Felipe Nasr: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 47: Riga 47:


;2011
;2011
Nasr firmò per la [[Carlin Motorsport]], nuovamente in [[Formula 3]] britannica, dopo aver vinto anche la sfida Sunoco Rolex 24 ore a [[Daytona]], una gara speciale che metteva insieme le vetture di alcune serie inglesei che usavano il carburante Sunoco. Il vincitore di questa sfida avrebbe vinto un volante nella [[24 Ore di Daytona]], dove giunse 3°.<ref>[http://www.sunocodaytonachallenge.com/Sunocodaytonachallenge/Challenge_News/Entries/2011/9/5_Nasr_Wins_Formula_3_Championship_and_Maintains_Challenge_Lead.html Sunoco Daytona Challenge – 5 settembre, Nasr vince il campionato di Formula 3 e parteciperà alla sfida Sunoco di Daytona.]</ref>
Nasr firmò per la [[Carlin Motorsport]], nuovamente in [[Formula 3]] britannica, dopo aver vinto anche la sfida Sunoco Rolex 24 ore a [[Daytona]], una gara speciale che metteva insieme le vetture di alcune serie inglesi che usavano il carburante Sunoco. Il vincitore di questa sfida avrebbe vinto un volante nella [[24 Ore di Daytona]], dove giunse 3°.<ref>[http://www.sunocodaytonachallenge.com/Sunocodaytonachallenge/Challenge_News/Entries/2011/9/5_Nasr_Wins_Formula_3_Championship_and_Maintains_Challenge_Lead.html Sunoco Daytona Challenge – 5 settembre, Nasr vince il campionato di Formula 3 e parteciperà alla sfida Sunoco di Daytona.]</ref>
Nasr vinse davanti al compagno [[Kevin Magnussen]].
Nasr vinse davanti al compagno [[Kevin Magnussen]].



Versione delle 11:39, 22 ott 2014

Felipe Nasr
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Automobilismo
CategoriaGP2
SquadraCarlin Motorsport
 

Luiz Felipe Nasr (Brasilia, 21 agosto 1992) è un pilota automobilistico brasiliano.

Campione di Formula BMW nel 2009 e campione della Formula 3 inglese, Nasr rifiutò di entrare nel progetto giovani della Red Bull per ingaggiare come manager l'ex pilota Steve Robertson, colui che assistette la carriera, tra gli altri, di Kimi Räikkönen e Jenson Button.

Carriera

Kart

Nasr iniziò a correre con i kart in Brasile quando aveva solo sette anni. Tra il 2000 e il 2007 vinse diversi titoli in Brasile.[1]

Formula BMW

2008

Nasr debuttò in monoposto all'ultima gara della Formula BMW americana al Interlagos, quando la categoria fece da contorno al Gran Premio del Brasile 2008 di Formula 1, ottenendo un podio nella seconda gara brasiliana in un campionato che fu dominato da Alexander Rossi.[1]

2009

Nasr passò al campionato europeo di Formula BMW nel 2009, correndo con l'EuroInternational. Finì 14 delle 16 gare nei primi due posti, vincendo 6 gare e ottenendo 5 pole position, vincendo il titolo con 104 punti dal suo compagno Daniel Juncadella. Poiché il campionato era organizzato dalla BMW che all'epoca era collegata con la Sauber, Nasr fu chiamato per provare la vettura svizzero-tedesca, ma con l'uscita della casa bavarese dalla F1 questo test non si fece.

Felipe Nasr corre a Spa-Francorchamps per l'EuroInternational con una vettura sponsorizzata dalla Red Bull.

Formula 3

2010

Nel 2010 il pilota brasiliano si misurò nella Formula 3 britannica con la Räikkönen Robertson Racing, aggiungendosi ad altri due piloti che già l'anno precedente si trovavano lì: Carlos Huertas e Daisuke Nakajima.[2] Oltre a firmare per la squadra, Nasr si unì anche alla Robertson Management, società che gestisce anche la carriera del pilota di Formula 1 Kimi Räikkönen. Nasr concluse la stagione al 5°[3]

2011

Nasr firmò per la Carlin Motorsport, nuovamente in Formula 3 britannica, dopo aver vinto anche la sfida Sunoco Rolex 24 ore a Daytona, una gara speciale che metteva insieme le vetture di alcune serie inglesi che usavano il carburante Sunoco. Il vincitore di questa sfida avrebbe vinto un volante nella 24 Ore di Daytona, dove giunse 3°.[4] Nasr vinse davanti al compagno Kevin Magnussen.

Nella 24 Ore di Daytona del 2012, Nasr finì 3° sia in classifica che nella sua classe, guidando un prototipo Riley di seconda generazione per la Michael Shank Racing.

GP2 Series

2012

Nasr firmò per la DAMS per correre nella GP2 Series 2012 col supporto delo sponsor brasiliano Banco do Brasil ed il gruppo EBX di Eike Batista.[5] Il miglior risultato di Nasr fu un 2º posto in gara-2 nel fine settimana belga e un 4º posto in gara-1 nel week-end tedesco. Era affiancato dall'esperto Davide Valsecchi, che successivamente vinse il campionato piloti; il contributo di Nasr si tradusse con un 10º posto in classifica che significò titolo costruttori per la DAMS. Tra i debuttanti fu il secondo meglio piazzato dopo l'inglese James Calado.

2013

Per la stagione 2013 Nasr passa alla Carlin, insieme al britannico Jolyon Palmer. In Brasile viene dipinto come il nuovo talento emergente per eccellenza. Nasr crede di poter partecipare alla lotta per il titolo, insieme a James Calado e a Marcus Ericsson, sperando di riuscire a guidare di nuovo una vettura di Formula 1 per la fine dell'anno.[6]

Vita privata

Gli hobby preferiti di Nasr sono la pesca sportiva e la meccanica,[7] il suo pilota preferito è Ayrton Senna,[7] e il suo circuito preferito è Spa.[7] Felipe è nipote di Amir Nasr, che possiede uno dei team di maggior successo della Formula 3 sudamericana che aiutò nella loro carriera diversi piloti brasiliani, tra i quali Hélio Castroneves, Vitor Meira, Antônio Pizzonia, Luciano Burti, Bruno Junqueira, Cristiano da Matta, Mario Haberfeld, Max Wilson, Átila Abreu e Sérgio Jimenez.

Risultati

Sommario

Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2008 Formula BMW Americana Amir Nasr Racing 2 0 0 0 1 25 10°
2009 Formula BMW europea EuroInternational 16 5 6 6 14 392
Formula BMW Pacific 3 2 2 2 2 0† N.C.†
2010 Formula 3 inglese Räikkönen Robertson Racing 30 1 1 3 4 136
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 N/A 11°
2011 Formula 3 inglese Carlin Motorsport 30 7 4 8 17 318
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 1 N/A
2012 24 Ore di Daytona Michael Shank Racing 1 0 0 0 1 30
GP2 Series DAMS 24 0 0 1 4 95 10°
Formula 3 Euro Series Carlin 2 0 0 0 0 N/A N.C.
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 N/A
2013 GP2 Series Carlin 2 0 0 0 1 24 3°*

* Stagione in corso. † – Poiché Nasr era una wild card, al brasiliano non poterono essere assegnati punti.

Risultati GP2 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Pos. Punti
2012 DAMS MYS
FEA

6
MYS
SPR

3
BHR1
FEA

Ret
BHR1
SPR

6
BHR2
FEA

11
BHR2
SPR

5
ESP
FEA

11
ESP
SPR

9
MON
FEA

17
MON
SPR

Ret
VAL
FEA

Ret
VAL
SPR

14
GBR
FEA

6
GBR
SPR

3
GER
FEA

4
GER
SPR

3
HUN
FEA

25
HUN
SPR

8
BEL
FEA

8
BEL
SPR

2
ITA
FEA

Ret
ITA
SPR

21
SGP
FEA

6
SGP
SPR

7
10° 95
2013 Carlin MYS
FEA

4
MYS
SPR

2
BHR
FEA

4
BHR
SPR

2
ESP
FEA

2
ESP
SPR

3
MON
FEA

4
MON
SPR

4
GBR
FEA

Rit
GBR
SPR

7
GER
FEA

9
GER
SPR

4
HUN
FEA

HUN
SPR

BEL
FEA

BEL
SPR

ITA
FEA

ITA
SPR

SGP
FEA

SGP
SPR

ABU
FEA

ABU
SPR

* 96*

* Stagione in corso.

Formula 1

2014 Scuderia Vettura Punti Pos.
Williams FW36 SP
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ a b (EN) Introducendo Luiz Felipe Nasr, in Autosport, vol. 197, n. 9, 27 agosto, 2009, pp. p. 59.
  2. ^ (EN) Glenn Freeman, Pit & Paddock: Nasr al volante della Double R nella Formula 3 britannica, in Autosport, vol. 199, n. 2, 14/01/2010, pp. p. 25.
  3. ^ (EN) Matt Beer, Robertson gestirà la carriera di Nasr, in autosport.com, 21/01/2010. URL consultato il 21/01/2010.
  4. ^ Sunoco Daytona Challenge – 5 settembre, Nasr vince il campionato di Formula 3 e parteciperà alla sfida Sunoco di Daytona.
  5. ^ (EN) Pablo Elizalde, Il campione di Formula 3 britannica Feòipe Nasr correrà in GP2 con la DAMS, in autosport.com, 16/02/2012. URL consultato il 16/02/2012.
  6. ^ Nasr candida Calado e Ericsson a suoi rivali per il titolo in GP2 e punta alla F1 per la fine del 2013 | lingua= pt
  7. ^ a b c (EN) Formula BMW europea. Guida al campionato 2009., su bmw-motorsport.com. URL consultato l'11/10/2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni