Serravalle (San Marino): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
fix, aggiorno
Riga 50: Riga 50:
== Geografia ==
== Geografia ==
Confina con i castelli di [[Domagnano]] e [[Borgo Maggiore]] e con i [[comuni italiani]] di [[Coriano]], [[Rimini]] e [[Verucchio]] in [[Provincia di Rimini]].
Confina con i castelli di [[Domagnano]] e [[Borgo Maggiore]] e con i [[comuni italiani]] di [[Coriano]], [[Rimini]] e [[Verucchio]] in [[Provincia di Rimini]].
Il punto più basso del castello e di tutto il territorio samamrinese è a [[Falciano]] a 55 metri d'altezza.
Il punto più basso del castello e di tutto il territorio sammarinese è a [[Falciano]] a 55 metri d'altezza.
[[File:Serravalle map.gif|upright=1.4|left|thumb|Mappa del castello di Serravalle con i castelli e i comuni confinanti.]]
[[File:Serravalle map.gif|upright=1.4|left|thumb|Mappa del castello di Serravalle con i castelli e i comuni confinanti.]]


Riga 62: Riga 62:
== Curazie ==
== Curazie ==
Il castello di Serravalle comprende le [[curazie]] (frazioni) di [[Cà Ragni]], [[Cinque Vie]], [[Dogana (San Marino)|Dogana]], [[Falciano]], [[Lesignano]], [[Ponte Mellini]], [[Rovereta]] e [[Valgiurata]]<ref>Conosciuta anche col toponimo Le Tane</ref>.
Il castello di Serravalle comprende le [[curazie]] (frazioni) di [[Cà Ragni]], [[Cinque Vie]], [[Dogana (San Marino)|Dogana]], [[Falciano]], [[Lesignano]], [[Ponte Mellini]], [[Rovereta]] e [[Valgiurata]]<ref>Conosciuta anche col toponimo Le Tane</ref>.
[[Dogana (San Marino)|Dogana]], situata in prossimità del confine italiano con la via consolare per [[Rimini]], con circa 7 mila abitanti è la maggiore città del paese.
Dogana, situata in prossimità del confine italiano con la via consolare per Rimini, con circa 7 mila abitanti è la maggiore città del paese.


A [[Rovereta]] il 30 settembre [[1957]] ebbero luogo i cosiddetti "[[fatti di Rovereta]]".
A [[Rovereta]] il 30 settembre [[1957]] ebbero luogo i cosiddetti "[[fatti di Rovereta]]".


== Sport ==
== Sport ==
Nel castello si trova lo [[Stadio Olimpico di Serravalle|Stadio Olimpico]], successivamente denominato [[San Marino Stadium]], che è lo stadio di casa del [[San Marino Calcio]] e della [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale sammarinese]], lo stadio del [[Stadio di Baseball di Serravalle|baseball]] dove gioca il [[San Marino Baseball Club]] (vincitore di 4 [[Italian Baseball League|campionati italiani]], 2 [[Coppa Italia (baseball)|Coppe Italia]] e 2 [[Coppa Europa (baseball)|Coppe dei Campioni]]) e la [[Nazionale di baseball di San Marino|nazionale di baseball sammarinese]] e il [[Multieventi Sport Domus]], il palazzetto dello sport. Le squadre calcistiche del castello sono: [[S.S. Cosmos]], [[S.S. Folgore/Falciano]] e l'[[A.C. Juvenes/Dogana]] e [[San Marino Calcio]] che milita però nel campionato italiano in [[Lega Pro Prima Divisione]], dal [[2014]] trasformata in [[serie C]]. Società sportiva Juvenes è una polisportiva fondata nel 1953 discipline praticate: Biliardo, Calcio, Ciclismo, Pallavolo, Tennistavolo.
Nel castello si trovano lo [[Stadio Olimpico di Serravalle|Stadio Olimpico]], successivamente denominato [[San Marino Stadium]], che è lo stadio di casa del [[San Marino Calcio]] e della [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale sammarinese]], lo [[Stadio di Baseball di Serravalle|stadio del baseball]] dove gioca il [[San Marino Baseball Club]] (vincitore di 4 [[Italian Baseball League|campionati italiani]], 2 [[Coppa Italia (baseball)|Coppe Italia]] e 2 [[Coppa Europa (baseball)|Coppe dei Campioni]]) e la [[Nazionale di baseball di San Marino|nazionale di baseball sammarinese]] e il [[Multieventi Sport Domus]], il palazzetto dello sport.
Le squadre calcistiche del castello sono: [[S.S. Cosmos]], [[S.S. Folgore/Falciano]] e l'[[A.C. Juvenes/Dogana]] oltre al [[San Marino Calcio]] che milita però nel campionato italiano in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]. La Società sportiva Juvenes è una [[Società polisportiva|polisportiva]], fondata nel 1953, dove si praticano biliardo, calcio, ciclismo, pallavolo e tennistavolo.


== Persone legate a Serravalle ==
== Persone legate a Serravalle ==

Versione delle 17:18, 6 feb 2015

Serravalle
castello
Serravalle – Stemma
Serravalle – Bandiera
Serravalle – Veduta
Serravalle – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera di San Marino San Marino
Amministrazione
Capitano di castelloLeandro Maiani (lista civica) dal 7-6-2009
Data di istituzione1463
Territorio
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • lat e long hanno diversa precisione
Altitudine148 m s.l.m.
Superficie10,53 km²
Abitanti10 601[1] (31-03-2013)
Densità1 006,74 ab./km²
CurazieCà Ragni, Cinque Vie, Dogana, Falciano, Lesignano, Ponte Mellini, Rovereta, Valgiurata
Castelli confinantiDomagnano, Borgo Maggiore, Verucchio (IT-RN), Rimini (IT-RN), Coriano (IT-RN)
Altre informazioni
Cod. postaleRSM-47891 Dogana (Dogana, Falciano, Galazzano, Rovereta)

RSM-47899 Serravalle (capoluogo e altre frazioni)

Prefissodall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SM-09
TargaRSM
Nome abitantiserravallesi
PatronoSan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: San Marino
Serravalle
Serravalle
Serravalle – Mappa
Serravalle – Mappa
Sito istituzionale

Serravalle (Saravâl[2] in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 10.601 abitanti ed un'estensione di 10,53 km², il più popoloso ed esteso della Repubblica. Nel 2008 la popolazione ha superato i 10.000 abitanti.

Etimologia

Il toponimo Serravalle significa "che chiude la valle" in riferimento alla sua posizione geografica che chiude le ultime colline della valle dell'Ausa prima della pianura romagnola[3].

Geografia

Confina con i castelli di Domagnano e Borgo Maggiore e con i comuni italiani di Coriano, Rimini e Verucchio in Provincia di Rimini. Il punto più basso del castello e di tutto il territorio sammarinese è a Falciano a 55 metri d'altezza.

Mappa del castello di Serravalle con i castelli e i comuni confinanti.

Storia

Anticamente chiamata Olnano (Castrum Olnani) e dominio dei Malatesta di Rimini, fu occupata nel 1463 dalla Repubblica di San Marino ed entrò a far parte ufficialmente della Repubblica il 27 giugno 1463. Cesare Borgia la controllò per un breve periodo nel 1503, mettendola sotto un vicario di Rimini.

Luoghi d'interesse

Il castello dei Malatesta simbolo di Serravalle e la Collezione Maranello Rosso con Ferrari e Abarth nella curazia di Falciano. Inoltre nello Stadio Olimpico ha sede il Museo dello sport e dell'olimpismo.

Curazie

Il castello di Serravalle comprende le curazie (frazioni) di Cà Ragni, Cinque Vie, Dogana, Falciano, Lesignano, Ponte Mellini, Rovereta e Valgiurata[4]. Dogana, situata in prossimità del confine italiano con la via consolare per Rimini, con circa 7 mila abitanti è la maggiore città del paese.

A Rovereta il 30 settembre 1957 ebbero luogo i cosiddetti "fatti di Rovereta".

Sport

Nel castello si trovano lo Stadio Olimpico, successivamente denominato San Marino Stadium, che è lo stadio di casa del San Marino Calcio e della nazionale sammarinese, lo stadio del baseball dove gioca il San Marino Baseball Club (vincitore di 4 campionati italiani, 2 Coppe Italia e 2 Coppe dei Campioni) e la nazionale di baseball sammarinese e il Multieventi Sport Domus, il palazzetto dello sport.

Le squadre calcistiche del castello sono: S.S. Cosmos, S.S. Folgore/Falciano e l'A.C. Juvenes/Dogana oltre al San Marino Calcio che milita però nel campionato italiano in Lega Pro. La Società sportiva Juvenes è una polisportiva, fondata nel 1953, dove si praticano biliardo, calcio, ciclismo, pallavolo e tennistavolo.

Persone legate a Serravalle

Amministrazione

La casa di Castello si trova in via Enrico da Montefeltro, 18.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 dicembre 1998 30 novembre 2003 Luciana Guidi Lista civica Capitano di Castello
30 novembre 2003 19 giugno 2006 Gian Carlo Capicchioni Lista civica Capitano di Castello
19 giugno 2006 22 dicembre 2008 Filippo Tamagnini Lista civica Capitano di Castello
22 dicembre 2008 7 giugno 2009 Luciana Guidi Lista civica Capitano di Castello
7 giugno 2009 in carica Leandro Maiani Lista civica Capitano di Castello

Gemellaggi

Società

Demografia

Abitanti censiti[8]

Note

  1. ^ Popolazione residente per castello - UPECEDS
  2. ^ T. Capello, C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Pàtron ed., Bologna, 1981
  3. ^ Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo in Serravalle
  4. ^ Conosciuta anche col toponimo Le Tane
  5. ^ Vescovi di Fano
  6. ^ Giovanni de Bertoldi
  7. ^ Serravalle si gemellerà con l'isola di Zante
  8. ^ Britannica Book of the Year 1988 / 1998., UPECEDS San Marino

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni