Nicotiana glauca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nicotiana glauca
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Solanales
Famiglia Solanaceae
Genere Nicotiana
Specie N. glauca

Il tabacco glauco (Nicotiana glauca Graham) è una specie del genere Nicotiana originaria del Sud America, ma ormai divenuta una specie naturalizzata in tutto il mondo. È una pianta legnosa, a forma di arbusto ascendente, spesso a più steli, alto più di 2 m presentante un fusto glabro a corteccia scura. I rami giovani e le foglie, alterne, coriacee, sono di colore verde-azzurino, il nome "glauco" (azzurrino) deriva da ciò. I fiori tubulosi, gialli, sono disposti in pannocchie apicali. Il frutto è una capsula contenente numerosissimi semi marroni.

La pianta è naturalizzata anche in Italia, in zone calde, nei greti dei torrenti, e nelle scarpate ferroviarie.

Proprietà ed utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie di questa pianta vengono fumate dai nativi americani. I Cahuilla ne usano le foglie insieme a quelle delle altre specie del genere Nicotiana per curare gonfiori, ematomi, ferite e infiammazioni. L'ingestione delle foglie di nicotiana glauca può essere fatale poiché contenenti anabasina, un alcaloide tossico.

Altre immagini[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]