Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Serie D regionale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Divisione Regionale 1
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreComitati Regionali FIP
TitoloPromozione in Serie C
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipantinumero variabile
FormulaStagione Regolare (Gironi Regionali) A/R

Play-Off

Promozione inSerie C
Retrocessione inDivisione Regionale 2
Sito Internethttps://fip.it/risultati/?group=campionati-regionali
Storia
Fondazione2023 (come Divisione Regionale 1)
Edizione in corsoDivisione Regionale 1 2023-2024

La Divisione Regionale 1 rappresenta il 6º livello cestistico nazionale nato a seguito della riforma dei campionati di pallacanestro del 2023[1] assumendo dal 15 luglio 2023 l'attuale denominazione e sostituendo la Serie D. Il campionato è gestito direttamente da 17 dei 19 comitati regionali della Federazione Italiana Pallacanestro (fanno eccezione Molise e Basilicata) per un totale di 40 gironi organizzati.

Campionati regionali disputati

[modifica | modifica wikitesto]
Regione Gironi presenti
  Abruzzo Unico
  Calabria Unico
  Campania Girone A Girone B Girone C
  Emilia-Romagna Girone A Girone B
  Friuli-Venezia Giulia Girone A Girone B Girone C
  Lazio Girone A Girone B Girone C
  Liguria Ponente Levante
  Lombardia Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F
  Marche Girone A Girone B
  Piemonte Girone A Girone B Girone C Girone D
  Puglia Girone A Girone B
  Sardegna Unico
Bandiera della Sicilia Sicilia Girone A Girone B
  Toscana Girone A Girone B Girone C
  Trentino-Alto Adige Unico
  Umbria Unico
  Veneto Girone A Girone B Girone C

Non c'è una formula comune a tutti i campionati, perché sono gestiti in maniera differente da ogni regione. In generale, si segue lo schema dei gironi all'italiana che si concludono con i play-off e i play-out. Le squadre promosse vengono ammesse in Serie C, mentre, le formazioni retrocesse (qualora i campionati ammettano la retrocessione) sono costrette a giocare in Divisione Regionale 2. Tale campionato rappresenta l'ultimo livello a carattere regionale per la regione Calabria.

Alla fine degli anni ottanta, la Serie D era gestita dalla Lega Nazionale Pallacanestro[2].

La Serie D regionale dal 2016/17 è diventato il sesto livello del campionato italiano maschile di pallacanestro.

Dal 15 luglio 2023, la Serie D cambia denominazione in Divisione Regionale 1.

Regione Squadre promosse
  Abruzzo Alba Basket
  Calabria Pollino Basket Castrovillari
  Campania Virtus Basket Pozzuoli Casal di Principe Basket Club Polisportiva Basket Agropoli
  Emilia-Romagna Scuola Pallacanestro Vignola Cestistica Argenta
  Friuli-Venezia Giulia Basket Neonis Vallenoncello[3]
  Lazio Borgo Don Bosco Basket Bracciano Basket
  Liguria Gino Landini Basket Lerici
  Lombardia New Basket Pisogne Ebro Basket Milano
  Marche Giovane Robur Osimo
  Piemonte Granda College Cuneo
  Puglia Fortitudo Trani CUS Foggia
  Sardegna Basket Coral 93 Alghero
Bandiera della Sicilia Sicilia CAPO Basket
  Toscana GEA Basketball Grosseto
  Trentino-Alto Adige Valsugana Basket
  Umbria Basket Gubbio
  Veneto Basket Pergine
  1. ^ (EN) Basket Marche, Riforma dei campionati a regime dal 2024/2025. Dalla prossima stagione il via ai cambiamenti. Tutti i dettagli -, su basketmarche.it, 2022-05-29CEST11:58:00+00:00. URL consultato il 19 novembre 2023.
  2. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 9.
  3. ^ Matteo Zanini, Serie C Unica e Divisione Regionale 1, formula atipica in Fvg, su Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia - FIP, 29 luglio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro