Scolymus hispanicus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cardogna comune | |
---|---|
Scolymus hispanicus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Sottotribù | Scolyminae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Sottotribù | Scolyminae |
Genere | Scolymus |
Specie | S. hispanicus |
Nomenclatura binomiale | |
Scolymus hispanicus L. | |
Nomi comuni | |
cardogna comune |
La cardogna comune (Scolymus hispanicus L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nativa dell'Europa meridionale.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea poco comune, biennale, cespugliosa, alta da 20 a 120 cm.; fusto ramoso, bianco rivestito di peli corti strettamente intrecciati e soffici (tormentoso); foglie lanceolate acuminate, verdi con venature bianche e denti profondi dotati di spine robuste, le foglie superiori circondano il fusto con la base della lamina, senza decorrerlo (amplessicauli); Le infiorescenze sono capolini terminali ed ascellari avvolti da brattee spinose; squame lanceolato-acute, verdi; ligule lunghe 15–18 mm di un colore giallo vivo, con diametro di 2-3 cm. I fiori sono ermafroditi. Il frutto è un achenio privo di pappo
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
La specie è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo settentrionale, nell'ovest europeo fino al nord della Francia.
Cresce dagli 0 agli 800 m di quota ed è piuttosto diffusa nei terreni incolti, aridi e sabbiosi.
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
La pianta viene utilizzata nella cucina tipica dell'Andalusia (Tagarninas esparragás) e di alcune zone italiane; sono utilizzate le radici e le coste delle foglie private delle spine, i fiori sono utilizzati come colorante.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scolymus hispanicus, su The Plant List. URL consultato il 4 agosto 2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
- Jose L. Panero and Vicki A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002.
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scolymus hispanicus
Wikispecies contiene informazioni su Scolymus hispanicus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Flora Europaea: Scolymus hispanicus, su rbg-web2.rbge.org.uk.
- IPNI Database, su ipni.org.