Jedi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Hellisp
m Riportata alla revisione precedente di 82.48.39.172
Riga 184: Riga 184:
*[[Wurth Skidder]]
*[[Wurth Skidder]]
*[[Zekk]]
*[[Zekk]]

==Signori dei [[Sith]]==
===Sith antichi===
*[[Ajunta Pall]]
*[[Freedon Nadd]]
*[[Marka Ragnos]]
*[[Naga Sadow]]
*[[Tulak Hord]]

===Sith della Vecchia Repubblica pre-[[Riforma Ruusan|Ruusan]]===
*[[Exar Kun]]
*[[Malak | Darth Malak]]
*[[Darth Nihilus]]
*[[Revan | Darth Revan]]
*[[Darth Sion]]
*[[Kreia | Darth Traya]]

===Sith della Vecchia Repubblica post-[[Riforma Ruusan|Ruusan]]===

*[[Darth Bane]]
*[[Palpatine | Darth Sidious]]
*[[Darth Plagenus]]
*[[Darth Maul]]
*[[Darth Tyranus]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 20:29, 28 set 2005

Per oltre mille generazioni i Cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia della Vecchia Repubblica. Prima dell'oscurantismo, prima dell'Impero.

Obi-Wan Kenobi

I Jedi sono un'organizzazione monastica di fantasia parte dell'universo fantascientifico di Guerre Stellari, nel quale si impegnano per mantenere la pace.

La parola Jedi sembra sia stata ispirata a George Lucas dal termine giapponese jidaigeki, che indica i drammi storici con protagonisti i samurai.

I Cavalieri Jedi sono i difensori della pace della Repubblica Galattica, grazie alla loro straordinaria conoscenza della Forza. Grazie alle loro eroiche imprese, i Cavalieri Jedi divennero in breve tempo conosciuti e rispettati in tutta la galassia, incutendo timore nei malvagi; erano noti come sapienti, maghi, guerrieri e filosofi: i Cavalieri Jedi erano questo e molto di più.

Origine dell'Ordine

I Cavalieri Jedi erano un ordine di individui in grado di entrare in contatto ed usare la Forza. L'ordine ebbe inizio decine di migliaia di anni prima della nascita dell'Impero Galattico. In effetti si dice che esso sia nato con la Repubblica stessa. Molte antiche e semileggendarie organizzazioni sono state proposte come predecessori dell'Ordine dei Jedi, come ad esempio l'Ordine di Dai Bendu o l'Accademia Chatos, ma nessun collegamento definitivo è mai stato dimostrato. Nello stesso modo, il pianeta natale dell'Ordine è sconosciuto. Esistono però molti candidati, alcuni sono mondi molto conosciuti come Coruscant, Ossus, Corellia e Utapau, altri sono pianeti scomparsi e mitologici come Had Abbadon e Ondos.

Si sa, tuttavia, che tanto tempo fa si riunirono su un unico pianeta i migliori filosofi, sacerdoti, e guerrieri, per discutere le loro scoperte sulla Forza mistica ed enigmatica. L'unione dei loro sforzi portò allo sviluppo dell'Ordine Jedi. (traduzione da Star Wars Roleplaying Game: Power of the Jedi Sourcebook)

Inizialmente si trattava di un ordine contemplativo, ma con il tempo i Jedi assunsero un ruolo più attivo intervenendo direttamente nelle questioni politiche della galassia. Dopo la disfatta nella Battaglia di Ruusan si radunarono su Coruscant.

Per diventare Jedi erano richiesti un impegno profondo e una mente astuta. La vita di un Jedi era una vita di sacrificio. Coloro che mostravano predisposizione per la Forza venivano inviati ancora bambini al Tempio Jedi su Coruscant per essere addestrati. Sin dall'inizio dell'apprendistato conducevano una vita semplice fedele al Codice Jedi, che proibiva proprietà materiali o legami emotivi. Secondo i principi della modestia e dell'umiltà, era tradizione dei Jedi indossare abiti lunghi, ampi e comodi, una tunica e un mantello, nelle varie tonalità del bianco e del marrone. La prima parte dell'addestramento veniva svolta sotto la guida di un Jedi saggio ed esperto, fino a quando l'allievo non era pronto per intraprendere il percorso del Jedi. Alcune volte venivano fatte eccezioni, come nel caso più noto di Anakin Skywalker, ma i Jedi ritenevano che i metodi tradizionali davano i risultati migliori ed erano restii a cambiare.

La Forza

Lo stesso argomento in dettaglio: Forza (Guerre Stellari).

La Forza è un campo di energia generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene. È evidente il riferimento all'Od di Carl Reichenbach, la "forza odica" o energia vitale. I principi della Forza sono simili a quelli di alcune religioni reali quali lo shintoismo, il druidismo, il cristianesimo ascetico e mistico. C'è inoltre una stretta somiglianza con il concetto del Chi e con il Qigong delle arti marziali cinesi e giapponesi. La più antica descrizione di tale campo di energia sarebbe analoga al Prana della filosofia orientale. In realtà, la Forza è un amalgama di religione e filosofie, ed è intesa come una metafora della spiritualità.
Infatti si ritrova in tutte le principali religioni, sia come concetto mistico di comunione fra gli uomini,
per esempio nella dottrina cristiana e induista si chiama

nelle dottrine shintoiste si dice possedere il

che nelle dottrine di combattimento: per esempio nelle dottrine di spada giapponese si chiama

nelle dottrine Ninja si chiama

Secondo George Lucas nella vita reale c'è potenzialmente un lato "chiaro" e un lato "oscuro" in ogni persona, e nell'intero universo. Il lato "chiaro" o luminoso ha un legame anche con le teorie dello yoga, dove coloro che conducono una vita nobile sono descritti come coloro seguono la luce. Come spiegato nel film Episodio I - La minaccia fantasma, i Jedi traggono la loro capacità di comprendere la Forza da organismi simbiotici che vivono all'intero del loro corpo, chiamati midiclorian. Noti anche come "messaggeri della vita", questi organismi consentono al Jedi di sentire la Forza, e senza di essi la vita non potrebbe esistere. Più alto è il livello di midiclorian, più potente scorre la Forza in quella persona. La presenza dei midiclorian può essere percepita in qualche modo da altri Jedi. Anakin Skywalker aveva un livello di midiclorian superiore a 20.000 (circa 27.700), più alto addirittura di quello del Maestro Yoda (circa 17.000), che portò Qui-Gon Jinn e altri a ritenere che fosse lui il "Prescelto" di cui parlavano le profezie.
Dunque la Forza é una specie di sensazione interiore, che chi l'ascolta gli fa sentire quello che succede e lo rende capace di intereagire, armonizzando sè stesso con il fluire dell' universo.

Il codice Jedi

Non c'è emozione; c'è pace.
Non c'è ignoranza; c'è conoscenza.
Non c'è inquietudine; c'è serenità.
Non c'è morte; c'è la Forza.

Il codice è basato principalmente sulle meditazioni del Maestro Jedi Odan Urr, un veterano della Grande Guerra Iperspaziale.

I Cavalieri della Vecchia Repubblica inserivano nel codice questa riga come penultima:

Non c'è caos; c'è armonia.

Che la Forza sia con Te

I Cavalieri Jedi più importanti

Jedi antichi

Jedi della Vecchia Repubblica pre-Ruusan

Jedi della Vecchia Repubblica post-Ruusan

Nuovo Ordine Jedi

Collegamenti esterni

Template:GuerreStellari Template:Fantabarra