La vita è adesso: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m non confermato
Riga 21: Riga 21:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|ITA|diamante|album|4.500.000|{{Cita web | url = http://www.baglioni.it/storia.php| accesso = 17 luglio 2015 | titolo = Biografia}}|4}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|ITA|diamante|album|4.500.000|{{Cita web | url = http://www.baglioni.it/storia.php| accesso = 17 luglio 2015 | titolo = Biografia}}}}
|copertina =
|copertina =
|info copertina alternativa =
|info copertina alternativa =

Versione delle 10:58, 22 giu 2020

La vita è adesso
album in studio
ArtistaClaudio Baglioni
Pubblicazione8 giugno 1985
Durata51:59
Dischi1
Tracce10
GenerePop[1]
Europop[2]
EtichettaCBS
ProduttoreClaudio Baglioni
ArrangiamentiCelso Valli
RegistrazioneInghilterra
FormatiVinile, CD, Musicassetta, Download digitale
NoteAlbum più venduto di sempre in Italia
Certificazioni
Dischi di diamanteBandiera dell'Italia Italia[3]
(vendite: 4 500 000+)
Claudio Baglioni - cronologia
Album precedente
(1982)
Album successivo
(1986)

La vita è adesso (Il sogno è sempre) è un album di Claudio Baglioni pubblicato nel 1985, che vendette più di 4 Milioni di copie (ancora ora è l’album con più vendite in Italia) e restò per 27 settimane consecutive primo in classifica, e 1 anno e mezzo in classifica. Questo album consacrò una volta per tutte Baglioni che con il nuovo look[4] diventò l’idolo delle ragazzine e ragazzi di quel tempo, tutte le riviste erano a caccia di Claudio per averlo in copertina. Il tour negli stadi che lanciò dopo questo album, Notti di note, riuscì a superare il precedente Alé-Oó come numero di spettatori, oltre 1.100.000.

L'album tratta di una tipica giornata ordinaria iniziando dal risveglio mattutino e concludendo con la notte, i testi delle canzoni vennero scritti da Baglioni in una terrazza di un bar in centro a Roma, infatti inizialmente l'album si doveva chiamare Un bar sulla città, poi optò per il gioco di parole La vita è adesso, il sogno è sempre. [5]

Il disco

La registrazione dell'album si svolse nei Manor Studios a Oxford e alla The Town House a Londra. Gli archi, eseguiti dalla London Symphony Orchestra, furono registrati agli Abbey Road Studios da Peter Mew[6]. Alla registrazione dell'album partecipò anche Hans Zimmer[7].

Tracce

Testi e musiche di Claudio Baglioni.

  1. Un nuovo giorno o un giorno nuovo – 4:26
  2. L'amico e domani – 3:45
  3. Uomini persi – 5:14
  4. La vita è adesso – 5:29
  5. Tutto il calcio minuto per minuto – 7:22
  6. Andiamo a casa – 5:04
  7. Amori in corso – 5:33
  8. E adesso la pubblicità – 4:55
  9. Un treno per dove – 4:21
  10. Notte di note, note di notte – 6:18

Successo commerciale

Il disco ha venduto 1 200 000 copie in Italia nei primi 6 mesi, restando in classifica per 18 mesi[8] e per 27 settimane consecutive al primo posto nella Superclassifica di TV Sorrisi e Canzoni (quest'ultimo, è un record tuttora imbattuto).

Al 2020, dopo 35 anni dalla pubblicazione, continua ad essere il disco più venduto della discografia italiana. Secondo le biografie e i siti ufficiali del cantante l'album ha infatti venduto oltre 4.500.000 di copie.

Formazione

Note

  1. ^ (EN) La Vita È Adesso - Claudio Baglioni, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
  2. ^ (EN) La Vita È Adesso - Claudio Baglioni, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
  3. ^ Biografia, su baglioni.it. URL consultato il 17 luglio 2015.
  4. ^ Baglioni nel 1985 (JPG), su baglionifansite.com.
  5. ^ La vita è adesso, Baglioni, su unsolomondonoi.wordpress.com.
  6. ^ Claudio Baglioni
  7. ^ Hans-Zimmer.com - La Vita E Adesso
  8. ^ Official Web Site - Claudio Baglioni

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica