Nanni Svampa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anno di pubblicazione di "W Brassens!"
Nessun oggetto della modifica
Riga 118: Riga 118:
* [[1980]] - ''Riflusso Riflesso.''
* [[1980]] - ''Riflusso Riflesso.''
* [[1982]] - ''Le canzoni milanesi del buonumore.''
* [[1982]] - ''Le canzoni milanesi del buonumore.''
* [[1983]] - ''[[W Brassens]]'' - dal vivo (2 LP)
* [[1983]] - ''W Brassens!'' - dal vivo (2 LP)
* [[1991]] - ''[[Concerto per Milano - Le più belle canzoni milanesi dall'800 ai nostri giorni]]''
* [[1991]] - ''[[Concerto per Milano - Le più belle canzoni milanesi dall'800 ai nostri giorni]]''
** ''I canzón dell'osteria.''vol. 1 e vol. 2
** ''I canzón dell'osteria.''vol. 1 e vol. 2

Versione delle 21:57, 6 giu 2023

Nanni Svampa
Nanni Svampa (a sinistra) con Georges Brassens.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereRock demenziale
Canzone popolare
Cabaret
Periodo di attività musicale1964 – 2017
Strumentovoce, chitarra
Sito ufficiale

Nanni Svampa, vero nome Giovanni (Milano, 28 febbraio 1938Varese, 26 agosto 2017[1]), è stato un cantante, scrittore e attore italiano, fondatore del gruppo musicale e cabarettistico I Gufi.

Biografia

Infanzia

Il padre di Nanni Svampa, Napoleone detto Nino (1905-1973), era originario di Cannobio (VB), e lavorava a Milano come ragioniere presso l'impresa di costruzioni del suocero[2]. Nanni Svampa nacque nel 1938 a Porta Venezia (per la precisione in via Ponchielli 5[3]), uno degli antichi ingressi della Milano medievale ancora esistenti. Era zona popolare, abitata da operai e impiegati, che vivevano a continuo contatto nelle case di ringhiera, abitazioni che si affacciavano su un cortile comune e in comune dividevano anche la vita quotidiana. Questa formazione popolana verrà rafforzata dallo scoppio del conflitto: tuttavia in casa Svampa si parla solo italiano, per esplìcita volontà dei genitori di Nanni[4].

Trasferitosi come sfollato con la madre prima a Sangiano e poi a Porto Valtravaglia, in provincia di Varese, sulle sponde del Lago Maggiore, crebbe in un mondo ancora rurale e provinciale, che molto influirà sul suo futuro artistico.

Studi, scoperte musicali e approdo alla recitazione

Dopo la maturità scientifica, Svampa, consigliato e convinto dal padre, si iscrisse alla Bocconi e si laureò in Economia e commercio. L'esperienza maturata nella ricerca di un primo impiego, confacente alle volontà paterne, gli ispirò la canzone Io vado in banca (portata poi al successo nella cabarettìstica interpretazione de I Gufi).

Durante il periodo universitario, nel 1959, si avvicinò al mondo musicale, fondando e partecipando come voce e chitarra nel complesso: I soliti Idioti. La natura goliardica delle prime avventure sul palco subì un arresto nel 1960, quando Svampa iniziò ad ascoltare e ad apprezzare le interpretazioni di Georges Brassens. Nel 1961, arruolato nel servizio di leva, con il tempo a disposizione, iniziò a tradurre Brassens, dal francese al dialetto milanese. Questo esercizio continuo di apprendimento delle espressioni dialettali, lo avvicinerà molto alle canzoni popolari e alle tradizioni musicali lombarde.

Svampa, oltre ad essere musicista, fu attore comprimario o protagonista, sia cinematografico sia televisivo.

I Gufi

Lo stesso argomento in dettaglio: I Gufi.
File:Lino Patruno, Lucio Dalla, Nanni Svampa e Lucia Mannucci.jpg
Lino Patruno, Lucio Dalla, Nanni Svampa e Lucia Mannucci nel 1970.

L'attività solistica

Dopo lo scioglimento dei Gufi, Nanni Svampa continuò la collaborazione con Patruno, incentrando la sua attività negli spettacoli teatrali, quali Addio Tabarin e Un giorno dopo l'altro, e soprattutto nella creazione di un'antologia delle canzoni popolari milanesi.

Suddivisa in dodici volumi, Milanese - Antologia della canzone lombarda, rappresenta una delle maggiori collezioni di studio e ricerca sulla storia musicale e dialettale della città.

Parallelamente non cessò il suo interesse verso Brassens, del quale continuerà a curare le traduzioni, sia in italiano sia in milanese, delle sue canzoni.

Decesso

Morì a Varese il 26 agosto 2017 all'età di 79 anni. Era malato da tempo.[5]

Filmografia

Svampa in Homo Eroticus

Discografia

La discografia di Svampa è molto vasta, suddivisa tra opere individuali o corali, nel complesso de I Gufi:

Produzioni individuali

  • 1964 - Nanni Svampa canta Brassens
  • 1966 - Milano tua (Durium, ms A 77147)
    • Nanni Svampa
  • 25 luglio 1969 - Perché? (Durium, ms A 77225)
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Antiche ballate e storie d'amore
  • 1970 - Milanese - Antologia della canzone lombarda. Il Risorgimento, i mestieri e l'officina.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. La mala e l'osteria.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Le canzoni della Madounìna.
  • 1971 - Nanni Svampa canta Brassens.
  • 1972 - Nanni Svampa in italiano.
  • 1973 - Milanese - Antologia della canzone lombarda. Antiche ballate del contado.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. W l'osteria.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. La nuova canzone milanese.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Il cabaret.
  • 1977 - Cabaret italiano
    • Cantabrassens
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Lee la va de sora.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. I donn a lavora e num a solda.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Al dì d'incoeu.
    • Milanese - Antologia della canzone lombarda. Cà de ringhera e veggia osteria.
    • Cantamilano.
    • All'osteria con Nanni Svampa.
  • 1980 - Riflusso Riflesso.
  • 1982 - Le canzoni milanesi del buonumore.
  • 1983 - W Brassens! - dal vivo (2 LP)
  • 1991 - Concerto per Milano - Le più belle canzoni milanesi dall'800 ai nostri giorni
    • I canzón dell'osteria.vol. 1 e vol. 2
    • Barzellètt, storièll e strofètt.vol. 1 e vol. 2
  • 1997 - Cabaret all'Italiana – 10 personaggi per una serata diversa
  • 2003 - La mia morosa cara (2 CD)
  • 2004 - Donne, gorilla, fantasmi e lillà - Omaggio italiano a G. Brassens
  • 2005 - Cabaret concerto live - Una serata con Nanni Svampa
  • 2007 - Ma mì (2 CD)

Produzioni con Lino Patruno e altri artisti

Discografia con i Gufi

33 giri

45 giri

CD

  • 2004 - Gufologia (5 CD: ristampa integrale dei primi undici album)

Opere

  • 1977 - La mia morosa cara Ed. De Carlo
  • 1979 - Nanni Svampa Canzoni e Risate Ed. Lato Side 15 Editori Roma
  • 1983 - Giobbian - Riti invernali del mondo contadino lombardo, foto di Amedeo Vergani, Electa Editore Milano
  • 1991 - Brassens - tutte le canzoni tradotte con Mario Mascioli - Ed. Muzzio
  • 2001 - W Brassens - Ed. Lampi di stampa
  • 2001 - La mia morosa cara (ed. ampliata) Ed. Lampi di stampa
  • 2002 - Scherzi della memoria - Ed. Ponte alle Grazie
  • 2005 - Bisogna saperle raccontare - Ed. Ponte alle Grazie
  • 2005 - Boff de Canoeubina - Poesie in dialetto Cannobiese di Nino Svampa - Ed. curata dalla Libreria Margaroli
  • 2009 - Nanni 70 - I miei peggiori 70 anni - Documentario di Simone Del Vecchio, 52", Prod. LaBiografika-Recording Arts

Riconoscimenti

Dopo la morte il Comune di Milano ha deciso di iscrivere il suo nome nel Pantheon di Milano, all'interno del Cimitero Monumentale[6].

Note

  1. ^ Luigi Bolognini, Addio a Nanni Svampa, grande musicista tra cabaret e canzone popolare, su milano.repubblica.it, la Repubblica, 26 agosto 2017. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  2. ^ Nanni Svampa, Boff de Canoeubina - Poesie in dialetto cannobiese di Nino Svampa, Verbania, Libreria Margaroli, 2005.
  3. ^ AA. VV., La Milano della memoria. Zona 3, Milano, Consiglio di Zona 3, 2005 ca.
  4. ^ Nanni Svampa, La mia morosa cara, Milano, 1977.
  5. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Addio al cantautore Nanni Svampa, interpretò una Milano autoironica, su Corriere della Sera, 27 agosto 2017. URL consultato il 21 settembre 2022.
  6. ^ Decise all'unanimità le 15 personalità illustri da iscrivere nel Pantheon di Milano, su comune.milano.it, 26 settembre 2017. URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato il 28 settembre 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN52627921 · ISNI (EN0000 0000 5541 886X · SBN CFIV016728 · LCCN (ENn80043857 · GND (DE12463222X