Sinfonia n. 1 (Mozart)
Sinfonia n. 1 | |
---|---|
Compositore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Tonalità | Mi bemolle maggiore |
Tipo di composizione | Sinfonia |
Numero d'opera | K 16 |
Epoca di composizione | Londra, 1764 |
Prima esecuzione | 21 febbraio 1765 |
Autografo | Biblioteca Jagellonica, Cracovia[1] |
Durata media | 12 minuti |
Organico |
|
Movimenti | |
| |
La Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16 è la prima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta nel 1764 quando il musicista aveva appena otto anni.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La sinfonia venne scritta a Londra durante il Grand Tour della famiglia Mozart. Durante l'estate del 1764, la famiglia dovette trasferirsi a Chelsea a causa di un'infezione alla gola che aveva colpito il padre Leopold Mozart.[1][2] Sull'edificio al numero 180 di Ebury Street (attualmente inglobato nel borough di Westminster), dove la sinfonia fu scritta, è stata posta una targa commemorativa.
L'opera fu eseguita per la prima volta il 21 febbraio 1765.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'organico prevede due oboi, due corni e archi.
La sinfonia è divisa in tre movimenti:
La sinfonia mostra chiaramente gli influssi di due autori molto noti a Londra in quel tempo: Johann Christian Bach e Karl Friedrich Abel. Soprattutto Bach può essere considerato il secondo maestro di Mozart e certamente un musicista capace di apportare alla formazione del giovane quei contenuti che Leopold Mozart, il padre del bambino, non possedeva.
Il primo movimento, un allegro molto, parte con tre battute frizzanti che sono basate sulla tonalità di impianto della sinfonia. Dopo una pausa segue una risposta che si concluderà nella stessa tonalità. Uno sviluppo quindi già molto personale.
L'andante, a differenza delle sinfonie di Johann Christian Bach che utilizzano due distinti temi, è costituito da un solo tema, in cui più volte verrà utilizzata la sequenza I-II-IV-III (che comparirà anche nel finale della Jupiter). Mozart tuttavia lo esporrà prima in tonalità maggiore e quindi in minore, creando con questo meccanismo la funzione di secondo tema.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Wolfgang Amadeus Mozart, Giglberger, Veronika (preface), Robinson, J. Branford (transl.), Die Sinfonien I., Kassel, Bärenreiter-Verlag, 2005, IX, ISBN. ISMN M-006-20466-3
- ^ Sadie, Stanley, Mozart: The Early Years 1756-1781, p 64-65, Oxford University (2006), ISBN 978-0-19-816529-3
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Academy of St. Martin in the Fields, Sir Neville Marriner, Complete Mozart Edition, Philips Classic, 422 501-2
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartiti o libretti di Sinfonia n. 1, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Symphony No. 1 in E flat major, K. 16, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony no. 1 in E-flat major, K. 16, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (DE) Sinfonia n.1: partitura e commento critico, in Neue Mozart-Ausgabe, Stiftung Mozarteum Salzburg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175324554 · LCCN (EN) nr2001016885 · GND (DE) 300189559 · BNF (FR) cb139149432 (data) |
---|