Carlo Ferreri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.37.137.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Annulla
Inserimento spettacolo 2004
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77: Riga 77:
* ''Recital Quasimodo'', regia di [[Lamberto Puggelli]] e [[Umberto Ceriani]] (2002)
* ''Recital Quasimodo'', regia di [[Lamberto Puggelli]] e [[Umberto Ceriani]] (2002)
* ''Dramma sacro,'' di Alfonso Ricca, regia di Gianni Battaglia (1995/2005)
* ''Dramma sacro,'' di Alfonso Ricca, regia di Gianni Battaglia (1995/2005)
* When love speaks di Shakespeare regia di [[Manuel Giliberti]] (2004)
* ''Fata fiore'', di [[Luigi Capuana]], regia di [[Angelo Tosto]] (2005)
* ''Fata fiore'', di [[Luigi Capuana]], regia di [[Angelo Tosto]] (2005)
* ''Lo straniero'', di [[Albert Camus]] adattamento di [[Marco Baliani]] regia di Gianni Salvo (2006)
* ''Lo straniero'', di [[Albert Camus]] adattamento di [[Marco Baliani]] regia di Gianni Salvo (2006)

Versione delle 19:10, 23 mag 2024

Carlo Ferreri nel 2024

Carlo Ferreri (Ragusa, 3 marzo 1973) è un attore e regista italiano.

Biografia

Lavora come attore in teatro e in televisione. Si distingue in ruoli comici al cinema nel lungometraggio Mauro c'ha da fare in cui interpreta il protagonista Mauro[1][2], con la regia di Alessandro Di Robilant. In televisione nel 2004 prende parte alla miniserie Paolo Borsellino per la Taodue, nel ruolo dell'unico sopravvissuto della scorta Antonio Vullo[3]. Successivamente nel 2007 interpreta il mafioso Gaspare Mutolo nella serie Il capo dei capi accanto a Claudio Gioè.

Ha ottenuto riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio "Motore!" di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di La7[4] e come miglior attore al Quadra FilmFest[5]).

In teatro ha lavorato in compagnie primarie come lo Stabile di Trieste, lo Stabile di Catania e gli Artisti Associati di Gorizia[6]. Si è anche impegnato in alcune regie teatrali di grande successo[7] come per lo spettacolo Morir di fama con Evelyn Famà[8], e Il caso di Alessandro e Maria di Giorgio Gaber e Sandro Luporini[9].

È apparso come protagonista di spot nazionali come quelli del Calcio Catania e del Galbanino Galbani.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Regista

Attore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni