Sinfonia n. 30 (Mozart)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinfonia n. 30
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàRe maggiore
Tipo di composizioneSinfonia
Numero d'operaK202 / 186b, Catalogo Köchel
Epoca di composizioneSalisburgo, 5 maggio 1774
Organicodue oboi, due corni, due trombe, fagotto, timpani (parte perduta), archi
Movimenti
  • I Molto allegro
  • II Andantino con moto
  • III Minuetto e Trio
  • IV Presto

La Sinfonia n. 30 in Re maggiore K 202 (K6 186b) è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo e completata il 5 maggio del 1774.[1]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

La strumentazione prevede due oboi, due corni, due trombe, fagotto, timpani e archi, ma la parte per timpani è andata perduta.[2] C'è stato più di un tentativo di ricostruirla.[3]

Sono presenti quattro movimenti, coerentemente con i canoni della sinfonia del Classicismo:

  1. Molto allegro, 3/4
    Il primo movimento (vedi sotto) è in forma-sonata e si apre con un motivo da fanfara.[4] Segue una sezione di transizione che contiene un dialogo tra violini e bassi, con l'alternanza di suoni forti e leggeri. Tale dialogo termina con un trillo. Il secondo gruppo di temi della forma sonata conta due sezioni. La prima è una ländler suonata da due violini e un violoncello, mentre la seconda è un minuetto per tutti gli strumenti, caratterizzata da trilli presenti in ogni battuta.[4] La coda ritorna allo stile della ländler. Lo sviluppo si concentra su uno stile da minuetto con le frasi allungate. Dopo la ripresa, la coda torna a questo minuetto e regolarizza nuovamente la lunghezza delle frasi prima della cadenza finale.[4]
  2. Andantino con moto, 2/4
    Questo movimento è scritto nella tonalità di La maggiore.
  3. Minuetto e Trio, 3/4
    Nel trio, in Sol maggiore, il primo violino è sincopato di un'ottava sopra l'accompagnamento.[4]
  4. Presto, 2/4
    Il finale parte con un motivo da fanfara simile a quello con cui parte il primo movimento. Le frasi di risposta e il secondo tema del movimento hanno invece uno stile da Contraddanza.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ludwig Ritter von Köchel, Franz Giegling, Alexander Weinmann & Gerd Sievers, Chronologisch - thematisches Verzeichnis sämtlicher Tonwerke Wolfgang Amadé Mozarts, 6th Edition. Wiesbaden: Breitkopf & Härtel (1964): 203.
  2. ^ Cliff Eisen, "Symphonies" The Mozart Compendium, ed. H. C. Robbins Landon. London: Thames & Hudson, Ltd. (1990): 261
  3. ^ Robert Dearling. The Music of Wolfgang Amadeus Mozart: The Symphonies (Rutherford, Madison, Teaneck, Farleigh Dickinson University Press, 1982), p. 203. Una delle ricostruzioni della parte per timpani prevede la presenza dello strumento in tutti i movimenti con l'eccezione del secondo (Andantino con moto).
  4. ^ a b c d e Brown, A. Peter, The Symphonic Repertoire (Volume 2). Indiana University Press (ISBN 025333487X), pp. 379-381 (2002).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN176260971 · LCCN (ENn88600159 · GND (DE300111045 · BNF (FRcb13914965c (data) · J9U (ENHE987007437205205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica