Carlo Ferreri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Piccola aggiunta all'interno della biografia per approfondire la formazione teatrale
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20: Riga 20:


Ha ottenuto riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio "[[imdbtitle:4266212|Motore!]]" di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di [[LA7|La7]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catania.it/informazioni/news/catania-film-commission/cinema-news/default.aspx?news=10641|titolo=Il cortometraggio "Motore" del siciliano Alessandro Marinaro ha vinto la sesta edizione de "La 25ma ora" su La7}}</ref> e come miglior attore al Quadra FilmFest<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/08122/i-vincitori-della-terza-edizione-del-quadra.html|titolo=I vincitori della terza edizione del Quadra Film Festival}}</ref>).
Ha ottenuto riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio "[[imdbtitle:4266212|Motore!]]" di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di [[LA7|La7]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.catania.it/informazioni/news/catania-film-commission/cinema-news/default.aspx?news=10641|titolo=Il cortometraggio "Motore" del siciliano Alessandro Marinaro ha vinto la sesta edizione de "La 25ma ora" su La7}}</ref> e come miglior attore al Quadra FilmFest<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/08122/i-vincitori-della-terza-edizione-del-quadra.html|titolo=I vincitori della terza edizione del Quadra Film Festival}}</ref>).

Gli anni della formazione attoriale sono segnati dagli incontri con [[Antonio Fava]] alla scuola internazionale di commedia dell'arte e con maestri come Gianni Salvo ed [[Enzo Moscato]].


In teatro ha lavorato in compagnie primarie come lo [[Teatro Stabile di Trieste|Stabile di Trieste]], lo [[Teatro Stabile di Catania|Stabile di Catania]] e gli [[Artisti associati di Gorizia|Artisti Associati di Gorizia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siciliaedonna.it/interviste/carlo-ferreri-faccio-lattore-perche-in-fondo-sono-un-timido/|titolo=Carlo Ferreri : faccio l’attore perché in fondo sono un timido}}</ref>. Si è anche impegnato in alcune regie teatrali di grande successo<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianocontribuenti.com/carlo-ferreri-tre-aggettivi-curioso-paziente-ironico/|titolo=Carlo Ferreri, tre aggettivi: curioso, paziente, ironico}}</ref> come per lo spettacolo [[Morir di fama]] con [[Evelyn Famà]]<ref>{{Cita web|url=https://www.peripericatania.it/eventi-catania/morir-fama-al-piccolo-teatro-catania/|titolo=Morir di Fama al Piccolo Teatro di Catania}}</ref>, e [[Il caso di Alessandro e Maria]] di [[Giorgio Gaber]] e [[Sandro Luporini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.articolo21.org/2024/05/il-caso-di-alessandro-e-maria-di-gaber-luporini/|titolo=“Il caso di Alessandro e Maria”, di Gaber-Luporini}}</ref>.
In teatro ha lavorato in compagnie primarie come lo [[Teatro Stabile di Trieste|Stabile di Trieste]], lo [[Teatro Stabile di Catania|Stabile di Catania]] e gli [[Artisti associati di Gorizia|Artisti Associati di Gorizia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siciliaedonna.it/interviste/carlo-ferreri-faccio-lattore-perche-in-fondo-sono-un-timido/|titolo=Carlo Ferreri : faccio l’attore perché in fondo sono un timido}}</ref>. Si è anche impegnato in alcune regie teatrali di grande successo<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianocontribuenti.com/carlo-ferreri-tre-aggettivi-curioso-paziente-ironico/|titolo=Carlo Ferreri, tre aggettivi: curioso, paziente, ironico}}</ref> come per lo spettacolo [[Morir di fama]] con [[Evelyn Famà]]<ref>{{Cita web|url=https://www.peripericatania.it/eventi-catania/morir-fama-al-piccolo-teatro-catania/|titolo=Morir di Fama al Piccolo Teatro di Catania}}</ref>, e [[Il caso di Alessandro e Maria]] di [[Giorgio Gaber]] e [[Sandro Luporini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.articolo21.org/2024/05/il-caso-di-alessandro-e-maria-di-gaber-luporini/|titolo=“Il caso di Alessandro e Maria”, di Gaber-Luporini}}</ref>.

Versione delle 16:40, 23 mag 2024

Carlo Ferreri nel 2024

Carlo Ferreri (Ragusa, 3 marzo 1973) è un attore e regista italiano.

Biografia

Lavora come attore in teatro e in televisione. Si distingue in ruoli comici al cinema nel lungometraggio Mauro c'ha da fare in cui interpreta il protagonista Mauro[1][2], con la regia di Alessandro Di Robilant. In televisione nel 2004 prende parte alla miniserie Paolo Borsellino per la Taodue, nel ruolo dell'unico sopravvissuto della scorta Antonio Vullo[3]. Successivamente nel 2007 interpreta il mafioso Gaspare Mutolo nella serie Il capo dei capi accanto a Claudio Gioè.

Ha ottenuto riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio "Motore!" di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di La7[4] e come miglior attore al Quadra FilmFest[5]).

Gli anni della formazione attoriale sono segnati dagli incontri con Antonio Fava alla scuola internazionale di commedia dell'arte e con maestri come Gianni Salvo ed Enzo Moscato.

In teatro ha lavorato in compagnie primarie come lo Stabile di Trieste, lo Stabile di Catania e gli Artisti Associati di Gorizia[6]. Si è anche impegnato in alcune regie teatrali di grande successo[7] come per lo spettacolo Morir di fama con Evelyn Famà[8], e Il caso di Alessandro e Maria di Giorgio Gaber e Sandro Luporini[9].

È apparso come protagonista di spot nazionali come quelli del Calcio Catania e del Galbanino Galbani.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Regista

Attore

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni