Tino-Sven Sušić: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ortografia e dintorni
Riga 45: Riga 45:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a [[Sarajevo]], se trasferito sin da piccolo con la sua famiglia in [[Belgio]]. Tino è figlio di Sead e nipote del più noto [[Safet Susic]] ex CT della nazionale bosniaca.
Nato a [[Sarajevo]], si è trasferito sin da piccolo con la sua famiglia in [[Belgio]]. Tino è figlio di Sead e nipote del più noto [[Safet Susic]], ex CT della nazionale bosniaca.


== Caratteristiche tecniche ==
== Caratteristiche tecniche ==
Nasce come [[Trequartista]], gioca prevalentemente come centrocampista offensivo è bravo tecnicamente, può anche giocare nel 4-2-3-1 come mediano basso oppure da interno sinistro di centrocampo.
Nasce come [[trequartista]], gioca prevalentemente come centrocampista offensivo; è bravo tecnicamente, può anche giocare nel 4-2-3-1 come mediano basso oppure da interno sinistro di centrocampo.


==Carriera==
==Carriera==
Riga 56: Riga 56:


===Nazionale===
===Nazionale===
Inizia ha giocare per le rappresentative giovanili della nazionale belga Under-18 e Under-19.
Inizia a giocare per le rappresentative giovanili della nazionale belga Under-18 e Under-19.


Nell'ottobre 2013 sceglie di rappresentare la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale bosniaca]], dove ha esordito ufficialmente il 5 marzo [[2014]] nell'amichevole persa 2-0 contro l'{{NazNB|CA|EGY}}.
Nell'ottobre 2013 sceglie di rappresentare la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale bosniaca]], dove ha esordito ufficialmente il 5 marzo [[2014]] nell'amichevole persa 2-0 contro l'{{NazNB|CA|EGY}}.

Versione delle 14:41, 17 ago 2016

Tino-Sven
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraHajduk Spalato
Carriera
Giovanili
2004-2007Visé
2007-2009Genk
2009-2012Standard Liegi
Squadre di club1
2012-Hajduk Spalato102 (19)
Nazionale
2010Bandiera del Belgio Belgio U-183 (1)
2010Bandiera del Belgio Belgio U-196 (0)
2014-Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina8 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2016

Tino-Sven Sušić (Sarajevo, 13 febbraio 1992) è un calciatore bosniaco, centrocampista dell'Hajduk Spalato e della Nazionale bosniaca.

Biografia

Nato a Sarajevo, si è trasferito sin da piccolo con la sua famiglia in Belgio. Tino è figlio di Sead e nipote del più noto Safet Susic, ex CT della nazionale bosniaca.

Caratteristiche tecniche

Nasce come trequartista, gioca prevalentemente come centrocampista offensivo; è bravo tecnicamente, può anche giocare nel 4-2-3-1 come mediano basso oppure da interno sinistro di centrocampo.

Carriera

Ha iniziato la sua carriera calcistica con le giovanili del Visè, per poi passare al Genk ed infine allo Standard Liegi.

Nel giugno 2012 è passato ai croati del Hajduk Spalato.

Nazionale

Inizia a giocare per le rappresentative giovanili della nazionale belga Under-18 e Under-19.

Nell'ottobre 2013 sceglie di rappresentare la Nazionale bosniaca, dove ha esordito ufficialmente il 5 marzo 2014 nell'amichevole persa 2-0 contro l'Egitto.

Viene poi convocato per i mondiali.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 21 luglio 2016

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 17 1 CC 7 3 UEL 1 0 - - - 25 4
2013-2014 1.HNL 32 3 CC 3 0 UEL 4 0 SC 1 0 40 3
2014-2015 1.HNL 26 3 CC 4 1 UEL 3 2 - - - 33 6
2015-2016 1.HNL 27 12 CC 5 3 UEL 5 0 - - - 37 15
2016-2017 1.HNL 0 0 CC 0 0 UEL 1 0 - - - 1 0
Totale carriera 102 19 19 7 13 2 1 0 135 28

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale bosniaca mondiali 2014