Canadiens de Montréal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 135: Riga 135:
|align=center|DX
|align=center|DX
|align=center|[[National Hockey League 2010-2011|2011]]
|align=center|[[National Hockey League 2010-2011|2011]]
|[[Baar]] ([[Svizzera]])
|[[Baar (Svizzera)|Baar]] ([[Svizzera]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 144: Riga 144:
|align=center|DX
|align=center|DX
|align=center|[[National Hockey League 2003-2004|2004]]
|align=center|[[National Hockey League 2003-2004|2004]]
|[[Togliatti]] ([[Unione Sovietica]])
|[[Togliatti (città)|Togliatti]] ([[Unione Sovietica]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 171: Riga 171:
|align=center|SX
|align=center|SX
|align=center|[[NHL Entry Draft 1997|1997]]
|align=center|[[NHL Entry Draft 1997|1997]]
|[[Rakovník, Czechoslovakia]] ([[Unione Sovietica]])
|[[Voskresensk]] ([[Unione Sovietica]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 217: Riga 217:
|align=center|SX
|align=center|SX
|align=center|[[National Hockey League 2008-2009|2008]]
|align=center|[[National Hockey League 2008-2009|2008]]
|[[Quebeec City]] ([[Quebeec]])
|[[Quebec City]] ([[Québec (provincia)|Québec]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 226: Riga 226:
|align=center|SX
|align=center|SX
|align=center|[[NHL Entry Draft 2009|2009]]
|align=center|[[NHL Entry Draft 2009|2009]]
|[[Quebeec|Dégelis]] ([[Quebeec]])
|[[Dégelis]] ([[Québec (provincia)|Québec]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 235: Riga 235:
|align=center|SX
|align=center|SX
|align=center|[[National Hockey League 2010-2011|2011]]
|align=center|[[National Hockey League 2010-2011|2011]]
|[[Rødovre]] ([[Dannimarca]])
|[[Rødovre]] ([[Danimarca]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 262: Riga 262:
|align=center|DX
|align=center|DX
|align=center|[[National Hockey League 2008-2009|2009]]
|align=center|[[National Hockey League 2008-2009|2009]]
|[[Rochester]] ([[New York]])
|[[Rochester (New York)|Rochester]] ([[New York]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"
Riga 289: Riga 289:
|align=center|DX
|align=center|DX
|align=center|[[NHL Entry Draft 2007|2007]]
|align=center|[[NHL Entry Draft 2007|2007]]
|[[New Canaan]] ([[Connecticut]])
|[[New Canaan (Connecticut)|New Canaan]] ([[Connecticut]])


|-bgcolor="#eeeeee"
|-bgcolor="#eeeeee"

Versione delle 03:09, 23 dic 2013

Canadiens de Montréal
Montreal Canadiens
Hockey su ghiaccio
Original Six Team
Les Habitants, Habs
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Colori socialiRosso, Blu, Bianco
Dati societari
Città Montreal
PaeseBandiera del Canada Canada
LegaNational Hockey League
ConferenceEastern
DivisionAtlantic
Fondazione1909
DenominazioneCanadiens de Montréal
(1909-)
ProprietarioBandiera del Canada Famiglia Molson
General managerBandiera del Canada Marc Bergevin
AllenatoreBandiera del Canada Michel Therrien
CapitanoBandiera degli Stati Uniti Brian Gionta
Squadre affiliateHamilton Bulldogs (AHL)
Wheeling Nailers (ECHL)
Impianto di giocoCentre Bell
(21.273 posti)
Sito webwww.canadiens.com
Palmarès
Stanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley CupStanley Cup
Stanley Cup24
Titoli di Conference8
Titoli di Division23
Si invita a seguire lo schema del Progetto Hockey su ghiaccio

I Canadiens de Montréal (spesso indicati anche con la dizione inglese, Montreal Canadiens) sono una squadra canadese di hockey su ghiaccio, con sede a Montréal, Québec, che gioca nella lega professionistica nordamericana, la National Hockey League. I Canadiens sono inseriti nella Atlantic Division della Eastern Conference.

Fondato nel 1909, il club è l'unico, fra quelli attualmente nella NHL, ad esistere da prima della creazione della Lega ed è una delle più antiche franchigie degli sport nordamericani (l'unica con sede nella provincia del Québec); fa parte delle Original Six. La squadra ha potuto vantare, nella sua storia, giocatori come George Hainsworth, Guy Lafleur, Maurice ed Henri Richard, Toe Blake, Jacques Lemaire, Patrick Roy (considerato tra i migliori portieri nella storia della lega) e, più recentemente, Carey Price e Brian Gionta. I peggiori rivali della squadra sono i Boston Bruins, che hanno affrontato in ben 7 finali di playoff; altra forte rivalità è quella con i vicini dei Toronto Maple Leafs, la seconda società più vincente dell'NHL. In precedenza, erano molto accesi i confronti con le squadre concittadine dei Montreal Maroons e dei Québec Nordiques, sodalizi entrambi scomparsi.

I Canadiens sono la squadra con più vittorie nella Stanley Cup: ben 24 successi.

Storia

I Canadiens (in maglia rossa) affrontano i Boston Bruins al Bell Centre

I Montreal Canadiens furono fondati il 4 dicembre 1909 da Ambrose O'Brien come membri della National Hockey Association. Tuttavia, la loro prima stagione fu pessima, dato che si piazzarono ultimi. In seguito, la proprietà della squadra fu assegnata a George Kennedy, e le prestazioni della squadra migliorarono, portandoli, nel 1916, a vincere la loro prima Stanley Cup. Nel 1917, i Canadiens, assieme ad altre quattro squadre, formarono la National Hockey League, e nel 1924 vinsero la loro prima Stanley Cup da squadra dell'NHL.

Dopo le due coppe vinte nel 1930 e nel 1931, i Canadiens e i loro rivali cittadini dei Montreal Maroons rischiarono il fallimento a causa della Grande Depressione, tuttavia mentre i Maroons fallirono, gli habs riuscirono a trovare degli investitori e sopravvissero. Negli anni '40 tornarono al successo, vincendo due Stanley Cup. Quindi, dal 1953 al 1960 i Canadiens vinsero 6 volte la coppa, di cui cinque consecutive (dal 1956 al 1960). Dopo un breve periodo, dal 1965 al 1979 la squadra vinse 10 titoli in 15 stagioni, con 4 vittorie consecutive (1976-1979). Inoltre, nella stagione 1976-1977, i Canadiens riuscirono nell'impresa di perdere solamente 8 gare in 80 partite.

Dopo il dominio dei New York Islanders e la vittoria degli Edmonton Oilers, gli habs, guidati dall'esordiente Patrick Roy vinsero la Stanley Cup 1986, ripetendosi poi nel 1993. Fino al 2000, i Canadiens erano riusciti a vincere una Stanley Cup in ogni decennio, tuttavia la mancanza di coppe vinte tra il 2001 ed il 2010 ha interrotto questa serie. Il 29 dicembre 2008, superando per 5-2 i Florida Panthers, i Canadiens sono diventati la prima squadra capace di vincere 3.000 gare in NHL.

Il 4 dicembre 2009 la società ha festeggiato il suo centenario.

Roster 2011-12

  • Posizione: P=portiere; D=difensore C=centro; AS=ala sinistra; AD=ala destra;
  • Presa/Tiro: SX=sinistra; DX=destra;
  • (C)=capitano; (A)=capitano alternativo;
Numero Nazionalità Nome Posizione Presa/Tiro Acquisito Luogo di nascita
31 Bandiera del Canada Carey Price P SX 2005 Anahim Lake, British Columbia (British Columbia)
30 Bandiera della Rep. Ceca Peter Budaj P SX 2003 Banská Bystrica (Cecoslovacchia)
55 Bandiera degli Stati Uniti Francis Bouillon S SX 2012 New York (New York)
61 Bandiera della Svizzera Raphael Diaz D DX 2011 Baar (Svizzera)
74 Bandiera della Russia Alexei Emelin D DX 2004 Togliatti (Unione Sovietica)
26 Bandiera del Canada Josh Gorges D SX 2007 Kelowna (British Columbia)
22 Bandiera della Rep. Ceca Tomas Kaberle D SX 2011 Rakovník (Cecoslovacchia)
79 Bandiera degli Stati Uniti Andrei Markov (A) D SX 1997 Voskresensk (Unione Sovietica)
76 Bandiera del Canada P.K. Subban D DX 2007 Toronto (Ontario)
20 Bandiera del Canada Colby Armstrong AD DX 2012 Lloydminster (Canada)
45 Bandiera del Canada Mike Blunden AD DX 2011 Toronto (Ontario)
17 Bandiera del Canada Rene Bourque AS SX 2012 Lac La Biche (Alberta)
51 Bandiera del Canada David Desharnais C SX 2008 Quebec City (Québec)
37 Bandiera del Canada Gabriel Dumont C SX 2009 Dégelis (Québec)
81 Bandiera della Lettonia Lars Eller C SX 2011 Rødovre (Danimarca)
27 Bandiera degli Stati Uniti Alex Galchenyuk C SX 2012 Milwaukee (Wisconsin)
11 Bandiera del Canada Brendan Gallagher AD DX 2011 Edmonton (Alberta)
21 Bandiera degli Stati Uniti Brian Gionta (C) AS DX 2009 Rochester (New York)
32 Bandiera del Canada Travis Moen C/AD DX 2009 Saskatchewan (Canada)
45 Bandiera del Canada Arron Asham AS SX 2010 Portage la Prairie (Manitoba)
67 Bandiera degli Stati Uniti Max Pacioretty C DX 2007 New Canaan (Connecticut)
14 Bandiera della Rep. Ceca Tomas Plekanec C DX 2001 Kladno (Cecoslovacchia)
8 Bandiera della Russia Brandon Prust AS SX 2012 London (Ontario)
73 Bandiera del Canada Michael Ryder AD DX 2012 St. John's, Newfoundland (Canada)
53 Bandiera del Canada Ryan White C DX 2006 Manitoba (Canada)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio