d'accordo col "basta poco - siamo volontari". Però dopo cinque anni di assenza sostanziale mi sembra una carica ad honorem e su wikipedia non esistono cariche ad honerem ma funzioni. E fare una o due azioni da sysop ogni sei mesi senza partecipare mai alla vita comunitaria mi sembra troppo poco per avere la mia fiducia. La mia proposta l'ho già detta, alzerei a un anno l'inattività totale (azioni da sysop) ma introdurrei un minimo di 300 edit all'anno. Oppure, all'opposto, un processo di attribuzione più snello e più aperto, in modo che ci sia ricambio.
Altri invece pensano "se c'è una azione da sysop ogni sei mesi e nient'altro ha la mia fiducia". Ok, lo rispetto. E mi viene da pensare beato te, a me pare totalmente contrario a ciò che viene chiesto in sede di attribuzione. :-) Per diventare admin devi essere attivissimo e per restarlo puoi non fare quasi nulla? Non capisco proprio la ratio... [ovviamente mi riferisco alle procedure borderline, Tooby, per esempio, con quel brevissimo intervento e un sorrisino ha fatto lasciar perdere molti a intervenire, in fondo basta poco per mostrare interesse] ;) --Lucas 16:20, 9 mar 2017 (CET)
ps: poi guardo, scusami sono davvero una schifezza con le email (quelle da sysop non le scarico in automatico, ma vado a vederle a manina, e a volte le accumulo) :-) --Lucas 16:20, 9 mar 2017 (CET)
Un favorevole al mantenimento ti direbbe: "e che male fa questa cosa? Una azione ogni sei mesi è una azione in meno che deve fare un altro utente." Io ovviamente penso che un utente che non è presente su Wikipedia da 5 anni non è più nemmeno nelle più lontane condizioni che avrebbero permesso la sua elezione. Quindi un bilanciamento che definirei di buonsenso ci vuole. Per me un admin può anche fare solo una decina di azioni da sysop all'anno (ma forse anche una sola!), ma deve avere una certa presenza (si possono fare anche 100 edit), che garantiscano il suo aggiornamento sulle novità. Se no la fiducia tecnica è difficile che si rinnovi, per me. :-) Fiducia significa convinzione che tutte le azioni tecniche vengano svolte al meglio senza bisogno di verificarle. Uno che non interviene praticamente da 5 anni non mi genera questa convinzione, che invece è fondamentale per un admin. --Lucas 16:35, 9 mar 2017 (CET)

Re: Campagne

Mah, secondo me no, perché non è una "chiamata selettiva", ma un'informazione agli utenti che seguono una discussione. Qualcosa del tipo: "Guardate, la discussione prosegue altrove". --Ruthven (msg) 14:14, 13 mar 2017 (CET)

Ciao

Ciao, non c'è bisogno che ti scusi, avere idee differenti è normale e utile, e tutti gli utenti intervenuti in quella discussione sono ottimi utenti, non ho mai pensato che qualcuno lì dentro volesse danneggiare il Progetto. Secondo me una discussione come quella è dannosa, ma questo è un altro discorso. Per farti un esempio, la chiamata alle armi di NewData è sicuramente una cosa dannosa, ma è anche sicuramente una cosa che ha fatto involontariamente, non aveva intenzione di fare una chiamata alle armi o danneggiare alcunché, è stato un errore e infatti nessuno l'ha sanzionato. Secondo me mettersi a votare contro in riconferma con quelle motivazioni, dando il via (abbastanza volontariamente) a una discussione come quella, è un errore e una cosa dannosa. Però amen, non tutti la pensano come me e nessuno ha sbroccato troppo. Fra quelli che non la pensano come mi ci sono alcuni degli utenti che stimo di più. Col confronto si cresce. :-) --Phyrexian ɸ 00:28, 14 mar 2017 (CET)

Eh, di tentativi di riforma ne sono già stati fatti molti senza successo, speriamo che questa sia la volta buona. Purtroppo sono discussioni lunghissime, e come puoi vedere dai miei contributi ho poco tempo da dedicare a Wikipedia, ma cercherò di dare il mio contributo. --Phyrexian ɸ 01:56, 14 mar 2017 (CET)
p.s. la mia pagina utente è un disastro e non è aggiornata, però hai ragiorne Parma mi manca, ma nel prossimo futuro sarà molto difficile che riesca a visitarla.
Guarda, inizierei il mio commento come Phyrexian, :-) "ciao, non c'è bisogno che ti scusi, avere idee differenti è normale e utile". Io l'ho buttata lì perché è una cosa che avrei fatto da tanti anni, ma sono consapevole io stesso che un punto di incontro è difficile (ne parliamo da 12 anni). Però forse stavolta c'è qualche possibilità in più.
In fondo in fondo non credo nemmeno che questo degli admin più o meno presenti sia un grave problema per Wikipedia. Proprio perché gli admin contano fino a un certo punto. Ciò che conta davvero casomai è il patrolling, che però può fare chiunque. E gli utenti.
Ciò che un po' mi dispiace sono certi atteggiamenti che reputo ben poco in linea con la descrizione che fanno le linee guida di ciò che è un amministratore, ovvero un utente che svolge funzioni tecniche, dà il buon esempio e ha una buona conoscenza del progetto. Se uno non c'è da cinque anni, fa azioni prossime al nulla, non dà il buon esempio (per esempio commettendo errori marchiani come quello sulle "modifiche minori"), non conosce più il progetto (come nel precedente esempio) non corrisponde a questa descrizione, quindi... non è un admin. Comunque tranquillo, sei proprio un ottimo utente, e se, come mi hai detto, ho una piccola responsabilità per averti qui tra noi non posso che esserne assai soddisfatto. :-) Non preoccuparti, anche se un giorno avremo opinioni del tutto diverse su qualcosa, è normale e ormai ci si conosce bene. Sarà divertente, anzi. :-) --Lucas 03:25, 14 mar 2017 (CET)

Re: Tranvia Parma-Langhirano

Davvero non me lo ricordo: dovrei rileggere le fonti utilizzate. Purtroppo ultimamente sono poco nel mio studio.--Ale Sasso (msg) 10:00, 20 mar 2017 (CET)

Mario de filippo

Arrivo! O in serata o doman, spero, così leggo bien :-) --Lucas 11:33, 3 apr 2017 (CEST)

Nuovi comuni della provincia di Parma

Ciao Parma1983,

l'utente Krepideia ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

A presto! --Krepideia judica causam tuam 15:22, 7 apr 2017 (CEST)

Copyviol

Ammetto di aver capito poco, scusami, sarà l'ora, cosa bisogna cancellare per copyviol da quando (la cosa migliore sarebbe che mi rimuovessi l'intera parte in copyviol, lasciando ciò che può restare, e poi mi segnali da quando vanno oscurate le versioni)? :-) Hai per caso già controllato dall' archive.org (o dall'archive.is) se c'è qualche versione precedente che riusciamo a beccare con certezza (giusto per la prova del fuoco)? Il sito del comune in sé, per esempio, risulta archiviato fin dal 2001 (vedi qui per link specifico a pagina a cui inizialmente faceva redirect), magari qualcosa tagliamo teste e tori. Se no si procede comunque per ovvietà. Scusa la lentezza mentale, eh. :-) Thanks. --Lucas 02:28, 11 apr 2017 (CEST)

Un ottimo naso (e occhio) più nuovi tool = mo li stendiamo tutti. :-)) Non ho però capito se anche le parti aggiunte successivamente sono in copyviol. La cosa migliore, come dicevo, sarebbe che gentilmente mi creassi una versione "pulita" della voce (mantenendo i vari aggiornamenti che non sono copyviol o che essendo minimi possono restare), così tengo quell'ultima salvata da te (indica pure nell'oggetto qualcosa tipo "pulisco da copyviol") e poi oscuro tutto il resto dalla data che hai indicato. :-) Denghiu! --Lucas 11:54, 11 apr 2017 (CEST)
Sei più zelante di un admin, fatto e grazie mille! :-)) L'archive.org tra l'altro è preziosissimo anche per recuperare fonti non più disponibili, link rotti, informazioni non più presenti, dati, ecc. L'archive.org, come da netiquette, tiene conto delle richieste presenti nel robots.txt (nel quale si può dare indicazioni al crawler dell'archive stesso di non archiviare le proprie pagine). L'archive.is, invece, archivia anche quei siti che chiedono espressamente di non essere archiviati (peraltro rischiando anche di più in termini di violazione del diritto d'autore), quindi alle volte risulta estremamente utile (pur essendo stato spammato cross wiki dal suo autore e quindi non sempre ben visto). buon pranzo, frattanto :-) --Lucas 12:09, 11 apr 2017 (CEST)

Chiesa di San Prospero

Ciao, ho visto il tuo spostamento, in genere si disambigua con il comune a meno che non ci siano omonimie al suo interno. Perciò la domanda è: esistono (almeno) due chiese di San Prospero nel comune di Parma? :) --Ombra 13:48, 11 apr 2017 (CEST)

Crono

Hai fatto bene, capita, grazie a te! :-) --Lucas 23:32, 14 apr 2017 (CEST)

I copia incolla sono bestioline malefiche, sfuggono. :-) Se sei admin fai da solo, se no devi fare un fischietto a qualcuno. Capita capita, pure abbastanza spesso. Figurati. :-) --Lucas 23:36, 14 apr 2017 (CEST)
Tranqui tranqui, è una cosa di pochi secondi che non mi costa nulla. Se ti senti di darmi disturbo puoi anche scrivere nelle richieste agli admin, anche lì ci son "bravi ragazzi" :-)) , ma comunque non mi dai alcun disturbo :-) Buonissima pasqua anche a te! --Lucas 17:25, 15 apr 2017 (CEST)

Re:Commento

È stata una decisione sofferta, in realtà non volevo tornare. Più che altro ero stufo di consultare l'enciclopedia da anonimo e vedere strafalcioni e mancanze senza fare nulla per via del ritiro volontario che mi ero imposto, quindi ho deciso che tanto vale tornare a editare anche perché già da prima avevo dei progetti per delle voci che sarà il caso di portare avanti. Ho ancora qualcosa da dare a Wikipedia, meglio non perdere tempo... Grazie per il supporto! --Mandalorian Messaggi 19:24, 21 apr 2017 (CEST)

Parco Ducale

Non condivido la cancellazione del capitolo "La peschiera" perché ritengo una parte molto importante del parco. La maggior parte del testo era già presente nel capitolo "architettura" e quindi non vedo perché diventa inutile nel capitolo "La peschiera". Ho Solo raccolto e riordinato il testo già presente!

Comunque ritengo che maggiori informazioni non facciano mai male.

A riguardo dell'aspetto discorsivo posso anche darti ragione, ma avrei preferito un confronto prima dell'eliminazione del materiale e non dopo. --Pensierarte (msg) 15:58, 25 apr 2017 (CEST)

Ma scusa, una peschiera costruita nel 1600, per le nozze dei farnese, con uno spettacolo teatrale e musicale ritenuto tra i più grandi d'europa per ingegno e innovazione non lo ritieni di importanza storica?--Pensierarte (msg) 16:10, 25 apr 2017 (CEST)

Ok ho capito il tuo punto di vista. Ma si dovrebbe avere l'accortezza di aspettare le conclusioni di un lavoro prima di modificare. --Pensierarte (msg) 17:34, 25 apr 2017 (CEST)

Liberty

[Non so per quale motivo avevo risposto qui. Rimuovo da lì e trasferisco qui.]
Non è una questione di vitale importanza neanche per me. Ma mi sembra che rientri ampiamente nei punti 2 e 3 qui. Se qualcuno ha dubbi, direi: melius abundare quam deficere... Vedi anche la recente pagina in vetrina. --Giulio Mainardi (msg) 09:41, 29 apr 2017 (CEST)

Wkiirfeusi

Vbabè, im dsiipace, ma ceh ic voui frae?? Crecerhò id frmanee uan riganoe! :-)) --Lucas 15:13, 3 mag 2017 (CEST)

E' vero ho fatto un blocco unico, ma così non mi prendo troppi grazie e ne basta uno per tutti, tutti per uno! :-)) --Lucas 15:13, 3 mag 2017 (CEST)
E tu almeno uno per ogni voce, quindi molti più di me, su su! :-) Buon mercoledì! :-) --Lucas 15:24, 3 mag 2017 (CEST)
Beh, come non fare un buon onomastico al wikipediano più San liguro-parmense di Wikipedia! :-D --Lucas 15:30, 3 mag 2017 (CEST)
Fantastico e davvero interessante, non lo sapevo! E qui si dimostra che, pur con tutti i mille difetti che ha (imprecisioni, errori, italiano abborracciato, promozioni...), Wikipedia può sempre insegnare qualcosa. Grazie! :-) --Lucas 15:45, 3 mag 2017 (CEST)
Hmm. In effetti è un uso particolare, anche vista l'origine latina. De Mauro, Garzanti, Treccani, Hoepli, Devoto Oli... li usano come perfetti sinonimi. Hmm, interessante anche l'utilizzo storico in cui predomina "parmense" (a parte un breve periodo che sarebbe interessante indagare e il generale disuso più recente, anch'esso curioso). Ora però sono più dubbioso. :-D --Lucas 16:23, 3 mag 2017 (CEST)

Eccomi. Hmm. Per "parmigiani" in effetti ci sono fonti millenarie, quindi sulla sua correttezza dubbi ovviamente non ce ne sono (casomai ce ne fossero stati), interessante la modulazione linguistica degli ultimi cento anni e lo stato attuale. Vedo che anche il touring club conferma la tendenza più recente, ribadendo anche il sinonimo storico e consolidato. Direi che l'unica sarebbe inserire brevemente il tema in "Storia" o "Società". È una questione linguistica sicuramente interessante che non sarebbe male citare. Un paragrafetto "Denominazione dei cittadini"? Non mi viene qualcosa di migliore..... --Lucas 17:02, 3 mag 2017 (CEST)

è una cosa interessante, non c'è dubbio, grazie per averla tirata fuori, la seguirò pure io :-) --Lucas 18:12, 3 mag 2017 (CEST)

Re:Wikioscar

Grazie mille per la fiducia! Purtroppo io ho votato pochissimi utenti perché non avendo fatto caso all'orario di scadenza della votazione pensavo che il tempo utile finisse alle 23.59 di oggi come avviene per le PdC. Se non fossi stato così sbadato avrei sicuramente votato te in più di una categoria. Grazie ancora, buon proseguimento! --Mandalorian Messaggi 09:09, 8 mag 2017 (CEST)

Mandalorian. Ciao bello, ricorda che da sempre nei sondaggiazzi vigono le regolazze! Perciò se non è ancora stato chiuso il conteggio un votazzo si può sempre inserire. :-)) Gratito ritorno in questi lidi, comunque. :-) --Lucas 10:13, 8 mag 2017 (CEST)
Urca, hai ragione, c'è da dare il wikioscar anche a Valerio, Lucas era stato poco chiaro :-P--Kirk39 Dimmi! 12:38, 8 mag 2017 (CEST)

Re: Wikioscar

Grazie... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:28, 8 mag 2017 (CEST).

Grazie anche da me. Unglaublich :-D --Erinaceus (msg) 20:52, 8 mag 2017 (CEST)
Ma che gentile! Grazie! :) Melquíades (msg) 17:17, 11 mag 2017 (CEST)

Piacere di conoscerti!

Ciao, carissimo!
Piacere di conoscerti, io sono Enrico. Grazie per la tua fattiva collaborazione al Vaglio Liberty a Torino, è una voce che mi sta molto a cuore.
Raro trovare utenti collaborativi e disponibili come te e Alexmar983, grazie ancora. Mi permetto di aggiungerti ai miei "wikiamici". :)
Ma sei di Parma? Ci sono stato per la prima volta un paio di mesi fa e ho scoperto una città davvero incantevole...
Se passi a Torino fammelo sapere, ci si vede per un aperitivo! :) --Enryonthecloud (msg) 23:37, 8 mag 2017 (CEST)

Re: Moneta da 10 centesimi di lira

Le monete sono considerate oggetti in 3D su Commons. Devi quindi scattare tu la foto. Per il copyright delle lire, la cosa è un po' vaga, ma dovrebbero essere nel pubblico dominio, in quanto realizzazioni dello Stato. --Ruthven (msg) 20:04, 13 mag 2017 (CEST)

Beh si, si è stata già caricata la puoi usare perché è pubblicata con licenza libera. Usa la stessa licenza per il ritaglio o l'apposito template. --Ruthven (msg) 23:56, 13 mag 2017 (CEST)
L'anteprima è la tua amica! --Ruthven (msg) 15:26, 14 mag 2017 (CEST)

Re:Luigi Merello

Ho provveduto io ad inserire il template corretto. ciao! --Ruthven (msg) 17:38, 15 mag 2017 (CEST)

Se annulli, devi sempre lasciare un messaggio nella talk. Se la modifica non è vandalica, spieghi perché hai annullato; se invece è una bufala, lasci un {{senza senso|NOMEVOCE}}, se è un vandalismo, un {{vandalismo|NOMEVOCE}}. Se è un IP o un niubbo, un {{test}} va bene. --Ruthven (msg) 18:00, 15 mag 2017 (CEST)

Amedeo Bocchi

Dovrei aver fatto. :-) Vai pure avanti di cesoia e forbici se necessario :-) Thanks! --Lucas 18:59, 16 mag 2017 (CEST)

Palazzo del podestà

Perfetto, concordo e grazie per l'avviso.--Pensierarte (msg) 20:40, 16 mag 2017 (CEST)

Copyviol

Ciao! Ho sistemato e lasciato un breve messaggio all'utente. Diciamo che un template in fondo è semplicemente un avviso, non dovrebbe essere preso come "un'onta" nella propria pagina di discussione. :-) Pensa che su Commons un admin poco riflessivo m'ha pure minacciato di bloccarmi (e ammetto che quel template, oltre che veramente ingiusto e arrogante, mi dà ancora oggi abbastanza fastidio, ma amen). :-) Specie all'inizio della propria esperienza Wikipediana capita di trovarsene (non a tutti ovviamente). --Lucas 02:19, 19 mag 2017 (CEST)

Ps: stavo scrivendoti questo messaggio ma me lo sono dimenticato in una scheda aperta del browser e vedo che mi hai già risposto nel frattempo. :-)) Comunque te lo mando così come l'avevo scritto. :-) --Lucas 02:19, 19 mag 2017 (CEST)

Archiviazione discussioni

Sai 'na cosa? Non sto riuscendo a resistere al tarlo di archiviare le discussioni in modo da inserire il tool di ricerca... Ma ho anche pensato, e se cambio il codice di {{archivio}} per permettere di riconoscere anche quel miticherrimo spazio tra la parola archivio e il numero??? :-))) Però nun c'ho voja di farlo. Mo' che famo? :-DD--Lucas 21:34, 5 giu 2017 (CEST)

Mi struggo nel dilemma (che tra l'altro vedo descritto identico all'inzio di questa pagina di discussione). Quanto struggimento in pochi byte. :-D --Lucas 13:31, 6 giu 2017 (CEST)
Prima o poi mi ci metterò nel codice. Ma la voglia è talmente poca quanto è grande lo struggi-struggimento. :-D
L'emozione del primo vandalismo l'ho provata per la prima volta 11 anni fa quando un simpatico buontempone "mi ha spostato" a Utente:Luc-ass, poi l'anno dopo a Utente:Lucas on Wheels. Eh già, la prima volta non si scorda mai, specie se il vandalismo è mirato e non casuale. :-)) Lacrimuccia *_* --Lucas 14:00, 6 giu 2017 (CEST)
Ho letto, ho letto, coi superpoteri: c'è di peeeeeggio. :-)) Vedrai che emozione la prima minaccia di morte e la prima minaccia legale. La seconda delle due, quando m'è arrivata, è stata peggiore della prima. :-) --Lucas 14:09, 6 giu 2017 (CEST)
Eh già, e poi fa memoria storica. :-) Quelle legali te le sconsiglio davvero, rallentano la digestione, favoriscono la diuresi incontrollata e la voglia irrefrenabile di scagliare il computer dalla finestra. :-) --Lucas 14:39, 6 giu 2017 (CEST)
Non sempre si sa, poiché in alcuni casi viene archiviato l'intero procedimento prima ancora delle fasi preliminari, quando c'è una insussistenza totale, di cui quindi non si viene neppure avvertiti (né, eventualmente, identificati). In altri, i tempi sono molto molto lunghi, fra richiesta alla WMF negli Stati Uniti dei dati identificativi di connessione (che cerca quando possibile di rifiutarli per tutelare la libertà di espressione delle utenze), la richiesta delle autorità al provider, formalizzazione, convocazione eventuale come persona informata (o altro), possono volerci anni prima di sapere se effettivamente le cose sono andate come minacciato. Per ora, incrociando le dita, non risulta qualcosa di ufficiale, ma di minacce parecchio stressanti se ne ricevono ogni tanto, chissà... :-) Non per tutti è andata così serenamente, ma trattandosi di cose spinose meglio non parlarne in pubblico per riservatezza verso i coinvolti. :-) Vedi anche il "Programma di assistenza per spese legali". --Lucas 15:04, 6 giu 2017 (CEST)

Re:Barnstar del santo

Grazie mille! :D --Mandalorian Messaggi 12:39, 6 giu 2017 (CEST)

Ancora una volta ti ringrazio infinitamente per il supporto! --Mandalorian Messaggi 16:19, 10 giu 2017 (CEST)

Copyviol

Tranquillo :-)), spetta che leggo bene. --Lucas 00:21, 7 giu 2017 (CEST)

Eccola lì. A sto punto forse facciamo prima ad attendere la tua riscrittura e poi oscuro l'intera crono, giorno più o giorno meno per un paio di frasi eccezionalmente, si può fare. ;) --Lucas 00:25, 7 giu 2017 (CEST)
Sono andato sulla home page di una versione non troppo precedente alla più vecchia cronologia su wiki (questa). Poi ho cliccato su "Scoprire il territorio" (che mi pareva un posto adatto per una pagina sulla frazione), e poi c'era il link a "Vignale" e l'archive mi ha portato a uno snapshot del settembre 2007. Comunque il tuo naso per il copyviol sta diventando sempre più tosto eh. :-)--Lucas 00:43, 7 giu 2017 (CEST)
Mo ti farò la sviolinata. :-) Il bello del tuo modo di contribuire è che non solo crei un sacco di voci utili (che già è una cosa rara), ma ti sei pure documentato sulle linee guida, sugli aspetti tecnici, sulle questioni normative, sulle dinamiche comunitarie, ecc. E sei pure un tipo tranquillo e sempre gentile, il che mica guasta, anzi, non guasta mai. :-) Hai sicuramente già fatto per Wikipedia più di quanto il 90% degli utenti ed io abbia fatto in tutti questi anni. :-) Per ragioni tecniche l'archive tiene conto di ogni minima differenza, perché col protocollo http tecnicamente ogni pagina potrebbe essere diversa (incluso il case sensitive, tra l'altro). Almeno mi fai ancora sentire un pochino utile, ma per poco, vedrai :-)) --Lucas 00:59, 7 giu 2017 (CEST)
Questo pulsante è sempre disponibile per gli ottimi "nuovi" utenti (tanto sono mica tanti eh). :-) --Lucas 01:15, 7 giu 2017 (CEST)
Notte a te! --Lucas 01:15, 7 giu 2017 (CEST)

Visto che era interamente figlia di copyviol la soluzione più pragmatica in questo caso mi pare sia cancellarla e ripristinare solo la tua ultima versione che in effetti era davvero del tutto nuova. Per ora ho lasciato il template WIP, vedi tu se hai terminato. Grazie, come sempre. Ottimo lavoro! :-) --Lucas 07:27, 8 giu 2017 (CEST)

Barnstar

Io Mandalorian Messaggi ti assegno questa barnstar dell'ape laboriosa per l'encomiabile lavoro di creazione e ampliamento di voci relative a chiese, edifici storici, musei e comuni della Provincia di Parma

Beccati questa chicca! --Mandalorian Messaggi 16:28, 10 giu 2017 (CEST)

Grazie a te per il lavoro che fai! È una barnstar meritata. In realtà volevo dartene una che avesse qualcosa di giallo e blu ma non l'ho trovata e io non so come crearne una nuova, per cui ho optato per questa, se non altro è originale! --Mandalorian Messaggi 19:56, 10 giu 2017 (CEST)

Azienda

Essendo una azienda storica rientra nei criteri. Considerando le definizioni europee di piccola/media impresa (uno dei parametri che avevamo valutato più volte), fra l'altro, avendo un fatturato superiore a 50 milioni di euro è anche medio/grande. Se avesse anche più di 250 dipendenti è tecnicamente una "grande impresa" e quindi palesemente enciclopedica (risulta dalla pagina che mi hai mandato una joint venture con una azienda più grande da 500 dipendenti, il che fa pensare che ci siano probabilità). A mio parere ci può stare sia per le ragioni storiche, sia per dimensioni, poi ovviamente più fonti ci sono a conferma della rilevanza meglio è. Personalmente, in base a ciò, creerei direttamente una bella voce ben strutturata (WP:BOLD), se poi qualcuno avesse mai dei dubbi li esprime. ;) --Lucas 14:27, 15 giu 2017 (CEST)

Per il logo ci vuole la menzione esplicita di marchio registrato o trovare la registrazione negli archivi relativi (qui ci sono tutte le spiegazioni: Template:Marchio), poi si carica col template predetto. Non caricarlo su commons con il thresold of originality perché è abusato e nell'80% dei casi non corretto (se non sai cos'è mejo, tanto non serve ora) :-)).
Per la fonte lo sai come me ormai: meglio terze e se non c'è altro ci accontentiamo. :-) Magari questa può andare, in fondo è un progetto con vari patrocini e, anche se fosse di derivazione primaria (che è probabile), è di certo più "terza" se non altro per la collocazione.
La voce Mutti sì è discreta (ho tolto la spammata inziale, già che passavo :-). Non esistendo ancora un modello precompilato (sarebbe in effetti anche il tempo di pensarci...) sempre meglio basarsi in generale anche su voci estremamente tenute sott'occhio come Ferrari o simili, ma c'è molta disomogeneità in effetti... Sono sicuro che tu abbia abbastanza "gusto" e ragionevolezza per scrivere qualcosa di molto ben fatto seguendo voci qua e là e mettendoci del tuo. :-) In bocca al pomodoro! :-) --Lucas 15:08, 15 giu 2017 (CEST)
Il logo è quello (la prima versione è più "pulita"). Però no, non puoi usare "fonte immagine" perché come c'è scritto nella guida la fonte non è l'immagine, visto che manca il simbolo tm o smili. Bisogna andarselo a cercare negli archivi (c'è l'elenco suggerito nella guida al template) o trovarne una col tm. Se non si trova, nisba. :-) Puoi sempre provare a scrivergli chiedendo dove l'hanno registrato o di scrivere a OTRS, anche se si fa più impegnativa :-) In fondo gli stai facendo un bel favore senza che manco lo chiedano, se non sono miopi non ci sono ragioni per non farlo. ;) --Lucas 15:58, 15 giu 2017 (CEST)
Ok, anche con lo slogan pensi (in realtà dipende da come è registrato). Cercarlo negli archivi a volte è un po' noioso perché ci si va in derivato (nome azienda, ragione sociale, ecc.), così come chiederlo è in effetti pallosetto. :-) Guardi, carissimo, le lascio volentieri la cosa. :-))) --Lucas 16:25, 15 giu 2017 (CEST)
No 'spe', non ci siamo capiti, intendevo dire "ah, pensi che quello completo sia con lo slogan? Ok - in realtà dipende da come è registrato il logo, non da come è usato". Tutto lì, non avere paura, che è già noioso cercarlo così :-DDD --Lucas 16:33, 15 giu 2017 (CEST)

[ Rientro] Oltre alla guida un po' più articolata presente nel template, dimenticavo di linkarti WP:MARCHIO che riassume in modo semplice il tutto :-) --Lucas 10:48, 16 giu 2017 (CEST)

A dire il vero ero arrivato alla stessa conclusione ma non volevo toglierti il piacere di fare quelle noiosissime operazioni di ricerca. :-))))))) O gli si chiede una liberatoria via email o ne possiamo anche fare a meno (chissà, magari è intestato a una vecchia ragione sociale, o c'è un refuso, in quegli archivi si trova di tutto). ;) --Lucas 16:47, 16 giu 2017 (CEST)
Hmmm.. interessante quel [1] (m'era sfuggito), magari una emailetta volante al responsabile indicato (b-zmilano [chiocciola] barzano-zanardo.com) la lancerei. ;) Se no amen, non è grave... ;) --Lucas 17:02, 16 giu 2017 (CEST)
Lo sapevo che mi ero perso un tuo messaggio. Uff. Mi sembra molto ben strutturata, come sempre, a me personalissimamente piacciono gli incipit più brevi (XXX è un'azienda alimentare italiana, specializzata in X, punto), ma è tutta questione di gusto personale, quindi non seguirmi. :-) Ottimo lavoro!
Per quanto riguarda l'inviare l'email con nome e cognome io molto raramente l'ho fatto in questo genere di richieste: utilizzo l'email wikipediana, mi presento col mio nome utente, e spiego "cosa sono" e poi mi firmo col nome utente. Ci sono vari modelli di email d'esempio, vedi: Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso#Modelli_2. Basta adattarli un po' per chiedere: 1. il numero e l'ente di registrazione del marchio (già ci basterebbe, non servirebbero nemmeno autorizzazioni) 2. se no di concedere l'immagine per l'uso su Wikipedia (vedi i modelli). Firmarsi non è un obbligo, specie se si ottiene comunque il risultato. --Lucas 14:45, 18 giu 2017 (CEST)
Campanilista! :-) Comunque crearsi (o dedicare) una email per wikipedia è sempre meglio, in particolare se ci sono vandali o minacce legali. :-) Intanto ti ho creato la voce pomodori pelati (utilizzando una vecchia versione che era stata cancellata in immediata da Gac ma ho notato più che sistemabile), non so se ti serviva il wikilink... :-) Qualche wikilink nell'elenco dei prodotti comunque ci sta... ;) A presto! E buona domenica. --Lucas 15:03, 18 giu 2017 (CEST)

Mandamela poi pure qui in pagina di discussione, tanto al posto di "nome e cognome" metti il nome utente, ed è più facile da modificare. ;) (se non ti crea fastidi, ovviamente) ;) --Lucas 15:07, 18 giu 2017 (CEST)

Vai tranquillo :-) --Lucas 15:11, 18 giu 2017 (CEST)
Wiikeeufasaotre foorui cconroso, "perché te le cerchi".
Ihihih, tutta colpa tua :-) la vendetta è un piatto che si serve freddo. :-) --Lucas 15:41, 18 giu 2017 (CEST)
Non l'ho vinta ma ci hai provato! :-)) --Lucas 17:03, 18 giu 2017 (CEST)

Guarda, per ottenere una risposta personalmente farei qualcosa di più snello, ma ovviamente sono opinioni:

Oggetto: Informazione su marchio "Rodolfi Mansueto"

Alla cortese attenzione BARZANO' & ZANARDO MILANO S.P.A.,

mi chiamo Parma1983 e sono un collaboratore volontario dell'enciclopedia online Wikipedia (http://wikipedia.org/), appassionato nella creazione di voci inerenti Parma e la sua storia.

Ho recentemente redatto la voce dedicata all'azienda Rodolfi Mansueto S.p.A. (https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolfi_Mansueto). Vi invio la presente, poiché desidero includere in tale voce il logo della società. Nell'archivio dell'European Trade Mark and Design Network è indicato questo vostro indirizzo email per la richiesta di informazioni (https://www.tmdn.org/tmview/get-detail?st13=EM500000009542515).

Per poter procedere all'inserimento del logo, mi è necessario sapere se il suddetto deposito si riferisce effettivamente al logo della società (poiché sono necessari: il numero e l'organismo presso cui è stato registrato; purché sia effettivamente registrato). Il logo, come previsto dalla normativa vigente, sarà poi mostrato esclusivamente nella voce che descrive l'azienda stessa. Vi chiedo quindi, tale deposito si riferisce effettivamente al logo aziendale?

Resto in attesa di una Vostra cortese risposta e, in caso contrario, grato per ogni informazione ulteriore possiate fornirmi.

Grazie dell'attenzione dedicata al progetto,

Cordiali saluti

Qualcosa di molto simile si può inviare anche ai contatti di Ridolfi, integrandola però della nota indicante che, qualora il logo non sia depositato, sarebbe necessario inviare la concessione a wikipedia (come nell'altro modello). --Lucas 17:03, 18 giu 2017 (CEST)

ps: non l'ho vinta ma ci hai provato! :-))) --Lucas 17:07, 18 giu 2017 (CEST)
Ah non so, di solito quando mi occupo di una cosa preferisco far tutto subito, ma son scelte personali. :-) Per l'email manda. ;) --Lucas 17:10, 18 giu 2017 (CEST)

Re: Dati template sinottico

Ciao. In realtà l'indicazione del secondo mandato la trovo abitualmente inserita nel template sinottico anche se, ora che me lo hai fatto notare, non ce n'è traccia nelle istruzioni. Mi pare di ricordare che se ne sia discusso da qualche parte (ma non saprei dove, ho provato a cercare ma non ho trovato niente). Personalmente sono favorevole a scrivere che si tratta del secondo mandato, perché se non ci fosse qualcuno potrebbe pensare, vedendo solo una data di elezione "vecchia", che la voce non sia aggiornata. Comunque, se trovi qualcosa fammi sapere :-) Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 12:53, 26 giu 2017 (CEST)

Risposta

Vero, sembra strano che in così poco tempo siano cambiate così tante cose... Iniziamo questa nuova avventura, che in fin dei conti è sempre la stessa ma con più funzioni, e vediamo se sarò all'altezza.--Mandalorian Messaggi 23:34, 27 giu 2017 (CEST)

Email

L'ho lievemente sfrondata, sempre in base alla mia opinione ovviamente. :-) Se trovassi una persona con nome e cognome a cui inviarla - tipo Emiliano Antonini che si occupa dell'ICT della società - i risultati di solito sono molto migliori. ;) In quel caso inizierei con "Caro Emiliano, ". --Lucas 12:28, 1 lug 2017 (CEST)

Io proverei davvero con lui. ;) --Lucas 17:23, 1 lug 2017 (CEST)
lol, avrei dovuto essere più esplicito. :-) Io la manderei anche a lui, vedendo chi risponde per primo. E' sicuramente una persona esperta di questi argomenti e capirà che l'azienda ha solo da guadagnarci ad avere un utente che gli ha scritto aggratise la voce su Wikipedia e si sta pure impegnando per mettere il logo aziendale. Anzi, con un po' di astuzia può pure dire alla propria azienda che ha collaborato in prima persona fornendo l'autorizzazione. :-) --Lucas 17:40, 1 lug 2017 (CEST)
condivido l invio, risponderà chi vorrà/potrà. ;) --Lucas 18:49, 1 lug 2017 (CEST)
si certo, no problem. :) Se non rispondono ci perdono, c'è poco da fare. Spero che il responsabile ict sia un minimo lungimirante. ;) --Lucas 18:56, 1 lug 2017 (CEST)
[2] :-))) Magari si sveglieranno dopo l'estate, tieni conto che certe aziende sono mooolto lente. Comunque direi che hai fatto più del dovuto.
Ora: personalmente non ho dubbi che se lo caricassi su commons in base alla thersold of originality nessuno ti dirà mai nulla (ce ne sono centinaia di immagini simili), ma formalmente la decisione della Wikimedia Foundation era di accettare solo quelli che sono stati dichiarati come inammissibili al copyright. Probabilmente io lo caricherei (l'ho pure fatto con Image:Wittnauer_logo.jpg), ma sono scelte personali e quindi non lo "consiglio" esplicitamente. La strada che abbiamo seguito è sicuramente la più che "seria". :-) --Lucas 02:06, 18 lug 2017 (CEST)

Re: Parma 1987

Grazie della segnalazione, non avevo notato i vandalismi precedenti. (Anche se probabilmente si sarebbe fatto infinitare lo stesso...)--Dr ζimbu (msg) 19:08, 7 lug 2017 (CEST)

Mette

Ciao Parma1983, mi sembrava talmente curioso che nessuno avesse notato il fatto che credevo fosse banalissimo e ho annullato il mio commento. --Dimitrij Kášëv 15:48, 9 lug 2017 (CEST)

Non lo so, se è ritenuto necessario lo ripristino. --Dimitrij Kášëv 15:53, 9 lug 2017 (CEST)

Eventi

io:"posso archiviarti la talk?" vito:"non sarebbe una brutta idea". L'ho interpretato come un'esplicita autorizzazione a procedere (mica si dice sempre "be bold!"?) :-D --Civvì (Parliamone...) 12:50, 11 lug 2017 (CEST)

Protezione UP

Che non vuol dire utente problematico, ma è vecchio e gergale per User Page. :-D (ti era venuto un colpo, eh?) Per farla breve, ho semiprotetto la tua UP. Ti potrebbe venire comoda questa funzione? --Civvì (Parliamone...) 06:18, 19 lug 2017 (CEST)

La domanda vera è "Per Wikipedia è utile che Utente:Parma1983 abbia quella funzione?". Valuta tu :-D Mi sento un po' il santone di Quelo --Civvì (Parliamone...) 20:33, 19 lug 2017 (CEST)
Come vuoi, io non posso proporti devi fare richiesta tu, quando ti sembrerà di averne bisogno per essere più efficiente pensaci, intanto grazie ;-) --Civvì (Parliamone...) 11:29, 20 lug 2017 (CEST)

Fonte

Ciao, fai pure. ;) Riguardo la fonte, un discorso generale: il fatto che non sia più raggiungibile non vuol dire né che non sia adatta né che non sia autorevole. Dipende dalla fonte, naturalmente. Se è autorevole è appropriata si può citare tramite archive. Vedi tu, comunque. ;) (ora stacco i piedi :-DD) --Lucas 02:23, 29 lug 2017 (CEST)

L'archive.org è un servizio senza scopo di lucro che archivia fonti anche autorevolissime, quindi le fonti restano autorevoli e usabili, anche se magari non più online, in alcuni casi ancora servono fonti riguardo al passato e sono presenti solo lì (c'è anche archive.is, come ti raccontavo, che archivia anche cose che l'archive.org non archivia, ma non è visto benissimo su wiki perché è stato spammato dal suo creatore in passato, quindi meglio usarlo solo quando necessario). Quindi sì, l'archive può essere usato abbondantemente. Su en.wiki c'è pure una guida "ufficiale" nel namespace wikipedia: en:Help:Using the Wayback Machine. --Lucas 05:25, 30 lug 2017 (CEST)

Ri-copyviol

Fatto. :-) Però io ti candido come admin tra un po' eh! :-) Il flag serve proprio per fare 'ste robe qui, e tu ne hai bisogno :-). In generale, non in questo caso, credo che basti solo che tua sia un pochino più bold: hai tutte le competenze, l'affidabilità e le capacità per agire in ogni ambito. E se non sai, già adesso chiedi, quindi... sei già ottimo per il ruolo eh. Tieniti pronto e aggiungi un filino di boldaggine e poi taaaac :-)) Buondì :-) --Lucas 09:00, 31 lug 2017 (CEST)

Coi vandali notturni...

...non ti sarebbe utile questa abilitazione? :) --Adalhard Waffe «» 11:04, 31 lug 2017 (CEST)

Mah, ti dirò, l'importante non è "farne un gran uso". Secondo me a notte fonda, quando i peggiori vandali si scatenano proprio perché sanno che a quelle ore non c'è in giro quasi nessuno che possa contrastarli agevolmente, poter annullare rapidamente e un bel po' più agevolmente potrebbe esserti utile. Anche se in quel momento stai "di vedetta" e poi non sei effettivamente un "patroller a tempo pieno" ;) Secondo me dovresti farci un pensierino ;) Ciao, --Adalhard Waffe «» 16:20, 31 lug 2017 (CEST)
[@ Adalhard Waffe] Guarda, gliel'ho proposto mesi e mesi fa (vabbé, il 19 luglio...) :-) --Civvì (Parliamone...) 16:28, 31 lug 2017 (CEST)
[@ Adalhard Waffe, Civvì] Grazie ancora per la fiducia, ma come vi scrivevo faccio patrolling solo saltuariamente. Mi è capitato in questi giorni, ma per caso. Non so quindi quanto farei uso delle funzioni di rollbacker--Parma1983 16:35, 31 lug 2017 (CEST)
Occhio che la cv zac, ti flagga senza passare dal via XD --Adalhard Waffe «» 16:38, 31 lug 2017 (CEST)
In effetti un po' la temo... :D--Parma1983 16:40, 31 lug 2017 (CEST)
La questione non è "quanto" ne faresti uso ma che "ne faresti uso" in caso di bisogno ;-) Mica paghiamo a quantità qui. :-P --Civvì (Parliamone...) 16:47, 31 lug 2017 (CEST)
Sì, lo so, ma mi sembrerebbe di far torto a tutti se poi non facessi quasi mai uso delle funzioni affidatemi. E poi mi limiterei solo ai casi di vandalismo più evidenti. Mah, non so...--Parma1983 16:52, 31 lug 2017 (CEST)
Comunque il fatto è uno: non è che un flag se non lo usi in maniera estensiva va a male, o porti via il posto a qualcun altro, né ti ruba tempo. Soprattutto un flag come quello di rollbacker, che serve esclusivamente per la tua comodità (al contrario dell'autoverifica che fa comodo agli altri). La mia domanda (non avevo ancora letto Civvì) è venuta fuori vedendoti costretto a fare 4 rb di fila per modifiche contigue (qui), che avresti potuto rolbaccare con un solo click. Vabbè, poi ci sarebbe anche la verifica automatica delle modifiche annullate (che uno a mano giustamente mica c'ha voglia di farla :P) Secondo me lì ti avrebbe fatto comodo e ti farebbe comodo in generale. Poi ovviamente fai tu, eh ;) Mal che vada, (scusa se insisto ;D) se dovessi smettere di usarlo dopo un po' amen, dopo 2 mesi ti si deflagga e amici come prima ;)) Ciao, --Adalhard Waffe «» 16:55, 31 lug 2017 (CEST)
Mah, non so, probabilmente mi manca la boldaggine che citava anche Lucas nella discussione precedente. Ci penso su ancora un paio di giorni. [@ Adalhard Waffe, Civvì] Rinnovo a tutti e due i ringraziamenti per la fiducia ;)--Parma1983 17:06, 31 lug 2017 (CEST)
Miiii Parma, chiedi 'ste funzioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii nella pagina e te le do seduta stante (anche se mi anticiperanno)!!! Fidati che le useresti, così come useresti anche di più quelle da admin tra l'altro (con tutti i copyviol che becchi). Su Wikipedia non si può fare "torti", perché non è che i rollbacker/mover/admin siano un numero chiuso e quindi rubi spazio ad altro. Quando le funzioni servono si attribuiscono. E sappi che non sono gli altri a fare un favore a te, sei tu che lo fai agli altri togliendogli lavoro (verifiche, contro verifiche, rollback, ecc. ecc.). :-D Tra l'altro, come come si diceva sopra, è davvero roba da poco, il "rollbacker" ha un link in più in cronologia, tutto lì... E' anche una buona occasione per fare pratica e darti un po' più di quella blodaggine che hai tutte le capacità per avere. Bold bold bold bold bold bold, suu! Non farmi venire a prenderti fino a Parma, che poi però voglio in cambio un bel prosciuttone dolce. :-))) --Lucas 01:28, 1 ago 2017 (CEST)
Lol, ho risposto di là, prima o poi mi devo convincere a diventare burocoso. :-D :-D Civvì facci lei, facci. --Lucas 02:29, 1 ago 2017 (CEST)
✔ Fatto Prima che ci pensi ancora un po' e poi magari cambi idea :-P --Civvì (Parliamone...) 09:09, 1 ago 2017 (CEST)

Riguardo allo strumento nella cronologia per verificare i link, ho notato anch'io che qualcuno l'ha aggiunto qualche tempo fa. :-)

Riguardo al burucoso da quando sono diminuite le funzioni (non devono nemmeno più fare la rinomina degli utenti) adesso ce ne sono fin troppi, sarei davvero inutile. :-) Magari un giorno mi metterò a fare il check user o l'operatore otrs come mi si chiedeva, ma ammetto che non ne ho moltissima voja. :-))) --Lucas 17:29, 1 ago 2017 (CEST)

ps, benvenuto tra i flaggati. ;) --Lucas 17:29, 1 ago 2017 (CEST)

Dunque

Il fatto che dopo una manciata di ore che sei rollbacker mi conflitti nel chiedere un CU sai cosa vuol dire? Che ora trascorri agosto tranquillo, fai le ferie, ti riposi ma poi a settembre la ramazza ti tocca. Sì, è una minaccia. :-D --Civvì (Parliamone...) 20:34, 1 ago 2017 (CEST)

Ah cavolo, l'avevi chiesto ieri!!! Ah beh ma allora a maggior ragione :P --Civvì (Parliamone...) 20:43, 1 ago 2017 (CEST)
La ramazza te la incollo alla mano io appena possibile, guarda! :-)) Per quanto riguarda il CU me l'hanno chiesto un po' di volte ma per ora ho sempre declinato, anche se ogni tanto mi vien la voglia visto che tecnicamente saprei anche farlo (niente di che eh...). E' che la procedura è un po' burocraticosa e in più ti smazzi un sacco di robe da mal di fegato senza nemmeno la gggloria :-D (simile a ciò che succede, forse pure peggio, in OTRS, tra l'altro, infatti secondo me i veri santi sono loro, non noi sfaticati adminni, burucosi e simili). :-))) --Lucas 15:21, 3 ago 2017 (CEST)
Assolutamente no! E no, e no e no! E' estate! Il mio fegato deve mantenersi sano per grigliate di pesce e simili! :-D E poi c'è il natale! E poi la pasqua! E poi la primavera! E poi l'estate! :-PP
Fidati, fidati, la ramazza serve a te più di molti altri che ce l'hanno. :-P E almeno in quel caso il fegato non viene intaccato[senza fonte]. :) --Lucas 15:34, 3 ago 2017 (CEST)
No, no, fidati, la motivazione è validissima. :-D Vuoi mettere passare ore a spulciarsi whois ip, indirizzi dinamici, range di fastweb, edit vandalici, rispondere a richieste tecniche snervanti che l'unica cosa che comportano è l'avere a che fare con sockpuppet, furbacchioni, spammatori, fannulloni, aggiratori di consenso, blocchi, e simili (e quando ti va benissimo il massimo della pacchia è poter rispondere: "no, non era lui")? E su otrs, anche se su temi diversi, a volte è pure peggio (uffici stampa, avvocatonzi, sedicenti celebrità, copyviol spammosi inaccoglibili...). Meglio la vita dell'admin, fidati: almeno si ha a che fare anche con ottimi utenti (ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è puramente voluto). :-) E' un po' come la differenza tra lavorare in comune (con linee guida, indirizzi programmatici, e qualche divieto da seguire) o alla buon costume (che sta sempre in prima linea): il primo fa cose utili, a volte dure, ma incontra anche bella gente; il secondo fa cose utilissime e preziose, ma alla fine vive quasi solo nel torbido. :-) --Lucas 16:29, 3 ago 2017 (CEST)

Re:Mulugheta

Si si, me ne sono accorto a papiro finito!!! Il buon Ruthven ha provveduto a mettere a posto il tutto!! ;) P.S. Sei un parmigiano o un parmense? --Melancholia (msg?) 14:47, 3 ago 2017 (CEST)

Ma c'è differenza? :-O --Civvì (Parliamone...) 14:55, 3 ago 2017 (CEST)
Orpo, allora il formaggio va rinominato in Parmense Reggiano, procedo subito (scherzo) :-D cv
Ok, ma adesso lo so. Scopo di Wikipedia è quello di diffondere conoscenza, anche tramite le interazioni fra utenti :-) --Civvì (Parliamone...) 15:05, 3 ago 2017 (CEST)
Com'era il detto? "Se tu sai una cosa e me la dici poi sappiamo due cose"? Boh, forse non era proprio così, forse non è nemmeno un detto. Però è carino no? :D cv
[@ Civvì] Hmmm, qui c'è qualcosa che manca, e pure qui qui. Rimedieremo. :P (tra l'altro 'sta cosa del parmigiano l'ha spiegata pure a me qualche tempo addietro, quindi ora sappiamo tre cose, se ho contato bene) --Lucas 15:31, 3 ago 2017 (CEST)
ps: si veda Discussioni_utente:Parma1983#Wkiirfeusi (con tanto di analisi cacaspillesca come da nostra abitudine) e pure Discussioni_utente:Parma1983#Parmigiani_o_parmensi; a quanto pare il tema appassiona. :-) --Lucas 15:38, 3 ago 2017 (CEST)

Dov'era quello studio sulla correlazione tra propensione al cazzeggio del wikipediano e temperature esterne? Mo' lo cerco... :-D :-D --Civvì (Parliamone...) 15:43, 3 ago 2017 (CEST)

Le informazioni apparentemente più insignificanti sono spesso quelle che riscuotono più interesse :D Lo dicevo che quella notizia andava riportata nella pagina di Parma... Va beh, almeno avete imparato qualcosa.
Grazie [@ Lucas, Civvì]--Parma1983 16:00, 3 ago 2017 (CEST)
Se no è tra le stubidaggini lo stiliamo noi, tranqui. Mi si stanno sciogliendo pure i capelli dal caldo che fa (il cervello è già scivolato via). ;) --Lucas 16:30, 3 ago 2017 (CEST)

Non è che non vanno messi per nulla, ma usati con parsimonia, ad esempio vanno bene nei template o negli incipt (nel modello di voce dei film l'incipt prevede il link all'anno di produzione), oppure quelli generati automaticamente dai template (come il Bio), o in generale se quell'anno è particolarmente importante per l'argomento trattato dalla voce (ad esempio l'anno del martirio di un Santo), ma quel che non bisogna fare è infarcire il testo della voce di wikilink a tutti gli anni presenti, altrimenti ogni anno si ritrova migliaia di wl in entrata del tutto inutili. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 16:49, 4 ago 2017 (CEST)

Non c'è problema per la tua richiesta, anche perché non è che devo per forza processare una lista tutto in una volta, posso farlo anche poco per volta (come in genere faccio infatti con il lavoro bot, processo un po' di voci nuove, un po' di altri lavori e così via). Ciao e buon lavoro --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:20, 4 ago 2017 (CEST)

Uno in più

Volevo solo sottolineare che il numero di amministratori non è un numero chiuso, quindi uno in più non toglie il posto a nessuno. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:16, 6 ago 2017 (CEST)

Non ti preoccupare. Io sono stato rollbacker per due mesi... e poi mi hanno fatto amministratore. Comunque ricorda che admin is not a big deal. ;-)--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:16, 6 ago 2017 (CEST)
Soprattutto per lo stipendio, non è un grande affare. 'Notte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:27, 6 ago 2017 (CEST)

Cavia

Ti sto fissando, e pure in modo fastidiosamente insistente :-)) --Lucas 01:59, 8 ago 2017 (CEST)

Però non so se la bella sgnaccherina che abita al piano di sotto della casa di fronte abbia le competenze per fare l'adminna, comunque ci penserò. :-) --Lucas 02:06, 8 ago 2017 (CEST)
ps: a Hypergio dicevi che non vuoi far "la fine di Mandalorian". Beh, alla fine è andata bene. Tra l'altro grazie a te e me (in quest'ordine), se posso immodestamente darci un po' di meriti. Tu hai segnalato con gentile perplessità, io ho rotto le scatole con gentile fastidio, la comunità si è espressa e ha riparato a una "poca-giustizia". :-) --Lucas 02:06, 8 ago 2017 (CEST)
Visto e bloccato, anche se basta che cambi ip... Non avevo assolutamente visto il "pezzo" che mi sono perso... Vado a leggere..... --Lucas 02:25, 8 ago 2017 (CEST)
Credo che ti dovrò attribuire il flag di mio "segnalatore ufficiale", ormai. :-))
Intanto vorrei capire cos'è che ha reso il flag di admin una cosa così terrificante e/o mitizzata. :-)) E' banalmente una cosa comoda per far meglio ciò che si fa. Sono due o tre link in più, tutto lì. Tra l'altro, se proprio uno vuole provare, si prende il software mediawiki e se lo installa su un suo spazio web e prova l'ebbrezza di essere admin, steward e quello che je pare. :-)) E poi di "obblighi" non ce ne sono: nisba, nessuno, nemmeno mezzo, zero spaccato, ciccia. E' volontariato, senza togliere il posto a nessuno, né far danni se non lo si svolge. L'unico "obbligo" che abbiamo è casomai verso noi stessi, nulla più. Anche se immagino che per alcuni possa essere un obbligo severo, personalmente credo che sia una questione di serenità riguardo al giudizio degli altri. Per esempio: personalmente non ho paura di fare il check user, semplicemente al momento non ne ho voglia. :-)) Se mi verrà la voglia e qualcuno me lo chiederà, lo farò. Se poi non avrò più tempo o voglia, chiederò la revoca delle funzioni. E' volontariato: lo si svolge quando e se si ha tempo, e non si toglie il posto a nessuno. Si dà quel che si può, a volte tanto, a volte poco. Ma decisioni così diverse in poche settimane mi sono onestamente difficili da comprendere fino in fondo. :-) Le rispetto, ovviamente. --Lucas 02:46, 8 ago 2017 (CEST)
D'accordo al 100%, anzi, al 101% visto che vado a nanna pure io. :-) Notte! --Lucas 02:55, 8 ago 2017 (CEST)
ma poco. :/ --Lucas 04:22, 8 ago 2017 (CEST)
D'accordissimo col messaggio lungo di Lucas qui sopra. Sappi che presto ti tocca :) Melquíades (msg) 20:08, 10 ago 2017 (CEST)

Villa Lanfranchi

Buongiorno, ho aggiunto la foto di Villa Lanfranchi alla bella pagina da lei creata. Però è la mia prima volta che lavoro con le immagini e non so come ovviare al fatto che, sopra la foto, si vede il link. Ho caricato il file su Wikipedia Commons (dove esiste la liberatoria del regista per immagini da lui stesso fornite sotto uno speciale User concordato con gli amministratori) e ho seguito le istruzioni della procedura guidata, che alla fine fornisce un link da copiare e usare all'interno di Wiki. Potrebbe per cortesia provvedere a farlo sparire, io ci ho provato in vari modi senza riuscirsi e temo di combinare pasticci. Grazie, con l'occasione, per aver inserito l'immagine di Mario Lanfranchi nella biografia, io non trovavo il tempo da dedicare, tuttavia le preciso che il regista ha personalmente datato quell'immagine nel 1955-56, durante le riprese per "Madama Butterffly", infatti nella foto intera tiene in mano lo spartito di preparazione. Un cordiale saluto --Roberta42 (msg) 16:50, 9 ago 2017 (CEST)

Re:Numeri

Ciao! Grazie dell'aiuto, non esitare a contattarmi se dovessi notare altri miei errori, dato che sono ancora abbastanza niubbo :) Prenics (msg) 19:10, 11 ago 2017 (CEST)

Sei stato utile, e, soprattutto, gentilissimo; per me che lavoro principalmente su pagine sportive questa "regoletta" non è da poco.
Ciao e grazie mille ancora!
Prenics (msg) 23:13, 11 ago 2017 (CEST)

Superpoteri

Ahahahah, non so perché ma mi aspettavo un messaggio del genere ahahahah :-DD --Lucas 19:12, 12 ago 2017 (CEST)

Visto che sei un segugio iperbolico. In realtà, per essere precisissimi, all'epoca (non so perché ma lo ricordo bene) volevo fare dell'ironia sul fatto che avrei dovuto essere orgoglioso per sempre d'esser stato premiato per vederci meno d'una talpa, rileggere, farmi scappare lo stesso un sacco di refusi. Però rivedendo il messaggio ieri, mi sono accorto che non si capisce nulla di quello che ho scritto, anzi sembra che la talpa sia effettivamente io, e non che quello è semplicemente il motivo del premio di cui, per inettitudine, dovrò comunque andare orgoglioso a vita. In pratica oltre a quei refusacci c'era pure un gran bel "refuso semantico", che come vedi non è nemmeno facile da spiegare (la battuta di ieri sul fatto che non sono una talpa era molto più semplice)! :-)) --Lucas 13:48, 13 ago 2017 (CEST)
Scusa mi sono perso pezzi della conversazione. :-) Sì, forse hai ragione, c'è di peggio, a me fanno anche sorridere tutti quei refusi, ma a volte rompono, anche perché mi sento una specie di ottantenne orbo. :-) (per non smentirsi [3]....) --Lucas 05:03, 16 ago 2017 (CEST)

grazie

grazie per le indicazioni,ora faccio come mi indichi. o almeno ci provo. grazie ancora. Stefano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefano Aterno (discussioni · contributi).

Gravago

Ciao! Io sto bene e tu? Sempre al solito posto? Immaginavo facessi "carriera" :P adesso che ruolo hai? Purtoppo sia per poco tempo disponibile che per mancanza di ispirazioni mi sono in po' staccato dal progetto, prendendomi una lunga pausa, anche se in lettura ci sono sempre. Sto provando a fare qualcosa completando la rete idrografica provinciale, vediamo se ciò puo' servirmi o meno, per tale motivo sono finito su Gravago, vedendo quella rigaccia rossa che rovinava la pagina e conoscendo la precisione dell'autore ero sicuro che il bot aveva fatto casino, confermato dall'anteprima dell'annullamento della modifica del bot, cosi' l'ho tagliata. --Longo73 (msg) 01:27, 14 ago 2017 (CEST)

Allora finalmente si torna a casa! Bene, sono contento per te! Vai avanti nella carriera di admin, ti ci vedo proprio, per precisione e assoluta correttezza, scelta quanto mai azzeccata, poi ti faranno presidente di wikipedia!!!!! :P --Longo73 (msg) 01:41, 14 ago 2017 (CEST)
Addirittura papa! Va bene che sei preciso e pignolo, ma non sei infallibile!? Dopo questa nomina, qualunque è possibile, magari camerlengo di wikipedia, oppure abate, badessa forse no, forse priore? Comunque è evidente che ormai sei la guida spirituale della comunità wikipediana... :P --Longo73 (msg) 14:42, 14 ago 2017 (CEST)

Partecipa alla discussione di porto franco

--Pasitopasito (msg) 14:24, 14 ago 2017 (CEST)

Foto

Ti vorrei sottoporre un quesito: su google earth e su maps c'è la funzione Street view che ti permette sulla strada (se questa è stata oggetto di campionamento) di vede tutto ciò che sta intorno, girando la posizione a 90° puoi vedere panorami ma anche fiumi e torrenti, se si prende un immagine da questi filmati (ammesso che si riesca a fare), può essere considerata pubblicabile su wikipedia come immagine di pubblico dominio? A sentimento mi parrebbe di si, magari tu ne sai qualcosa in più. --Longo73 (msg) 14:46, 14 ago 2017 (CEST)

Ah poco male, vorrà dire che quando mi farò un giro in montagna scatterò qualche foto... --Longo73 (msg) 14:55, 14 ago 2017 (CEST)
Adesso vado in giro a fare qualche foto di edifici a caso e te la giro, visto che avrai fatto la pagina wikipedia del 50% degli edifici del parmense, qualcuno lo becco di sicuro!!!!!! --Longo73 (msg) 15:02, 14 ago 2017 (CEST)

Derres

Porta pazienza, ok, 4, ma su una voce del genere il 90% almeno delle fonti dovrebbero essere a prova di pignolo.. --79.19.22.138 (msg) 19:33, 14 ago 2017 (CEST)

Guarda che di fonti autorevoli citate ce ne sono anche altre: questa ad esempio è del ministero eritreo e lo cita come eroe nazionale; questo articoletto di un giornale australiano dell'epoca conferma più o meno le vicende descritte dal The Times; questa rimanda a delle lettere ufficiali del ministro etiope (scritte in amarico e quindi a me incomprensibili); in più ce ne sono alcune altre citate qui. Quelle non molto attendibili (a parte due o tre, che però citano marginalmente l'episodio), sono in generale proprio quelle che ricostruiscono la versione romanzata etiope, ma quella che più conta direi che è la vicenda storica. Per questo, senza pretendere che tu cambi idea sull'enciclopedicità, ti chiederei almeno di ammettere che le fonti sono in buona parte attendibili ;) Anzi, secondo me sarebbe meglio eliminare quelle di scarso valore (che forniscono informazioni non prioritarie) dalla pagina, perché non rendono onore al lavoro svolto...--Parma1983 19:47, 14 ago 2017 (CEST)
per questo è successo un putiferio incredibile, lo dico solo per evitare il bis, poi sono d'accordo nel dire che Holopaco ha fatto un lavoro meraviglioso.. Ficquet non lo conosco, il giornale australiano non lo identifica, quelle in aramaico chi le capisce, Mariam e il ministero lo definiscono semplicemente un eroe, cosa che nessuno mette in discussione minimamente in discussione.. Ci vuole semplicemente più tempo per fare un lavoro a prova di scassambrella, diciamo, non è che sono inattendibili.. --79.19.22.138 (msg) 20:07, 14 ago 2017 (CEST)
Dai, non puoi paragonare quella questione con questa ;) Là va avanti da anni su tante voci e le motivazioni sono prevalentemente politiche. Nel nostro caso parliamo di una voce che è rimasta per due anni in uno stato "poco enciclopedico", priva di fonti che avessero una significativa attendibilità. Ora, in seguito alle ricerche piuttosto faticose soprattutto da parte di Holapaco, finalmente la voce ha raggiunto una sua dignità, dimostrata da fonti ben più autorevoli. Eloi Ficquet risulta essere un professore associato dell'École des hautes études en sciences sociales e i suoi lavori sono citati in varie fonti in fr.wiki. Perciò io starei più tranquillo ;)--Parma1983 23:00, 14 ago 2017 (CEST)
sì, la voce adesso va bene, solo che la gente è pronta anche a massacrare Holapaco, se gli gira, se la voce non è perfetta.. Non è che faccio il cattivo per sfizio, eh.. --79.19.22.138 (msg) 20:49, 15 ago 2017 (CEST)
Allora lo ammetti che stai facendo il cattivo ;)--Parma1983 22:26, 15 ago 2017 (CEST)
per il suo bene :)), se vieni in chat una di queste sere ti faccio vedere un paio di link per farti capire in che brutto guaio s'è messo.. --79.19.22.138 (msg) 16:37, 16 ago 2017 (CEST)
diciamo che a volte è importante esserci ;).. --79.19.22.138 (msg) 21:37, 16 ago 2017 (CEST)
esatto, è questo.. Una di queste sere ti spiego come funziona la chat :).. --79.46.139.244 (msg) 13:49, 17 ago 2017 (CEST)

Beh, sotto un certo aspetto è fisiologico che una voce con queste caratteristiche susciti naturali resistenze, ma dovremmo sempre distaccarci dal limite del bias localistico e nel caso specifico italocentrico; qualche volta è più difficile. Giorni fa mi dicevi che le cose sono sempre viste da destra o viste da sinistra: in questi casi mi pare piuttosto che le osserviamo distinguendo fra dentro e fuori, e ciò che farebbe differenza è proprio il confine nazionale italiano. Che per noi di WP non significa proprio nulla, che per noi di it.wiki non vuol dire proprio niente, visto che parte dei nostri Colleghi è - per dirne una - di bandiera elvetica. Fatta questa tara, e confermando che nessuno ha mai pensato che i nostri utenti italiani abbiano velleità coloniali eventualmente anacronistiche, è più facile osservare la voce dando alle fonti il valore che debbono avere. Qualcuno pensa forse che siccome abbiamo "sportivamente" sollecitato un po' di antagonismo con la Treccani, anche noi si sia un'enciclopedia italiana: non è così, la nostra ottica è e resta planetaria. Siamo - qui in it.wiki - enciclopedia che deve essere valida anche per, nel caso specifico, l'Eritrea. E se in Italia è eroe Enrico Toti, tradotto in soltanto 4 lingue, un dialetto e il latino, eppure a scuola lo abbiamo studiato tutti come se fosse stato un passaggio di chissà quale influenza sulle sorti del conflitto "Mondiale", in Eritrea è eroe questo qui, che quando potrà essere conosciuto anche grazie a it.wiki, sarà tradotto in altre lingue anche lui; e in en.wiki c'è già. Le fonti sono validissime, a mio avviso, lo sono perché adeguate alla materia che trattano, idonee alla tematica, dunque io non vedo in questa attuale opposizione un reale problema di valutazione delle fonti. Forse è perché dimenticare l'esistenza di una frontiera che non abbiamo, e volare quindi molto alto sopra i doganieri, non è facile e richiede un minimo di tempo per abituarsi all'idea. Tu l'hai fatto prima, altri lo faranno dopo :-) Ma è anche questo, il bello di queste discussioni: che nell'affrontare correttamente le discussioni si può anche riconoscere nelle proposte degli altri un valore di contenuto superiore a quello che stiamo portando noi, e adottarlo. Non sono "contento di averti fatto cambiare idea", sono felice che in una discussione che va per consenso si possa con naturalezza dire "sai che forse non hai tutti i torti?", e scegliere il meglio per WP senza aver "perso" nulla, avendo invece magari "guadagnato" un'idea in più. Ho molto apprezzato, perciò, la discussione su questa voce, e non ho particolari timori per la sua evoluzione. Cessati gli "stupori" iniziali, abbiamo già guadagnato che non era una bufala, che non era da immediata, che si poteva lavorare sulla voce, che si poteva concepire un eroe nazionale anche in altre nazioni; presto si riconoscerà anche che le fonti trovate sono quelle adatte. Ci vuole un po' di pazienza, e un po' di tempo... :-) -- g · ℵ (msg) 00:51, 15 ago 2017 (CEST)

credo che a questo punto non ne uscirà molto di più, ma appunto: guarda com'era e com'è ora.... Dai, dì la verità che fa un gran piacere... :-D -- g · ℵ (msg) 01:41, 15 ago 2017 (CEST)

RE: Emil Killa

Sì, infatti l'ho bloccato per l'ennesimo inserimento senza fonti (il cartellino giallo gliel'hai apposto tu)... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:30, 15 ago 2017 (CEST)

Storia di Parma, rettifiche indispensabili

Devo scusarmi ancora se questa è la strada sbagliata per rispondere ai tuoi garbati messaggi. Fosse così, se avessi errato nuovamente, merito la fucilazione. Ed ora oso proseguire. Per quanto riguarda il tuo gentilissimo invito ad occuparmi delle correzioni a quella bizzarra esposizione della Storia di Parma, temo proprio di essere del tutto inadeguato e assolutamente non all’altezza del compito. Un conto è cogliere qua e la qualche evidentissimo strafalcione, altro l’impegno a ri-creare alla radice un capitolo dignitoso per Wikipedia. Io credo ci siano molti più esperti e meno imbranati del sottoscritto per portare a termine questo compito arduo. La mancanza fisica di testi da consultare non è un gran problema perchè on-line se ne trovano di molto validi sotto ilprofilo scientifico. Molto utile, almeno a me pare, è la possibilità di consultazione dei testi aggiornati disponibili, sul tema, offerta per la lettura o il download dal prezioso sito di ACADEMIA.EDU (ma molto probabilmente sto dando informazioni che ben note). Oltre al volume da me citato ieri (nel mio messaggio inviato in modo improprio), testo pubblicato dalla Deputazione di Storia Patria delle Province Parmensi, di Parma, questo è agevomente reperibile all’indirizzo internet: https://www.academia.edu/30353577/_I_Terzi_di_Parma_Sissa_e_Fermo_Prefazione_di_Marco_Gentile_Fonti_e_Studi_serie_I_XXI_Parma_presso_la_Deputazione_di_Storia_Patria_per_le_Province_Parmensi_2017. Inoltre si trovano (sempre per lettura e download) i testi più importanti, tutti riferibili alla Storia di Parma, del prof. Marco Gentile ( http://unipr.academia.edu/MarcoGentile ), tra i quali i fondamentali: a - Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all'inizio del Quattrocento; b - Fazioni al governo. Politica e società a Parma nel Quattrocento; c - Le signorie dei Rossi di Parma fra XIV e XVI secolo

Inoltre è presente sulla pagina del prof. Andrea Gamberini, l’importante ricerca su Ottobuono de’ Terzi: Un condottiero alla conquista dello stato. Ottobuono Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza, in Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, a cura di G. Badini, A. Gamberini, Milano, FrancoAngeli, 2007, all'indirizzo : https://www.academia.edu/12186407/Un_condottiero_alla_conquista_dello_stato._Ottobuono_Terzi_conte_di_Reggio_e_signore_di_Parma_e_Piacenza_in_Medioevo_reggiano._Studi_in_ricordo_di_Odoardo_Rombaldi_a_cura_di_G._Badini_A._Gamberini_Milano_FrancoAngeli_2007_pp._282-305 E qui mi nasce spontanea una domanda che desidero rivolgerti: è possibile citare nelle bibliografie di questi testi col riferimento alla loro consultabilità on-line (cioè su siti esterni a Wikipedia) ? sui siti non italiani di Wiki mi pare che sia consentito, in Italia vorrei capire. Ti ringrazio tantissimo per l’attenzione e mi scuso anche per il tempo che ti sto rubando. Cordialmente, Edo Da Erba Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Edo Da Erba (discussioni · contributi).

Quando si annullano i template di cancellazione si è pronti

Devo dire che il pressing su di te per l'adminship si è fatto pesante e non passa settimana che qualcuno ti riproponga per il flag. Secondo me sei pronto proprio in virtù del fatto che non agisci con superficialità90358242. Di fatto già fai il lavoro da admin, ti mancano solo i tastini per farlo da solo, senza assistenza di altri. Se io e gli altri che stiamo facendo questo lavoro di logoramento non ci credessimo, stai pure tranquillo che non te lo chiederemmo così insistententemente. Il rischio di disaffezione al progetto, vale la pena di essere affrontato, per esperienza questa avviene sia col flag che senza, tanto vale provare? No? --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:12, 16 ago 2017 (CEST)

Scrivere le pagine sulla "mia Olanda" mi piace tantissimo, ma mi impegna molto. Sarà che la lingua non è friendly o gli argonenti che scelgo non sono dei più digeribili (vedi ad esempio questa pagina in lavorazione che mi sto trscinando dietro da mesi in parte traducendola, in parte integrandola... ohibò dirai tu), ma per me il patrolling è rilassante, veloce e ogni azione si esaurisce in pochi minuti. E forse sbaglio a pensare che anche per altri può essere lo stesso. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 22:34, 16 ago 2017 (CEST)

Imperatore/trice

Ciao, sì effettivamente nel mds c'è scritto questo. In un primo momento per l"imperatore" avevo pensato che ce ne fossero passati diversi, invece era sempre lo stesso. Se vuoi annullare ovviamente sei libero di farlo, ma personalmente mi sembra pesante e non utile ricorrere al maiuscolo in questo caso, tra l'altro in un testo di poche righe. -- Gi87 (msg) 09:31, 17 ago 2017 (CEST)

Admin

E allora, accetti??? Non farti desiderare così dai.... :P --Longo73 (msg) 14:02, 17 ago 2017 (CEST)

Ovvio, sei la persona giusta, il profilo ideale, se non lo fai tu chi può farlo????? dai,dai,dai...... --Longo73 (msg) 14:06, 17 ago 2017 (CEST)
Si, lo so, però è davvero un peccato se non accetti, credimi.... --Longo73 (msg) 14:10, 17 ago 2017 (CEST)
Se hai un dubbio puoi sempre contare su di me per parlarne, al momento mi trovi in val Cenedola. --Longo73 (msg) 14:16, 17 ago 2017 (CEST)

Re: Zerai Deres

Si potrebbe chiedere di bloccarlo. Ma se conosco i troll, demorderà. Almeno temporaneamente -- Pulciazzo 15:38, 19 ago 2017 (CEST)

Ottimo. Non conoscevo la procedura. Ora sono due IP. -- Pulciazzo 15:40, 19 ago 2017 (CEST)
Ha solo l'imbarazzo della scelta... -- Pulciazzo 15:44, 19 ago 2017 (CEST)
Me n'ero purtroppo già accorto... -- Pulciazzo 15:47, 19 ago 2017 (CEST)

Chat

Stasera dovrei esserci :).. --79.46.139.244 (msg) 11:12, 20 ago 2017 (CEST)

entro adesso :).. --79.46.139.244 (msg) 23:03, 20 ago 2017 (CEST)
mi sa che per Deres ne dobbiamo riparlare in chat :)).. --79.46.139.244 (msg) 18:46, 21 ago 2017 (CEST)
vieni in chat un minuto solo? --79.46.55.213 (msg) 21:07, 23 ago 2017 (CEST)
ok, sono in chat.. --79.46.55.213 (msg) 23:31, 23 ago 2017 (CEST)

Era ora

Che arrivassi a Bore pure tu, ti aspettavo!?--Longo73 (msg) 15:28, 21 ago 2017 (CEST)

Non riesci a trovare cosa? L'oratorio di San Rocco? --Longo73 (msg) 15:36, 21 ago 2017 (CEST)
Ho visto, in realtà Pereto è abbastanza distante da Metti anche se fa parte della parrocchia di Metti stando al sito della diocesi di Piacenza Bobbio, ho il dubbio se lasciarlo indicato su Metti nelle pagine fatte o indicarlo in località Pereto.--Longo73 (msg) 15:42, 21 ago 2017 (CEST)
Nell'elenco delle frazioni di Bore che ho trovato c'è anche Pereto, ma è tutto opinabile, cosa identifica una frazione? Il cartello di località? O qualunque gruppo di case è una frazione? Su street view ho percorso le strade della località Pereto e non ho trovato alcun cartello di località, in tal caso non dovrebbe essere considerata frazione, secondo me.--Longo73 (msg) 15:52, 21 ago 2017 (CEST)
Tranquillo riduci pure, io avevo dettagliato perchè non sapevo se esisteva materiale sufficiente per la pagina, fai tu però perchè sai quello che scrivi sulla voce specifica. Non ti denuncerò per vandalismo.... :P --Longo73 (msg) 19:14, 21 ago 2017 (CEST)
Si lo so, ma personalmente sono assolutamente dubbioso della enciclopedicità del posto, per quello non l'ho toccato, conta 10 abitanti e se cerchi su google Castiglione dei Turchi non esce nulla, l'unica notizia in merito è di un potenziale insediamento di un forte bizantino dell'escarcato di Ravenna (e non è neppure certo).--Longo73 (msg) 22:28, 21 ago 2017 (CEST)
Se hai elementi che ne attestino la enceclopedicità ok, sapendo che quella delle frazioni non è automatica ma si deve evincere dalla voce, riguardo a Santa Felicita il sito che ho citato nella pagina di Bore dice che sorge in località Metti di Bore, anche se nell'iscrizione parla di Castiglione. Tuttavia su street view, a parte il fatto che la località non è neanche segnata ma si trova per il nome della via, non l'ho vista la chiesa ma solo quattro case di cui due diroccate. --Longo73 (msg) 22:48, 21 ago 2017 (CEST)
Correggo, se prendi l'immagine da lontano sembra spuntare dietro, se è così dire che è in località Metti di Bore è sbagliato, secondo me, hai visto quanto dista? --Longo73 (msg) 23:00, 21 ago 2017 (CEST)

NUI

:-)) eh già (e grazie della segnalazione). In realtà se ne sta discutendo proprio in questi giorni dei NUI con pierpao e altri, ma a causa delle centinaia tra categorie e voci che sto sistemando tra le Discussioni_progetto:Biografie/Attività non mi ricordo più nulla e inizio a non capire più niente. :/ help, I need somebody, help, not just anybody...! :-) --Lucas 01:27, 24 ago 2017 (CEST)

'nciaafaccioppiù :-) Quasi quasi andrò a dormire a ore quasi sane, guarda, 'notte! :-) buona caccia ai cattivi :-)) --Lucas 01:45, 24 ago 2017 (CEST)
Mi sono mentito da solo, che brutta persona... :-D Mo scappo, ché il sonno a volte può servire :-) --Lucas 03:05, 24 ago 2017 (CEST)

Torta nera

Ehm..l'ho fatta per provare se veniva bene perchè domani per la fiera ho ospiti, intanto che l'ho fatta, ho pensato di fotografarla, con le ferree regole del copyright sulle foto, occorre arrangiarsi con il fai da te!? :P PS Hai visto che ho trovato tutte le fonti necessarie? --Longo73 (msg) 09:19, 26 ago 2017 (CEST)

Macchè abbiamo scaldato troppo la frolla e ho usato per errore il cacao amaro.. oggi la rifaccio giusta, in quel caso è buonissima.. tu piuttosto come facevi a sapere della foto? Non dirmi che sono cosi' pericoloso che mi controlli la sandbox, ricordati che hai perorato tu il mio flag di autoverificato! :P--Longo73 (msg) 14:39, 26 ago 2017 (CEST)

Perche?

Nella voce Porto franco, ho tolto frasi che non hanno niente a che fare con la voce, perche le metti? Mi spieghi poi cosa c'entra una minaccia di una denuncia con la voce? Hai paura dei giudici corrotti?--Il piu grande fan di Forgione (msg) 15:49, 29 ago 2017 (CEST)

E tu che ne sai che io sia stato infinitato??? Hai prove certe che io sia questo fantomatico RSW? Ad ogni modo devi prima vedere TU di non fare vandalismo con frasi impertinenti, ok? Le minacce di denuncie private su wikipedia non ci devono stare, punto. Soprattutto negli articoli--Il piu grande fan di Forgione (msg) 16:33, 29 ago 2017 (CEST)

Non hanno scritto nella versione che tu ti ostini a pubblicare che hanno denunciato chi ha fatto certe affermazioni su wikipedia!? Se mettere quello che vi si trova nelle fonti e illegale...Cmq una minaccia di una denuncia non ci deve stare in un articolo, punto--Il piu grande fan di Forgione (msg) 16:42, 29 ago 2017 (CEST)

Si, quella modifica. Non so se sia vera o falsa, fatto sta che non ha nulla a che fare con il libro e quindi va eliminata --Il piu grande fan di Forgione (msg) 17:16, 29 ago 2017 (CEST)

Caro Parma 1983, negli articoli ho scritto cose che sono fontate e che non hanno niente a che fare con la mia persona. Fatto sta che e grave la denuncia a Forgione e ancora piu grave la denuncia alla mia persona. Fatto sta che sono tranquillo e contento di quello che faccio --Il piu grande fan di Forgione (msg) 17:26, 29 ago 2017 (CEST)

Re:

Ciao, questo utente infinitato ha una sorta di guerra personale nei confronti di due magistrati calabresi (che sarebbero citati in questo testo di Forgione) e sia nella voce che in discussione li definisce parenti di mafiosi e giudici corrotti, come pure l'Associazione nazionale magistrati. Tra l'autore del libro e i due magistrati ci sono querele in corso, ma noi come wikipedia ci dobbiamo limitare ad essere neutrali e quando vi saranno le sentenze, sia nell'uno che nell'altro caso, le scriveremo. Credo siano intervenuti anche i magistrati in questione nella voce, scrivendo che hanno presentato querela nei confronti di affermazioni inserite nella voce su wikipedia da questo infinitato, ma io ho aggiunto il "senza fonte" visto che al momento non è verificabile. Questo Rsw alias Pasitopasito alias Il più grande fan di Forgione, appena viene bloccato crea un nuovo profilo (ne ha ormai un centinaio) e continua. Forse bisognerebbe proteggere la pagina con l'accesso solo agli autoverificati.--ḈḮṼẠ (msg) 17:04, 29 ago 2017 (CEST)

Il senza fonte non ha niente a che fare con l'articolo, se mi o ci hanno denunciato che caspita c'entra l'articolo??? Civa, quella frase va rimossa, punto. Non c'entra niente con la pagina. E tu Civa61 non devi fare il leccaculo dei magistrati corrotti, ok? E tu non vuoi scoprire come sono stati corrotti gli eroi dell'antimafia, vero? Non vuoi che faccia tremare le tue certezze vero? Allora rimani a quello che dice il libro --Il piu grande fan di Forgione (msg) 17:18, 29 ago 2017 (CEST)

se non fosse per la serietà dell'argomento, penserei che Civa punti alla coccarda di martire 2017 :)--☼ Windino ☼ [Rec] 17:34, 29 ago 2017 (CEST)
Non ti curar di loro, ma guarda e passa...--ḈḮṼẠ (msg) 17:38, 29 ago 2017 (CEST)
Ora che Civa ha rimosso quella frase non fontata spero che il nostro utente multinome si metta il cuore in pace e si astenga dall'intervenire ancora in quella pagina. Altre sue modifiche verrebbero cancellate indipendentemente dalla loro natura, per motivazioni legate esclusivamente alle regole di wikipedia--Parma1983 17:47, 29 ago 2017 (CEST)
Perdonate la battuta. Devo dire che inizialmente davo ragione a questo utente nel senso : lui affermava che nel suddetto libro venivano dichiarate taluni cose (che siano vere esulava poi dal tutto), un altro IP affermava di no (che nel libro non esistevano). Mi ero ripromesso di leggerlo, l'avessi trovato. Nel circuito bibliotecario pubblico Monza/Brianza non si trova. Con ciò, direi che ha insistito eccessivamente (e glielo avevo detto di non perseverare) con il puntualizzare, per ragioni sue, sul citare in voce personaggi in odor di mafia passando quantomeno dalla parte del WP:DANNEGGIARE.--☼ Windino ☼ [Rec] 17:55, 29 ago 2017 (CEST)
[@ Windino] Stando alle sue aggiunte, il saggio si trova solo su internet perché la società editrice è fallita; per questo non è facile verificare che effettivamente le notizie riportate corrispondano e purtroppo per una pagina come questa non sarebbe male poterne avere conferma, soprattutto considerando il processo ancora in corso e le varie querele da parte degli interessati. Come gli ho scritto, sarebbe quindi consigliabile una maggior cautela, anche perché wikipedia è un'enciclopedia e non un blog--Parma1983 18:19, 29 ago 2017 (CEST)
Ed è quello che gli dissi io. Ma tant'è... Saluti--☼ Windino ☼ [Rec] 18:21, 29 ago 2017 (CEST)

Badia Tedalda Alpe della Luna

Buonasera, non riesco a capire perché si ostina a rimettere Badia Tedalda e l'Alpe della Luna in Romagna. Premetto che non sono uno studioso, ma a scuola un pò di geografia l'ho studiata. Inoltre sono nato a Badia Tedalda e sono orgoglioso di essere Toscano. Le mie fonti sono accessibili a tutti, qualsiasi libro di geografia riporta che Badia Tedalda e l'Alpe della Luna sono in Toscana da sempre. Le uniche fonti che riportano il contrario sono il libro dell'Ing. Emilio Rossetti e le pagine scritte o che fanno riferimento al MAR, Movimento autonomia della Romagna. Ma la realtà è quella che ho indicato io, poi ognuno se la canta e se la suona come vuole. Una buona serata. Vinicio Mosconi

Dimmi perché non hai il tastino per far diventare il link qui sopra rosso in piena autonomia? --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:23, 30 ago 2017 (CEST)

Libero di scegliere ma sappi che finché ti vedo attivo, capace ed equilibrato nelle tue richieste, continuerò a farti queste domande. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:30, 30 ago 2017 (CEST)
Daì che facciamo il parallelo con Daimona... :-D --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:34, 30 ago 2017 (CEST)
Lucas se la prenderebbe con me, non con te. E poi è talmente bravo che non se la prenderebbe con nessuno... Daiiiii, due nello stesso giorno non si sono mai visti. E a parte l'accoppiata, lo sai che la comunità ti stima. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:41, 30 ago 2017 (CEST)
Ok lo pingo... [@ Lucas]. Faccia pure lui se vuole, ma sappia che sono un karateka che non si spaventa di fronte agli anziani. Se nulla accade nelle prossime ore ci penso io. Ciaooooo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:47, 30 ago 2017 (CEST)
Ma guardala lì l'alce che mi soffia di soppiatto il pupillo e adula pure per svignarsela ancor più di soppiatto! :-) Mo ti pijo e ti cucino con patate e polenta e ti metto via per l'inverno, eh! :-) Me ne sono costruiti due col sudore della fronte e chi me li soffia me li magno. Dai ti faccio partire Parma. :-) --Lucas 19:52, 30 ago 2017 (CEST)
e mi conflitta pure mentre scrivo! Si vendetta tremenda vendetta :/--Lucas 19:52, 30 ago 2017 (CEST)
@Hypergio. E mi pinga dopo che m'ha già pingato l'integerrimo qui presente, e mi dà pure dell'anziano... Poi ne parliamo meglio... :-) --Lucas 19:55, 30 ago 2017 (CEST)
[@ Lucas, Hypergio] Su, su, non litigate :D Per qualche ora però non riuscirò a compilare la presentazione del candidato. Spero non sia un problema--Parma1983 19:59, 30 ago 2017 (CEST)
Tranquillo, non c'è fretta e, come tutti noi, sei e resti un volontario. :-) Eccoti qui Wikipedia:Amministratori/Candidati/Parma1983 e grazie mille per la disponibilità e il tempo che dai a Wiki ormai da anni! Fai pure con calma. :-) --Lucas 20:13, 30 ago 2017 (CEST)

Zerai Deres

Ciao, hai voglia di fare un giro in biblioteca? In questo libro ci sono 4-5 pagine sulla biografia di Zerai Deres. Il libro si trova disponibile in queste biblioteche di Parma. --Holapaco77 (msg) 19:50, 30 ago 2017 (CEST)

caso mai ci passi avrei anch'io delle richieste :)), poi quando scendi qui ti offro uno sciù e caffè.. --79.43.8.38 (msg) 19:06, 1 set 2017 (CEST) ps: meno male che sono solo quelle due, che se no per chiudere Wikipedia dovevamo passare con il bot :))..

Ah no eh..

Anzi adesso che di notte ci sei tu ora sarei del tutto inutile, e poi avevo già detto che fino all'autunno non se ne parlava, ma non esattamente il 22 settembre ;-) Buon lavoro anzi ti anticipo le congratulazioni ;-)--Kirk Dimmi! 02:38, 31 ago 2017 (CEST)

In realtà a Lucas e Hypergio avevo parlato di ottobre/novembre, anche perchè se non avessi avuto problemi di salute sarei sparito un mesetto fa, ma ciò che non ho potuto fare prima in RL mi toccherà comunque farlo dopo, e così, ci sarà poco tempo per wiki, o perlomeno molto meno di adesso, vedremo..--Kirk Dimmi! 02:53, 31 ago 2017 (CEST)
Ciao, notte anche a te.--Kirk Dimmi! 02:57, 31 ago 2017 (CEST)

Voorhout

È un [[È un piccolo petting zoo (da queste parti ce ne sono tanti) che era del comune ed è stato rilevato da una fondazione di cittadini. Per me si può falciare tutto il capoverso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:22, 31 ago 2017 (CEST)

Ciruzzobello89

Ciao, in effetti non l'avevo letta ed è chiaramente una scemenza, ma di solito io non metto in cancellazione anche i testi contenuti nelle sandbox, dovrei? --M&A (msg) 18:28, 31 ago 2017 (CEST)

Noo, dai, io vedo grandi orizzonti nel futuro del nostro nuovo amico contributore, ricordati: presumi la buona fede!! ;-) --M&A (msg) 18:34, 31 ago 2017 (CEST)

Cancellazione discussioni

Ciao, queste pagine vanno sempre di C9, cioè redirect non conforme. Il C10 sarebbe nel caso in cui Piazza Maresciallo Tito venisse cancellata. Ciao--Sakretsu (炸裂) 14:51, 1 set 2017 (CEST)

Immagino sarà stata una svista o un caso particolare. Comunque se il redirect viene cancellato, il redirect della sua pagina di discussione potrebbe essere segnalato con entrambi i criteri.--Sakretsu (炸裂) 15:03, 1 set 2017 (CEST)
Il primo?? Io non ci dormo la notte dai tempi antichi... e ho ancora il terrore di sbagliare! Buona fortuna una volta presi i tastini!--Sakretsu (炸裂) 15:11, 1 set 2017 (CEST)

Candidatura

Non hai lasciato trascorrere le canoniche 24 ore prima di accettare e quindi la tua candidatura è stata annullata. --Ruthven (msg) 20:16, 1 set 2017 (CEST)